The Project Gutenberg eBook of Le notti degli emigrati a Londra

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: Le notti degli emigrati a Londra

Author: Ferdinando Petruccelli della Gattina

Release date: October 5, 2014 [eBook #47058]
Most recently updated: January 25, 2015

Language: Italian

Credits: Produced by Giovanni Fini, Carlo Traverso and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LE NOTTI DEGLI EMIGRATI A LONDRA ***

NOTE DEL TRASCRITTORE:


—Corretti gli ovvii errori di stampa e punteggiatura.

—La copertina è stata creata dal trascrittore utilizzando il frontespizio dellʼopera originale. Lʼimmagine è posta in pubblico dominio.

[i]


LE NOTTI DEGLI EMIGRATI

A LONDRA.

[ii]

DELLO STESSO AUTORE:

LʼHistoire diplomatique des Conclaves, 4 volumes. Paris.

Le Memorie di Giuda (in francese ed in italiano).

Storia del Congresso di Vienna, con Dumas, 11.o volume della «Storia dei Borboni».

Préliminaires de la question romaine, 1 volume. Londres.

Il Re dei Re, 4 volumi.

Il Concilio, un volumetto.

DʼIMMINENTE PUBBLICAZIONE:

LʼHistoire politique et militaire de la Guerre de 1870–71.

Britania Rule, studi sullʼInghilterra sociale politica ed economica, 2 volumi.

Il Re prega, romanzo. 1 volume.

IN PREPARAZIONE:

LʼHistoire de la Civilisation en Italie, 6 volumes.

Messaline, Deuxième partie des Mémoires de Judas, 1 volume.


[iii]

F. PETRUCCELLI DELLA GATTINA


LE NOTTI DEGLI EMIGRATI
A LONDRA

Maurizio Zapolyi
Il conte Giovanni Lowanowicz
Il marchese di Tregle

MILANO

E. TREVES, EDITORE

1872.

[iv]

Proprietà letteraria
per il Regno dʼItalia, Trieste, Istria, Trentino, e Cantone Ticino,
dellʼeditore E. TREVES di Milano.


Milano, Stab. Tip. di E. Treves


[v]

NOTA PRELIMINARE DELLʼEDITORE


I tre episodi delle Notti degli Emigrati a Londra si riferiscono: alla rivoluzione dellʼUngheria, nel 1848; alla sommossa della Polonia, nel 1863–64; al tentativo di rivolta in Calabria, nel 1848.

Non è il romanzo storico. Non è la storia–romanzo. È la fantasia che circola nella storia vera e ne fa un dramma. Tutto vive sotto questo nuovo soffio: fatti, paesaggi, uomini. Gli enti fantastici che si caccian dentro agli avvenimenti reali sono come un raggio di sole che penetra in una camera oscura e rivela nellʼambiente del fascio luminoso un mondo di molecole di oro, animate, vertiginose. Il cadavere della storia risuscita e cammina.

Tutto è vero non pertanto—tranne le peripezie del cuore. LʼUngheria, la Siberia, sono state fedelmente descritte; la poesia tenne la paletta, ma la natura[vi] servì di modello. Le situazioni drammatiche sono numerose ed impressive. Lʼinteresse del racconto sʼimpossessa del lettore e non gli lascia più lena.

Uno spicchio di emigrati, scampati alle tempeste dei loro paesi, gittati come alghe desolate sulle spiagge tutelari dellʼInghilterra, si riuniscono la sera, e ciascuno racconta le miserie o le glorie della sua patria, e le sue proprie peripezie.

Le avventure che narrano sono terribili.

Lʼungherese è fatalista, nervoso, spiccio; appena se trova il tempo di commuoversi: egli vola. Il polacco è cattolico, piega sotto la mano della Provvidenza e giammai non si spezza, è minuto, istrutto, osservatore, ma ha il cuore chiuso. La sua storia psicologica sʼintravede appena, come conviene ad un uomo nato in una contrada ove il pensiero si spia e la parola si condanna. Lʼitaliano è scettico e frivolo. Egli è divenuto tale sotto i disinganni e le prove.

Delle tre donne dei tre episodi, la calabrese è lʼintelligenza viva e pronta che piglia a volo la sua parte e riceve lʼamore nel cuore come la torpedine riceve la scintilla elettrica. Appare: non è più! La siberiana è lʼenergia umana che lotta contro le forze della natura e soccombe. La contessa ungherese è la fiera patrizia che aggiorna lʼamore allʼora del[vii] trionfo della patria.... ma questʼora non giunge! Dei nugoli di cosacchi, come i nugoli delle cavallette bibliche, oscurano il sole della regina del Danubio.

Che tragedie!

Il marchese di Tregle fu pubblicato prima in inglese nel Cornhill Magazine di Thackeray, poi in francese nelle Revue Moderne a Parigi. Questa stessa Revue ha altresì pubblicati gli altri due episodi.

Le rivoluzioni, cui si accenna, finirono tutte miseramente. Ma, quella di Polonia eccetto, esse han preso di poi la rivincita. E lʼItalia è sorta; lʼUngheria ha assorbita lʼAustria.

Il signor Petruccelli della Gattina fa seguire dunque questi racconti da considerazioni politiche, ove la nuova trasformazione si accenna ed i nuovi destini sʼindicano. E questa è forse la parte la più importante del presente volume—non per le donne, no; ma per gli uomini, i quali, in paese libero, nella marea della storia contemporanea—che non si localizza ma agita tutta lʼEuropa e si frange su tutti i punti dellʼorizzonte,—desiderano approfondare la missione delle nazioni e seguirne dello sguardo lʼorbita fatale.

Sarebbe stato forse giovevole che lʼautore avesse fatto per lʼItalia ciò che ha fatto per la razza slava:[viii] una ricostruzione storica limpidissima, a grandi tratti, ed una specie di foglio di via dellʼavvenire. Ma lʼautore tratta lʼItalia leggermente. Si direbbe chʼegli la paghi della sua moneta; perocchè glʼitaliani non apprezzano delle opere e nelle opere di lui che la parte frivola, lo stile vivo e scorrevole, ed alcuno non va al fondo. Eppure un fondo nuovo, originale, che penetra fino alle fibre rudimentali della vita, vi è, e nella Storia diplomatica dei Conclavi, e nelle Memorie di Giuda, cui un giornale tedesco chiamava il libro più audace del secolo.

Milano, ottobre 1871.


[1]

MAURIZIO ZAPOLYI

[2]
[3]


MAURIZIO ZAPOLYI

I.

—Il nome che porto non è il mio, continuò il colonnello Zapolyi. Non oso più nominare il villaggio ove nacqui. Ciò che è una gloria ed una gioja per altrui, è un ricordo di vergogna e di orrore per me.

Mio padre era nobile. Da dodici secoli, i miei antenati accampavano nelle montagne della parte orientale della Transilvania, che serve di confine alla Moldavia. Noi siamo Szekely, Siculi, cioè a dire, quel ramo di Magiari che discende da una banda primitiva dellʼesercito di Arpad, gli ultimi avanzi degli Unni che sopravvissero, riparati nei monti, alla distruzione dellʼimpero di Attila. Questo paese, come pure quella lista di terra che si stende lungo tutto lʼimpero del sultano fino allʼAdriatico, formano i Confini militari, dove, sotto la dominazione dellʼAustria, tutti gli uomini sono soldati. Lʼamministrazione è militare. Il regime quello del reggimento. Il colono non possiede il terreno che lavora; ne gode lʼusufrutto soltanto. La terra paterna passa di diritto al figlio, il quale prende nel reggimento il posto del padre in ritiro. Allora il padre coltiva, restando sempre[4] nella riserva. Gli altri figli non hanno nessun diritto. Mio fratello primogenito, morto poscia in Italia, era al servizio in quellʼepoca, e mio padre coltivava il pezzetto di terra, che, durante sei secoli, i nostri antenati si erano trasmesso, pagandolo, ad ogni generazione, col loro sangue e colla loro libertà.

Correva il 1845. Io aveva quindici anni, e vivevo con mio padre, che si era allora ammogliato per la seconda volta, con una giovine nobile slovacca. Il focolare domestico era felice. Mio padre lavorava alacremente. Egli si rispettava molto, aveva un alto sentimento della dignità dellʼuomo, qualunque sia il mestiere che esercita, ed un grande orgoglio per la sua origine, malgrado la sua povertà. Egli amava sua moglie, come amano i vecchi vigorosi che non sono corrotti dal vizio. La stimava, perchè la era rispettabile, e perchè la mi amava. Cʼera una profonda armonia dʼanima fra noi tutti, perchè nostro padre, avendo la religione del dovere e della giustizia, ci aveva formati sul suo stampo.

Ahimè! il serpente sguizzò nel nostro povero Eden. Il serpente ama i cespugli fioriti.

Questo serpente si chiamava il colonnello Schaffner—un tedesco.

Un giorno, egli vide mia madre, e se ne innamorò, come se fosse stato un giovine di ventʼanni. Nè la sua età, nè la sua bruttezza, nè le sue abitudini di libertino, dʼubbriaco e di carnefice, nè la lealtà ed i doveri di una donna maritata, che rispetta ed ama suo marito, non gli parvero ostacoli. Quel trapezio sgraziato e deforme pretese dʼessere amato. Egli impose il suo amore con delle atroci minaccie. Perseguitò, spaventò quella povera donna. Che fare? Stanca[5] delle umiliazioni che soffriva, temendo una disgrazia, scorgendo degli agguati dovunque, stomacata, ella denunziò la persecuzione ed il persecutore a suo marito. Il bravʼuomo arrossì, poi impallidì, e tacque. Cenammo. Mio padre lesse un capitolo della Bibbia,—siamo protestanti—, poi andammo a coricarci.

Mio padre non dormì. Egli giudicò il suo colonnello.

Allʼalba eravamo tutti in piedi. Mio padre sʼapparecchiava ad andare al campo, io alla scuola. Appo i protestanti ungheresi lʼistruzione dei ragazzi non è negletta.

—Cosa devo fare? domandò timidamente mia madre.

Ella non aveva dʼuopo dʼindicare più chiaramente la questione. Ella vedeva il pensiero del suo oltraggio cristallizzato negli occhi di mio padre.

—Digli di venire domani sera.... Io parto in viaggio nella prossima notte.

Un doloroso stupore si dipinse negli occhi della povera donna. Non comprese quellʼordine, o ebbe paura di comprenderlo. Nondimeno si guardò bene dal replicare. Da noi la donna è un oggetto amato, rispettato, ma inferiore allʼuomo. È la gioja, ma non il consiglio della famiglia. È unʼutilità. È lʼamore, ma non il giudizio e lʼautorità del cenacolo. Ella è la primogenita delle figlie. Mia madre non domandò dunque conto a suo marito dellʼordine strano ed offensivo, che le dava. Obbedì.

Lʼindomani nè io nè mio padre non uscimmo. Mia madre disse nel villaggio chʼeravamo partiti nella notte. Venne la sera.

Il colonnello non si fece attendere. Parmi ancora di vederlo! Sʼera fatto radere; si era lavato. Aveva[6] bevuto meno che allʼordinario, perchè il vino usurpa sullʼamore. Aveva indossato il suo uniforme di gala, con tutte le sue decorazioni. I suoi mustacchi lucevano come un fiorino di zecca. Non aveva fumato che il zigaro, e anche il meno possibile, poichè lʼodor di pipa non lo precedette, non lʼannunziò avanti di entrare. Portava un paniere di provvisioni del pranzo. Le sue gambe, singolarmente contorte, barcollavano. Beveva già collʼimaginazione alla coppa della voluttà di cui veniva in busca. Entrò ridendo, a braccia aperte, attendendo che mia madre vi si gettasse. Il conte di Schaffner non ammetteva che mio padre, semplice soldato, semplice colono, potesse essere trenta volte più conte di lui,—conte di fabbrica imperiale—e quindi che mia madre non dovesse essere profondamente riconoscente degli abbracci chʼegli si sarebbe degnato di darle. Un lieve rumore gli fece volgere il capo.

Era mio padre, che chiudeva la porta dietro di sè.

Il colonnello si fermò di botto, e gli caddero le braccia. Non contava proprio sopra un simile testimone della sua felicità.

La nostra casa, posta in mezzo ad un ampio verziere, si componeva di tre stanze: un piano solo, ma una cantina al dissotto. Era situata allʼestremità del villaggio. Non cʼerano vicini. Delle colline sovrapposte una allʼaltra, sfrangiavano sullʼorizzonte azzurro. Era il mese di maggio: gli arbusti, gli alberi, i fiori delle aiuole che circondavano la casa, tutto cantava, ed attirava gli sguardi sotto i baci della primavera.

Dopo aver chiuso a chiave la porta, mio padre andò a chiuder pure la finestra. Mia madre accese due candele. Io guardavo, ritto sulla soglia dellʼuscio.[7] Non una parola durante tutto ciò. Si udivano gli ultimi gridi della rondinella che accelerava la costruzione del suo nido. Mio padre aprì un vecchio cassettone, vicino al cammino, e ne cavò due spade, due sciabole e due pistole. Le spade erano due fioretti che servivano per le mie lezioni di scherma, e chʼegli nella giornata aveva aguzzati. Depose quegli oggetti sul tavolo, ove mia madre aveva messo i due lumi, stringò solidamente i suoi calzoni, e rialzò le maniche della camicia, la quale, aprendosi sul petto, lasciò vedere due cicatrici di ferite prese al servizio dellʼAustria.

—Avrei diritto di uccidervi, disse egli al colonnello; vi faccio lʼonore di battervi con me, e vi lascio il vantaggio di sceglier le armi e di tirare pel primo.

Il colonnello comprese finalmente. Egli conosceva la tempra di mio padre, e se lo vedeva li dinanzi, rizzarsi come un colosso, inflessibile, solenne come il diritto. Si guardò intorno: nessuno scampo. Fissò il suo sguardo sullo sguardo immobile e senza collera di mio padre. Non cʼera grazia da sperare. Si vide morto. Che fare? Giocò dʼaudacia.

—Domani, rispose egli assumendo un grugno severo, vi constituirete prigioniero per avere insultato e minacciato il vostro colonnello. Il Consiglio di guerra vi condannerà a morte. Io vi farò grazia, lasciandovi passare solamente tre volte per le verghe tra due file di trecento uomini.

—Domani, replicò mio padre, voi farete ciò che potrete. Per ora fate ciò che io voglio: scegliete le armi.

