Project Gutenberg's Un avvocato dell'avvenire, by Valentino Carrera

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license


Title: Un avvocato dell'avvenire
       Le Commedie, vol. 1

Author: Valentino Carrera

Release Date: July 21, 2014 [EBook #46351]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UN AVVOCATO DELL'AVVENIRE ***




Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)






UN AVVOCATO DELL'AVVENIRE


LE

COMMEDIE

DI

VALENTINO CARRERA

..... Se voeren sti poetta

Ciappottan i passion, moeven el cœur,

Hann de toccann i tast che ne diletta,

Ciapann, come se dis, dove ne dœur;

Senza andà sui baltresch a tirà a man

I coregh e i scuffion gregh e roman!

Carlo Porta.


VOLUME PRIMO


TORINO
TIPOGRAFIA L. ROUX E C.
1887


L'editore e l'autore, osservati tutti gli obblighi, intendono di fruire di tutti i diritti della proprietà sia per la riproduzione e la traduzione, che per la rappresentazione.

(918)


INDICE

NOTIZIA
ATTO PRIMO
ATTO SECONDO


[145]

UN AVVOCATO DELL'AVVENIRE

COMMEDIA IN DUE ATTI.

[147]

NOTIZIA

In quest'epoca così sinceramente democratica, come sa il lettore, nella quale non c'è calzolaio che non arrossisca dell'antica insegna ciabattinesca del padre suo, appena Mastro Andrea, a furia di lavoro e di privazioni, è riuscito ad avviare benino la bottega, od ha messo assieme un poderello, c'è da scommettere che invece di fare del figliuolo un valente artigiano od un buon agricoltore, lo manderà a farsi avvocato in una delle troppe e troppo inutili Università. Una volta cotesti spostati li facevano preti e riuscivano quello che riuscivano, meno che di decoro e di lustro al clero: ora li fanno avvocati; vedremo con quale risultato.

Il ragazzaccio fin dall'infanzia mal avvezzo e senza esempio e consiglio, pretensioso e villano a faccia fresca per natura, nove su dieci riesce una forca. La bella e fragrante campagna in cui è cresciuto e il trionfo dei colli ubertosi non gli hanno messo addosso un solo brivido di febbre poetica, e così, a diciotto anni, non trasuderebbe una stilla di entusiasmo per qualsiasi cosa più bella o generosa, neanco a pigiarlo sotto lo strettoio. Nessuna meraviglia quindi ch'egli non abbia che un ideale ed uno scopo, se stesso.

Al primo arrivare nella grande città, sebbene abituato a sentirne motteggiare le usanze come è costume nei borghicciattoli fuori d'ogni movimento e d'ogni istoria, prova una sensazione di scoramento, quasi una mortificazione. Si sente piccino quanto è [148] a corto di quattrini. Ma poi sono tanti i compagni ed è tanta la tacita tolleranza per gli scolari pari suoi, che si rincora presto e in meno di otto giorni ricomincia a vociare e ad impacciare in iscuola e fuori, come se stesse ancora per le strade del villaggio cogli altri monelli o nelle aie coi vaccari ed i carrettieri. Non ha che una scusa: ed è che nelle Università manca tuttora la più indispensabile delle cattedre, quella che insegnerebbe a vivere. Il suo è un turbine di parole e di gesti più che meridionali, nel quale si trovano, quand'è possibile tenerci dietro, sciocchezze marchiane ma clamorose, paradossi scuciti ma sfavillanti, un pochino di logica borghese, e in compenso molte assurdità. Sugo? Presunzione a tutto spiano e rispetto di nulla. Poverino! La mamma lo ha sempre tenuto per un genio e glie lo diceva, e il babbo, sentendo che sono avvocati il deputato, il prefetto e il sindaco, sogna in lui ad occhi aperti qualche cosa di grosso.

Nella grande città, di cui non piglia come i compagni modesti e garbati i modi e la misura, ma soltanto il vizio più a buon mercato, non c'è chiasso o prosopopea che basti a levarci dal basso, bisogna pur sentirsi inferiore a molti in nascita, in influenza ed in coltura; ma questo sentimento che nelle anime semplici e forti si fa emulazione ed ambizione feconda, in lui non suscita che una stizza, un dispetto che Dio sa che itterizia gli darebbero, se la grande creditrice, la società, non gli permettesse qualsiasi sfogo contro di lei, che pure da lui non sarà mai pagata. Egli si rivolta adunque contro la società, che non se ne dà per intesa, e per fare tutto un fascio ed un conto anche contro la natura e gli Dei, che proprio non c'entrano per nulla, sopratutto nella magrissima pensione cui lo danna lo scarso assegno della famiglia, e che ha tanta parte nella segreta ragione di sì fiera ribellione.

Questa ribellione sistematica, e perciò ridicola, ha tuttavia questo di buono per lui che gli conquista [149] l'apparenza d'un giovane d'ingegno: adesso non costa di più. Ma per quanto questo battesimo, in un paese come il nostro, dove l'ingegnaccio saltella e corre e diguazza anche fra i vicoletti più miserabili e poltigliosi, abbia tutta l'aria di un battesimo d'acqua senza sale, per quanto studente possa ancora valere il fusinatesco giovane che non studia niente, c'è tuttavia nell'ambiente delle Università più chiassose, nella fama dei professori più discussi, nelle vaste sale delle biblioteche più polverose, un non so che di misterioso, di imponderabile, ma di indiscutibile che avverte i più ribelli che colla sola scintillaccia e senza un lungo durissimo travaglio non s'arriva davvero in nessuna onesta maniera a conquistare la lode di tutti i buoni e di tutti i valenti, a conquistare l'austera matrona inflessibile, la gloria, quella dagli occhiali che leggono attraverso ai panni quanto si sente, si sa, si può e si vuole.

Allora, non sentendosi il coraggio di buttarsi eroicamente a capofitto nella voragine senza fondo dello studio per rifarsi del perduto e precorrere a perdivista gli altri, trova che è assai più comodo dir corna della scienza come ha fatto della società: quanto a lui, sarà studente giusto quel tanto che occorre per essere laureato — oh la strana parola sopra siffatto cerebro! — e quanto alla gloria, poichè è tanto difficile essere corrisposto dalla matrona, ebbene, ci si contenterà della sgualdrinella che ha un sorriso ed un bacio per tutti, la nomèa. E per costei recita, scrive, pianta giornaletti politici e letterari, dice lui, si batte in duello, si picchia colle guardie e chissà dove domine arriverebbe in questa correntina per la scesa delle puerilità, se non arrivasse il momento di raccomandarsi alla pappagallesca memoria perchè non lo tradisca nella prova suprema e questa non muti la laurea nel ponte dell'asino. È laureato come tanti e troppi altri, e il suo nome, non importa come, venne già stampato più volte su per le gazzette: per uno studente come lui sono due belli scalini!

Ma che farà ora? Degli avvocati ogni anno, grazie [150] a Dio, le Università ne scodellano su per giù un migliaio: pochi sono i vocati proprio sul serio, anche meno quelli chiamati per la magistratura. Il resto, dopo di essersi pattullato un pochino colle cieche lusinghe della famiglia, si dissemina lungo le interminabili mangiatoie della burocrazia, ben lieto che il titolo poco sudato gli renda più facile la conquista della cavezza.

Il meglio sarebbe ritornare a casa per soccorrere il babbo colle braccia potenti, per ritemprarsi nella vita onesta e proficua dei campi; ma e la nomèa? e tutto quello che gli bolle nel cervello? e i destini del mondo? Ci deve pur essere un'avvocatura che gli dia il mezzo di spendere tanta esuberanza di forze, che gli permetta di gittare dalla tribuna quel grido dell'anima che raccoglie tutti gli odj, tutte le smanie di vendetta degli oppressi..... cominciando da lui, tanto oppresso dalla vanità?

Sicuro che c'è: è l'avvocatura delle cause perse, come la chiamano in Tribunale; quella che non costa dottrina ed ha per arringo il patrocinio di ogni cosa che solletichi la curiosità oziosa e plebea, dagli scandali di alcova alle mattate tragicomiche della piazza; quella che può conservare le emozioni istrioniche del dilettante, e trasformarlo ora in mitingaio ed ora in tribuno improvvisato.

Ma non è facile esordire bene neanche in questa palestra. E poi fra i nuovi colleghi ed i magistrati le sue alzate d'ingegno non trovano mica più l'eco compiacente del caffè; e neanche i bisticci e gli epigrammi con cui saettava i professori, e i chiapparelli e le fole inventate lì per lì a canzonare i compagni, destano la risata d'una volta: anzi c'è chi risponde al paradosso provando che ha la barba più lunga di Mosè, e altri dimostra come l'utopia non abbia gasse nè ali per alzarsi da terra quanto un tacchino, neanche aiutata dalle supposizioni più indulgenti e dalle ipotesi più iperboliche. Queste piccole disillusioni nuovissime e frequenti gli mandano sossopra fiele e [151] nervi, e così nasce in lui il disprezzo più cordiale per gli altri avvocati e l'odio più intenso per i magistrati, i quali pigliano così, come di dovere, nel suo cuore il posto lasciato vuoto, ma ancora caldo, dai poveri professori.

Eppure questo atleta che vuole scendere nel circo con armi sì meschine, che ha più debiti che idee, più invidia che emulazione, che non ha che la stoffa d'un comico di second'ordine, che è appunto l'ordine di chi non ne ha, deve pure riescire qualche cosa in quell'aristocrazia di farabutti, fra avvocati ingrassantisi di veleni, affaristi e cortigiane, al cui benefizio più d'un pessimista afferma, speriamo bestemmiando, avere l'aristocrazia dell'ingegno, del valore e della virtù fatto l'Italia; e riescirà per tre ragioni una peggiore dell'altra: prima perchè il governo rappresentativo è fatto apposta per gli avvocati, ma più per i pessimi che per i buoni; poi perchè per valersi di tutti gli equivoci e le contraddizioni che corrono fra l'uso e l'abuso della libertà è proprio necessario un frutto bacato come gli è lui; perchè infine egli che non ha studiato nè nelle scuole nè dopo, che consuma più vino che olio di lucerna e quale lettore assiduo di giornali e di romanzi non può che abborrire da ogni serietà di studio e di meditazione, ha però osservato e studiato con attenzione il suo tempo e i suoi concittadini.

Egli si è accorto anzitutto che l'istrionismo lascia i comici per dilagare nella società, penetrando poco a poco nei costumi, nella conversazione, nelle lettere e peggio che mai nella politica, sia perchè il popolo è incorreggibilmente vago di saltimbanchi, sia perchè la politica meno che il ridicolo può scusare ogni più buffa e rea azionaccia. Cyrano De Bergerac asseriva or sono più di due secoli, gli italiani nascere tutti comici; e alle volte pare veramente che noi rappresentiamo in ogni sfaccettatura della vita un complesso di così squisita e perfetta commedia, da spiegare in quale guisa il nostro teatro non sia all'altezza della [152] nostra gloria letteraria ed artistica, poichè una tale eccellenza di simulazioni deve necessariamente togliere ogni speranza al commediografo di arrivare ad emularla..... Comunquesiasi, l'avvocatino ha intanto notato che l'istrionismo preferisce alle espressioni schiette e semplici le studiate e sonanti, alla passione sentita e forte la sfuriata declamatoria, ai caratteri fieri la gente superficiale e poltrona e bracona, al fare cose grandi e feconde le comode e fugaci fiammate d'un breve entusiasmo. E ha pure notato che la coscienza latina è cosifatta che mentre non mostra che un po' di stima platonica per i galantuomini, sente invece la più viva simpatia e sollecitudine per le canaglie matricolate.

Finalmente ha osservato che la mediocrità scettica, ignorante e superba che si è quasi infeudato ogni movimento della vita italiana, ed ha riempito, per quanto le è stato possibile, ogni Consiglio di omiciattoli che non si sa capire come riescano a star ritti, tanto è il vuoto del loro cervello, ci ha in tal modo intontiti e resi indifferenti sopra ogni riguardo, che la sfacciataggine diventa ogni giorno più l'arte sicura di arrivare dovechessia, e dieci pagliacci potrebbero di leggieri imporsi a centomila cittadini. Alle volte si direbbe, scorati, che i cittadini che sentono la libertà essere la giustizia, non abbiano poi attitudine alcuna ad unirsi per difenderla, o che disperino di far giungere ad una vera emancipazione le classi che ancora guaste dalla servitù sono già corrotte dalla licenza.... Ma questa indifferenza spiega ad ogni modo l'insanabile furore di avvilimento e di disprezzo che c'invade, e rivela all'osservatore la noia, il castigo delle generazioni senza ideali, e, per sua conseguenza, la disposizione morbosa ad accogliere meglio il disordine che non l'appello sempre più uggioso del dovere.

L'avvocatino fa tesoro, gongolando, di queste brutte rivelazioni; ride degli antichi gloriosi patriarchi della giurisprudenza italiana, ride dell'avvocatura così bella nel suo esercizio e così nobile nel suo fine, e si prepara [153] alla battaglia: tre o quattro volumi fra alienisti, socialisti e pessimisti bastano per fornire le armi; non importa come traditi. Nè importa che la sua sia giusto la caricatura della scuola positivista, la quale non ha mai inteso sparare che il delitto sia sempre un'aberrazione o l'effetto di una provocazione, la ribellione il solo mezzo di risolvere le questioni più intricate, e che corruzione, doppiezza ed ogni altra più trista vergogna non siano imputabili che al clima e ad altre cause non volitive.