—Non mi batto con un mio inferiore. Voi che avete servito venticinque anni, voi dovete saperlo.

[8]

—Se non vi battete, sarò costretto di battervi io, di schiaffeggiarvi.

—Non mi oppongo. Domani vi farò rendere codesti schiaffi dal carnefice avanti di farvi appiccare.

Ogni discussione era inutile. Mio padre si avvicinò al colonnello, e lo percosse fortemente alla faccia. Il colonnello Schaffner restò bravamente impassibile, avvegnachè la sua testa piegasse a dritta ed a sinistra sotto la possente mano dellʼoltraggiato. Eʼ credeva cavarsela con quella correzione, e guardava dal lato della porta. Ma mio padre aveva tutto previsto. Conosceva lʼuomo. Fece quindi un segno a mia madre, la quale tirò dal cassettone un gomitolo di sottil corda. Il colonnello tremò. Divenne bianco come la camicia che aveva probabilmente portata al suo primo ritrovo di amore.

—Volete dunque appiccarmi? sclamò desso.

Mio padre non gli rispose. Sciolse la corda, si avvicinò allʼuomo, e, di un colpo di pugno nel petto, di un calcio nelle gambe, lo gettò a terra. Avanti che il colonnello avesse compreso ciò che volevasi fare di lui, si trovò i due polsi solidamente legati, i piedi strettamente avvinti alle cavicchie, mani e piedi legati dietro la schiena, in maniera che il trapezio era divenuto oramai un gomitolo. Mia madre aprì la botola che chiudeva la cantina. Mio padre trascinò il colonnello, che gridava ora come un pappagallo incollerito, e lo lasciò rotolare giù, sopra un piano inclinato di ventidue gradini.

—Ajuto, soccorso, mi assassinano! fu lʼultimo grido che gettò colui arrivando al fondo della scala.

La botola ricadde su lui, e non intendemmo più che un gemito soffocato. Mia madre preparò la tavola,[9] e levò dal fuoco una casseruola, ove cuoceva lentamente un pollo tagliato a pezzi entro unʼeccellente salsa rossa. Cenammo, come se nulla fosse accaduto. Poi, al solito, mio padre lesse un capitolo della Bibbia prima di andare a letto. Quando la preghiera fu finita, eʼ si rivolse a mia madre, e le disse:

Perla mia, Maurizio ed io abbandoniamo immediatamente questa casa ed il paese. Tu resterai qui cinque giorni, e poi ritornerai nella tua famiglia. Tuo fratello verrà a cercarti. Durante questo tempo, porterai ogni giorno un pezzo di pane di una libbra, e una brocca dʼacqua, a quel cane lì abbasso. Quando tu e tuo fratello sarete partiti alla vostra volta, il diavolo avrà cura della sua preda. Vi metterete in cammino alla notte. Verrò a vederti, tosto che avrò un riparo ove condurti. Così Dio ci protegga, e ci benedica!

Mio padre abbracciò religiosamente mia madre, e uscimmo da quella casa fortunata che i nostri antenati avevano abitata per dei secoli, da quel villaggio ove mio padre era stimato da tutti e benedetto dai poveri. Lʼultimo suono che percosse le nostre orecchie fu il singhiozzo della povera donna, che restava sola a far fronte alla retroguardia nemica.

Ahimè! non dovevamo più rivederla.

Ecco ciò che avvenne.

Mia madre restò tre giorni prima di portar da mangiare e da bere al prigioniero. Ella era spaventata dai sordi ruggiti che risuonavano incessantemente alle sue orecchie, e dal rumore che udiva, poichè il colonnello rotolava e si batteva a tutti gli angoli, a tutti gli utensili della cantina. Finalmente il terzo giorno ella discese, per obbedire agli[10] ordini di suo marito. Il colonnello non era riuscito a slegarsi. Ma la corda penetrava nella carne ai polsi e martorizzava terribilmente le cavicchie. Sembrava talmente esausto, che udendo avvicinarsi mia madre, diede solo un debole gemito. Mia madre temette per un momento chʼegli non rendesse lʼultimo sospiro. Poggiò il lume sopra lʼultimo gradino della scala, andò verso quellʼuomo, accovacciato dietro un barile. Aveva la brocca ed il tozzo nelle mani. Glieli mostrò, e gli disse:

—Mangiate e bevete.

Stese le due mani nellʼistesso tempo, lasciandogli la scelta di mangiare innanzi di bere, o di bere innanzi di mangiare. La testa del colonnello era spinta indietro, livida, quasi nera, il collo torto, le vene gonfie come due gomene; gli occhi suoi parevano due macchie di sangue; la bocca, pure insanguinata, restava aperta. La corda, che gli passava attorno al collo, avanti di legare i piedi e le mani, aveva roso la cravatta e intaccato la carne. La respirazione sembrava soffocata. Mia madre nʼebbe pietà. Essa prendeva nella sua tasca un piccolo coltello per recidere quella corda, allorchè senti afferrare la sua mano. Due terribili file di denti lʼazzannarono, la serrarono, frangendola fino alle ossa nella loro morsicatura. Mia madre gettò un grido. Il colonnello la spinse, rotolando sui suoi piedi con tutto il peso del suo corpo, e la rovesciò. La povera donna era debole, essendo ammalata ed incinta. Il colonnello strisciò sopra di essa, e raggiunse il suo viso, ove la morse orribilmente. Le grida avrebbero scosso la casa e risvegliato i morti. In quel momento una testa apparve allʼapertura della botola. Era mio zio, mandato da noi.

[11]

Arrivava in tempo per liberare sua sorella, così bella poco dianzi, e ora così atrocemente e spaventevolmente mutilata. Ma non arrivava in tempo per salvarla.

La scomparsa del colonnello aveva dato lʼallarme. La nostra partenza, lʼarrivo dello zio destarono dei sospetti. Si cercava già da pertutto il conte di Schaffner. Il giudice del circondario si presentò per fare una visita nella nostra casa, come aveva fatto in altre. La vista di mia madre, le grida soffocate che uscivano dal sotterraneo denunziarono lʼopera del padre mio. Occorre dir altro? Tre mesi dopo, quella disgraziata donna era appiccata; mio zio posto in una segreta; la casa, lʼorto, le suppellettili, i nostri pannicelli, tutto fu confiscato.

Il colonnello aveva presieduto la Corte marziale che emanò la sentenza.

Mio padre era anchʼesso condannato al patibolo, e si prometteva un premio a chi lo denunziasse e lo consegnasse nelle mani della giustizia.

La mancia era inutile. Era io che dovevo consumare la sua perdita.

Avevamo marciato, senza fermarci, dritto alla puszta—ovverossia alla pianura dellʼUngheria magiara. Mio padre mi aveva lasciato presso un cugino della mia vera madre, la sua prima moglie, sulle rive della Tisza, ed egli, dopo un giorno di riposo, aveva raggiunto Rosza Sandor, suo amico.

Rosza Sandor era un poʼ ciò che glʼItaliani chiamano un brigante. Celebre per i suoi audaci colpi di mano, preso, si evase, ed errava nella puszta da anni, conducendosi come un bravo ed onesto masnadiero, non odiando nè facendo male che agli Austriaci. Più tardi[12] Rosza Sandor comandò ad uno squadrone di volontarii, i suoi ussari, che servirono la rivoluzione fedelmente, ma con troppe collere. Rosza Sandor teneva la campagna ancora nel 1856, malgrado la ricompensa promessa dallʼAustria di 10,000 fiorini a chi lo catturasse. Mio padre restò sei mesi con Rosza Sandor. Quando fu sicuro che la giustizia austriaca aveva perduto le sue traccie, ci fissammo in un villaggio della puszta nei dominii del principe Nyraczi, che ci diede in affitto una casa ed un campicello.

Mio padre prese il nome di Paolo Nagy.

II.

Sei mesi dopo la nostra istallazione nella novella dimora, una sera mio padre mʼabbracciò e partì, dicendomi che andava a vendicare lʼassassinio di sua moglie. Ritornò sei giorni dopo, ma sʼastenne dal comunicarmi il risultato della sua spedizione. Non osando interrogarlo, feci unʼispezione delle sue armi. Partendo, egli aveva nelle sue tasche una pistola e quattro cartuccie. Al suo ritorno, una cartuccia mancava. Alcune settimane dopo, il giudice signorile raccontava che il colonnello conte di Schaffner, dʼun circondario siculo presso la frontiera della Moldavia, era stato ucciso alla sua porta, una sera, con un colpo di pistola, e che la giustizia non aveva ancora trovato lʼassassino.

Questo fu tutto.

[13]

La giustizia austriaca non è mai stata fortunata in queʼ paesi dei Confini militari.

Passarono tre anni. La fortuna ci sorrideva. Mio padre era jobbagy, cioè colono del principe Nyraczi, e possedeva un quarto di sessione, cioè un pezzo di sedici jugeri di terra arativa, sei di prateria e quattro di pascolo, con una casa ed un orto, per i quali pagava un livello annuo di ventiquattro giorni di lavoro col bestiame, due fiorini di tassa, la nona parte al signore, senza contare la decima ai preti. Prosperavamo.

Io toccava i diciannove anni.

Una storditezza ci precipitò nellʼabisso.

Era una domenica del mese di ottobre. Io indossava un bel costume di contadino magiaro: cioè una bella camicia a larghe maniche increspate; un panciotto a bottoni dʼargento; un calzone largo color azzurro chiaro, ricadente sugli stivali alti fino alle ginocchia; un mantello con maniche, di lana bianca, ricamato a colori vivaci, adornato dʼastrakan e di bei fermagli dʼargento, gettato sulle spalle, e tenuto al petto da una catena di acciaio. Avevo sul capo una magnifica berretta di panno color viola, orlata pure dʼastrakan con una penna di falco. Passavo per un bel giovine. Questa parola, almeno, era su tutte le labbra, e mi faceva già palpitare quando era pronunziata dalla bocca di una ragazza. Nonpertanto, io non era contento della mia sorte. Sapevo che ero nobile, e che potevo aspirare a tutto; la condizione di mio padre, lʼomicidio che aveva commesso, la santa vendetta che aveva fatto del suo oltraggio, lʼobbligavano a nascondersi, e mi forzavano a tacere il nostro nome e restare contadini. Io mi ribellava contro il destino, e mi preparava una rivincita, collʼistruirmi.

[14]

Quando tutta lʼUngheria risenti come una specie di scossa elettrica alle scintille-folgori delle strofe di Petőfi, io balzai come gli altri, mentre il viso dellʼAustria allibiva dal pallore dello spasimo. Domandai: Chi è codesto possente, che muove le capanne ed i castelli, le capitali ed i villaggi, le fanciulle ed i soldati? Mi risposero: È il figlio di un oste-beccaio, un istrione malriescito!

La mia anima scoppiò.

Io poteva arrivare a tutto.

Mio padre indovinava la vita interna del mio spirito. Le rughe del suo fronte si oscuravano. Egli sapeva che mi aveva serrato al collo la gogna del plebeo, fino a quando egli sarebbe vissuto, e forse anche dopo la sua morte, se la degradazione, che seguiva la condanna, si fosse riflessa sulla sua discendenza.

Quella domenica, io ronzava sulla piazza del villaggio, fra le quattro chiese che si guardano e si fanno un poʼ di smorfia: la Greca, la Cattolica, la Protestante e la Sinagoga. Un cavallo, montato da una ragazza vestita dʼuna amazzone verde, il viso nascosto da denso velo, passò di galoppo, e mʼinzaccherò. Due altri cavalieri la seguivano: il principe di Nyraczi ed un domestico.

I villaggi dʼUngheria sono una specie di Venezia. In mezzo ad ogni strada, corre, o piuttosto sʼimpantana una pozzanghera, un ruscello, una cloaca, che si traversa sopra dei ponti fissi o mobili, ed ove sguazzano delle oche, delle anitre e dei porci mostruosi. Delle belle vacche bianche, civettelle, si fermavano sulle rive, e stupivano di vedervisi così brutte. La giovinetta, che mi aveva involontariamente coperto di quel fango infetto, era la figliuola del principe, arrivata da un collegio di Vienna il giorno innanzi, per passar le[15] vacanze nel castello di suo padre. Io non lʼaveva, potuta vedere. La dicevano sorprendentemente bella e capricciosa. Ella andava a caccia in un piccolo bosco riservato nei dominii di suo padre, unʼoasi di quercie, di pini, dʼolmi, in mezzo a quella interminabile pianura dellʼUngheria, ove queste foreste in miniatura sono rare come le isole dellʼAtlantico.

La cavalcata passò come una freccia.

Tutti, sapendomi un poʼ civettuolo, risero della mia disgrazia. Rientrai in casa per pulirmi. Poi mi venne una voglia, una voglia irresistibile: vedere quella giovine castellana! Mi armai, non so perchè, del fucile di mio padre, e mi slanciai nei campi verso il piccolo bosco. In breve vi arrivai. Cacciavano di già: lo scoppiettio della fucilata me ne avvertiva. Io scavalcai la siepe, e mi rannicchiai dietro un albero in una specie di viale che la cacciatrice doveva senza dubbio traversare da un momento allʼaltro. Poco dopo, effettivamente, un rumore di galoppo risuonò dietro di me. Non era la ragazza, ma suo padre, seguìto da alcuni guardacaccia. Fui scoperto.

—Cosa fai tu là? mi gridò pel primo il principe con aria altiera, appena mi scorse da lungi.

Poteva io dirgli: Aspetto per vedere vostra figlia? Arrossii, e mi confusi. Senza pensarci sopra, mi scappò dalle labbra una risposta:

—Sto in agguato di un capriuolo. Voʼ cacciando.

Il principe fece un segno. I guardacaccia mi presero, e mi condussero con loro.

Il giudizio non si fece attendere. Il processo non fu lungo. Il caso non ammetteva circostanze attenuanti. I nobili in Ungheria non hanno essi soli il diritto di caccia: le capacità e gli honoratiores lo possedono[16] pure. Era forse dubbio se io avessi potuto o no esercitare questo diritto in qualunque altro sito, ma era vietato a tutti di cacciare nei boschi riservati. Io aveva violata la legge.

Tradotto lʼindomani alle ottʼore dinanzi il tribunale signoriale, composto di cinque giudici, di cui il principe Nyraczi aveva scelto il presidente, ad otto ore e mezza ero stato giudicato e condannato—condannato a ricevere ventiquattro colpi di bastone. Essi avevano aggravata la pena, non avendo diritto di condannarmi che a dodici colpi. Poco importa: il numero non faceva nulla. Il pensiero del dolor fisico, neppure.

Io mi aspettavo di esser condannato ad una ammenda, e così pure mio padre. Lo scorgevo in un angolo della sala del tribunale, e non ho mai veduto una faccia umana decomporsi in quella guisa e così rapidamente. Forse il suo viso rifletteva lo sfacimento del mio. Quella pena era il disonore, era la mia morte morale. Gli occhi di mio padre, iniettati di sangue, lanciavano folgori; le sue labbra, livide e gonfie, tremavano. Tutti i tratti della sua fisonomia sʼincrespavano come sotto una scossa elettrica. Balbettò delle parole, che non furono comprese. Le sue narici allargate lasciavano passare una respirazione a sobbalzi, tumultuosa. Temetti un momento che fosse fulminato da un colpo dʼapoplessia.

I giudici, osservando la trasformazione terribile di quella bella testa di vecchio, i cui bianchi capelli si rizzavano sulle tempie, si fermarono a fissarlo, attendendo che potesse riacquistare la parola. Sembrava evidente chʼegli aveva a dire qualche cosa. Si fece silenzio. Io cadeva accasciato sotto il peso[17] della mia disgrazia La sentenza non ammetteva appello. Eppure mio padre taceva ancora. Il presidente, stanco di quel silenzio, fece un segno. I gendarmi misero la mano sulla mia spalla, e furono per condurmi nel cortile ove si doveva eseguire la condanna.

—Fermatevi, gridò alla fine mio padre, facendo uno sforzo supremo sopra sè stesso.

Il presidente fece un altro gesto, le mani dei gendarmi mi lasciarono libero.

—Voi cercate da tre anni colui che punì, e poi uccise il colonnello conte di Schaffner?

—Vi sono mille fiorini di premio a chi lo darà in mano alla giustizia, rispose il presidente.

—Ebbene, continuò mio padre, lʼuomo che cercate sono io.

—Voi?

—Io stesso; ma io sono nobile, io sono conte. Voi non potete infliggere la pena del bastone a mio figlio. Mi abbandono al patibolo pel mio delitto; pago lʼammenda per mio figlio.

Un istante di silenzio seguì, momento terribile per tutti, dʼagonia per mio padre, di terrore per me. Egli aveva rivelato il suo vero nome. Il presidente ed i cinque giudici scambiarono alcune parole fra loro, a voce bassa. La loro deliberazione fu breve, pure ci parve durasse un secolo. Finalmente il presidente disse:

—Lʼesecuzione della sentenza verso quel giovane non ammette dilazione. Il caso non è previsto dalle nostre leggi. La sentenza avrà dunque il suo corso. In quanto allʼassassino del conte di Schaffner, egli sarà inviato alla sede sicula, ove il delitto fu commesso, e consegnato alle autorità locali.

[18]

Ecco tutto.

La Corte si alzò, ed uscì.

Un fremito corse in tutta lʼassemblea.

Io subii la pena delle verghe.

Mio padre fu appiccato.

Lottai quarantʼotto ore contro la tentazione del suicidio. Non bevetti, non mangiai, non dormii durante questo tempo. Il mio cervello era agitato dal caleidoscopio del delirio. Il terzo giorno, uno dei giudici venne a portarmi i mille fiorini di ricompensa, prezzo del sangue di mio padre. Egli indietreggiò spaventato dinanzi la minaccia del semplice mio sguardo, scivolò sulla pozza che stava dinanzi la porta, cadde, si rialzò gridando, e fuggì. La stessa sera abbandonai il villaggio.

Tre anni avanti, venendo colà, avevo portata negli occhi la cara nostalgia delle mie montagne transilvane. Per lungo tempo ne avevo avuto il miraggio alla sera, credendo veder nel lontano orizzonte, attraverso il pallido azzurro del cielo cenericcio dellʼUngheria, delle punte di zaffiro orlare la pianura come una collana. Ora mi allontanavo, lasciando la puzsta con lʼ ansia di chi abbandona lʼamato focolare e si immerge nellʼinfinito sconosciuto. Il sole rosso tramontava, e circondava di unʼaureola dʼoro la prospettiva lontana. Il cielo grigio brillava di pagliuzze lucenti, come un velo ricamato a liste dorate. Una pianura interminabile, cielo e terra, senza ondulazioni, sʼallargava, fuggiva a me dinanzi, nascondendosi poco a poco sotto lʼinvasione delle tenebre che si avanzavano dallʼOriente. La Tisza, dalle rive piatte, dalla corrente azzurra e sonnacchiosa, scorreva maestosamente verso il giallo Danubio, che serpeggia[19] come un boa, e la beve, per rigettarla ben tosto nei fiotti irrequieti del mar Nero. Più lungi, molto rari, alcuni bianchi villaggi dai dorati campanili bizantini, che si prenderebbero per greggie in riposo, chiazzavano il suolo giallastro; e di tanto in tanto, un campo di tabacco dalle larghe foglie, delle canne acquatiche, dei girasoli dal cuore nericcio, dei boschetti a foglie verdi pallide, tremolanti sotto il venticello appena svegliato della sera. Poi, qua e là, delle specie di grue dallʼaria sinistra, che si rizzavano come neri patiboli, e servono ad attignere lʼacqua dal fondo dei pozzi ai margini invisibili.... Poi ancora dei gruppi di ragazze colle braccia ed i piedi nudi, dalla pelle bruna, colle gonne rialzate, le treccie ondeggianti, belle e tranquille, che salutavano con un sorriso, di cui il viaggiatore conserva la memoria. Dalla parte dʼOccidente, ove la luce era più viva, vedevo alzarsi lentamente da terra, come dei fiocchi di cotone, la nebbia bianca—quella lanuggine omicida dei paludi, che sʼapposta come in agguato nella pianura, e uccide chi la respira. Poi finalmente delle cataste di fieno, rassomiglianti a dromedarii accoccolati nelle fermate del deserto, e qualche pastore malinconico, pensieroso, indolente, che segue le ondulazioni delle rare nuvolette che si bagnano nellʼimmensità. Cosa sogna egli, il solitario della puzsta?

Ogni Ungherese è lʼembrione di un poeta, di un gentiluomo, dʼun soldato, dʼun patriotta e di un pazzo—Don Chisciotte grave, capace di tutti gli eroismi e di tutte le frivolità.

Questa pianura dellʼUngheria è grandemente triste, è la solitudine animata, lʼincerto dellʼOriente che trasalisce sotto gli amplessi dellʼOccidente. Io portava[20] le lagrime negli occhi e lo scoraggiamento nel cuore. Ogni passo che facevo verso lʼovest, era un passo nellʼesilio, ed io sentiva le fibre della patria cader una ad una dal mio cuore, come si strappano i petali da un fiore. Venne la notte. Mi lasciai cadere sopra un solco di granturco tagliato, e piansi.

Un solo avvenire si apriva ormai a me dinanzi. Lʼaccettai senza esitare. Era dar mano ad una creazione. Presi il nome che porto ora, e mi feci soldato. Entrai in un reggimento dʼussari, a Vienna. Fui inviato in Boemia, poi in Italia, poi in Polonia. Vi passai quattro anni.

La rivoluzione del 1848 mi trovò in Galizia sottotenente, promosso soltanto dalla vigilia.

III.

Il mio reggimento aveva cangiato tre volte di colonnello. Lʼultimo era un tedesco, il conte Ferdinando Tichter. Io era segretario del suo predecessore, un ungherese; il conte austriaco desiderò che restassi a quel posto. Il colonnello Tichter mi spiacque irremissibilmente fin dalla prima ora. In ricambio, amai sua moglie fin dal primo minuto.

Sei mesi dopo, ci arrivarono, una dietro lʼaltra, le notizie della rivoluzione in Italia, della rivoluzione in Francia, della rivoluzione a Vienna. Non saprei dirvi le impressioni opposte, che questi turbini equinoziali produssero sopra il reggimento interamente[21] ungherese, e sopra il colonnello meschinamente ed orgogliosamente tedesco. La notizia del 15 marzo di Pesth mise il colmo allʼesasperazione di questi, ed allʼodio di queglino.

Di già la Dieta di Presburgo aveva assunto unʼattitudine rivoluzionaria. Quando la notizia dellʼinsurrezione viennese si sparse in Pesth, quattro giovani, di cui Petőfi era lʼanima, fecero irruzione nelle scuole, e trascinarono gli studenti nella via di Hatvan. Si presentarono dinanzi la stamperia Landerer, e domandarono la stampa immediata dei dodici articoli—i nostri Diritti dellʼuomo—e di un canto di Petőfi.

—Non posso, rispose lo stampatore. Gli scritti mancano dellʼexequatur del censore.

—Dovete farlo, rispose Vasvati.

—Allora impadronitevi delle mie macchine, suggerì lo stampatore, ed obbedirò alla violenza.

—Metto la mano sulle vostre macchine, e impongo agli operaj di lavorare, sclamò Jokay.

—Ed io aggiungo, riprese Bulyovsky, che non partiremo da qui che quando il lavoro sia compiuto.

Gli operaj non volevano di meglio. La folla intorno alla stamperia aumentava di minuto in minuto. Un quarto dʼora dopo, il primo esemplare dei due scritti appariva. Petőfi montò sopra un tavolo, e li lesse. La pioggia cadeva a torrenti: la folla resta immobile. Coi dodici articoli si domandavano tutte le libertà, la eguaglianza dinanzi la legge, lʼabolizione dei privilegi, lʼautonomia dellʼUngheria, avente il suo re, imperatore a Vienna. Si esigeva che i soldati ungheresi non fossero inviati allʼestero, e che i reggimenti stranieri fossero allontanati dal paese. Le[22] acclamazioni della folla divennero frenetiche. Per la folla, come pei bambini, il grido è una forza. Petőfi lesse allora la sua poesia.

Petőfi aveva appena ventiquattro anni, una piccola statura, un viso magro rischiarato da due occhi neri e risplendenti, lʼaspetto fiero. Si lasciava accostare difficilmente. Vestiva da contadino e non portava mai cravatta. Tutti lo conoscevano; lo si amava e lo si detestava eccessivamente. Egli era fiero, brusco, brutale nella sua franchezza, democratico intero ed assoluto, coraggioso fino alla storditezza. Bem, più tardi, lo prese per aiutante: erano degni di essere amici. Vi racconterò in seguito come morì. La poesia che egli lesse è intraducibile. Abbiatene il riflesso—il riflesso del sole delle regioni boreali nellʼinverno.

Della patria al santo appello,

O Magiari, orsù sorgete;
Esser schiavi od esser liberi
È in poter di voi: scegliete.

Nel tuo nome, o Dio degli Ungari,

Noi giuriamo,
Noi giuriamo

Lʼempio giogo di spezzar.

Questa strofa fu la miccia che mette il fuoco alla mina. Una voce immensa, la voce di tutto un popolo, scoppiò nel grido: Lo giuriamo!

Sì, essi lo giurarono, e tennero il giuramento dato.

Petőfi continuò:

Fummo schiavi. In servo avello

Gli avi dormono. A noi spetta
Di giurar sui loro tumuli
[23] E compirne la vendetta.

Nel tuo nome, o Dio degli Ungari,

Noi giuriamo,
Noi giuriamo

Lʼempio giogo di spezzar.

—Noi giuriamo, gridò la folla di nuovo col rumore del tuono.

Petőfi riprese:

Maledetto chi, pugnando,

Di morire avrà timore,
Chi la vita—inutil cencio—
Prezza più del patrio onore.

Nel tuo nome, o Dio degli Ungari,

Noi giuriamo,
Noi giuriamo

Lʼempio giogo di spezzar.

Lo giuriamo! echeggiò la folla, alzando le mani al cielo per prenderlo a testimonio.

Petőfi continuò. Si sarebbe detto che la sua voce suonasse il tocco funebre dellʼAustria.

Più dei ceppi brilla il brando,

E assai meglio il braccio adorna;
Pur di ceppi fummo carichi,
Ora, spada, a noi ritorna.

Nel tuo nome, o Dio degli Ungari,

Noi giuriamo,
Noi giuriamo

Lʼempio giogo di spezzar.

—Noi giuriamo, urlò la folla, e tutti quelli che avevano una sciabola, la brandirono.

Le due città, Buda e Pesth, si riscossero allʼeco di quel giuramento.

Petőfi, commosso vivamente, declamò lʼaltra strofa:

[24]

Dei Magiari al nome, intera

La sua gloria renderemo,
Lʼonta vil di tanti secoli
Noi col sangue laveremo.

Nel tuo nome, o Dio degli Ungari,

Noi giuriamo,
Noi giuriamo

Lʼempio giogo di spezzar.

—Lo giuriamo, risuonò, come il coro antico della feste patriottiche della Grecia, lʼimmensa voce delle due città.

Petőfi fini il suo inno:

Sui sepolcri nostri proni

A pregar un dì vedremo
I redenti nostri posteri,
E dal ciel nʼesulteremo.

Nel tuo nome, o Dio degli Ungari,

Noi giuriamo,
Noi giuriamo

Lʼempio giogo di spezzar.

—Lo giuriamo, ripetè la folla, ed intuonò lʼintiero ritornello, illuminandolo di una musica improvvisata, ed aggiungendovi: Viva lʼUngheria! viva la libertà!

Quando io, alla tavola degli ufficiali, lessi il racconto di questa scena ed il canto di Petőfi, che io pel primo aveva ricevuto, non restò più nè un bicchiere nè un tondo sulla tavola: tutto fu gettato in aria, come per lo scoppio dʼuna bomba. Allʼindomani il colonnello, informato di questa scena, ci mise tutti agli arresti. Sua moglie ci inviò dello Champagne e dei fiori. Noi spargemmo in mezzo ai soldati la poesia di Petőfi.

Da quel giorno, la nostra vita fu un accesso di febbre[25] in permanenza. Le notizie della nostra patria si succedevano sempre migliori. Il Comitato di salute pubblica decretava, organizzava, armava la Guardia nazionale; un Ministero ungherese responsabile era nominato, e ne facevano parte Luigi Batthyany, il cavaliere dellʼUngheria; Deak, che più tardi doveva essere il Fabio dellʼautonomia ungherese; quello Stefano Szechenyi, che durante trentʼanni fu alla testa di tutti i progressi, di tutte le audacie, di tutte le grandi cose e le grandi idee del suo paese, e che la catastrofe della rivoluzione doveva colpire di follia; il principe Eszterhazy, il quale, essendo in missione come deputato della Dieta presso lʼarciduca Francesco Carlo, padre dellʼimperatore attuale, e pregato di attendere perchè lʼarciduca pranzava, sclamò: «Sua Altezza può ben mangiare un piatto di meno, quando la monarchia è in pericolo!» Kossuth, finalmente, il cui spirito patriottico animò lʼUngheria, e le rese il sole che aveva illuminato i Giovanni Hunyad, i Giovanni Zapolya, i Francesco Rakoczy, i Bethlen, i Bocskay.