Noi non seguiremo, come ha fatto l'autore della commedia, l'avvocatino in tribunale, nè ci meraviglieremo che quella sua furia insolente e vertiginosa abbia colpito la platea sucida e feroce della Corte e meglio ancora il branco pecorino e sbadigliante dei Giurati, nè che quelle schidionate di menzogne e di vituperj possano essere gabellate quali saggi di nuovissima eloquenza: se ciascuno avesse, non diciamo una convinzione, ma almeno un'opinione, il pallone pieno di vento schiatterebbe sotto le risate più clamorose; ma l'opinione, dai più, si preferisce di comprarsela bell'e fatta, purchessia, pur che non costi, s'intende, più di un soldo.

Inutile dire che il bel metodo riesce anche meglio quando l'avvocatino si fodera del mitingajo o del saltimbanco per le campagne elettorali.

La farsa finisce come deve finire con tanti personaggi da farsa nei clienti delle dimostrazioni e dei comizj, negli elettori e nei contribuenti: l'avvocatino arriva dove arrivano tanti altri liberali del denaro altrui, a parer persona, ai Consigli del Comune, meglio ai Consigli d'Amministrazione, e, peggio per lui, al Parlamento.

Perchè peggio per lui? Perchè il Parlamento è il magno strizzatore di questi limoni senza sugo!

La favola necessariamente lieve in cui l'autore aveva incarnato questo tipo, portava dapprima per titolo: LA NUOVA SCUOLA DEGLI AVVOCATI. Rappresentata per la prima volta in Torino, al teatro Gerbino, la [154] sera del 24 maggio 1874, destò un indescrivibile tumulto nel pubblico affollatissimo. La maggioranza, gradita la satira, rideva ed applaudiva con tanto maggior calore quant'era evidente in un certo numero di spettatori l'intenzione di troncare la recita fin dalle prime scene: finì per trionfare la prima, ma non senza molto contrasto. Il Bellotti-Bon, malgrado le risate frequenti e gli applausi e le chiamate, era vivamente indispettito; nè valeva che l'autore gli dicesse che senza quel contrasto probabilmente il suo lavoro non avrebbe ottenuto tanti applausi.

Sì, sì, quegli rispondeva; puoi anche aggiungere che il contrasto prova che la satira ha toccato, forse un po' troppo, ma giusto. Ma non basta. I comici non vivono affatto della vita sociale e non possono capire, apprezzare e difendere la portata di un lavoro studiato sul vero: e perciò non hanno nulla del gladiatorio. Recitano tutto l'anno un repertorio, per lo più straniero, quasi tutto accettato ad occhi chiusi! I contrasti li paralizzano sempre; nè vale il dire che la fischiata è soltanto diretta all'autore, e che l'autore si dovrebbe fischiare, se questo gusto si confà coll'educazione, in fin d'atto; che la fischiata ad ogni modo è sempre un atto in cui con molta sciocchezza entra un po' di vigliaccheria: alla stretta dei conti la fischiata impedisce all'attore di essere vero, piacevole, potente, artista. E io, come i miei comici, mi domando se non c'è un rimedio per evitare nelle repliche ogni contrasto, ed assicurare, per quanto è possibile, l'unanimità del successo.

Sì che c'è, e l'ho bell'e trovato io! gridò un signore irrompendo nel camerino del capocomico, colla disinvoltura di chi recitando ogni giorno la commedia, conosce tutti i settemila segreti dell'arte. Il Bellotti-Bon, volgendosi, presentò al signore i tre o quattro attori che lo avevano seguito nel camerino, ma non l'autore rimasto inosservato in un angolo fra il portacatino e l'attaccapanni, e poi nominò lodando cortese il signore, uno dei più noti e facondi avvocati del [155] foro italiano. Se il fiero castellano di Brolio aveva detto agli italiani: siamo onesti, Giuseppe Peracchi, l'elegante e gentile attore, raccomandava ai comici di essere almeno garbati; ma Bellotti-Bon era sempre onesto e cortese con tutti.

Dunque sentiamo il rimedio. Già, aggiunse con quel suo sorriso fine fine fra la bonarietà e la canzonatura, già si sa che sei abituato a trovare il modo di sciogliere ben altre difficoltà in Tribunale, in Parlamento e nei Consigli del Comune...

E della Provincia, ripicchiò l'altro. Anzitutto pigliatela pure col pubblico, se pubblico abbiamo, che vorrebbe lavori italiani, dice, e poi appena accennano ad uscire dall'andazzo, li stronca, pollice verso, senza pietà: te lo dico subito perchè so che è tuo privilegio non abbandonare in nessuna congiuntura lo scrittore. Ma cotesto pubblico è qual'è, e tocca a te ricordarlo. Ma che ti gira, venire a far battezzare una Nuova scuola degli avvocati a Torino che ha la invidiabile fortuna di averne la bellezza di ottocento? Come si fa a sognare d'avere a questi lumi di luna un pubblico così civile quale era l'Ateniese che accoglieva a suon di risate le staffilate con cui Aristofane lacerava le spalle al suo Cleone ed ai demagoghi «sempre cari alle taverne ed ai lupanari?» Questa è per te e per l'autore. E uno e l'altro, ma tu più dell'altro, dovreste conoscere i vostri polli. E i polli di coteste stie, che dovrei forse chiamare capponaie, sono da un bel pezzo abituati a non trovare nella drammatica che lo sfogo di ogni stizza più o meno ragionevole contro la legge e le autorità. Sarà sciocco; ma il teatro è giusto il luogo, non dico come dovrei il sito, dove si dicono più sciocchezze in prosa ed in versi e più in versi che in prosa. Finezze? Non arrivano. Tirate? Tutte. Gli è, caro Gigi, che da noi è l'elemento giovane che guida il pubblico in teatro: quindi è il sentimento non la riflessione che giudica; quindi il poeta ha tanto maggior sicurezza di riescire quanto più sono calde le botte e le apostrofi, non importa se contro il senso [156] comune. Io, se facessi il capocomico, non accetterei oggi un lavoro che non fosse di scrittore anarchico, o almeno socialista, o, alla peggio, repubblicano. E il solenne granciporro del tuo autore sta tutto in questo, che invece di dirigere la satira contro il Pubblico Ministero, dipingendolo assetato di condanne ad ogni costo, e contro il Presidente del Tribunale, colorendolo quale un vecchio odioso, inaccessibile ad ogni pietà, o magari parodiaco per sordità od ebetismo, l'ha diretta contro l'avvocato della difesa. Sicuro, s'egli meglio consigliato faceva proprio il rovescio, la sua commedia andava alle stelle dritto dritto: informi il Brid'Oison, del Matrimonio di Figaro, si licet parva componere magnis! Sì, il Brid'Oison, per quanto caricatura plateale, rispondeva allora fino ad un punto agli obblighi d'una certa verosimiglianza; ma che deve importare ora al commediografo se anche l'invertimento che gli propongo fosse artisticamente una volgare riproduzione e moralmente un assurdo, un vero crimine di lesa verità? Crede forse il tuo autore che il pubblico sappia discernere un lavoro osservato e studiato dal vero da quello che è il frutto di compilazioni, o di assimilazioni, quando non lo è di falsificazioni? Allora mi sta fresco! Gli è giusto il contrario. Se il carro di Tespi corre sopra una strada battuta, le cose vanno liscie. Ma per vie inusate?

Ah! ah! che bel matto! Ma io ho bell'e capito, soggiunse ironico, gli è anche lui di quelli punti dalla tarantola del nuovo: non gliene importa un fico secco dei facili entusiasmi delle nostre platee; brama invece ardentemente le acri battaglie contro la vecchia macchinaccia tarlata del convenzionalismo, e non avrà pace se non quando poggerà vittorioso sulle rovine del tempio antico, sui frantumi dell'ara e del Dio falso e bugiardo! Bellino tanto! Fagli i miei rallegramenti! Ma se vuole invece dar retta a me, faccia ridicolo non il suo avvocato della difesa, ma il Procuratore del Re e il Presidente, e vedrà! Alle stelle! Addio, Gigi; signori, buona notte... Diglielo, alle stelle!!

[157] E come era arrivato, quale una folata di vento, svanì.

Bellotti-Bon, che aveva in orrore i periodi lunghi, respirò a pieni polmoni, guardò i suoi comici con un'alzata di sopracciglia che equivaleva ad un: Caspiterina, che talento! Il suo rimedio è proprio infallibile! E poi, fra 'l serio ed il faceto, il più arguto e giocondo brillante che abbia avuto il nostro teatro dopo il Vergnano, disse all'autore, tirandolo fuori per un bavero:

Senti. La tua commedia è una solenne birbonata, s'intende, e quell'avvocato in fatto di drammatica è un genio, lo si vede al bujo. Ma se dai retta a me, non mutare che il titolo perchè non serva di civetta al paretaio. E sai perchè?

Qui cominciò a sbottonarsi l'abito, quasi a far intendere che era venuto il momento di levarglisi d'intorno...

Perchè, aggiunse, se lo scopo dell'avvocato nello studiare le passioni e le ridicolezze umane è di sfruttarle, quello dello scrittore di commedie, meno profittevole ma più bello, è di dipingerle quant'è possibile vere e vive....

Quanto alla commedia, è ben giusto dire che se è rimasta in repertorio, lo deve anzitutto al valore di Giovanni Emanuel, l'attore così proteiforme, coscienzioso e potente.

[158]

INTERLOCUTORI

La scena nel primo atto è nella villa del commendatore Savelli, e nel secondo nella Corte d'Assise di una piccola città capoluogo di provincia, in Italia, ai nostri giorni.

[159]

ATTO PRIMO

Galleria a vetrate con tre porte: quella nel mezzo in fondo mette nel giardino; quella a destra dello spettatore scorge al quartiere del commendatore Savelli, e l'altra a sinistra alle stanze di Luigia e Prospera ed al resto della villa. Statue, vasi di fiori; un tavolo con giornali, campanello e l'occorrente per iscrivere, a destra; un canapè a sinistra; seggiole e poltrone. È giorno, di primavera.

SCENA I.

LUIGIA e PROSPERA dal giardino.

Luig. (entrando in iscena con un fiore in mano). — Non temi che messo nei capelli questo fiore dia un po' troppo nell'occhio?

Prosp. — A chi? Tanto già non sarà il fiore che il cugino guarderà di più. (mette il fiore nei capelli di Luigia)

Luig. — Non ho fatto un po' di toeletta soltanto per il cugino.

Prosp. — Brava, che dei partiti come te non ce n'è mica molti, mentre di migliori del cugino...

Luig. — Zitta che potrebbe arrivare mio padre. È vero che egli non bada alla ricchezza...

Prosp. — E se non bada alla ricchezza, perchè non ti accorda in isposa all'avvocato Silvestri, giovane bravo e bello quanto un altro, e per di più già sostituto Procuratore del Re?

Luig. — Per un semplicissimo motivo: perchè il Silvestri non ha mai pensato a domandare la mia mano!

Prosp. — Un momento! Non ha mai pensato è una cosa che non sa che Domineddio, e quanto al domandare, si può [160] far presto, veh! E tuo cugino l'ha forse domandata la tua mano? No. È tuo padre che s'è ficcato in capo di fare questo bel matrimonio. Tuo cugino ti sposerà, bel merito, colla tua dote! ma non potrà mai dire di aver dimostrato di volerti bene: sono de' begli anni che non s'è degnato di lasciarsi vedere! Scommetto che non lo riconosceresti neanche.

Luig. — Lo vedrò oggi; se mi piacerà la sua persona ed il suo contegno e se mio padre lo vorrà, lo sposerò; altrimenti aspetterò che se ne presenti un altro migliore.

Prosp. — Allora l'avvocato Silvestri?

Luig. — Fin che non ho veduto e studiato un pochino il cugino, non mi dichiaro per nessuno.

Prosp. — Ma il Silvestri non ti dispiace?

Luig. — No; sono anzi convinta che è un giovane ammodo...

Prosp. — To' un bacio! Anzi due!

Luig. — Perchè?

Prosp. — Perchè sarà un ghiribizzo, ma io sarei tanto consolata di vederti sua moglie, tanto persuasa che saresti maritata bene, che non ti dico che questo: se fossi ancora giovane come te, brutta non lo era neanch'io, me lo piglierei io subito subito!

SCENA II.

GIUSEPPE dal giardino in abito da uscire. Dette.

Gius. — Brava la mia Luigia: già tutta in gala!

Luig. — Per far onore ai tuoi invitati ed al cugino. E dimmi, come sta l'Alessandri?

Gius. — Pur troppo non c'è più nulla da sperare.

Prosp. — Oh! finchè c'è fiato c'è vita.

Gius. — Il guaio è che è giusto il fiato che comincia a mancare al nostro deputato. È tutto in ordine, Prospera?

Prosp. — Tutto. Vedrà la tavola. Fiori a bizzeffe. Nel bel mezzo, fra i posti d'onore, il gran trionfo d'argento.

Gius. — A proposito dei posti d'onore, ti sei ricordata che il nostro vecchio Vicario va matto per lo stufato al Madèra?

[161] Prosp. — Si figuri! Per assicurarmi ho voluto assaggiare il Madèra che ha fatto venire di città: eccellente!

Gius. — Speriamo che non ti sia ingannata.

Prosp. — No, perchè anche il cuoco ed il cocchiere l'hanno trovato meraviglioso.

Gius. — L'hanno assaggiato anche loro? E non l'ha assaggiato nessun altro?

Prosp. — Si, un ditino la cameriera che l'ha trovato sublime.

Gius. — Allora non c'è più da sperare che una cosa: che lo possa assaggiare un pochino anche lo stufato. — Ma avete pensato a quelli che non pranzano mai e desinano di rado?