Il movimento si propagò alle altre razze, agli altri paesi della corona di Santo Stefano: Slovacchi, Ruteni, Vendi, Croati, Serbi, Valacchi, Sassoni, Siculi, Transilvani. Tutti si alzarono al fragore della grande parola: libertà! eguaglianza! Tutti benedissero lʼiniziativa dei Magiari. La Dieta di Kolosvar volle avere la sua notte del 4 agosto. Il grande patriotta Nicola Wesselenyi, che usciva dalle prigioni dellʼAustria, ottuagenario, cieco, sorse in mezzo ad una fremente assemblea, e sclamò, parlando dei contadini:

—Che essi non sieno più plebe! che sieno cittadini liberi.

[26]

—Sieno! rispose di una voce, come un sol uomo, lʼassemblea levandosi in piedi.

—Che sieno eguali dinanzi alla legge, come lo siamo noi, riprese Wesselenyi.

—Sieno! ripeterono i deputati ungheresi.

—Che sieno nostri fratelli, ed abbiano comuni con noi doveri e diritti.

—Sieno! gridò lʼassemblea, coprendo dʼapplausi le parole dellʼoratore.

—Sì, continuò Wesselenyi, sì, che da oggi, giorno della Trinità, in avanti, tutti partecipino ai benefizii della libertà, dellʼeguaglianza, della fraternità, questʼaltra santa Trinità politica!

E sedette, mentre lʼassemblea sempre in piedi applaudiva e sanzionava il nuovo patto, e mentre che lo strepito delle sciabole e mille evviva annunziavano al di fuori, che non cʼerano più in Transilvania che degli uomini liberi.

Questa concordia, questa libertà, erano la condanna della monarchia austriaca. Essa lo comprese, e provvide.

La sede del Governo ungherese fu trasferita a Buda-Pesth. Le nazionalità annesse ne furono gelose. Tanto bastava. La leva era trovata, o, a meglio dire, creata. LʼAustria, che aveva già schiacciato lʼItalia, se ne impadronì. I Croati diedero lʼesempio. Il bano Jellachich, il ganzo fortunato dellʼarciduchessa Sofia—la fatale amante del disgraziato duca di Reichstadt,—diede il segnale. «Il mio cuore è con voi» gli aveva detto quellʼarciduchessa, madre di Francesco Giuseppe. I Serbi seguirono, poi i Sassoni, poi i Rumeni, poi i Confini militari.

La Dieta si riunì a Pesth. Essa votò una chiamata[27] di 200,000 uomini, ed un prestito di 42,000,000 di fiorini. Lo slancio era dato. Le ostilità cominciarono. Il re, chiamato a Buda, rifiutò di venirvi.

I Serbi batterono lʼesercito ungherese a Szent-Ramas, ove apparve quel famoso Janku, al quale, più tardi, Francesco Giuseppe doveva dire quel celebre: Multum fecisti, Janku, vere multum fecisti!, che lo fece passare per un letterato. Il Palatino tentò un colpo di Stato. Jellachich passò la Drava. La Dieta che voleva ancora restare nella legalità, inviò una deputazione al re.

La Corte tenne a bada la deputazione.

La deputazione finì collʼaccorgersene.

—A rivederci sulla Drava! disse Batthyany a Jellachich.

—A Pesth, se volete! rispose il venusto Croato: vi risparmio il disturbo di rendermi visita.

E si pose alla testa del suo esercito, accompagnato dai voti di tutta la Corte.

—Siamo attaccati da otto parti in una volta, sclamò Kossuth in mezzo alla Dieta.

Il Palatino fuggì. LʼUngheria si sollevò.

Le truppe ungheresi, che si trovavano in Italia, erano già state richiamate, ma Radetzky aveva rifiutato di lasciarle partire. Il dì 20 agosto, il re firmò il decreto pel quale i reggimenti ungheresi, nelle altre provincie dellʼImpero, erano restituiti in Ungheria. Il decreto fu comunicato al colonnello Tichter, come agli altri capi di corpo. Il colonnello lo stracciò, sotto il pretesto che non era il ministro della guerra dellʼImpero, o dellʼimperatore, che glielo significava, ma il ministro del regno dʼUngheria e del re. Il colonnello era austriaco nellʼanima, vale a dire idolatra[28] della forza. In conseguenza, il decreto del diritto non gli pareva legale. Ma per noi era più che legale.

Attendemmo per cinque giorni lʼordine della partenza. Lʼordine non venne. La contessa mi disse: Non verrà mai.

Il capitano del 4.o squadrone diede il segnale.

Una mattina, un suono di tromba per la chiamata venne a destarci ad unʼora inusata. Gli appartamenti del colonnello sporgevano sullʼimmensa corte della caserma. Egli stava scorrendo la corrispondenza ed i giornali arrivati da Vienna, e brontolava forte. La contessa leggeva appo di lui i giornali ungheresi, e sembrava raggiante. A quella fanfara inattesa, il colonnello si alzò, e corse alla finestra. Aveva una berretta rossa sul capo, la pipa in bocca, delle pianelle e una zimarra da camera. Scendendo, prese uno scudiscio. E fu in questa guisa chʼeʼ si presentò davanti il 4.o squadrone, già pronto e sul punto di mettersi in marcia.

—Cosa è codesto? gridò il conte Tichter, fulminando dello sguardo il capitano.

—Colonnello, rispose questi, ponendosi alla testa dello squadrone, noi partiamo.

—E dove andate?

—A Pesth, colonnello.

—Chi vi ha dato lʼordine della partenza?

—Il ministro della guerra, Lazzaro Meszaros.

—Non conosco i vostri pulcinelli io, ruggì il colonnello; sono il padrone del reggimento, ed esso non riceve ordini che da me.

—Colonnello, vʼè un padrone di tutti, re per noi, imperatore per voi. Egli ha approvato il decreto del 20 agosto.

[29]

—Andate a costituirvi prigioniero; un Consiglio di guerra giudicherà la vostra risposta.

—A Pesth sì. Qui no.

Quasi tutto il reggimento era accorso. Il colonnello adocchiò il capitano del 2.o squadrone, che aveva riunito tutti i suoi; erano per montar a cavallo.

—Capitano, gli disse, impadronitevi del capitano del 4.o squadrone, e fate disarmare lʼintero squadrone.

—Colonnello, rispose pulitamente il capitano, date ad un altro questʼordine parto: anchʼio. Partiamo col 4.o

La tromba suonò la marcia. I due squadroni lasciarono Marienpol. Il colonnello lasciò andare una spaventevole bestemmia, e rientrò.

Ci aspettavamo che lʼAustriaco allʼindomani si fosse posto alla testa dei due squadroni che gli restavano, ed avesse raggiunto il 2.o ed il 4.o

Non ne fece nulla. Il giorno dopo, tutti gli ufficiali e sotto ufficiali gli intimarono la partenza. Bisognò che cedesse, sapendosi sorvegliato.

—Non vi fidate di lui, mi disse alla sera la contessa. Egli medita un colpo. Non so quale, ma un tradimento, sicuro.

—Vi è pericolo per voi, signora?

—Non so. Vegliate su me.

Questo «vegliate su me» era la confessione che io attendeva da sei mesi. Ella sapeva che io lʼamava come un forsennato, e mi tacevo. Suo marito, egli stesso, mi pareva sospettasse la mia passione. La contessa non aveva fatto nulla per incoraggiarmi, ma io aveva indovinato che il mio amore lʼaveva tocca, e che forse meco lo divideva. Come era bella, Dio mio, quando il suo guardo inebbriato posava su di me, e mi avviluppava di unʼaureola luminosa!

[30]

Partimmo in mezzo agli applausi di tutti gli abitanti di quella città; le donne ci inviavano dei baci, i vecchi delle benedizioni, i giovani degli augurii. Il colonnello si tenne sempre alla coda del reggimento, sotto il pretesto di star vicino a sua moglie, che ci seguiva a cavallo. Mi feʼ restare presso di sè, onde trasmettere al reggimento i suoi ordini in ungherese, lingua chʼegli non parlava. Arrivammo al Dniester. Pioveva da tre giorni: il fiume era ingrossato e torbido. Bisognava traversarlo a nuoto. Il primo squadrone vi si lanciò; il terzo lo seguì. Il colonnello non si mosse. Quando tutti furono allʼaltra riva, egli afferrò con violenza la briglia del cavallo di sua moglie, dicendole:

—Seguimi.

—Soccorso! gridò la contessa, strappandogli dalle mani la briglia.

Mʼinterposi.

—La signora contessa vuol ella continuare il viaggio verso la sua contrada? le domandai.

—Sì, lo voglio.

Per sola risposta, il colonnello cavò una pistola dagli arcioni, e fece fuoco su di me. Mi sbagliò. Tirai a volta mia. Egli cadde. Il colonnello Tichter era un colosso. Mʼimpadronii allora delle briglie del cavallo di Amelia, e ci lanciammo nel fiume. Fummo accolti allʼaltra riva con urrà interminabili: i miei compagni avevano veduto tutta la scena. Continuammo la marcia. Ci mancavano viveri e denari. Quel poʼ di pane che i contadini ci somministravano, era dato ai cavalli, e per nostro conto ci alimentavamo con torzoli di cavoli, di granturco e di legumi crudi, che si potevano trovare. Avevamo fretta dʼarrivare.

[31]

Altri reggimenti e frazioni di reggimenti fecero come noi.

Entrammo a Buda il giorno memorabile del 28 di settembre 1848.

La Corte di Vienna oggimai aveva gettata la maschera. Non cospirava più, attaccava. Il 25 settembre, essa lanciò due manifesti reali. Col primo, il re accusava di rivolta la Dieta, i ministri, la nazione, e nominava il conte di Lamberg, ungherese di nascita, austriaco di cuore, a commissario reale in tutto il paese, comandante di tutta la forza armata. Col secondo, il re ordinava ai soldati di rientrare sotto le loro antiche bandiere.

Lʼassemblea si era riunita al 27 di sera, ed aveva decretato: Che i manifesti erano illegali ed incostituzionali; che la nomina di Lamberg era nulla; che le truppe non dovevano obbedire, sotto pena di tradimento. Kossuth stese in questo senso un proclama al paese, che copriva allʼindomani tutte le mura di Buda e di Pesth.

Lʼagitazione delle due città era al colmo. Il general Lamberg la sfidò.

Egli dimorava in un albergo di Buda. Il mattino, prese una vettura, e si fece condurre a Pesth presso Giorgio Mailath giudice del regno. Proprio in quel momento noi avevamo attraversato Buda in mezzo alle frenetiche acclamazioni di una folla immensa e di un popolo intero, armato di falci, di cui sʼera impadronito in un pubblico deposito. La nostra vista raddoppiò il loro entusiasmo e la loro esasperazione.

Io mi separai dai miei compagni, perchè la contessa mi aveva pregato di accompagnarla alla sua casa. Io ero divenuto pallido, ma avevo obbedito.[32] Essa andava da suo padre. Alla porta del magnate, volli ritirarmi, e colla disperazione nella voce le dissi addio. Ella mi ordinò di salire con lei. Quando fummo nel salotto, la mi disse:

—Signor Zapolyi, attendetemi un istante, voglio presentarvi a mio padre.

—Al principe Nyraczi?

—Al principe Nyraczi.

—Giammai.

—Perchè dunque, di grazia?

—Perchè, signora, io sono il figlio di Paolo Nagy. Io sono quel giovine disonorato, al quale vostro padre fece dare ventiquattro colpi di frusta pel delitto commesso... di aver cercato di vedervi. Non lʼho mai perdonato.

Amelia si lasciò cadere sopra una seggiola, e sembrò abbattuta. Io restai in piedi, credendo vedere lo spettro di mio padre appiccato che mi gridava: vendetta! Dʼun tratto la contessa si alzò, si slanciò a me dʼincontro, le braccia aperte, e sclamò:

—Maurizio, io tʼamo.

Da quel momento ho creduto alle visioni del paradiso.

Cinque minuti dopo, io usciva dal palazzo, e mi parve di emergere da una stella e cadere in una notte eterna. Camminai forte: avevo bisogno dʼaria e di spazio. La mia vita straripava, mi soffocava. Mi fermai un momento per respirare, allʼestremità di quello splendido ponte sul Danubio che congiunge Pesth a Buda. La giornata era raggiante. Il cielo mi sembrava vestito a festa, di un azzurro più limpido del solito onde rallegrarsi della festa del mio cuore. Il Danubio, dallo sguardo giallo, dallʼandare tranquillo[33] e linfatico, borbottava alcunchè di rauco e dʼindeterminato, ma non aveva già quellʼaccento di collera che sʼindovina nel brontolío del Po e del San Lorenzo. Al di là, la roccia appesa e misteriosa che porta la cittadella, e sovrappiomba nel fiume. Allʼindietro, delle brune colline dai poggi di vigna, tagliati da burroni, lungo i quali sʼarrampicano i casini, le osterie, i caffè, le case rustiche dai campaniletti rabescati; e più lungi ancora allʼestremo orizzonte, in mezzo ad un vapore violaceo, dei punti cerulei come una manata di turchesi, i primi spalti dei Carpazii. Io scorgeva tutto ciò in una volta, con uno sguardo interno, che avrebbe abbellito ed illuminato la bottega dʼun carbonajo, allorchè una vettura traversò il ponte, ed una testa, coperta da un cappello da generale, si mise fuori per guardarmi: era il conte Lamberg.

Fu visto e riconosciuto.

Non durò che un lampo. Una folla, che sbucava non so donde, si gittò sopra di lui, rovesciò la vettura, i cavalli, il cocchiere, lo trasse fuori, lo trascinò, lʼuccise, gli tagliò il capo. Io aveva appena scôrto un uomo vivente che mi squadrava di unʼaria burbera; un minuto dopo, vidi una testa pallida ed insanguinata in cima ad una picca. Un brivido percorse tutta la città. La folla armata di falci irruppe nella sala dellʼassemblea. Il presidente balzò sul suo seggio, e con gesto da re, gridò:

—In nome della legge, vi ordino di uscire.

Le grida si spensero in un attimo, e quegli uomini insanguinati se ne andarono come pecore, senza rispondere una parola.

Allʼindomani, Moga batteva Jellachich a Pakozd,[34] lasciandogli lʼinfamia di tirare il primo colpo di fuoco. Cinque giorni dopo, Görgey disarmava mille ottocento austro-croati; ed il 7 ottobre, Maurizio Perczel raggiungeva il corpo di Roth e Philippovich, forte di settemille e cinquecento uomini, e lʼobbligava a posare le armi.

IV.

Lʼuomo che aveva messe le mani al colpo di Stato contro lʼautonomia ungherese ed aveva inviato Lamberg, il conte Latour, ministro della guerra in Austria, fu appeso ad un fanale dal popolo viennese nellʼinsurrezione del 6 ottobre. Moga, che inseguiva lʼesercito di Jellachich, il quale marciava su Vienna, avendo esitato di passare a tempo la Leitha, fu alla fine battuto presso Schwechat, in vista della capitale dellʼImpero, da Windischgraetz, che aveva già schiacciato Vienna, e che si preparava ora a marciare contro lʼUngheria. La guerra che facevamo in Transilvania contro i Valacchi, i Sassoni, gli Austriaci ed i Serbi, malgrado alcuni scontri brillanti, era, tutto sommato, disgraziata, e lʼesercito si ritirava sulla Maros, mentre Schlick invadeva lʼUngheria settentrionale. La nostra causa era seriamente minacciata, la patria seriamente in pericolo. Il Comitato di difesa, che concentrava nelle sue mani tutto il potere esecutivo, si mostrò allʼaltezza della sua missione; e Kossuth, che lo riassumeva tutto, riempiva già della sua persona tutta lʼombra che aveva lasciata[35] la Casa di Absburgo, ritirandosi. Si domandarono delle nuove leve di honved—difensori della patria—, e si ebbero più uomini che non sʼavessero armi. Si creò una cavalleria, unʼartiglieria. I capi tiepidi, incapaci, dubbiosi, furono surrogati: Damjanich prese il posto di Kiss al Sud, Görgey quello di Moga al Nord; Windischgraetz si mise in moto.

Io aveva ottenuto un brevetto di capitano nel mio reggimento, che era stato completato per supplire ai quattro squadroni che, trovandosi in Boemia, non eran riesciti ad evadersi come noi. Io comandava il settimo squadrone staccato presso lʼesercito del nord. Görgey mi nominò suo aiutante di campo.

Kossuth, consegnando il comando in capo dellʼesercito del Nord al maggiore Görgey, aveva detto allʼAssemblea: «Ho tirato un buon numero dallʼurna del destino!» Ahimè! Kossuth aveva letto quel numero a rovescio. Io non aveva ancor veduto Görgey. Avevo applaudito quando egli, eseguendo lʼordine del Consiglio di guerra di Csepel, aveva fatto impiccare il conte Zichy che, andando incontro a Jellachich, aveva introdotto lʼinimico nella patria. Ma concepii tosto dei dubbi sul suo carattere quando, essendosi disgustato col suo capo Maurizio Perczel, riescì a farlo passare come incapace, e si fece attribuire il merito della presa del corpo di Roth e Philippovich. Quando io lo vidi al suo quartier generale di Pozsony, risentii come un subito colpo al cuore.

Arturo Görgey era militare. Aveva fatto gli studii allʼAccademia militare di Tuhn nellʼAustria, poi aveva passato cinque anni nella guardia nobile ungherese. Nominato luogotenente in un reggimento di ussari, non avendo i mezzi di avanzare rapidamente, stanco[36] della vita di guarnigione, diede la sua dimissione, e si ritirò a Praga per studiarvi la chimica. Là, aveva domandato in isposa una ricca e nobile ereditiera, e non avendola ottenuta, sposò la sua istitutrice, una francese. Il suo carattere traspariva di già: ambizione, invidia, rancore, orgoglio, vendetta! Görgey dissimulava poco la feccia del suo cuore, quando poteva farlo senza inconveniente; e così forse vendicavasi della natura che, nella composizione della sua persona, metteva in guardia gli osservatori.

Grande, svelto, sottile, agile, il suo corpo di dandy finiva con una testa di donna, piccola e non bella. Aveva capelli castani, rari, tagliati corti, nellʼintenzione di dare più spazio e più lume alla sua fronte scura. I suoi occhi grigi, instabili, irritabili, non avevano quella dietro-cortina degli ipocriti, che copre nellʼabisso della pupilla lʼabisso dellʼanima. Egli li velava con occhiali dʼoro, che offuscavano ciò che vʼera di petulante in quel viso. Un par di mustacchi magri e sottili, faceva spiccare il pallore ceruleo e lʼavida sottigliezza delle labbra, sempre corrucciate, se un sorriso beffardo cessava dʼincresparle. Questa fisonomia corta sopra una statura elevata, quei tratti comuni sopra un corpo disinvolto, quel viso ove la natura aveva scritto una idea, ed ove la premeditazione sostituiva una maschera, mi diedero a riflettere. Görgey sʼaccorse che io lʼosservava. E se avesse potuto dubitare che io dirigeva su lui la mia implacabile attenzione, come un microscopio che lo scandagliava nel fondo delle viscere, e notomizzava i suoi pensieri, mʼavrebbe certo, alla prima occasione, messo in un posto da essere ucciso sicuramente. Già egli disapprovava la mia condotta verso il colonnello Tichter[37] Egli aveva pochissima barba, ed era pallido. Di marziale, solo il contegno e le abitudini. Poco avvicinabile, di maniere sdegnose, temendo rivelarsi avanti il momento e fuor di proposito, egli sorvegliava le proprie parole, fuorchè nellʼironia e nella maldicenza, che aveva molto pronte e colorite. Del resto, dava ai suoi pensieri delle forme poetiche, e non mancava di eloquenza. La sua tenuta rigida imponeva il rispetto. La sua andatura, sicura di sè stessa, grave, fiera, imperiosa, ove lʼorgoglio traboccava, era dʼaccordo colla parola breve e col suono brusco della voce. Egli correggeva collʼarroganza dellʼanimo e dellʼuomo, ciò che poteva mancare di guerriero e di cavalleresco al militare ed al generale.

Con tutto ciò, eccellente cavaliero, sobrio, paziente, dʼun bel coraggio personale, chʼegli sʼimponeva nelle circostanze decisive, con uno sforzo di volontà. La vista del sangue non lo turbava. Il pericolo altrui lo toccava poco. Egli non lo fuggiva, il pericolo, ma non lo cercava neppure, come avremo occasione di vedere. Non risparmiava le fatiche alle sue truppe, ma le divideva, e dormiva con esse sulla neve con un freddo di 18 gradi sotto il zero Réaumur, senza pranzo dopo unʼassenza di asciolvere, e restando senza cena, dopo non aver pranzato. Con lui, si riposava dʼun combattimento con una marcia, e dʼuna marcia con una battaglia. Severissimo nella disciplina, ingiusto soltanto verso i suoi nemici e verso quelli di cui era geloso, che invidiava o temeva. Pieno di ingegno, non sapeva mai riconoscere lʼingegno degli altri, sempre disposto ad impiccolire il merito che lʼoffuscava, senza generosità insomma, senza nobiltà di animo.

[38]

I soldati lo amavano: essi non scorgevano che la persona; gli ufficiali, eccetto i suoi fidi, lo detestavano, e diffidavano di lui: gli leggevano nel cuore.

Görgey disprezzava tutto quanto non fosse militare. Considerava il civile come un intruso, un intrigante, un imbecille. Kossuth, che lʼavea creato, cadeva sul suo cuore abbietto come una goccia dʼacido solforico, che brucia senza posa e senza pietà. Görgey sapeva eseguire con molta abilità i piani altrui, ma era incapace di concepirne uno egli stesso. Il suo spirito mancava dʼiniziativa, egli non possedeva la bussola dellʼindefinito. Dopo una vittoria, non sapeva più che farne. La pletora del successo pesava sopra di lui, e lo rendeva inetto, come lʼeccesso dellʼamore uccide lʼamore. Tutte le sue passioni occulte insorgevano allora, ed egli si consumava nel nasconderle o nel coprirle sotto una forma onesta, se lʼesplosione gli preparava un ostacolo. Tutto era virile in lui. Niente era elevato. La sua intelligenza nuotava nella visione delle grandezze le più sfrenate, mentre doveva imporsi una condotta moderata. Egli sentiva tutta la superiorità morale ed intellettuale di Kossuth. LʼUngheria intera accarezzava questa credenza, esprimeva questa convinzione. Görgey intraprese unʼopera di tenebre, a capo della quale, smascherando le sue batterie, egli doveva far ricadere il suo paese al fondo dʼun precipizio. Ragno del male, egli tesseva la tela del disastro per avvilupparvi unʼopera divina, la risurrezione dʼun popolo!

Görgey aveva lʼanima austriaca. Egli non comprendeva dunque nè la libertà, nè la nazionalità, nè lʼindipendenza, nè lʼautonomia di una razza, nè la supremazia e la maturanza dʼuna civiltà. Egli si batteva[39] contro lʼAustria, non per odio contro unʼistituzione un principio, ma perchè nutriva una rabbia concentrata contro i generali austriaci, e ambiva di surrogare lʼAustria in qualche luogo, per poi rimetterla a posto, facendo per sè nellʼopera e nellʼimpero una parte corrispondente allʼaltezza del servigio reso. LʼAustria non si è dessa mostrata generosa per certi meriti, la Casa di Absburgo per certi delitti?

Nel secondo abboccamento chʼebbi con Görgey, lo compresi tutto. Dissecai il suo pensiero, e lo giudicai. Da quel momento, lo odiai. Egli ne sospettò, e mi tenne presso di sè, per sedurmi, o per perdermi. Ma avrò a riparlarvi di lui.

Windischgraetz, dopo i primi passi, rimase immobile. Egli esitava a impegnare un combattimento, nel quale temeva di restare schiacciato. Nondimeno, quando la Dieta ungherese rifiutò, dopo lʼabdicazione del vecchio imperatore, di riconoscere il nuovo imperatore e re Francesco Giuseppe, il maresciallo austriaco fu obbligato ad agire seriamente. Egli si avanzò, in conseguenza, alla testa di 50 a 60,000 uomini. Görgey non ne aveva che 23 a 24,000, sparsi sopra una grande superficie, sulla diritta del Danubio; ed il corpo di Perczel, 5 a 6000 uomini, che doveva raggiungerlo, era ancora sulla Drava. Görgey ordinò la ritirata, ed avvisò Kossuth di questa sua risoluzione. Egli mi chiamò alla sera, e mʼingiunse di partire sul momento per portare a Pesth il suo dispaccio.

—Generale, io gli dissi, sono capitano, e non ho ancora assistito ad una battaglia. Pur ritirandoci, noi ci batteremo certo. Posso chiedervi il favore di restare?

[40]

Görgey, con un sorriso beffardo, mi rispose:

—Non ci batteremo punto. Partite.

Partii.

Allʼindomani, Görgey aveva cangiato dʼavviso.

La prima sua ispirazione era, per altro, buona. Egli lʼaveva adottata, dietro un Consiglio di ufficiali superiori. Ora eseguiva quella stessa ritirata, sotto la pressione immediata dei battaglioni austriaci, che affluivano da ogni parte e lo circondavano. Onde, la fu una ritirata brillante, ma disastrosa.

Lʼinverno si mostrava severo. Lʼimmenso piano dellʼUngheria era divenuto una stesa di neve, chiazzata qua e là da paludi traditrici, come quella di Hansag, che inghiottì un quarto della brigata di Leopoldo Zichy. Lʼatmosfera aveva un colore plumbeo, ove ondulavano talvolta, come vele stracciate dalla tempesta, dei cenci di nebbia sucida, moventisi lentamente, cadenti di botto. Non cʼera più di azzurro, che negli occhi elettrizzati dei nostri honved. Faceva un freddo terribile. Le notti erano nere. Non trovavi più traccia di strade, e quelle vicine ai corsi dʼacqua, erano sfondate ed impraticabili. Bisognava marciare attraverso i campi, a caso. Le truppe vestite leggermente e troppo cariche compivano delle marcie interminabili, sempre sul chi va là, non prendendo fiato che per respingere lʼinimico, non riparando la loro sinistra, senza trovarsi di fronte ad un pericolo a destra. Malgrado i bei combattimenti di Kmety a Pahrendorf, e di Guyon, lʼabile e valente irlandese, a Nagy-Szombath, che coprirono la ritirata; malgrado il combattimento di retroguardia a Raab, che si dovette sgomberare, la marcia retrograda continuò. Görgey fu respinto a Babolna, e[41] Perczel subì una disfatta a Moor, che si sarebbe potuta cangiar in vittoria, se Görgey fosse accorso in suo aiuto. Egli non volle.

Il 1.o gennaio, la Dieta abbandonò la capitale, e trasferì la sede del Governo a Debreczin, dietro la Tisza, in mezzo ad unʼimmensa pianura, ove i villaggi, completamente magiari, sono molto disseminati. Lʼ8 gennaio a mezzogiorno, la retroguardia ungherese sgombrava anche Buda-Pesth. Alcune ore dopo, lʼesercito austriaco entrò nella città, e la bandiera giallo-nera prese il posto dei tre colori nazionali, bianco, rosso e verde come quelli dellʼItalia.

Presentandogli il dispaccio, vidi per la prima volta Kossuth. Questo abboccamento durò un istante, ma fu caratteristico. Amelia gli aveva parlato di me, come una donna entusiasta parla di un bel giovane che ama, e Kossuth aveva bevuto il mio elogio nella di lei parola risplendente come una strofa di Vittor Hugo, sgorgando dalle labbra della più bella fra le Ungheresi. Gli domandai di lasciare Görgey, e di essere inviato come aiutante, o perfino come semplice soldato, al generale Bem, che operava in Transilvania.

—Perchè ciò?

—Perchè con Bem il soldato si batte, e con Görgey si ritira; perchè Bem è un patriota fedele oggi, fedele sempre, e Görgey mormora oggi, e tradirà domani.

Kossuth assunse unʼaria severa, e si torse i mustacchi. Poi disse:

—Voi meritate di esser punito per parlare così del vostro capo.