Prosp. — C'ha pensato lei e basta! Già se lei è rispettato e benedetto da tutti lo deve a questa sua figliuola così cara, bella e buona!

Luig. — Quando la smetti?

Prosp. — Che ho forse da benedire il giorno in cui qualche omaccio ti porterà via dai piedi?

Gius. — Nessuno me l'ha da portar via la mia Luigia: sposare, oh questo sì, se la si merita; ma in casa, sempre con me!

Luig. — Quanto sei buono! (lo abbraccia) Bada, Prospera, che laggiù al cancello c'è un signore e non c'è nessuno ad aprirgli.

Prosp. — Corro io subito. Ma che faccia proibita! Che sia uno degli amici dell'avvocatino Tullio?

Gius. — Possibile che in tanti anni non ti sia svezzata dal metter fuori quanto ti viene in bocca? Davvero che faresti dubitare della perfettibilità dell'uomo!

Prosp. — Scusi, commendatore; ma s'io fossi perfetta sarei troppo noiosa, e poi con sua licenza io non sono un uomo, no davvero! (corre via dal fondo)

Gius. — (E neanche una donna alla tua età: un essere neutro!) Oh! mentre siamo soli, dimmi un po', sei contenta di rivederlo questo cugino che con te forma ora la mia famiglia?

Luig. — Contentissima, e spero che egli sia degno dell'interesse che gli porti.

Gius. — Lo deve essere degno, e lo sarà, se il suo cuore [162] è all'altezza del suo ingegno. Ma il tuo cuore è sempre libero?

Luig. — Liberissimo, te l'ho già detto.

Gius. — Sì; ma da un giorno all'altro voi altre ragazze...

Luig. — Sarà; ma io non preferisco nessuno, neanche fra i giovani ammessi in casa. Non c'ho gran merito, veh! poichè nessuno di loro, fuori dei soliti complimenti, dimostrò mai di voler aspirare alla mia mano... E l'avvocato Silvestri non fa neanche i complimenti!

Gius. — Sfido io: un sostituto Procuratore del Re! Ma è un giovane proprio di proposito, che ha un alto ideale della vita...

Luig. — Davvero?

Gius. — Certo. Ho visto più d'una volta che mentre può accendersi per un'impresa generosa, il sentimento del dovere parla in lui sempre più forte dell'entusiasmo... Noi abbiamo molto bisogno di giovani cosiffatti... Anzi, se non ci fosse... (Ma che dico?) Parliamo di Tullio... Vedi, io sarei proprio contento che ti piacesse, e che fosse degno di te, perchè col dono della tua mano riparerei senza farti torto alle ingiustizie della sorte che bersagliò il mio povero fratello.

Luig. — Tu giudicherai se egli mi convenga; quanto al piacermi o no, non dubitare che te lo dirò presto, sinceramente e senza leggerezza.

Gius. — Oh brava la mia Luigia, e sta pur sicura che se non ti piace non l'hai da sposare.

SCENA III.

BOBI dal fondo con PROSPERA. Detti.

Prosp. (a Bobi). — Ecco il signor avvocato Savelli.

Bobi. — Lui?

Luig. — Vado ad aspettarti in giardino. Prospera. Signore... (esce dal fondo)

Prosp. — Vengo subito. (a Bobi porgendogli una sedia) S'accomodi.

Bobi. — Ma è proprio lei l'avvocato Savelli di cui parla il giornale? Me lo davano per uomo di prima gioventù, e lei...

[163] Gius. — Si figuri che io sia della seconda, di quella che non finisce più. Con chi ho il piacere di parlare?

Bobi. — Con me e faccio l'accollatario.

Gius. — Badi che ho smesso giusto ora di fare l'avvocato.

Bobi. — Possibile? Ma se si trattasse d'un affare che le darebbe onore e quattrini?

Gius. — Quanto a quattrini mi contento di quelli che ho guadagnato in quarant'anni di lavoro assiduo; per l'onore, se n'avessi bisogno, sarebbe un po' tardi.

SCENA IV.

SILVESTRI dal fondo. Detti.

Prosp. — L'avvocato Silvestri. Venga, venga!

Gius. — Benvenuto, signor Silvestri. (a Bobi) Ma se io non posso avere il piacere di servirla e le basta un consiglio, ecco un avvocato che conosce la legge appuntino e che è cortese quanto bravo.

Silv. — Troppo onore, signor commendatore. (a Bobi) Dica liberamente.

Bobi. — (Commendatore? Ma allora non è lui). Ecco, le dirò: io ho avuto una commissione curiosa. Sa lei del processo Valori che si sta per fare?

Silv. — Nessuno lo conosce meglio di me. Farà molto rumore, sebbene non mi sia riescito di mettere le mani addosso al reo.

Bobi (sbalordito). — Lei?

Silv. — Sostituto Procuratore del Re ai suoi comandi.

Bobi. — Obbligato!... Non s'incomodi!... Mi rincresce di essermi dato tanto disturbo... Cioè!... Basta.

Silv. — Come le piace. (si riavvicina a Giuseppe)

Prosp. (a Giuseppe). — Mi dimenticavo di dirle che il cocchiere domanda se ha da andare alla stazione ad aspettare il cavalier Valori.

Bobi. — Valori?!

Silv. — L'industriale di Belmonte, quello che poco mancò non fosse per ogni verso vittima dell'imputato...

[164] Gius. — Se approfitta del mio legno per recarsi alla stazione, lo vede.

Bobi. — Grazie tante! Non voglio far altre conoscenze io! E poi mi fa meglio andare a piedi... Ma lei non ha un figliuolo che s'è messo soltanto or ora a far l'avvocato?

Gius. — Il nipote, Tullio Savelli.

Bobi. — Ecco quello che io cerco, quello di cui parla il giornale, Tullio!

Gius. — Se ritorna fra un'oretta, o va alla stazione lo vede.

Bobi. — Vado alla stazione. (Ma non vorrei imbattermi nel Valori...) (a Prospera) Non c'è altra strada per andare alla stazione?

Prosp. — Sicuro che c'è; il sentiero per i campi in faccia alla porta del giardino, giù dritto fino in fondo alla scesa. Laggiù troverà una bella casa con tanto d'arme sulla porta, la infili sicuro come in chiesa, attraversi l'orto e darà subito del naso nella stazione.

Bobi. — Gli è il fatto mio... Ma che cos'è quella bella casa coll'arme sulla porta in cui devo entrare?

Prosp. — La caserma dei carabinieri.

Bobi. — La caserma dei carabinieri?! (esce rapidamente dal fondo seguito da Prospera sino alla soglia)

Prosp. — Ma non di li! Per il sentiero! — Gli dico di qua e lui va di là! (gli scompare dietro)

Silv. — Mi permette, signor commendatore, che io approfitti di questo momento in cui siamo soli per dirle due parole?

Gius. — Volentieri. S'accomodi. (Che mi vorrà dire? Forse del processo...)

Silv. — Comprendo che abuso forse della sua bontà; ma non posso differire la preghiera che sto per farle.

Gius. — Lei non abusa di nulla, ed io sarò lietissimo di provarle quanta stima ho per lei. Dica adunque liberamente.

Silv. — Ebbene, sappia che io non ho potuto frequentare la sua casa senza rimanere vivamente colpito dalle grazie dello spirito e della persona della sua signorina.

Gius. — Come? Come? E aspetta a venirmelo a dire adesso che sta per arrivare quel nipote che desidero dare in sposo a mia figlia?

[165] Silv. — Sì, perchè non l'ho saputo che stamane.

Gius. — E lei, appena saputo che io desidero questo matrimonio, invece di dire: pazienza, dovevo venir prima, sono arrivato troppo tardi, viene a confessarmi il suo amore giusto quando sta per arrivare l'altro! Eh! non c'è che dire, questo si chiama proprio scegliere il momento buono! Ma sa che se io non la conoscessi per giovane educato e modesto, m'avrebbe l'aria di dirmi: non la dia al nipote la sua Luigia, che non la merita, la dia a me che la merito il doppio!

Silv. — Mi perdoni; ma io non posso esser venuto a domandarle la mano della sua figliuola.

Gius. — E a quale scopo mi viene allora a fare la sua confessione? Dal momento che sa che la ragazza è destinata ad altri, mi pare che l'incidente sia bell'e esaurito! Io l'ho invitata alla piccola festa che faccio in casa per l'inscrizione del nipote nel collegio degli avvocati: se rimane mi fa un piacere; ma se teme di non potersi contenere, io la lascio in libertà, e amici come prima.

Silv. — Mi farò forte, e poi il rispetto che ho per lei basterebbe a ricordarmi il mio dovere.

Gius. — (Povero giovane!) Ma un momento: Luigia non sa nulla di tutto questo?

Silv. — Oh, senza il suo consenso!

Gius. — Bravo! Bravo davvero! (Lo fa apposta a condursi così bene!) Mi duole, sa, che m'abbia fatto questa sua confessione, mi duole davvero e tanto più quanto è grande la stima e la simpatia che ho per lei... Si, e non esito a dirle chiaramente che se non avessi il nipote, se il nipote non convenisse, sarei ben contento di avere per genero un giovane come lei. (si alza)

Silv. (con calore, alzandosi). — Dice davvero?

Gius. — Ho sempre detto quello che penso in casa, in tribunale, in Parlamento.

Silv. — Allora io la ringrazio di gran cuore di concedermi quanto sono venuto a domandarle, una speranza.

Gius. — Ma che speranza dal momento che la dò al nipote?

Silv. — Perdoni; ma lei ha detto che se il nipote per qualche verso non convenisse...

[166] Gius. — Sì che l'ho detto; ma perchè non ha da convenire? Crede forse che Tullio sia brutto come uno scarabocchio e scipito come una testa di rapa?

Silv. — No; ma se per caso non piacesse alla signorina o non contentasse lei...

Gius. — Piacerà! Contenterà!

Silv. — Può essere, ma io non rinunzio alla speranza che possa non piacere e non contentare...

Gius. — Ma guarda che chiodo s'è fitto in capo! Quasi quasi darei subito subito la figlia al nipote senza condizione!

Silv. (ridendo). — Di questo non ho punto timore.

Gius. — Oh sta a vedere che mi mette in puntiglio! E chi le dice che io non sia capace di farlo?

Silv. — Tutto quanto il suo passato.

Gius. — Ha ragione.

Silv. — E poi me l'ha già permesso di sperare!

Gius. — Ebbene speri, speri pure; ma mi lasci dire che se non ha altri moccoli, dovrà andare a letto al buio... e solo!

Silv. — Solo, no... colla mia speranza!

Gius. — Padrone! Padronissimo!

Silv. — E io la ringrazio nuovamente di questo altro permesso.

Gius. — To', ora gliel'ho già permesso due volte! Ma ad ogni modo rimane fra di noi due, eh?

Silv. — Sul mio onore.

Gius. (porgendogli la destra). — Bravo! Io al suo posto dispererei; ma dal momento che a lei fa piacere sperare, che gli ho da dire? Tutti i gusti sono gusti!

SCENA V.

PROSPERA e GEREMIA GEREMEI dal fondo. Detti.

Prosp. — C'è questo signore che desidera un consiglio, signor Giuseppe.

Gius. — Veramente non farei più l'avvocato; ma poichè s'è disturbato a venire quassù, e non si tratta che di un consiglio...

[167] Silv. — Mi permette di accompagnare la signora Prospera in giardino?

Gius. — Non mi lasci, pigli un giornale. (È vero che si contenta di sperare; ma non vorrei che sperassero in due).

Prosp. — Allora sarà per un'altra volta. (esce dal fondo)

Gius. — Con chi ho il piacere di parlare?

Ger. — Geremia Geremei, fabbricante di antichità e di decorazioni a scelta... Solamente a guardarmi lei capisce subito che non ho ammazzato nessuno, e che non vengo a disturbarla per cercare il modo di farla liscia colla giustizia. Amo anch'io la libertà, sebbene sotto certi aspetti si stesse meglio prima, e non c'è nessuno che mi valga nel far la guerra ai preti e nel sostenere i fondi pubblici... Ah! non ho superstizioni io: mangio salame e prosciutto tutti i venerdì...

Gius. — Un bel coraggio.

Ger. — Non lo dico per imbottirmi, sono un buon patriotta; e quando c'era la guardia nazionale buon'anima sua, non ero di quelli che pagavano cinque lire per sottrarsi al servizio! Piuttosto l'avrei fatto io per gli altri, se non mi avessero creduto degno del grado di caporale...

Gius. — Favorisca di venire al concreto.

Ger. — Subito. Il concreto è che m'hanno ficcato nei Giurati.

Gius. — Poichè è così buon patriotta...