—Accetto il castigo. Soltanto vi prego di aggiornarlo[42] a sei mesi. Se a questʼepoca la mia profezia....

—Basta così. Andate ad attendere gli ordini del ministro della guerra, e tenetevi pronto per partire nella notte.

Kossuth cadde in una profonda meditazione. Io uscii lentamente.

Tre ore dopo, io partiva per la Transilvania, come aiutante di campo del generale Bem.

Non ebbi il coraggio di andar a vedere Amelia. Le scrissi.

Il proclama di Görgey, datato da Vaez il 6 gennaio, venne a provare a Kossuth che io aveva giudicato rettamente il carattere di quel generale. Görgey si ribellava contro lʼautorità della Dieta.

V.

Io intanto correva la puszta.

Avevo traversato quel paese altra volta, con la morte nel cuore e la disperazione negli occhi, andando incontro allʼignoto, con un sole malinconico e smorto. La traversavo adesso, collʼamore nellʼanima, colla speranza che cantava nei miei sogni, in cerca di gloria. Sotto il cielo basso, fosco, carico di neve che cadeva a larghi fiocchi e che talvolta si polverizzava sotto lʼimpeto dʼun vento turbinoso, oh come io ricordava che tutto, quattro anni prima, era morto! Il contadino era servo, il signore soggetto. LʼAustria era qualcosa di tenebroso, di misterioso, lontana, ma sacra ed inviolabile, le ciglia corrucciate e cariche di[43] minaccie. Se ne parlava a bassa voce e volgendo il capo da unʼaltra parte. La donna si occupava della sua casa. La ragazza, tutta infettucciata, pensava al primo bacio che aveva ricevuto, al primo bacio che ella aspettava. Il bambino giuocava rotolandosi nel pantano col porcellino, o si arruffava colle oche. Lʼaria era muta, o risuonava di monotoni ritornelli. La sciabola e la penna erano oggetti di addobbo. Lʼebreo odiava. Il prete cattolico mirava a Vienna ed a Roma.

Ora, il vassallo è uguale al suo padrone, e non paga più tributo; il padrone è cittadino. LʼAustria batte, ma il suo prestigio è morto. Il nome di santa patria fa risuonare tutti gli echi. LʼUngherese si batte contro il soldato imperiale, come si batteva una volta contro il Turco. La donna cuce la tunica del suo marito, dei suoi figliuoli, che si arruolano negli honved, attende le notizie dellʼesercito, scrive quelle del villaggio o della casa ai suoi cari, spera, prega, piange, teme, si rallegra. La ragazza è ansiosa per le battaglie, ove è il suo amoroso, o dove andrà domani il suo fidanzato. Il fanciullo giuoca al soldato. Gli ebrei, i preti cattolici benedicono la patria, hanno una patria.

Il mio viaggio in mezzo alla puszta, malgrado la solitudine dellʼinverno, malgrado lʼoscurità della notte, mi parve una festa. Incontravo dovunque, notte e giorno, delle bande di cittadini che andavano ad arrolarsi come volontarii, o a rispondere alla chiamata come coscritti. Dappertutto un sorriso, in nessun luogo il cadavere della speranza colpita a morte dallʼinsuccesso. In ogni soffio dʼaria ove un uomo aveva respirato, una strofa ardente di Petőfi. Ovunque,[44] delle sciabole, dei pennacchi, dei vaghi vestiti per festeggiare la lotta. Felice chi aveva un fucile od una pistola: tutti avevano un cuore. Felice chi mi poteva ricevere nella sua capanna. Dico capanna: il castello, ahimè! era un altro affare. Una parola che io gettava, passando di galoppo nei villaggi, si propagava di campanile in campanile. Lo scampanío rispondeva alla campana a martello. Ove io gettava un grido, germogliavano soldati.

Incontrai le prime colonne dellʼesercito del Sud, che il Governo chiamava a difesa della linea della Tisza. Strinsi la mano a Damjanich, colui che Klapka chiama lʼuomo di ferro, lʼenergico comandante delle formidabili berrette rosse, il 9.o honved. Lasciando il Banato, egli diresse ai Serbi un proclama, in cui loro ordinava di starsene tranquilli, durante la sua assenza, e di rispettare uomini e proprietà, Magiari o Tedeschi, e concludeva:

«Se vi accadesse di non fare alcun caso delle mie esortazioni, se persisteste nei vostri conati sanguinarii e liberticidi, io vi giuro che devasterò le vostre contrade, e vʼinseguirò fino a che esisterà sul suolo ungherese un solo Serbo; e allora, perchè non resti in Ungheria la menoma traccia della vostra razza traditora, ucciderò me pure».

Damjanich era Serbo.

Avrei voluto battermi sotto i suoi ordini, se non avessi avuto la fortuna di andare a combattere sotto quelli di Bem.

Seguii il Danubio dallʼaspetto terroso e triste, che non era gelato, malgrado la temperatura di 20 gradi sotto lo zero, e rassomigliava ad un filo di rame un poʼ ossidato sopra uno scudo dʼacciaio riflettente la[45] luna. Alla fine arrivai alla frontiera della Transilvania, provincia che è una fortezza, circondata dai Carpazii, aperta allʼUngheria soltanto per tre porte: tre gole.

Bem mi aveva preceduto di sei giorni.

Lo raggiunsi, il 22 dicembre, nella direzione di Deez, e gli presentai il dispaccio di Kossuth. Dico male dispaccio, dovrei dire viglietto. Bem, entrando al servizio dellʼUngheria, aveva posto per condizione di non dipendere direttamente che da Kossuth, dal capo del Governo.

—Dallʼamico, avea risposto Kossuth. E gli tenne parola.

Kossuth gli scriveva queste semplici righe:

«Amico mio, tʼinvio un giovanotto, che vuol farsi uccidere, o divenire generale. Ha il diavolo in corpo, cioè un amore nel cuore, ove irradiansi i due più bei occhi di myosotis dellʼUngheria. Fa ciò che puoi per questi due ragazzi. Prendi il capitano per aiutante di campo, e sarai più felice di me; la giovine donna abbraccierà forse la tua testa calva».

Bem fissò su di me i suoi grigi occhi dʼaquila. Ci scrutammo scambievolmente. E da quel momento fummo amici.

—Sta bene, disse il generale, vi prendo per mio aiutante. In sella.

Lʼesercito di Transilvania, diviso in tre corpi, ammontava in tutto a 10,950 uomini dʼinfanteria, 1335 cavalieri, e 24 cannoni; la metà guardie nazionali. Il generale austriaco comandava a 20,000 uomini di truppe regolari, e a diverse migliaia di leve in massa, Valacchi e Sassoni, provvisti di 60 cannoni, e divisi pure in tre colonne. I corpi ungheresi comandati[46] da Baumgarten, da Dobay, da Czetz, avevano incontrato lʼinimico in marcia. Il 18, Baumgarten schiacciò Urban, lo sciacallo dellʼesercito austriaco. Il 19, Dobay battè Wardener. Il 20, Czetz, che ha scritto la storia di questa campagna, ruppe la terza colonna austro-valacca. Il 23, Bem incontrò la brigata imperiale di Jablonowski, lʼattaccò alla baionetta, e la disperse. Ci precipitammo allora verso Kolosvar. La marcia era talmente forzata, che rosicavamo un pezzo di pan nero senza fermarci, e rimettevamo il sonno alla fine della campagna, come diceva Petőfi, che era aiutante di campo di Bem. Arrivammo a Kolosvar, capitale della Transilvania, il 23 dicembre, proprio il giorno fissato previamente da Bem al Comitato di difesa. Gli Austriaci non accettarono la battaglia, e noi entrammo nella città che essi abbandonarono.

—Bene! disse Bem, ecco pagata in scadenza la nostra cambiale.

Egli proclamò unʼamnistia generale; ma, mentre lo si cercava per acclamarlo, eravamo nuovamente in marcia. Il 29, avevamo di fronte Urban e Jablonowski, trincerati in una eccellente posizione presso Bethlen. La fucilata e il cannoneggiamento principiarono. Di punto in bianco, Bem esclama:

—Finiamola con codesti buffetti: alla baionetta.

Unʼora dopo, gli Austro-Valacchi erano in rotta.

Bem inseguì Urban; Riczko, Jablonowski. Il 31, Bem e Riczko batterono di nuovo il nemico. Ci fermammo. Le munizioni erano esauste. Le nuove munizioni arrivarono il 2 gennaio. Il 3 del 1849, Bem raggiunse gli Austriaci presso Tihucza, appostati in un passo formidabile. Il combattimento durò tutta la giornata. Alla sera, gli imperiali tagliati a pezzi nella[47] loro retroguardia, sloggiati, posti in fuga, decimati, presi da terrore, correvano sulle cime delle montagne, ove le capre stesse sarebbero state prese da vertigine, gettando sacchi e fucili; e quelli che non rotolarono nei precipizi, o non si sprofondarono negli abissi di neve, traversarono il confine, e si arrestarono, mezzo gelati, nella Bukovina.

—Che insaponata! sclamò Bem alla sera.

Infatti, il nord della Transilvania era netto dʼAustriaci.

—Ragazzi, disse Bem, fa freddo, e non abbiamo nulla. Che diavolo faremmo qui? Vi resteremmo gelati. Andiamo a riscaldarci nel mezzogiorno; Puchner ci darà del fuoco.

Da quindici giorni non avevamo dormito che tre notti, e i nostri pranzi non erano stati sostanziali, che quando avevamo posto la mano sul rancio preparato dagli Austro Serbi. Rispondemmo ad una voce:

—In marcia, babbo.

Chiamavamo il generale: papà Bem.

Puchner si avanzava in cerca dellʼesercito ungherese. Lo incontrammo in vicinanza di Galfalva il 17 gennaio. Ci battemmo per cinque ore.

—Ingoiatemi un poʼ quei furfanti! gridò Bem.

Allora li caricammo alla baionetta. Puchner fuggì coi rimasugli della sua colonna nella direzione di Nagy-Szeben (Hermannstadt).

—Addosso a quei cani, urlò Bem.

E noi incalzammo i fuggiaschi, la spada alle reni, per quattro giorni. Nevicava, ventava. Nessuna strada. Attraverso burroni, montagne, torrenti profondi come fiumi, i terreni sfondati e rappresi soltanto alla superficie come per tenderci un agguato, i bagagli in[48] ritardo. Il pane, sempre un problema; senza tabacco.... e mai un lagno! Che voluttà quel far la guerra per unʼidea, quando si ha fede in un capo dotato di tutte le grandezze morali! Ci fermammo il 21 davanti Nagy-Szeben, città circondata da un muro di cinta continuato, munita di pezzi da posizione, irta di bastite, di trinceramenti avanzati, difesa da 11,000 uomini, molte guardie nazionali, e 54 cannoni. Bem non aveva sotto i suoi ordini che 4,500 fantaccini e 450 cavalieri, che marciavano da quattro giorni, e 18 bocche da fuoco di piccolo calibro.

—Generale, devo comandare lʼassalto? gli domandai.

—Per bacco!

—Non volete dunque attendere i 1,700 uomini che deve condurci Czetz?

—Mettiamoci a tavola, li attenderemo mangiando.

Egli lanciò la legione tedesca e i Siculi. Respinti. Li lanciò ancora. Respinti di nuovo. Li lanciò per la terza volta. Indietreggiarono.

—Avanti gli ussari, gridò Bem, mettendosi alla lor testa egli stesso.

Una grandine di mitraglia ci rovesciò.

—Czetz è arrivato, generale.

—Avanti tutti, allora.

Gli Austriaci escono in massa, con quattro batterie alla testa. Lʼala sinistra ed il centro sono sfondati, i nostri fuggono. Puchner insegue. Bem resta indietro con uno squadrone degli ussari di Mathias ed una batteria, chʼegli punta in persona. Puchner si ferma, poi rientra nella città. Bem si stabilisce poco lungi, a Iselindek. Passano otto giorni. Il 30 gennaio, Puchner ritorna, e ci circonda.

[49]

—Che fortuna! esclama Bem, ne avremo fino alla gola. Datevene a crepapancia, ragazzi miei.

Puchner attaccò, ritornò alla carica, poi attaccò ancora. Battuto, respinto, maltrattato, slogato, Puchner fa suonar la ritirata, e rientra alla sera in Nagy-Szeben.

Questi combattimenti di tutti i giorni avevano ridotte le nostre forze ad un numero veramente esiguo. Ci promettevano dei rinforzi, che dovevano essere verso Deva. Andammo verso di loro. Puchner lanciò dietro a noi 12,000 uomini e dei cannoni. Noi eravamo 2,000.

—Cosa si fa, generale? gli chiesi.

—Per dinci! quando non si può difendersi, si attacca, rispose Bem senza levare di bocca la pipa. Fate suonar la carica.

Fummo schiacciati. Il nostro esercito si trovò ridotto a 1300 uomini, 6 cannoni, e punto di munizioni. Arrivammo a Szerdahely. I Sassoni diminuirono ancora le nostre forze, uccidendo i nostri feriti, che Bem faceva sgombrare sopra Szasz-Sebey. Un grido dʼindignazione si alzò. Bem non ebbe il tempo di puntare i suoi cannoni. I soldati si scagliarono, bajonetta in mano, sulla città. Mezzʼora dopo, essa era spazzata dai nemici. Bem si stabilì dietro una cinta fortificata, che improvvisò. Puchner non ci lasciò tranquilli neppur là.

—Codesto diavolo dʼuomo non mi lascia neppure il tempo dʼempir la mia pipa. Va bene. Così facciamo economia di tabacco. Andiamcene, ragazzi.

E sempre lottando, senza esser mai intaccati, arrivammo a Szaszvaros. Bem fu ferito alla coscia da una scheggia di mitraglia.

[50]

Il 7 febbrajo ci arrivò un rinforzo: due compagnie di honved e due squadroni di guardie nazionali a cavallo. Inoltre essi ci fecero conoscere che erano seguiti da 7700 uomini con 28 cannoni. Puchner venne a offrirci battaglia di nuovo; Bem lʼaccettò.

—Facciamo una burla ai nostri fratelli, dissʼegli. Quando arriveranno, troveranno lʼaffar fatto. Tarde venientibus ossa. Avanti.

Fummo ancora battuti, e perdemmo i nostri ultimi quattro cannoni.

—Quei monelli hanno preso la gotta per via. Andiamo a vedere come sta la cosa.

Bem partì sul momento per Piski. Io solo lo accompagnai.

Trovammo effettivamente i 7700 uomini ed i 28 cannoni. Il 9 febbrajo eravamo di nuovo di fronte agli Austriaci.

Questa battaglia fu drammatica. Gli honved respinsero il nemico, che si avanzava sul ponte di Sztrigy dinanzi la città, poi traversarono il fiume sopra dei banchi di ghiaccio che galleggiavano, e li caricarono. Gli ussari di Mathias indietreggiavano. Bem, malgrado la violenza della febbre che la ferita e la lunga corsa al galoppo gli avevano data, venne a prendere il comando. Lʼinimico fu respinto in disordine, la cavalleria gli diede la caccia. Ma ecco che ci cacciamo dentro ad unʼimboscata. Il nemico prese lʼoffensiva. Noi avevamo consumato tutte le munizioni.

—Come! quei facchini, gridò Bem, ballerebbero colla musica che abbiamo pagata noi. Alla bajonetta dunque!

Gli Austriaci anchʼessi non avevano più munizioni.

La sera, eravamo padroni della vittoria, che era[51] dubbia al mattino, che ci sorrideva a mezzo giorno, e che ci abbandonava alle tre.

Bem, col suo infallibile colpo dʼocchio, vide allora la posizione della campagna.

Puchner non aveva più base alle sue operazioni.

La nostra base, la più sicura, la più favorevole, era il paese dei Siculi, amici nostri, ove avremmo trovato uomini, armi, provvigioni dʼogni fatta.

Bem ordinò allʼistante una maravigliosa marcia di fianco. Passammo fin sotto le mura della fortezza di Karolyvar, sotto il fuoco del cannone nemico. Ci arrampicammo per delle montagne coperte di neve, irte di precipizi, sdrucciolanti, a picco sopra voragini che ci aspiravano, circondati da un uragano che ci toglieva il respiro, e soffocava uomini e bestie. Scivolammo sopra dei campi di neve indurita, che talvolta cʼinghiottivano, passando per delle gole ove quattro uomini di fronte avanzavano a stento, bloccati dalla tempesta che sʼingolfava col rumore e la forza di una batteria tuonante di cannoni. Valicammo dei torrenti, che trascinavano dei massi di pietra e dei massi di ghiaccio, formando dei turbini traditori, gli uomini ajutando le bestie, tirando colle braccia lʼartiglieria, carichi di bagaglio, mal nutriti, vestiti insufficientemente, gelati, senza tende, senza riposo, senza sonno... E cantavamo i ritornelli di Petőfi, che marciava sempre alla testa, e che era primo sempre alla mischia, mentre gli echi della montagna ripercuotevano i viva a papà Bem, e ripetevano la famosa strofa sopra la barba del generale polacco, che Petőfi chiamava «uno stendardo bianco!»

Il 15 febbraio raggiungemmo Medgyes.

Là ritrovai Amelia.

[52]

VI.

La contessa Tichter aveva lasciato Pesth, quando gli Austriaci e Windischgraetz vi entravano. Ella aveva saputo a Debreczin, ove suo padre sedeva nella Dieta, che suo marito viveva ancora, ed anzi che egli era in Ungheria. Ella era andata al castello di suo padre; poi, avendo appreso che Bem conduceva il suo esercito nelle sedi sicule, ove io era nato, ove tante sventure dovevano ricordarmi i miei antenati, i miei parenti, ella vi si recò pure per velarmi colle visioni dellʼavvenire le lugubri memorie del passato.

Arrivata la vigilia, essa volava incontro a noi.

Eravamo attesi.

Delle cinque sedi sicule, quattro, sedotte, si erano sottomesse allʼimperatore. La quinta, che era la mia, restò fedele alla patria. Ma, appena apparve Bem, i Szekely delle cinque sedi presero fuoco; e ricevemmo molto a proposito dei rinforzi da Kolosvar. Bem non voleva nessuna Capua. Quegli che i suoi compatriotti chiamavano «un aristocratico», da due mesi non si era coricato che cinque volte sopra un letto, ed anche dopo essere stato ferito. Quanto a noi, ne avevamo perfino perduta la memoria. Partimmo. Questa volta ancora ci trovavamo di fronte ad Urban, che ritornava. Bem lo raggiunse presso Jad, il 23 febbrajo, lo schiacciò, e lo rigettò anche una volta nella Bukovina. Puchner riapparve, ma rinforzato da 10,000 Russi, cui aveva chiesti, e cui[53] il general Lüders, occupante la Moldo-Valacchia, gli aveva inviati sotto il comando dei generali Skariatin ed Engelhardt. Il primo scontro ci fu favorevole, il secondo contrario. Fummo obbligati ad uscire da Medgyes, e ripiegare sopra Segesvar. Bem vi ricevette dei rapporti, e diede lʼordine di porsi immediatamente in marcia.

—Ragazzo mio, va, sei per avere ben presto un duro còmpito, mi disse il generale, dandomi il comando di due squadroni di ussari e di due compagnie di honved.

Amelia, che ci aveva preceduti, mi spiegò le parole di Bem.

Ella mi fece chiamare. La trovai in piedi, vestita di unʼamazzone, in mezzo agli ufficiali dello stato-maggiore, pronta a mettersi in marcia con noi.

—Maurizio, ella mi disse, la moglie di Luigi IX di Francia, durante lʼassedio di Damiata, pregò il signor di Joinville di ucciderla, se la vedesse vicina a cadere nelle mani dei Saraceni. Il signor di Joinville rispose:—Regina, ci avevo pensato.—Voi che fareste in una simile circostanza?...

—Ciò che avrebbe fatto il signor di Joinville, risposi io impallidendo.

—Grazie, replicò Amelia. Mio marito è a Nagy-Szeben. Noi vi andiamo. Io vengo con voi.

Io aprii le mie braccia, ella vi si gettò; il patto era firmato.

Arrivammo lʼ11 marzo avanti al capoluogo dei Sassoni, chè anchʼessi aveano invocato lʼajuto dei Cosacchi. Il nemico si avanzava incontro a noi. Con uno slancio alla bajonetta lo respingemmo nella città. Gli Austriaci tentarono una seconda sortita, ne tentarono[54] sei altre, e noi li costringemmo sempre a cercare un ricovero dietro i bastioni. La notte scendeva. Bisognava finirla. Bem lanciò la colonna di Bethlen, ove era io. Amelia si tenne presso il generale sopra una piccola altura, cui la mitraglia spazzava senza tregua. Invademmo i sobborghi, cantando un nuovo ritornello di Petőfi, ed ivi ci precipitammo contro la porta di Nagy-Szeben. Fummo forzati ad indietreggiare tre volte. Accadde allora un fatto, come se ne incontrano spesso nellʼIliade, e come un altro doveva accaderne pochi giorni dopo, il 4 aprile, a Nagy-Kata, fra il capo degli ussari croati, Riedesel, e il capo degli ussari ungheresi. Sebö. Il colonnello Tichter comandava la quarta sortita. Io slanciai il quarto attacco. Ci trovammo faccia a faccia. Ci riconoscemmo.

Amelia vedeva tutto, e indicava la scena a Bem.

—Diavolo! colonnello, gridai io, avete la vita tenace.

Egli non rispose, ma scaricò dʼuna mano un colpo di pistola a bruciapelo sulla mia testa, mentre con lʼaltra mi lasciò andare un fendente. Io ebbi il tempo di far impennare il mio cavallo, che ricevette il colpo di sciabola; la palla bruciò i miei capelli. Il mio cavallo non cadde. Lo lanciai allora sul colonnello. Come per tacito consenso, i soldati e gli uffiziali delle due parti fecero alto onde assistere a questo duello. Io attaccai alla mia volta, frugando con la sinistra nella sella per trarne una pistola. Il colonnello parò, indietreggiando: io lʼincalzavo sempre. Trovai finalmente la mia pistola. Lo mirai fra i due occhi. Cadde, e questa volta per non più rialzarsi. La battaglia passò sul suo corpo.

[55]

I battaglioni siculi marciarono in avanti, ed entrammo nella città. La notte, gli Austro-Russi fuggirono. Bem mʼabbracciò, e mi nominò maggiore.

Bem proclamò lʼamnistia, e mʼinviò alla Dieta a portar lʼannunzio che la Transilvania era ormai libera. Bem la spazzò due giorni dopo.

Io partii: Amelia e i suoi dieci domestici mi accompagnarono. Il mio cuore ridondava di gioia. Il destino mi carezzava; Bem e Petőfi erano miei amici; Amelia era libera e mi amava.

Essere lʼamico di Bem!...

Voi vi sarete già disegnati nella vostra mente questa figura.

Egli era uno scienziato, specialmente in geologia ed in mineralogia. Era stato lʼanima della insurrezione di Vienna, ed era uscito dalla città dopo lo scacco, nascosto in un carro di fieno, sfuggendo così alla sorte di Roberto Blum. I suoi compatriotti gli contesero a Pesth il comando della legione polacca, ed un giovine del suo paese tentò perfino di assassinarlo, tirandogli un colpo di pistola, che lo ferì al viso.

Bem era piccolo, ma ben costrutto, agile come un camoscio, elastico come la tigre. Il pensiero, il genio alloggiavano nella sua enorme testa, come un Dio in un tempio. Nulla di misterioso, dʼoscuro, di traditore, di basso, di falso, nei suoi tratti: si leggeva nella sua anima a libro aperto; tutto vi era vasto e luminoso. La sua barba bianca ondeggiava a capriccio dellʼaria, come una di quelle vele latine, che issano le barche nel Mediterraneo, molcite dallʼimmenso azzurro. Il suo cranio accidentato era calvo; le tempie avevano conservato delle lunghe[56] ciocche di capelli bianchi. Il fronte alto e largo, appena rugato, olimpico, torreggiava, e si rialzava negli angoli arrotondandosi. Esso conteneva più che una volontà, rivelava un carattere. Nulla di sanguinario, come nel cranio di Napoleone, ma un misto di scienziato e di poeta.

Bem abborriva il sangue. La prima sua parola, quando la vittoria pareva decisa, era: Basta! Il primo suo atto, quando entrava in una città o in un paese conquistato, era di proclamare lʼamnistia. I suoi occhi grigi, mobili o fissi a volontà, avrebbero frugato nel fondo dellʼOceano. Nondimeno tutto vi risplendeva, potente, limpido e dolce a volta a volta, come in quelli dʼun fanciullo di genio, che principia ad interrogare il mondo e la vita.

Bem non levava mai di bocca la sua pipa. La conservava dormendo; a tavola lʼaccarezzava colla mano, come il mento dʼuna bella amante. La sua parola era pittoresca. Amava le metafore, soprattutto nelle circostanze drammatiche, perchè allora la metafora dà precisione. La sua voce elettrizzava. Gli si credeva. E non pertanto alcuno degli uomini della sua tempera, a tipo leggendario, non ha sì poco sceneggiato il Messia ed il Mosè. Bem restava paterno, nello stesso tempo che realizzava la formula la più assoluta dellʼautorità e della volontà, che sʼimpongono e che trionfano. Egli non comunicava i suoi disegni a nessuno, forse perchè aveva uno scopo e non aveva un metodo. Il suo genio, pieno di espedienti, di presenza di spirito, di slanci, di scintille, gli rivelava allʼistante il nodo delle situazioni. La sua bravura era temeraria. Egli scorgeva tutto in un colpo dʼocchio: lʼinsieme ed i particolari; la sua[57] induzione teneva il posto della divinazione. Come la rondinella, egli andava sempre dritto, senza riposare, senza stancarsi mai.

Estremamente sobrio, vestito dʼuna tunica grigia, egli è stato il più realmente semplice fra tutti gli eroi; colui che lo seppe meno, e meno se ne curò. Non carezzò mai lʼammirazione del pubblico. Non sʼatteggiò in nessuna maniera, nè alla magnanimità, nè alla generosità, e neppure a quel disinteresse teatrale e sciocco, che abbaglia il popolaccio. La Dieta lo nominò luogotenente-maresciallo, e gli diede la decorazione di prima classe, ed egli accettò. Bem non prese niente, non domandò niente, ma sdegnò la parte volgare dʼun Cincinnato da melodramma. Quando occorse farsi Turco, per aver la ventura di battersi contro la Russia e lʼAustria, egli salutò la mezza-luna, e divenne pascià. Sarebbe andato in collera se i suoi, quelli che avevano fede in lui, come nel genio della guerra e della libertà—fede virile—lʼavessero trattato niente niente come un Dio od un eroe. Bem rispettava la dignità umana, ed avrebbe arrossito di vederla oltraggiata dalla degradazione e dallʼadulazione. Leale, franco, generosissimo, non invidiando nessuno, sapendosi ricco del suo, non imponendosi mai, non intrigando in nessuna maniera egli spaventò Görgey; il quale, confrontandosi con quella grandezza morale, si trovò piccolo ed abietto.

Perciò Görgey, quando fu ministro della guerra, tentò di disfarsi di Bem. Ma Kossuth lo sostenne.

La fulminante audacia dei suoi colpi di mano, la sicurezza che mostrava nella vittoria definitiva; una parola dʼelogio senza enfasi, che sapeva dire a tempo e farne come un cammeo; le ricompense che non[58] lesinò; lʼesempio che dava, non domandando agli altri cosa chʼegli non avesse fatto, o volesse fare; la sua sorprendente attività, al punto che si sarebbe detto uno spirito, una fiamma elettrica, una visione; la rapidità della concezione e dellʼesecuzione.... tutte queste qualità lo facevano idolatrare dalle sue truppe. Bem è passato allo stato di leggenda nel sud dellʼUngheria. LʼEuropa non se ne fece un feticcio,—ciò che è proprio delle glorie vere, serie e durature. I semi-dei della plebe hanno sempre del ciarlatano. Petőfi lo chiamava un Giulio Cesare galantuomo.

La notizia, che io portava, mi aveva preceduto. Ciò non le tolse di essere bene accolta;—ed anzi Kossuth diede un banchetto, ove io raccontai, coi più pittoreschi particolari di uomini e luoghi, lʼepopea della campagna. La fortuna sorrideva di nuovo allʼUngheria.