Ger. — Sicuro; ma c'è un ma! Anzi ce ne sono parecchi dei ma! Prima di tutto sono abituato a fare tre piccoli pasti al giorno e non posso in coscienza espormi a farne uno solo, in un ambiente troppo caldo, col pericolo di essere preso dal sonno dinnanzi alla Corte mentre un tal peso gravita sul mio stomaco e sulla mia responsabilità. E poi come potrei espormi a firmare una sentenza di morte, io che ho letto Le ventiquattr'ore di Vittor Ugo condannato a morte? Mandare in prigione un disgraziato, io che so a memoria Le sue prigioni di Silvio Pellico? Non è possibile, sulla fede ch'io giuro! E per tutto l'oro del mondo... o almeno per una bella somma, non voglio espormi al pericolo di una vendetta per punire un uomo che a me non mi ha fatto proprio nulla. Ah! per difendere la società? Bellina la società! Ognuno per sè e Dio per tutti, dico io. E poi c'è dell'altro. Io ho preso moglie da poco.... Chi non fa la sua corbelleria? E mia moglie, non faccio per [168] dire, è giovane e belloccia; lo sa e non le dispiace che glielo dicano. Ora lei mi capisce, colla bottega aperta al primo cavaliere venuto, con tutti i mosconi che ronzano attorno alla donna degli altri, lei converrà con me che non posso occuparmi delle birbonate fatte agli altri, mentre sono sicuro che tirano di farne una a me delle più solenni! Le decorazioni, venderle, questo sì... ma lasciare che gli altri decorino me, no! E poi, e poi che Giurati d'Egitto! Facciano i magistrati, li paghiamo per questo! E che dibattimento, dal momento che hanno potuto coglierli! Che reclusione, che galera! Costa troppo! E se non scappano dura così poco ora anche la galera a vita! Quattro palle nello stomaco ai ladri, dico io, e gli omicida, se non li vogliono impiccare, via, lontano lontano, in un'isola sotto la canicola e che sia tutta tutta ben circondata dal mare!

Gius. (che durante lo sproloquio di Geremia ha scambiato qualche sguardo col Silvestri). — Lo sono anch'io Giurato nel prossimo processo per l'affare Valori. Conosco poi le condizioni che possono esimere da quest'obbligo, che una volta parve il diritto più solenne e prezioso che ci abbia conferito la libertà!...

Ger. — Eh! già, me lo immagino; ma ora le sono quarantottate.

Gius. — Non le domando se sia elettore politico...

Ger. — Credo; ma non ho tempo da perdere.

Gius. — Se abbia compiuto i trent'anni e sappia leggere...

Ger. — Basta che non sia dinnanzi a molta gente.

Gius. — Se abbia subito delle condanne...

Ger. — Un po' di prigione per la guardia nazionale, prima dello scioglimento; nient'altro (ridendo) finora!

Gius. — Se non sia stato Segretario, Direttore o Ministro...

Ger. — Prima d'essere padrone, ero ministro, lo dico senza rossore.

Gius. — Questo sentimento lo onora; ma io parlo di Ministri di Stato.

Ger. — Eh! allora non le venderei le decorazioni!

Gius. — (Le porterebbe tutte lui!) E la salute è eccellente, mi pare?

Ger. — Per uno sposo non c'è male, mi contento.

[169] Gius. — Allora bisogna rassegnarsi a fare il suo dovere, altrimenti incorre in una multa da lire trecento a mille con sentenza della Corte d'Assise, la quale porta con sè il rifacimento di ogni danno e spesa al tribunale, all'imputato ed ai testimoni che nel processo Valori sono oltre al centinaio.

Ger. (scattando in piedi). — E questa si chiama libertà? Alla fin fine non l'ho domandato io di fare il Giurato, e se anche ci fossi stato obbligato, mai per farlo per forza!

Gius. — Signor Geremia, non ho altro consiglio da darle.

Ger. (simulando di essere in collera). — E dal momento che con cinque lire si faceva montar la guardia da un altro, perchè non si può incaricarlo anche di fare il Giurato?

Gius. — Signor Geremei, se desidera anche la mia opinione su questo, le dirò gratuitamente che pretendere una patria senza leggi ed una libertà senza doveri equivale ad essere indegni della patria e della libertà.

Ger. — Avvocato, lei mi manca di rispetto!

Gius. — Sa, con me quest'artifizio non serve: sono venticinque lire che la invito a pagare il mio disturbo.

Ger. (mutando subito tono). — Venticinque lire un semplice consiglio, caro signore?

Gius. — Quando non è cento.

Ger. — Ma per un padre di famiglia?

Gius. — Se non ha preso moglie che ora!

Ger. — Sì; ma nella mia parentela siamo un po' come i conigli... Mettiamo quindici lire, via!

Gius. — Non mercanteggio. (suona il campanello)

Ger. (colla borsa in mano). — Gli affari vanno così male... Eccole un bel biglietto da venti lire, bell'e nuovo...

SCENA VI.

Un SERVO dalla destra. Detti.

Ger. — Neanche venti lire? (aspro) Bene, tenga, tenga le sue venticinque lire... Ma io sono molto più discreto nei miei affari.

Gius. — Piglia quel denaro, Bernardo; lo darai al Vicario per i poveri a nome di questo signore.

[170] Ger. (furioso). — Non ci mancherebbe altro che si sapesse che regalo cinque scudi ai loro preti! (al servo) Dite che è lui il donatore e vi crederà: il Vicario sa probabilmente come il signore fa presto a guadagnarli. (via dal fondo senza salutare, col cappello in capo)

Gius. — Ha sentito?

Silv. — Valeva proprio la pena che tanta brava gente consumasse la vita nell'esilio e sui campi di battaglia per avere di cotesti cittadini!

SCENA VII.

PROSPERA e MARCOLINI dal fondo. Detti.

Marc. (parola spedita e volubile, interrotta da frequenti risatine). — Mille grazie, signora, ma non mi sono ignote le nobilissime sembianze dell'illustre avvocato commendatore Savelli. (a Giuseppe) Mi scusi, mi perdoni se premendomi di vedere suo nipote mi sono fatto lecito di accettare l'invito fatto senza distinzione agli amici di Tullio, prima di avere l'alto onore di esserle presentato.

Gius. — Non dica di più e s'accomodi. L'avvocato Silvestri, sostituto Procuratore del Re.

Marc. — L'ho già visto in tribunale; visto, sentito ed ammirato. (s'inchina a Silvestri e a Prospera, la quale lo ricambia e poi esce dal fondo) Dopo lei... Dopo lei, se non disturbo. (siede) Ma se per caso disturbo... (si rialza)

Gius. — Ma la prego... (Che sia già un cliente di Tullio?) Ella conosce adunque mio nipote?

Marc. — Moltissimo, illustre signor avvocato commendatore!

Gius. — Mi chiami semplicemente come desidero, signor Giuseppe.

Marc. — Modestia antica! Virtù perduta! Non per nulla lei è onore e decoro d'Astrea, degno rivale del Bastiani, il maestro di suo nipote, valoroso criminalista, ma meno di lei forte nel civile quanto nel criminale!

Gius. — Lei mi confonde... (Deve essere un pezzo grosso). E lei che ne dice di mio nipote, signor commendatore?

[171] Marc. (si alza, s'inchina e risiede). — Grazie, ma non lo sono ancora. Di suo nipote non dico che una cosa, un pensiero, una frase: tutto dimostra in lui che è nato esclusivamente per il foro!

Gius. (a Silvestri). — Sente?

Silv. — Non mi fa meraviglia; è suo nipote.

Gius. — E dica, dica, signor cavaliere...

Marc. (come sopra, alzandosi, ecc.). — Grazie, ma non lo sono ancora.

Gius. — Possibile?

Silv. — Qualche eccezione a cercar bene c'è ancora.

Gius. — Ma scomparirà, scomparirà presto!

Marc. (come sopra). — Troppo gentile. Suo nipote farà una riescita splendida, fenomenale, direi quasi piramidale, così che eclisserà tutti quanti gli avvocati, e sa perchè? Perchè è nato avvocato come altri nasce poeta, vate, profeta.

SCENA VIII.

LUIGIA con un mazzo di fiori slegati che depone sul tavolo, dal fondo. Detti.

Silv. — A meraviglia! Ma lei ha una ricchezza di sinonimi e di aggettivi che sbalordisce.

Marc. — Eh! se toglie l'aggettivo alla letteratura e all'arte oratoria, che cosa resta? E poi due, tre martellate conficcano meglio un chiodo che una sola!

Silv. (scherzando). — È vero che lei piglia così il nostro cervello per un pezzo di legno, ma la spiegazione è evidente.

Gius. — Senti, Luigia, che cosa dice il signore di Tullio. (a Marcolini alzatosi) Mia figlia, stia commodo, signor..... professore.

Marc. — Non sono professore, grazie. Dicevo che Tullio è avvocato nato. Ma quale meraviglia se il destino lo faceva nascere di famiglia già famosa nell'arte oratoria? Quale meraviglia se sua madre, quasi presàga del futuro, bene vi auspicava battezzandolo col nome del più grande oratore romano, sebbene non fosse veramente un romano de Roma ma Arpinate, l'immortale più che divino Marco Tullio Cicerone?

[172] Gius. — (Dev'essere un giudice di tribunale). È vero, signor magistrato, è vero.

Marc. — Grazie, non sono magistrato. La sua è adunque una vera consacrazione naturale, originale, direi fatale, sopratutto per le grandi cause criminali, perchè egli ha il segreto del nuovo e dell'impreveduto che intontisce il pubblico; il torrente di filippiche e il fuoco d'artifizio che annichila il Pubblico Ministero...

Silv. — Mille grazie dell'avvertimento.

Marc. (con un inchino). — Era un dovere per me. (seguitando) E infine l'arte superlativa, indispensabile per vincere; l'ineffabile arte di toccar le corde ai Giurati! — La parola essendo un fatto — for faris parlare ed agire — chi disse che il silenzio è d'oro non era certo un avvocato: la parola è un suono, è un'idea, ma forse più giova suono che idea, ed è perciò che Tullio ha una voce e due polmoni che possono lavorare tre, quattro ore come tutto il giorno, vale a dire finchè la parte avversaria non sia rimasta senza fiato. Che armonia in tanta forza! Che varietà di gamme dalle basse per parlare ai giudici, alle medie per i Giurati, alle acutissime per trafiggere il Pubblico Ministero! E a sentirlo vi par sempre che sia uno specialista, lo specialista del soggetto che tratta... (con sdegno) Il mio Tullio un miserabile specialista? Ma allora il concertista meraviglioso non saprebbe suonare che un pezzo, il comico potente non saprebbe recitar bene che una commedia! Tullio invece è tutta un'orchestra, tutta una compagnia di comici impareggiabili!

Gius. — Senza dubbio, il signore è un artista?

Marc. — Sarebbe troppo onore; ma a lei pare forse che paragonando Tullio ad un attore, gli faccia torto. No, illustre signore, perchè comico ed avvocato sono, in fondo, una cosa sola!

Gius. e Silv. — Oh via!

Marc. — E glie lo provo subito. Un avvocato non è forse tanto più bravo, quanto più fa valere la parte che si è assunto di rappresentare in Tribunale?

Gli altri. — Senza dubbio.

Marc. — E che cosa è un comico, se non l'avvocato che [173] tanto s'immedesima nella sua parte, da farla parere parte sua, causa sua, passione sua? Dunque avvocati e comici professano in fondo una poco dissimile arte magnifica e fuggitiva, colla sola diversità che il comico non recita che in teatro, e non dà mai ad intendere di recitare la parte del patriotta per il bene del popolo e della nazione!

Gli altri. — Bravo, signor avvocato, bravo!

Marc. — Mille sentitissime grazie; ma non sono neanche avvocato.

Gius. — (Chi diavolo può essere?) Sono ben lieto che Tullio abbia tante disposizioni; ma al mio tempo non si conosceva l'avvocato concertista, attore e che so io!

Marc. — Lo credo io! allora non c'erano i Giurati, e toccar le corde ai magistrati, eh! eh! era tutto un altro par di maniche.

Silv. — Mi scusi; ma dove le ha trattate il signor avvocato Tullio tutte le cause che hanno rivelato il suo straordinario ingegno?

Marc. — Nel suo studio, fra me e l'avvocato Petronio Barbariccia. Io faccio da Giurato e Barbariccia da delinquente. A proposito, eccolo in persona.

SCENA IX.

PROSPERA e l'avvocato PETRONIO BARBARICCIA dal fondo. Detti.

Prosp.(ironica) Un amico intimo del sor Tullio!

Gius. — Favorisca, signor avvocato.

Petr. — Sono amico di suo nipote, anzi compagno di università. Ciao Marcolini. Tullio mi ha dato appuntamento qui, ed io ci sono venuto senza géna.

Gius. (a Luigia). — Deve essere un francese. — S'accomodi.

Petr. — Dopo due ore di tram? Basta.

Gius. — Padrone. Fa anche lei l'avvocato?

Petr. — A che? Noi si bada ai principii e non ad arrangiarci. So quello che mi dico.

Gius. — (È più fortunato di me).

Marc. — Di' loro subito che dirigi un giornale.

[174] Petr.La Torpedine, al loro servizio.

Gius. — Alla larga! Ma il signore propugna forse la difesa delle nostre coste?

Petr. — Io non difendo nulla, al contrario. La Torpedine sociale.

Gius. — Allora la rottura! Ma, mi perdoni, non l'ho mai intesa nominare.

Petr. — Non mi meraviglio. So di quali idee lei è imbibito...

Gius. — Finora non capisco di quali sia imbibito lei; ma, ad ogni modo, sappia che le mie non hanno mai escluso nessuna opinione onesta e sincera.

Petr. — Il signor Silvestri potrà dirle quali sono le mie idee.

Silv. — Mi scuserà se in conversazione non ricordo mai quanto ho saputo o detto in correzionale.

Petr. — Tanto meglio; ma vorrà almeno aggiungere in processo di stampa.

Silv. — Se crede che debba dire così, sia.

Luig. — (Che amici curiosi ha Tullio!)

SCENA X.

VALORI dal fondo. Detti.

Val. (fuori di scena). — Grazie, sora Prospera; ma lei lo sa, in casa Savelli non ho bisogno di essere annunziato. (in iscena dal fondo) Mio egregio amico... Gentile signorina... Signori...

Gius. — Caro il mio Valori! — Il cavalier Valori, gentiluomo benemerito della nostra industria. — L'avvocato Silvestri, l'avvocato Barbariccia, direttore della Torpedine sociale, se ti fa commodo, e il signor...

Marc. — Marco Marcolini, ai suoi comandi.

Luig. — Cavaliere, io la ringrazio tanto e tanto delle bellissime giunchiglie che ha avuto la gentilezza di mandarmi; ma in compenso le farò vedere la bella stufa che il babbo mi ha fatto fare presso il mio salottino.

Gius. — Mi ha quasi finito i quattrini. Ma li ama tanto quei benedetti fiori!

[175] Luig. (porgendo a ciascuno un fiore). — E chi non li ama?

Petr. — Io.

Luig. — Dice sul serio?

Petr. — Noi non faceziamo mai.

Gius. — (Loro si trincerano).

Petr. — Noi odiamo le arti come tutto quello che rompe l'eguaglianza, e così combattiamo i fiori, che sono l'aristocrazia della natura.

Luig. — Sa che il loro coraggio mi fa paura?

Gius. — Loro come filosofi umanitari vorrebbero che la natura matrigna, invece di pensare alla poesia dei fiori, si fosse occupata solamente delle frutta, del frumento...

Petr. — Dica pure senza genarsi dei pomi di terra.

Gius. — Bravissimo! Ma giacchè non ci si deve genare, chiamiamoli addirittura patate; è vero che ha la disgrazia di essere italiano, ma si capisce meglio. Luigia, non fai servire del vermouth a questi signori?

Luig. — Sicuro, nel mio salottino; così ci daranno il loro parere intorno alla stufa. (ad un suo cenno si avviano tutti alla sinistra)

Silv. — Volentieri, se un avvocato può parlare di questi lavori.

Marc. — Ma un avvocato parla di tutto, siccome quello che può trasformarsi a suo piacere in tutto quello che vuole, in un giornalista come in un amministratore, in un uomo di Stato come in un banchiere. Pigli invece un medico. Pigliamo anzi un teologo... (scompare cogli altri dalla sinistra)

Petr. (ultimo ad uscire). — Ma che teologo! A quest'ora piglierei qualche cosa di più sostanziale. (via)

SCENA XI.

TULLIO, in elegante abito da mattino, seguito da un SERVO che porta una sacchettina da viaggio, dal fondo.

Tullio. — Zitto, zitto, che preferisco di fare loro una sorpresa!

Servo. — La stanza destinata a lei è di qua, nel quartiere del signor Commendatore. (esce dalla destra)

[176] Tullio. — Non ho bisogno di nulla per ora. Mi tolgo questi guanti, ne infilo un paio di nuovi, e la mia toeletta è bell'e fatta... Che sorpresa per Luigia! (si guarda attorno) Ma la sua sorpresa non sarà certo maggiore della mia: che fattoria è quella dello zio, che villa, che giardino, che mobili! E come ogni cosa mi sorride! I contadini su per la salita mi salutano, i cani, invece di abbaiarmi, dimenano la coda, e tanto i buoi che gli asini mi danno delle occhiate fraterne... Ci sono delle piante che mi stendono con un fremito d'amore i loro rami fronzuti sul capo, per difendermi dal sole... E quelle poltrone lì non mi stendono forse i loro bracciuoli con un amabile s'accomodi? Grazie tante, più tardi, dopo desinare! Ma io capisco il segreto di così bell'accoglienza! Contadini e asini, cani e servitori, mobili e piante, presentite tutti (abbassando la voce) che il vero padrone qui sono io! (il servo dalla destra saluta con un profondo inchino Tullio, ed esce dalla sinistra) Che cosa dicevo? E se quello lì non è un imbecille, mi manda subito la mia Luigia... Se si fosse fatta più bella, se fosse per giunta allegra e spiritosa, allora io non avrei più nulla a desiderare! Ma perchè tante immeritate grazie di Dio? Perchè io ho la fortuna di essere nipote di uno zio che vale tutti gli zii di America!

SCENA XII.

LUIGIA dalla sinistra. Detto.

Luig. — Tullio?

Tullio (aprendo le braccia). — Luigia?

Luig. (stendendogli la destra). — Con quanto piacere ti rivedo!

Tullio. — E io! Ma non mi dai che una stretta di mano, cuginetta sempre più bella, cara ed elegante?

Luig. — Zitto, zitto, e basti anche per l'avvenire.

Tullio. — Tu vuoi far star zitto un avvocato e un avvocato che ti vuol bene? Ma non sai che quando pensavo a te non c'era più verso di studiare?

[177] Luig. — Dimmi, pensavi spesso a me?

Tullio. — Ma ogni ora, ogni momento!

Luig. — E allora devi aver studiato benino.

Tullio. — Ma che studiare: avvocato si nasce.

Luig. — E tu sei di quelli nati apposta?

Tullio. — Mi lusingo che sì; ma non c'è merito, come a nascer sani, belli e spiritosi..... Parlo degli uomini che lo sono!

Luig. — Ho capito, si nasce avvocati come si nasce modesti. Ma lascia che avverta lo zio del tuo arrivo, e faccia servire il vermouth agli amici tuoi e suoi.

Tullio. — Senti: non ho il piacere di conoscere gli amici di tuo padre; ma se, in fatto d'appetito, somigliano ai miei, ti assicuro che non hanno bisogno di stuzzicanti per farsi onore. Siccome poi tuo padre mi rimanda in città, lascia che io approfitti di questo momento per assicurarti che nessuna delle tante cose belle e preziose che possiede m'è più cara del tuo affetto.

Luig. — Del mio affetto? Ma tu parli di cosa che ancora non hai.

Tullio (stupito). — Tu non mi vuoi più bene?

Luig. — Come cugino, sempre. Ma, come aspirante alla mia mano...

Tullio. — Poco?

Luig. — Nulla.

Tullio. — È meno che poco... Oh! Anche tuo padre mi ha detto che tocca a me a conquistarti; ebbene, io ti farò vicino e lontano una corte così assidua ed insistente, che se anche tu avessi il cuore freddo e duro... come quello d'un Pubblico Ministero, bisogna tuttavia che tu venga a quelle conclusioni che debbono formare la felicità della mia vita.

Luig. — Ed io ti dico subito che ho tanta stima di mio padre, che, senza rinunziare al diritto di dire la mia opinione, lascio fin d'ora al suo criterio il giudizio definitivo.

Tullio. — Ho capito. Egli farà da tribunale, e senza appello; qualcheduno si incaricherà certo di contrastarmi la vittoria, e questo farà da Procuratore del Re...

Luig. — Può essere!

Tullio. — Ma tu sola sei la Giurìa! E io so come si fa [178] coi Giurati. Io ho la mano leggera, delicata e svelta che fa bisogno per toccare i tasti più commoventi!

Luig. — Tu parli della Giurìa come d'un pianoforte?

Tullio. — Già, mentre non è che un piano debole! Mi sentirai; sono così sicuro di me, che ti dico subito che la sinfonia che io suonerò ha tre parti: prima, la parte seria, andante maestoso, per persuaderti che sono un giovane ammodo, serio quando occorre, con qualche cosa qui in mezzo alle ciglia; parte seconda, mi bemol minore, violini colle sordine, clarini e viole d'amore, indirizzata al cuore... prepara molte pezzuole; parte terza, (con un gesto) la stretta finale, con un prestissimo e una corona, per te sola, invocata da tutti e due!

Luig. — Ebbene, io sentirò la sinfonia, e, se mi commoverà, se mi convincerà che tu sei veramente l'uomo che corrisponde al mio ideale, lo dirò al babbo.

Tullio. — (Ha un ideale!)

SCENA XIII.

GIUSEPPE, VALORI, PETRONIO, MARCOLINI e SILVESTRI dalla sinistra. Detti.

Gius. — Ma Luigia, quel vermouth? Tullio?! Qua! (aprendogli le braccia) «Dignus es intrare!» (agli altri) Mio nipote Tullio. (a Tullio) L'avvocato Silvestri, sostituito Procuratore del Re...

Tullio. — (Mi è già antipatico). Fortunatissimo della sua conoscenza.

Gius. — Due tuoi amici, l'avvocato Barbariccia e il signor Marcolini...

Tullio (con una stretta di mano a ciascuno). — La fenice dei giovani di studio, il mio fido consigliere! — Bravo Petronio, sei stato di parola. (a Giuseppe) Penna scultoria e indipendenza a tutta prova...

Gius. — (Dalla grammatica...) L'ho sentito.

Tullio. — Un po' amico dei paradossi, ma profondo.

Petr. — Grazie di questa giustizia.

[179] Gius. — (Allora profondo quanto modesto).

Tullio (a Gius.). — Il Marcolini colla sua esperienza mi insegnerà le scorciatoie e lui col giornale mi farà un po' di strombettatura: non potrei essere più fortunato.

Gius. — Scorciatoie? Strombettature sui giornali? Ma io ho fatto la mia carriera senza tutta questa roba!

Tullio. — Lo credo io! La scuola classica italiana, la scuola antica, severa, dignitosa, aristocratica. Ma allora eravate in pochi, e si capisce, chi mi vuole, mi meriti. Ma ora che gli avvocati sono numerosi quanto i tram, i tabaccai ed i liquoristi; adesso che per ogni birba ci sono almeno due avvocati, non sono più i clienti che debbono cercare umilmente gli avvocati, ma sono gli avvocati che debbono dar la caccia ai clienti, battere la gran cassa per attirare l'attenzione sopra di sè, ed arrivare a chiappare qualche merlotto!

Gius. — Non pigliamo le cose così alla leggera, caro Tullio. Ci sono dei principii intorno a cui giova intenderci e subito...

Tullio. — Sicuro, perchè dopo desinare i principii non sanno più di nulla.

Gius. — Tu hai troppo spirito, quando non dici delle freddure, per credere che in te mi basti l'essere nipote ed avvocato.

Tullio. — Oh! Farei torto a lei, a Luigia ed a me stesso.

Gius. — Bravo; ma senti e ricorda queste poche parole che io credo di poterti dire dinnanzi ai tuoi amici, ai nostri amici, perchè sono sicuro che qualunque sia la loro opinione, le approveranno tutti. Noi, poveri vecchi della generazione passata, tramontiamo in uno splendido periodo di luce; ma non è che l'aurora di un giorno più fecondo e senza tramonto per la gloria della patria, se voi altri giovani, invece di atteggiarvi ad esprits forts, che, senza aver fatto nulla, trattano di rettorica le virtù ed i fatti che hanno giovato a fare l'Italia, avrete ereditato anche i nostri entusiasmi per ogni cosa che ci faccia veramente civili, onorati e forti; se voi altri, invece di addormentarvi su glorie non vostre, saprete preparare un avvenire, se non più glorioso, più virtuoso e [180] sapiente. A te che porti il mio nome, io non domando quale scuola seguirai, ma carattere; non fortuna, ma costanza, e sopra ogni cosa quella che nel nostro paese è ancora tenuta in pregio più dell'ingegno e della fortuna, l'onestà: ora a te il convincermi del valore e della virtù dell'avvocato, anche ad una prima causa, a te il meritare colla mia la stima e l'affetto della mia Luigia! (lo abbraccia)

Gli altri (meno Luigia). — Bene! Bravo!

SCENA XIV.

PROSPERA dal fondo. Detti.

Val. — Le sue parole le vorrei scritte sulle pareti delle scuole, delle officine, delle caserme, come sui muri delle piazze!

Gius. — Tu sei un adulatore!

Prosp. — Scusi se interrompo, quel signore che è venuto stamattina, quello che cercava di suo nipote, vorrebbe dire una parola all'avvocato Barbariccia.

Petr. — Eccomi. (esce con Prospera dal fondo)

Gius. (a Tullio). — Riparo ad una dimenticanza grave: il signore, uno dei miei migliori amici, è il cavaliere Valori, un soldato valoroso ed un industriale modello...

Val. — Ora sei tu l'adulatore!

Tullio. — Lo zio ha ragione: mi ricordo quanto dissero di lei i giornali allora che fu ad un pelo di essere ucciso, dopo di essere derubato, senza contare il pericolo di bruciare colla sua officina! Che birbone, che fior di canaglia quel mascalzone che s'era preso fra i suoi lavoranti!

Val. — La ringrazio del suo interesse; ma a che questo processo, dal momento che l'imputato si è reso contumace?

Tullio. — Contumace? (O che bell'asino!)

Val. — Mi darà un grave disturbo, nient'altro. E se anche il reo sedesse sul banco degli accusati, non mi meraviglierei di essere fatto segno a qualche pubblica insolenza, visto lo abuso del diritto di difesa che si fa da qualche avvocato.

[181]

SCENA XV.

Un SERVO dalla sinistra. Detti.

Il Servo. — Se vogliono intanto restare serviti del vermouth, è preparato in sala, dove ho fatto accomodare gli altri invitati. Fra dieci minuti si darà in tavola.

Gius. — Signori... Tullio, porgi il braccio a Luigia... A proposito, l'abuso della difesa spero non apparterrà alla scuola dell'avvenire?

Tullio. — Oh! Scuola vecchia o scuola nuova, se l'avvocato non s'inspira alla coscienza...

Silv. — Può magari servire tutte le ambizioni, diventare deputato e ministro...

Tullio.(fissando Silvestri) Sicuro; ma la sua eloquenza non sarà che la civetteria della menzogna...

Silv. — Il trionfo della ciarla.

Tullio. — Bravo e grazie di questo compimento delle mie idee... (Quanto mi è antipatico!)

SCENA XVI.

PROSPERA, PETRONIO e BOBI dal fondo. Detti.

Petr. — Un momento, Tullio, un minuto solo per un affare urgentissimo.

Tullio. — Ma non si potrebbe differire dopo pranzo?

Petr. — No; si tratta probabilissimamente di un cliente coi fiocchi.

Silv. — Posso offrire il mio braccio alla signorina?

Gius. — Certamente... (a Tullio) Ma spicciati... (agli altri, avviandosi) Mi duole che non possa essere fra noi anche il nostro bravo deputato Alessandri, e che pur troppo non ci sia oramai più speranza..... (a Tullio) Non perder tempo..... (esce con Valori, dopo Silvestri e Luigia, dalla sinistra).

Prosp. — Il deputato Alessandri, ma non lo dicano a tavola, è morto in questo momento. (si avvia verso la sinistra)

[182] Tullio. — Allora questo collegio è vacante!

Prosp. (volgendosi agli altri). — Per poco! Per poco!

Petr. — Lei sa chi vi si porterà?

Prosp. — Altro che lo so! Lo si dice da tutti: dall'avvocato Silvestri, un giovane proprio per la quale, a cui tutti vogliono un bene dell'anima!

Tullio (ridendo). — Pensiamo: il sostituto Procuratore del Re!!

Prosp. — E con questo? Se mai ci fosse qualcheduno che volesse farsi sotto, gli dicano che perderà il tempo e le spese, perchè l'avvocatino piace agli uomini e alle donne; e quando si piace anche alle donne, significa che s'ha dalla sua tanto i santi lassù... che i diavoli laggiù. (esce dalla sinistra ridendo)

Tullio. — Io temo di capire!

Petr. — E io ho bell'e capito. Il Silvestri si farà facilmente un onorone nel processo Valori, e sarà eletto.

Tullio. — Ma se io contassi sull'influenza di mio zio?...

Petr. — Per approfittarne bisognerebbe passare armi e bagaglio nel suo campo, che è il campo conservatore, il campo del Silvestri; ma allora io ti pianto e ti combatto, e ad ogni modo la tua carriera è bell'e suonata. Se tu invece potessi stargli a fronte nel débat Valori, debutteresti clamorosamente, ed io ti sosterrei, tanto attaccando ogni giorno il Silvestri, quanto facendo la tua apologia, e così il nostro rivale, sia in tribunale, quanto in collegio elettorale, finirebbe per essere completamente ecrasato!

Tullio. — Ma che ecrasato, se l'imputato è contumace e sarà difeso di ufficio! E sai che cosa temo io dopo le parole di quella donna? Che il Silvestri aspiri anche lui alla mano di mia cugina, sì; e così io corro il pericolo di perdere, non solo l'elezione a deputato, ma anche la mano di Luigia, colla eredità dello zio... E l'imputato è contumace! Oh il malfattore volgare! Oh lo stupido brigante cretino!!

Petr. — O la triplice quintessenza d'imbecille che perde l'occasione di scapolarsela con una miseria di condanna!

Bobi (facendosi in mezzo a loro, guardingo, sottovoce). — E se andasse invece a costituirsi?

Tullio. e Petr. (sbalorditi). — Lei lo conosce?

[183] Bobi. — Un momento. Sanno che ha fatto Bobi Lascifare?

Tullio. — È imputato di incendio, furto e tentato omicidio: una stupenda causa.

Bobi. — E se non si presenta al divertimento, sarebbe condannato?

Tullio. — Con tutto il rigore della legge, tanto che se scampa alla pena di morte, non scampa certo alla reclusione a vita.

Bobi. — Mondo... bello! Il gioco è grosso...

Petr. — Ma se si presenta, assistito da un avvocato come lui, una miseria, seppure non è l'assoluzione, il trionfo della innocenza!

Bobi. — Innocenza? Troppo lusso! E costa troppo!

Tullio. — Che costare d'Egitto! Ma neanche un soldo! Non ha capito che, a premio della mia vittoria, ci sarebbe la mano d'una ricca e bella fanciulla, l'elezione a deputato, e una pingue eredità? Ma che cosa vuole che io faccia di qualche centinaio di lire?

Petr. — Fa meglio: se egli conosce Bobi, sa dove pigliarlo e lo induce a costituirsi senza perder tempo, fagli un bel regalo.

Tullio. — Giusto: io darò a lei quanto avrei domandato a Bobi se la sua sorte non fosse legata alla mia ambizione ed alla mia felicità.

Bobi. — Allora qui, due parole all'ufficiale dei carabinieri quassotto, per raccomandare... che mi trattino bene.

Tullio. e Petr. — È lei?!

Bobi. — Si dice!

Petr. — Scrivi!

Tullio. — Subito! (scrive)

Bobi. — E rimane inteso, in tribunale negherò tutto.

Tullio. — No; confessa tutto, o sei perduto! Ma ti rivedrò in prigione domani... Ecco la lettera... Un momento... Quando mi vedrai trarre di tasca la pezzuola per soffiarmi il naso, secondami in tutto e per tutto!

Bobi. — Inteso. Vado giù... al fresco. Mi piace quella caserma... È ariosa e allegra... E poi per pochi giorni!... Mi figurerò di essere all'ospedale.

[184] Tullio (sentendo venir gente). — Via subito!

Bobi.(Saluta, si mette il cappello sulle ventiquattro..... finta uscita) Scusino, che c'hanno dei sigari loro?

Tullio. — Ecco i miei, eccoli tutti.

Petr. — Ed ecco anche la scatoletta dei zolfini.

Tullio. — Non ti occorre altro?

Bobi. — Quello che m'ha promesso, il trionfo, niente altro.

Tullio. — Nient 'altro!.. Ma non perder tempo.

Bobi. — Vado! (acceso il sigaro, li saluta confidenzialmente, e s'avvia al fondo colle mani in tasca, come se andasse a festa — e poi, dal fondo, rivolgendosi) — Oh! Che parleranno di me i giornali?

Tullio. — Tutti!

Petr. — Ti farò fare anche il ritratto!

Bobi. — Allora bisogna dire che l'ho proprio trovato il mio avvocato, mondo cane! (esce dal fondo zufolando)

Tullio. — Bada che, se non corri, ti morde!

Petr. — Tullio?

Tullio. — Petronio?

Petr. e Tullio (fuori di sè dalla gioia, abbracciandosi, con uno scoppio di sonore risate). — Ah! Ah!

SCENA XVII.

GIUSEPPE, MARCOLINI, VALORI, SILVESTRI, LUIGIA e PROSPERA dalla sinistra. Detti.

Gius. — Quel signore è forse un cliente?

Tullio. — Sì, un cliente che debbo all'amico, il migliore dei clienti: quello che mi aprirà ad un tempo il tribunale, il Parlamento (con galanteria a Luigia, pigliandola a braccetto) e il paradiso!

Gius., Marc., Val. — Bene! Bravi!

(Suono di campana dalla sinistra: si avviano tutti a sinistra per uscire)

Prosp. — A tavola! A tavola! (cala il sipario)

Fine del primo atto.

[185]

ATTO SECONDO

Gran sala della Corte d'Assise, di aspetto maestoso ed imponente, con galleria accessibile al pubblico, a destra. In fondo il banco dei giudici, alquanto più elevato del banco dei giurati che sta a sinistra. — A filo di sipario: a sinistra il banco del Pubblico Ministero: a destra, di faccia al Pubblico Ministero, quello della difesa; pure a destra, ma più verso il proscenio e accosto alla prima quinta, siede l'accusato. A sinistra, dietro la difesa, seggiole per Valori, Prospera e Luigia. — Sui banchi l'occorrente per iscrivere, bottiglie d'acqua e bicchieri. — Un campanello e alcuni libri su quello del Presidente. — È giorno.

SCENA I.

Il PRESIDENTE, QUATTRO GIUDICI, ed il CANCELLIERE al banco di prospetto, l'USCIERE fra i Magistrati e la galleria; i GIURATI fra cui GIUSEPPE e GEREMIA al loro posto; PROSPERA e LUIGIA sedute fra i Giurati e il Pubblico Ministero; SILVESTRI al suo posto; VALORI seduto fra Silvestri ed il centro della scena alla ribalta; TULLIO al suo posto di avvocato della difesa; BOBI sulla scranna dell'accusato fra due CARABINIERI; MARCOLINI e PETRONIO nella galleria affollata di curiosi.

Silv. (in piedi, continuando il discorso). — Signori Giurati, la concorde unanimità delle testimonianze rende breve e facile il mio compito. — La sorte ha dato all'accusato quanto è necessario per rendere la vita felice ed onorata, poichè egli ebbe dalla famiglia quell'educazione del buon esempio che possono dare ricchi e poveri, dalla società tutti gli agi d'istruirsi che la civiltà diffonde ora nelle classi meno agiate, e dalla natura infine quella robustezza che dopo la volontà del lavoro è il più prezioso tesoro del popolo. Dalle informazioni raccolte [186] dalla Sezione d'accusa noi vediamo invece che l'obbligo della coscrizione lo trova a vent'anni nemico della casa, della scuola, del lavoro. Ma la scuola del soldato potrebbe forse avere qualche effetto sopra un essere che il vizio e la beffa triviale di ogni cosa rese insensibile ai sentimenti della famiglia e della patria? Non c'è quindi da fare le meraviglie se la sua vita militare passa quasi tutta fra l'ospedale e la sala di disciplina; se appena congedato egli cerca subito in uno dei cento mestieri senza fatica con cui si maschera presso di noi la mendicità, un pretesto al suo beato non far nulla. Vivere in istrada equivale ad avviarsi al banco di un tribunale, e noi ve lo abbiamo già trovato sotto l'accusa di essersi appropriato un oggetto prezioso.

Bobi. — L'aveva trovato!

Pres. — Aspettate a parlare che siate interrogato.

Silv. (continuando, mentre Tullio piglia di quando in quando un appunto). — Liberato dal carcere per mancanza di prove sufficienti, egli muta aria, non vita, e chiede l'elemosina fingendosi vittima del lavoro. Il cavaliere Valori ne ha compassione, e ne fa un operaio. Ma il lavoro non migliora, anzi irrita e rattrista l'accusato, il quale alla prima parola di rimprovero si ribella al suo benefattore, lo minaccia e coglie l'occasione d'uno sciopero provocato da un industriale perfido ed invidioso, per spingere i compagni ad un delitto. Cacciato invece dall'officina, voi avete sentito come egli approfitti di quei momenti di disordine per penetrare di notte tempo dal magazzino dei legnami nello studio del principale con iscalata ed effrazione di una finestra, per rubarvi la cospicua somma di lire settemila, che questi aveva a sua saputa ricevuto nella giornata dallo zio cavaliere Egisto Vespucci; come sorpreso dal principale istesso, in luogo di fuggire, chiudendo a catenaccio la porta, egli lo aspetti al varco per colpirlo con una sbarra di ferro coll'evidente intenzione di ucciderlo; e infine come egli dia il fuoco al magazzino dei legnami sia per compiere la sua infernale vendetta, sia per nascondere sotto le rovine dell'officina i suoi delitti. Ma al subitaneo divampare delle fiamme accorrono gli operai, i quali non giungono ad arrestare l'accusato, ma lo riconoscono tutti. — Signori Giurati! Poichè le informazioni della Sezione di accusa e le concordi deposizioni [187] di tutti i testimoni non lasciano dubbio sulla sua reità, io concludo. La disciplina civile, malgrado la diffusione del sapere, è scossa nelle sue fondamenta, e mentre i più reputano che la libertà sia licenza, un'indulgenza malintesa minaccia di far smarrire il criterio del bene e del male. Solo argine resta, o signori Giurati, la legge, sicura guardiana di quell'ordine che è la libertà di tutti; e perciò io faccio appello alla vostra coscienza ripetendo coi Romani della repubblica: lex, suprema lex, e coi democratici dell'antica repubblica fiorentina: Chi rompe, paghi! (siede)

Marc. (sottovoce agli altri spettatori). — Debole, debole...

Pres. — Accusato, alzatevi. Avete da dire qualche cosa in vostra difesa?

Bobi (in piedi). — L'ha da sapere come qualmente io sia sempre stato uno de' più benemeriti giuocatori di lotto. E lo faceva, come è vero... me, per vantaggiare il governo, e quei denari con cui piantai il banco dopo che mi licenziai dalla fabbrica, erano giusto la vincita d'un terno... N'ebbi dispiacere davvero per il governo; ma d'altronde a non riscuoterli poteva averselo a male.

Pres. — Così avete detto nell'istruttoria; ma c'è un guaio, ed è che s'è riscontrato che quel terno non fu estratto da diciassett'anni.

Bobi. — Sarà stato un ambo.

Pres. — Colla vincita d'un ambo non si mette banco, o per dire come va detto, non si fa lo strozzino.

Bobi. — Mi meraviglio, signor Presidente; cogli impiegati, e qualcheduno di loro lo sa...

Pres. — Tirate via.

Bobi (continuando). — ... mi contentava del tre per cento.

Pres. — Al mese.

Bobi. — Che doveva pretenderli al giorno?

Pres. — Basta su ciò. Dunque negate i vostri delitti? (Tullio si soffia il naso)

Bobi. — Le dirò... sono innocente... in fondo. (Tullio si soffia il naso più forte) Ma si capisce, nei giorni di rivoluzione può capitare a tutti di aprire una finestra credendo di entrare in casa sua... Nella confusione si butta via uno zolfino acceso senza badare dove ti va a cascare... Nei cambiamenti [188] di padroni non si sa più quello che è il suo, e si dà al Valori quello che era diretto al Faustini; quello che ci fece fare lo sciopero e poi ci piantò, figlio d'un cane, senza salvare il babbo!

Pres. — Badate come parlate e dove vi trovate!

Bobi. — Mi scusi; m'ha messo di malumore lo stare tante ore su questa panca... (che venga il bene a chi l'ha fabbricata!) Dunque l'ha visto che la colpa, con rispetto parlando, è del governo che ha lasciato fare quella rivoluzione.

Pres. — Ma come potete avere scambiato il Valori se nell'atto di assalirlo vi scappò di dire: ah! ti colgo finalmente cavaliere! Ciò che fa anche premeditato il vostro delitto...

Bobi (con vivacità). — Per premeditato no davvero, perchè fin dal primo dì dello sciopero glielo dissi sul muso che me l'aveva da pagare! (sensazione nel pubblico e nei Giurati)

Val. — È vero!

Bobi (guardando Valori). — Oh, scusi, non l'aveva visto... Mi pare andato un pochino a male, sa?

Pres. (a Bobi). — Volete tacere?

Bobi. — Gli era il mio principale, gua'!

Pres. — Il Pubblico Ministero crede di dovere aggiungere qualche parola all'esplicita dichiarazione dell'accusato?

Silv. (si alza). — Poichè l'accusato conferma da se stesso l'accusa e le testimonianze, non solo crederei inutile ogni altra mia considerazione, ma altamente offensiva al senno dei signori Giurati, i quali non hanno più alcun motivo di esitazione nel giudizio de' fatti. (siede)

Pres. — La parola è ora all'onorevole avvocato della difesa. (Petronio e Marcolini zittiscono per far silenzio)

Tullio (in piedi). — Signori Magistrati! Signori Giurati!

Petr. — Che bel timbro!

Tullio. — Non è senza una viva emozione che io faccio sentire per la prima volta la mia voce in questo sacrario della giustizia. La prima volta che un uomo trovò in sè tanta eloquenza da salvare il diritto impotente ed oppresso, quell'uomo si chiamò avvocato. La troverò io per difendere un imputato che è anche confesso? Sì, onorevoli signori; ma a condizione che voi sappiate spogliarvi di ogni preconcetto sociale, non [189] restando altro che uomini di cuore. — Il Pubblico Ministero non poteva fare che il suo mestiere, ed ogni sua parola, siccome convenzionale, non può essere che un pretto non senso, per non chiamarla menzogna.

Silv. (al Presidente). — Io la prego di richiamarlo all'ordine.

Tullio. — Ma non l'ho chiamata menzogna, non la chiamo; e se incomincia coll'interrompermi...

Pres. — All'ordine... all'ordine.

Tullio. — Chiarissimi signori Giurati, non occupiamoci adunque che del ben più interessante individuo che vi sta dinanzi. Guardiamolo coll'occhio della scienza. Il nostro celebre alienista ha dichiarato che è un individuo degenerato: si capisce, è nato da padre bevitore e stravagante. Aveva uno zio idiota ed un fratello morto probabilmente di epilessia. C'è gente che assicura abbia avuto un cugino pazzo. Ad ogni modo guardatelo: ha il cranio carenato cogli zigomi come i giapponesi e un'assenza assoluta di ogni gibbosità frontale e parietale. Un vero idiota microcefalo. Ama Valori e lo ferisce: amnesìa: pigrizia, primo carattere dei delinquenti nati; mancanza di affetti, secondo; pensa ai giornali, vanità delittuosa! Quest'uomo agisce adunque secondo l'istinto naturale, e per lui non può esistere nè il bene nè il male. — E la prova della mia asserzione, la prova della scienza sapete chi ve la favorisce? Non par vero, lo stesso Pubblico Ministero! Difatti egli ci assicura che fin da bambino Bobi sfugge la scuola, e adulto passa la notte in giro. Ma perchè non ha voglia d'andare a scuola? Perchè intuisce che nella scuola non si può imparar nulla, mentre ognuno può imparare dal sole che la vita è luce e non ombra, e dalla natura che l'uomo vuol essere libero e felice. Ah! sicuro, il Pubblico Ministero, nella ristretta cerchia delle sue idee da pedagogo, preferirebbe ch'egli alla sera frequentasse le scuole serali! Ma quale insegnamento possono esse dare che sia superiore allo spettacolo delle armonie sideree, dalla stella che fila alla nebulosa che svanisce? Nessuno, e perciò egli va coraggiosamente a spasso, impiantando così le prime fondamenta al principio: libero scolare in libera ignoranza!

Pres. — Un momento, signor avvocato. Mi duole di doverla [190] avvertire che se per caso volesse avviarsi a fare l'apologia della colpa, mi vedrei obbligato a toglierle subito subito la parola.

Tullio. — Oh! Dio me ne guardi, illustrissimo signor Presidente! Io mi contento di schiarire colla scienza e colla filosofia i misteriosi e fatali traviamenti dell'uomo, di far rilevare tutt'al più le aberrazioni della legge. Così io domando al suo rappresentante: perchè avete strappato ai suoi trasporti di vergine poeta il simpatico adolescente ribelle? Per farne un soldato, per difendere la libertà e la patria, mi risponde la legge! Ecco la sua logica; per difendere la libertà gli toglie la libertà, ed a quest'uomo che ha per patria il mondo intero, impone la sola Italia! E quando dal crepacuore di fare il soldato ammala, lo mette in prigione, e quando ha ricuperato la sua libertà, chiama vagabondaggio le inconscie divagazioni del corpo e della mente; e quando oppresso dalla persecuzione china a terra la fronte e raccatta macchinalmente ciò che la spensieratezza ha perduto o buttato, subito lo accusa di essersi appropriato..... che mai?... la corona di Carlomagno?

Bobi. — Un pomodoro!

Silv. — Un pomo d'oro!

Tullio. — Bella differenza! Un pomo d'oro! Come se chi fa i pomi d'oro potesse mai riuscire a fare un pomodoro! Ma non vi basta calunniarlo, tenerlo prigione senza prove, voi gli impedite di approfittare della pubblica carità, per ridurlo così sfinito e disperato che gli paia unica salvezza buttarsi a capofitto in quella negra bolgia che è l'officina!

Petr. e Marc. — Bene! Bravo!

Usciere. — Silenzio!

Tullio. — Egregi signori Giurati, credete forse che la società, che la legge sia soddisfatta? Mai più! Non avete sentito che l'accusato aveva poca voglia di lavorare? Come se ognuno di noi tutti, eccettuato il Pubblico Ministero, tutte le volte che ha da mettersi al lavoro non sentisse dal profondo dell'istinto una voce potente che lo avverte che l'uomo non è proprio fatto per sgobbare, ma per godere, per andare a spasso!

Bobi. — È vero, perdinderindella!

[191] Pres. — Zitto!

Tullio. — Eppure la bontà della sua indole è tanta che si piegava senza fiatare a sproporzionate fatiche...

Val. — Tirava il mantice, mi faccia il piacere!..

Tullio. — ... e colla maestria della sua opera porgeva al suo principale il mezzo di scialarla nelle orgie e nei tripudii.

Val. (scattando con impeto). — Io protesto!..

Pres. — Non interrompa, di grazia, parlerà a suo tempo. (Valori siede)

Tullio. — Il Pubblico Ministero ha detto che l'innocenza è una chimera...

Silv. — Non è vero!

Tullio (continuando senza badargli). — ed io gli rispondo che è il delitto una chimera!

Pres. — Ma avvocato!

Tullio. — Io mi difendo dagli attacchi del Pubblico Ministero; dice che io nego i fatti!

Silv. — Non è vero, non ho mai detto questo!

Tullio. — Ma stava per dirlo, mentre io dai fatti istessi traggo argomento a negare il delitto.

Pres. — Ma se ha confessato!

Tullio. — E sia pure: quest'infelice si è appropriato qualche cosa...

Val. — Qualche cosa, settemila lire!

Pres. — Ah! mi vedrò obbligato a sospendere la seduta, signori! (suona il campanello)

Tullio. — Settemila lire, sì; ma si sarebbe contentato di meno assai; ma era allo scuro, la somma in biglietti... che potevano non essere tutti buoni. Ma perchè ha rubato? Vede, signor Presidente, che io non faccio l'apologia della colpa; potrei dire sottratto, distratto, distolto, radiato, e dico rubato! Per compensare la perdita del pane che il padrone gli fa subire cacciandolo dall'officina... (moto di Valori) Un momento egli ha rubato di notte, obbietta il Pubblico Ministero...

Silv. — Se non obbietto nulla!

Tullio. — Ma vuole obbiettare, glielo si legge in viso che vuole obbiettare... ed io gli rispondo subito che la circostanza della notte prova che l'accusato arrossiva per la società di dovere essere costretto a fare allo scuro il suo atto di riparazione! [192] Ma è entrato per la finestra, riobbietta la legge, ma egli ha dato la scalata, ma egli ha rotto! Altre tre bellissime scoperte! Gli si fa una colpa d'essere entrato per la finestra, un'altra perchè la finestra è chiusa, ed una terza perchè la finestra non era a livello del pavimento! Non era meglio, chiarissimi signori Giurati, dire che egli non sarebbe passato per la finestra se la diffidenza sociale non avesse chiusa la porta; non avrebbe lasciato cadere uno zolfino acceso per fare scomparire le tracce della riparazione, se non ci fosse ancora il pregiudizio della proprietà; non avrebbe strapazzato il suo principale se questi non l'avesse provocato colla pretesa del lavoro, della famiglia, dell'ordine e di ogni altro castigo ed inciampo sociale?

Petr. — Bene!

Marc. — Bravo!

Val. — Protesto!

Bobi. — Bravissimo! (vivi applausi dalla galleria)

Usciere. — Silenzio! silenzio!

Pres. (agitando violentemente il campanello). — Silenzio, faccio sgombrare le gallerie senz'altro! (a Tullio) Mi duole doverle dire che viene meno alle sue promesse, e se crede di poter continuare su questo tono, s'inganna a gran partito...

Tullio. — Illustrissimo...

Pres. (troncandogli la parola). — Lasci parlare il cavaliere Valori! E lei, mi raccomando, nessuna discussione!

Val. (si alza: con calore e risentimento). — Non sono avvocato io; e mi basta dire al signore che il suo protetto non fu cacciato da me, ma da' suoi compagni, solennemente, siccome indegno del nome di operaio; che io non ho mai obbligato nessuno a lavorare, e che la gran maggioranza dei nostri operai trova la propria felicità, non il castigo, nel lavoro e nella famiglia. Le mie orgie ed i miei tripudi li metto in conto della sua facile retorica; quanto a quello che posseggo sappia che mi è caro perchè è il premio della mia attività, e che lo difenderei come difenderei il mio onore e la mia famiglia, come ho difeso il mio paese. (siede)

Pres. (a Silvestri). — La parola è al Pubblico Ministero.

Silv. (in piedi). — L'onorevole signor avvocato della difesa mi attribuisce un monte di cose che non ho mai sognato di dire.

[193] Tullio. — Mi dà forse del mentitore? Lo richiami all'ordine!

Pres. — Vuole compiacersi una volta di non interrompere?

Silv. — Non mi arresterò quindi, o signori Giurati, a soffiare sopra un castello di carte che va giù da sè...

Tullio (al Presidente). — Sente? sente?

Pres. (a Tullio). — Ma vuol lasciar parlare un pochino anche gli altri?

Tullio. — Allora dica che la difesa deve tacere.

Pres. — Sicuro, quando ho dato ad altri la parola! E mi meraviglio che la prima volta che si fa sentire in tribunale si voglia arrogare il diritto di regolare la discussione.

Tullio. — Mi perdoni, ma le faccio osservare...

Pres. (a Silvestri). — Ma che fa lei, aspetta forse che lui stia zitto?

Silv. (che è sempre rimasto in piedi). — Tutte le divagazioni della difesa, io diceva...

Tullio (al Presidente). — Vede? vede?

Pres. (a Silvestri). — Tiri via per carità o non si finisce più!

Silv. (continuando). — Non possono mutare i fatti. Qui ci sono due uomini: uno che ha fatto molto male, ed uno che ha fatto molto bene. Si può assolvere il primo senza ferire la giustizia e scoraggiare quanti fanno il bene? Tutta la questione è qui! C'è qualche cosa di più semplice? Ebbene, nossignori, non è così; anzi colla nostra felice razza latina è tutto l'opposto. Cerchiamo cento persone oneste, intelligenti e tanto coraggiose da difendere, anche con pericolo della vita, la proprietà del loro orologio, e mettiamole assieme per giudicare un ladro, un falsario, un assassino; ebbene, appena debbono far rispettata la legge che pure tutela anche il loro orologio, queste brave persone, così terribili nel loro caso particolare, mi diventano subito subito miti, misericordiose, indulgenti sino all'assoluzione di ogni più atroce delitto; e così un cantore di canzonaccie da trivio può passare per il vergine poeta, un poltrone vigliacco per un fiero campione di libertà; e la vittima non è più chi ha toccato il danno e le busse, la vittima non è più il morto od il ferito — quello diventa il provocatore — la vittima è il grassatore, è il povero assassino!

[194] Tullio. — Non insulti alla sventura!

Silv. — Gli è appunto perciò che non vorrei che s'insultasse neanche la gente onesta e laboriosa che arricchisce la patria e la difende sui campi di battaglia, lieta ed orgogliosa dei suoi sacrifizi, per mettere invece sul candeliere gli eroi del trivio, i martiri del vizio! Ah! sarebbe davvero una cosa da ridere questo travolgimento di criteri, se non accennasse a mancanza di convinzioni, se non avessimo vicino l'esempio di ciò che ha fruttato ad una nazione gloriosa e potente la derisione di ogni fede e disciplina!

Gius, e Val. (ad un tempo). — Bene! Bene!

Marc. e Petr.(zittiscono)

Silv. — Signori Giurati, io non posso adunque concludere che rammentando a voi come il reo abbia confessato i suoi delitti, e domandando ai signori Magistrati la sua condanna a venticinque anni di lavori forzati. (siede)

Tullio (scattando con impeto). — Venticinque anni in questi tempi in cui tutto dura così poco?

Pres. (ironico). — La parola è alla difesa.

Tullio (siede e si rialza). — Nell'epoca del vapore e del telegrafo, in cui tutto va e corre, condannerete un uomo a restare venticinque anni inchiodato in un bagno, per un momento, per tre momenti di aberrazione, per cause morbose, per tre momenti di pazzia ragionante?

Marc. — Udite! Udite!

Tullio. — Dei pazzi ce n'è di due sorta, a farla corta: pazzi da ospedale, e pazzi, o preclarissimi signori Giurati, rimasti a mezzo. Ma anche a noi savi — modestia a parte — occorre il momento in cui il cervello va a spasso. Difatti chi di noi non è stato pazzo per un momento della sua vita, di quella pazzia che non esclude la consapevolezza dei suoi atti, ma ci trascina irresistibilmente ad azioni contrarie al patto sociale? E se in quel momento fatale noi non abbiamo commesso un delitto, chi può dire se sia per difetto di occasione o d'intenzione? — Ma consentite, egregi signori, che io vi parli senza alcun velo, come se parlassi dinanzi al tribunale della mia coscienza. Ora io m'interrogo se non ho mai bramato di appropriarmi, senza licenza dei superiori, qualche cosa altrui, da un libro curioso ad un prezioso gioiello, dalla [195] donna seducente alla gloria più inebbriante..... Ebbene, che non lo senta neanche l'aria, sì, ne ho bramata parecchia della roba altrui..... ne bramo ogni giorno..... ogni ora..... ad ogni sguardo! Lasciamo stare i libri e le donne che, senza furto, possono ormai appartenere a due..... ed anche a tre!.... Parliamo di altre cose..... di gioielli, parliamo di diamanti. Nessuno di noi quanti siamo può negare che tutte le volte che si ferma la sera dinanzi all'abbagliante vetrina di un noto gioielliere, non subisca l'irresistibile fascino di quel gran brillante che gli proietta addosso i mille raggi delle sfaccettature, quasi per tentarlo, anzi appunto per tentarlo. Colendissimi signori Giurati, perchè non si va per i fatti nostri e si resta lì piantati collo sguardo fisso, quasi senza respiro, per paura che l'alito veli la visione? Si ammira... si ammira... e poi, senza accorgersene, si comincia a desiderare! Ora supponete che, proprio al punto in cui dal desiderio platonico si passa alla brama irrefrenabile, al punto in cui si è assaliti da un accesso di quella pazzia che non impedisce di ragionare, una potenza magica faccia scomparire il cristallo della vetrina, la gente dalla via ed i garzoni dalla bottega: ditemi un po', la mano che abbiamo stesa macchinalmente verso quel grosso brillante che si vorrebbe mettere in dito alla dama dei nostri pensieri, che cosa farebbe questa mano quando non trovasse più il cristallo della vetrina e si fosse certi di non essere visti da anima nata? (azione di chi, assicuratosi che nessuno lo guardi, prende ed intasca rapidamente un oggetto) Alto là! (afferrando la destra colla sinistra) in nome della legge vi arresto..... m'arresto..... ci arrestiamo tutti! Ah! Ah! Vedete che è impossibile fare la requisitoria di noi istessi!

Petr. e Marc. — Nuovo! Ardito! Sublime!

Silv. — Ma in ogni caso la nostra mano si ferma al cristallo della vetrina e non lo rompe come l'accusato ha fatto della finestra!

Tullio. — Bel merito, quando la vostra mente vi avverte che ciò costituisce un delitto, quando voi sapete che dei diamanti non ce ne possono essere per tutti! Invece questo infelice che sa della legge? Che cosa capisce? Non basta guardarlo per convincersi che non ha coscienza? Sarebbe egli così [196] fresco e rubicondo, se sentisse il rimorso dei suoi delitti? Non ha rimorsi, e questa è la più bella delle circostanze attenuanti, perchè egli è l'uomo tipo della natura discendente in linea retta dalla scimmia, senza coscienza del bene e del male, e se io mi sbaglio, egli è ad ogni modo un cretino.

Bobi. — (Cretino?)

Tullio. — Ora che colpa ha lui se per la cattiva nutrizione che gli fornisce la società, il suo cervello manca di fosforo, di materia grigia? Chi sa se nutrito di filetti ai tartufi questo cretino non sarebbe un genio?

Bobi. — (Se vogliono provare, io ci sto!)

Pres. — Non divaghi dalla questione, e non dimentichi sopratutto che l'accusato ha sempre goduto di tutte le facoltà dell'intelletto, ma non se n'è mai servito che per fare il male!

Tullio. — E allora condannatelo, (controscena di Bobi sino al fine del dibattimento) consacratelo vittima espiatoria agli Dei spietati della giustizia inflessibile! Egli è ribelle alla società, e voi, per riconciliarvelo, legatelo come una belva! Una fiera tempesta ne agita il cuore e la mente, e voi, a calmarla, non gli spettacoli della natura e le arti divine che rasserenano la vita invocate, ma le tenebre e la solitudine! Egli non sente dignità, e voi, perchè la senta, vestitelo di sargia! Egli non apprezza la vita degli altri, e voi avvelenate la sua! Sta bene: è vostro diritto: via dalla società questo membro infetto!... tagliatelo!... buttatelo!... — Ma badate, o Giurati egregi, di cancellarlo anche dalla memoria! Badate che forse non potrete dimenticare mai più che, per volontà vostra, mentre amate, giuocate, ridete, dormite, c'è un uomo che non ama, che non ride, che non dorme più! Voi vorrete cacciare questo pensiero importuno col pensiero più caro, con quello della famiglia; ed ecco che la sua imagine vi appare come per una fantasmagoria sul volto degli amici, dei figli, della sposa istessa! Ah, è troppo! E voi chiudete gli occhi per troncare l'orrenda visione..... e allora sentirete fra le voci altrui... nell'aria... fra i suoni più discordi... una nota persistente, lamentevole, come un sospiro represso, un grido, un singhiozzo lontano... la nota (accenno di Tullio a Bobi) della disperazione! Basta! esclamerete, basta! mi [197] sono sbagliato! sono stato troppo severo! non è colpevole! è innocente! Ma, orribile a pensarsi, la legge vi risponderà: è tardi! Dunque questo supplizio senza nome e senza riscontro nelle bolgie Dantesche, il supplizio del Giurato che condanna durerà quanto il suo martirio? Si! Venticinque anni, lo avete voluto voi! E finiti questi, quando credete di poter respirare, chi vi assicura che la prima volta che uscirete di casa non lo vedrete venire verso di voi... pallido... vacillante... come uno spettro sfuggito al regno della morte? Voi vi arrestate... voi vorreste pigliare un'altra strada, sparire, nascondervi... ma non siete più in tempo!... Vi ha già visto, e il suo sguardo, acuto come una spada, v'inchioda immobile al vostro posto; peggio, vi obbliga a guardarlo, vi obbliga a mirare su quella fronte il marchio dell'infamia che avete stampato voi, in quel terribile sogghigno la fatale necessità di essere ora peggiore di prima a cui l'avete condannato voi! E voi, atterrito, gli balbetterete: che vuoi? E lui, pensando che non ha più la gioventù, e che l'avvenire è più orribile del passato, vi risponderà con uno sguardo, con un gesto disperato: morte! — No, disgraziato! aspetta! voi griderete commosso: rimedierò io a tutto... provvederò io al tuo avvenire... sarò per te un amico... un fratello! Ma lui, con quella sua voce fioca fioca che passa l'anima: Ora è tardi... allora ci dovevi pensare... venticinque anni fa... Ora è tardi!... (volgendosi con impeto ai Giurati) No, che non è tardi: è ancora lì..... ma condannatelo ancora, se ne avete il cuore, condannatelo!!

(Si asciuga il volto colla pezzuola e si abbandona sul banco sfinito. — Applausi prolungati e caldissimi dalla galleria malgrado i gesti dell'usciere — Bobi simula di piangere).

Pres. (interrogato con un cenno il Silvestri che nega di voler aggiungere altro, suona il campanello, e fatto silenzio) — Il dibattimento è chiuso. Signori Giurati; (i giurati si alzano in piedi) ricordandovi ancora una volta che l'imputato è reo confesso, domando alla vostra coscienza il giudizio del fatto per mezzo di questi tre quesiti: l'incolpato è colpevole di furto con iscalata ed effrazione? è colpevole di tentato omicidio? è colpevole d'incendio? (a Geremia) — Spetta a lei, capo dei Giurati, raccogliere i verdetti e presentarli alla Corte.

[198] Ger. — Sarà mio dovere: ma permetta intanto che la ringrazii dell'onore che mi ha fatto.

Pres. — Tiri via: è stato estratto a sorte. (i Giurati escono dalla sinistra) Signor avvocato della difesa, io mi vedo in obbligo, qualunque sia il verdetto dei Giurati, di rimpiangere che lei abbia esordito spendendo così male il suo ingegno ed offendendo le nobili e gloriose tradizioni di questa magistratura. Possano almeno le mie parole essere ricordate in avvenire da lei e da quelli che fossero tentati d'imitarlo!

SCENA II.

Dalla sinistra GIUSEPPE, GEREMIA e gli altri GIURATI. Detti.

Ger. — Sul mio onore e sulla mia coscienza il nostro verdetto è di un voto affermativo per tutti e tre i quesiti, e di undici negativi parimenti per tutti e tre.

(Consegna le schede al Presidente che le riscontra e ritorna al suo posto).

Pres. (a Bobi). — Alzatevi. Voi avete confessato i vostri delitti, ma i Giurati non vi prestano fede e vi mandano assolto e libero.

(Esce dalla sinistra colla Corte, meno Silvestri e Tullio, che levano la toga).

Petr., Marc. e Spettatori (con vivissimi applausi dalla galleria). — Bene! Bravo!

(Tutti gli spettatori della galleria escono rapidamente dalla destra)

Voci (dalla destra fuori di scena, con lunghi e fragorosi applausi). — Fuori l'avvocato! Viva il nostro deputato!

Bobi (sbalordito, visti partire i carabinieri, risedendo). — No, non è possibile, addirittura assolto!

SCENA III.

MARCOLINI e PETRONIO, dalla destra con premura, mentre Tullio si leva la toga e Giuseppe, Silvestri, Valori, Luigia e Prospera formano un gruppo animato a sinistra. Detti.

Marc. — Presto fuori, avvocato, che l'aspetta una gran dimostrazione!

[199] Tullio. — Un momento che abbracci prima lo zio e la cugina...

Petr. — Dopo! Dopo! Non lasciamo raffreddare! (lo solleva con Marcolini per portarlo via dalla destra) Su!

Tullio (contentissimo). — Ma che cosa fate?

Marc. — In trionfo! In trionfo! Evviva l'avvocato!

Petr. (guardando Silvestri). — Evviva il nostro deputato!

Tullio (a Giuseppe). — E lo vogliono..... andiamo in trionfo! Ma ritorno subito. (via con Petronio e Marcolini)

Voci e applausi (fuori di scena). — Viva! Viva il nostro deputato!

Gius. (concitato). — No... no... dopo tanto sproloquio, so io ciò che può essere più eloquente in questo momento... Valori, non sarà mai detto che un Savelli ti abbia fatto perdere un soldo... Avvocato Silvestri, porga il suo braccio alla mia figliuola e speri subito, lo voglio!

Silv. — Non ho mai cessato!

Luig. (a Silvestri). — Si figuri che chiama la famiglia un inciampo!

Prosp. — Ah! ci ho gusto! ci ho gusto davvero!

Gius. — Zitta, bracona! Eccolo qui. Zitti tutti, e via di qua... (accennando a sinistra) ma che abbia tempo a vedere ed a capire. (s'avviano)

Bobi. — Se ne vanno tutti... Ma allora sono proprio assolto e libero?

SCENA IV ED ULTIMA.

TULLIO con premura dalla destra. Detti.

Tullio (entrando e chiudendo a chiave la porta a destra). — Ma sì! sarò il vostro deputato, sarò tutto quello che volete; ma ora ciò che mi preme di più è lo zio, è la cugina... (volgendosi) Che vedo?

Gius. — Ah! Ah! la scuola dell'avvenire! Bravissimo; ma noi preferiamo la scuola antica tutti e quattro! (via dalla sinistra)

[200] Prosp. — Tutti e cinque! (gli fa una riverenza ironica e segue gli altri)

Tullio. — Zio! Luigia! Ah! (cadendo svenuto sulla seggiola di Bobi) Ho tutto perduto!

Bobi. — E la mia riconoscenza, avvocato? (gli fa aria col suo cappello) Mondo bello che catena e che orologio! (gli toglie l'orologio) Non posso resistere gua'! (intasca l'orologio ed esce guardingo dalla destra) Gli è la pazzia ragionante! (cala il sipario)

Fine.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.






End of Project Gutenberg's Un avvocato dell'avvenire, by Valentino Carrera

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UN AVVOCATO DELL'AVVENIRE ***

***** This file should be named 46351-h.htm or 46351-h.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/4/6/3/5/46351/

Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
business@pglaf.org.  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     gbnewby@pglaf.org


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.