Görgey, dopo essersi rivoltato contro il Governo nazionale, dichiarando che non obbedirebbe che al ministro della guerra nominato dal re—cioè dallʼimperatore dʼAustria—aveva continuato la sua difficile ritirata, inquietato da ogni parte dallʼinimico, che era tenuto a distanza in tutti gli scontri dal bravo Guyon alla retroguardia e da Aulich allʼala sinistra. La ritirata era penosa, attraverso gole senza strade, montagne rese impraticabili dalla neve, piene di precipizii nascosti, di nebbie che avviluppavano e impedivano la vista dei nemici, di fossi che inghiottivano artiglieria e cavalleria, di ponti rotti, di fiumi traboccati, senza scarpe, con una temperatura di venti gradi sotto lo zero. Malgrado tutto ciò, Guyon battè Schlick a Braniczko, mentre che[59] Görgey danzava a Löcse, a quattro leghe dal campo di battaglia: Klapka lo batteva ancora a Tokaj; Bulharyn a Tarczal. Schultz schiacciava lʼala sinistra degli Austriaci a Kisfalud; Perczel sconfiggeva Ottinger a Szolnok, a Czegled. Lʼesercito ungherese si trovava così riunito dietro la Tisza, e Dembinski ne otteneva il comando supremo, mentre che Windischgraetz, padrone della capitale, si credeva padrone dellʼUngheria.

Questa illusione non durò molto.

Noi riprendemmo presto lʼoffensiva. Lʼesercito ungherese si componeva di 46,000 uomini, 6,000 cavalli e 170 cannoni. Windischgraetz disponeva di circa 60,000 uomini, 5,000 cavalli, 200 bocche da fuoco. Il primo scontro fra i due eserciti ebbe luogo a Kapolna, ove gli Austriaci misero in linea 35,000 uomini, e gli Ungheresi 17,000. La battaglia durò due giorni, il 26 ed il 27 febbrajo. Görgey, che detestava Dembinski, come detestava Kossuth, come detestava Bem, come detestava Perczel, Guyon, Klapka, Damjanich, ritardando lʼarrivo delle due divisioni Kmetz e Guyon sul campo di battaglia, rese il combattimento allʼincirca indeciso; ma Windischgraetz tenne la posizione, e Dembinski, per una precauzione eccessiva, ordinò la ritirata dallʼaltra parte della Tisza. Questa ritirata, a traverso le paludi terribili di Egerfarmos, fu disastrosa. Dembinski cedette il comando. Wetter prese il suo posto, ma Görgey ottenne tre corpi sotto i suoi ordini. Questo fu il più grande sbaglio, lʼunico forse, che Kossuth abbia commesso durante tutto il tempo in cui tenne il destino dellʼUngheria nelle sue mani. Görgey doveva esser fucilato, ed egli ne faceva il padrone dellʼesercito!...

[60]

Le ostilità ricominciarono immediatamente. La vittoria si fissò alle nostre bandiere. Damjanich ne aprì la serie col brillante scontro di Szolnok il 3 marzo. Wetter, che aveva elaborato il piano di campagna, cadde malato, e Görgey ebbe infine la felicità ineffabile di essere investito del comando supremo, così ardentemente ambito. Kossuth mʼinviò nuovamente presso di lui come ajutante di campo. Ma di già Görgey mi faceva lʼonore di odiarmi, sapendo come io adorassi Bem, e come ne parlassi cogli ufficiali di stato-maggiore. Egli mi ricevette molto male, quantunque gli fossi presentato dallo stesso Kossuth, che venne al campo. Görgey mi rivolse appena la parola, e mi diede poi degli ordini calcolati per sacrificarmi. Le ferite non mi mancarono certo.

Gaspar esordì col battere Schlick a Hatvon. Klapka e Damjanich misero in fuga Jellachich a Tapio-Bicske, e gli fecero subire delle perdite considerevoli. Finalmente, il 6 aprile, tutto lʼesercito si trovò in presenza degli Austriaci a Isaszeg. Lʼinimico era più forte di un terzo, occupava delle alture boscose, ed aveva alle spalle una foresta. Klapka cominciò lʼattacco. Damjanich gli venne in ajuto, e tutti e due non avevano di fronte che il corpo di Jellachich, appostato sulle alture, dinanzi e dietro Isaszeg. A tre ore arrivò il corpo dʼarmata sotto gli ordini di Windischgraetz, e Damjanich fu investito di fianco da Schlick. 14,000 Ungheresi tenevano testa a 30,000 Austriaci. Lʼala sinistra, comandata da Klapka, già piegava. Damjanich teneva fermo alla diritta. A quattrʼore arrivò Görgey, e prese la direzione della battaglia. Ciò malgrado, gli Ungheresi si ripiegavano.

Ad una lega di distanza, accampavano due corpi[61] del nostro esercito. Gaspar con 16,000 uomini da una parte, Aulich dallʼaltra con 8,000 uomini, 1000 cavalli e 38 cannoni. I due capi udivano, fino dal mezzogiorno, la voce del cannone. Gaspar restò immobile, attendendo un ordine che lo chiamasse. Io, spontaneo, mi slanciai verso Aulich, per sollecitarlo a venire al nostro soccorso. Ma egli era già in marcia, senza essere invitato, ed arrivò come Desaix a Marengo, a cinque ore, per decidere della battaglia. La vittoria fu completa. Kossuth era presente. Io fui ferito al capo da una scheggia di mitraglia.

Tre giorni dopo, il 9 aprile, Damjanich e Klapka rompevano Götz alla testa di 12,000 uomini a Vacz; dieci giorni dopo, il 19, questi due stessi generali, con 18,000 uomini, vincevano la battaglia di Nagy-Sarlo, ove il generale Wohlgemuth comandava a 26,000 Austriaci. Görgey non si allontanò dal suo quartier generale di Leva. Si marciò in avanti per sbloccare Comorn, e vi si riesci dopo due ore di combattimento. Görgey arrivò alla sera. Gaspar, secondo la sua abitudine, non arrivò punto. Gli Austriaci avevano abbandonato Pesth, e si ritiravano su Vienna per la via di Raab. Görgey avrebbe dovuto inseguirli, e rientrare con loro, o prima di loro, nella capitale degli Absburghi. Egli preferì ritornar sui suoi passi per cacciare la guarnigione austriaca da Buda, ove si era rinchiusa.

Nel frattempo, un grande atto si compieva a Debreczin, un gran delitto a Vienna.

LʼAustria infliggeva a sè stessa il disonore dʼinvocare lʼassistenza della Russia—ed era un ungherese,[62] il conte Enrico Zichy, che accettava lʼinfamia di andare a chiedere il soccorso dello czar.

Kossuth proponeva alla Dieta la decadenza degli Absburghi.

VII.

Era il 14 aprile 1849. Questa data segna unʼepoca nella vita e nella storia del popolo ungherese. I primi soffi della primavera intiepidivano già lʼaria. Il cielo era grigio-chiaro, il che velava forse lʼinfinito, ma addolciva lo sguardo. Il sole provava i suoi primi raggi. La neve sʼera sciolta, ma lʼimmensa pianura trasudava una nebbia bianca, leggiera, allegra, che il venticello dellʼaurora smuoveva, stuzzicava, le dava la vita della lama agitata. Si sarebbe detto che il mar Bianco avesse scavalcato le steppe della Russia, franta la cintura azzurra dei Balcani e dei Carpazii, e si fosse rovesciato tutto fremente sul paese piatto del Danubio. Tutte le campane delle torri bizantine di Debreczin suonavano a gloria. La città si adornava come per una festa, un gran movimento di persone e di parole animava le vie.

Debreczin è una città di 50,000 anime, il centro della razza magiara. Le donne con gli usatti maschili, colla casacca di pelle dʼagnello, il pelo al di dentro a causa della freschezza del mattino, ornata dʼastrakan e di ricami in lana di varii colori, un fazzoletto di cotone o di seta sul capo legato sotto il mento, i capelli intrecciati dietro la testa con una quantità di fettuccie; le donne, dico, erano superbe[63] di non portar più alcun ornamento dʼoro o dʼargento: esse avevano offerto tutto alla patria. Non si vedeva più un anello, una collana, un paio dʼorecchini sopra le donne ungheresi, principalmente su quelle della classe del popolo; avevano tutto dato come dono patriottico. Gli uomini erano tutti, in una maniera o nellʼaltra, armati. LʼUngherese è grande, solidamente costrutto; ha la faccia aperta, lo sguardo franco, della vivacità nello spirito, una personalità che conosce sè stessa e si confessa quale è, nonostante lʼincoerenza delle idee, la leggerezza dei propositi, la vanità generata dalla bellezza della razza—tutti sapendosi nobili, o credendosi tali. LʼUngheria sembra abitata da un popolo di gentiluomini. In mezzo però a tanti grandi e leggiadri uomini, a tante belle ed allegre donne, tutti dallʼaria felice, ben nutriti, ben alloggiati—i contadini avendo dei bei poderi che lor danno da vivere, ed i borghesi, in poco numero però, esercenti una professione od unʼindustria—, si introducevano dei mendicanti che mostravano delle piaghe schifose—loro strumento di lavoro—, o un nugolo di zingari color cioccolatte. Tutta questa gente si dirigeva verso la sala ordinaria della seconda Camera—il Collegio riformato di Debreczin—e lʼinvadeva.

La Dieta aveva discusso in comitato secreto, durante due giorni, la decadenza della Casa di Absburgo, ed aveva deciso di deliberarne pubblicamente in quel giorno. I magnati si erano riuniti ai deputati, e si mischiavano a loro, vestiti del loro mantello di velluto rosso, celeste o nero, impellicciato dʼastrakan, di martoro zibellino, coperti dal Kalpack nazionale con un pennacchio di pietre preziose e penne dʼaquila,[64] la cintura, la collana e la sciabola tempestate di turchesi, di rubini, di perle e di granate orientali. Questo costume teatrale, quello che portavano alla Corte, dava uno scintillamento abbagliante allʼassemblea, ed aumentava la solennità. La sala era troppo piccola; la folla, che vi soffocava, si portò al tempio riformato, e fece proporre alla Dieta, da uno dei suoi membri, di trasferirvi per quel giorno la sede delle deliberazioni. LʼAssemblea si condusse immediatamente alla chiesa protestante, ed occupò il posto ai piedi e dirimpetto al pergamo, lasciando al pubblico il resto della chiesa e le gallerie. Paolo Almasy, presidente della seconda Camera, e Pérényi, presidente della Tavola dei magnati, si stabilirono alla presidenza: Kossuth ascese alla tribuna. Il silenzio era perfetto. Alla vista di Kossuth, un fremito scosse la folla come scintilla elettrica, ed un evviva immenso e prolungato risuonò sotto la volta. La Dieta, magnati e deputati, fece eco. Fu un abbarbagliante sfolgorío di berretti piumati agitati nellʼaria, uno strepito di sciabole risuonanti rumorosamente. Lo spettacolo divenne sublime.

Pochi uomini hanno avuto la fortuna di Kossuth. Come Washington, egli fu lʼanima, la fede di un gran popolo, e si mostrò degno della sua parte. Kossuth è una delle più belle espressioni del tipo magiaro, Lʼocchio ceruleo, ardito, fiero, la testa alta, il contegno nobile, il portamento altiero; egli domina col suo gesto, impone il rispetto con ogni movimento, seduce col prestigio della voce. Questo Alcibiade ha lʼaccento, lʼaudacia, la poesia, lʼelettricità della parola di Mirabeau e di Burke, lʼelevatezza dʼidee di Chatham e di Fox. La serenità del[65] suo animo, nelle circostanze complicate, stupisce. Egli possiede il calore della concezione dellʼuomo di Stato francese, ed il giudizio freddo ed infallibile dellʼuomo di Stato inglese. Il vigore della forma, i ricchi colori di cui veste la sua eloquenza, aumentano la precisione geometrica dei suoi ragionamenti. Egli calcola a lunghe distanze di epoca. Ed ecco perchè alcuni suoi atti, che non ebbero tempo di svolgersi e di maturare, sembrarono errori. Egli non possiede, forse, lʼorgano felice dellʼosservazione profonda dei caratteri, cui Pitt ebbe, e che mancò a Napoleone; forse non ha la ruvida fibra della resistenza, particolare di Canning; ma forse pure, la sua fede nella grandezza, nella giustizia, nella verità dello scopo, gli fecero negligere queste precauzioni. Il suo solo fallo, durante due anni dʼimpero, fu Görgey. Egli non scrutò il cuore; giudicò il talento, e non misurò la feccia delle passioni. Kossuth credeva alla sua opera, e dominò la nazione dallʼalto della sua fede. LʼUngheria, questo Oriente dellʼOccidente, ha la confidenza indolente degli Orientali, e lo spirito dʼesame dei popoli dellʼOccidente svegliato e pronto.

Il discorso di Kossuth fu un poema, interrotto ad ogni strofa da applausi. Egli tessè lʼatto dʼaccusa della dinastia degli Absburgo, e mai a coscienza umana cancrenata non fu presentata sotto un aspetto più lurido. Ogni frase dellʼoratore conteneva un fatto; ogni fatto diveniva una gogna; una doccia di fuoco stillava sullʼuditorio. «Questi sono i fatti, continuò egli. Dopo atti simili, è egli possibile che il popolo conservi il menomo rispetto per la dinastia? Mantenere la Casa dʼAustria sul trono, sarebbe annientare[66] ogni sentimento onesto, calpestare sotto i piedi ogni morale. Noi non esporremo a ciò il paese».

—No, no, gridarono tutti, Dieta e popolo.

—È dunque venuta lʼora, riprese Kossuth, in cui è dovere dellʼUngheria, dovere dei rappresentanti della nazione dichiarare in faccia allʼEuropa ed al popolo, in faccia di Dio e dellʼUniverso, che vogliono esser liberi ed indipendenti.

Lʼentusiasmo fu al colmo, Kossuth finì il racconto della lotta di tre secoli fra lʼUngheria e la Casa dʼAustria, espose la situazione, raccontò le peripezie dellʼultima guerra, e concluse colle due seguenti proposizioni:

1.o Che lʼUngheria fosse dichiarata Stato indipendente, e, relativamente al territorio, indivisibile, inviolabile;

2.o Che la Casa di Absburgo-Lorena fosse dichiarata decaduta per sempre dal governo, proscritta dal suolo ungherese, priva dei diritti civili dellʼUngheria.

Poi, alzando le mani al cielo in attitudine religiosa, esclamò:

—Così sia! Amen!

Le proposizioni furono votate ad unanimità.

Kossuth fu eletto presidente-governatore dellʼUngheria.

Gli Eljen Kossuth furono interminabili. Kossuth, profondamente commosso, con le lagrime agli occhi e sulle guance, con la voce tremante, soggiunse:

—Giuro pel Dio eterno e sul mio onore che non terrò il potere un solo istante dopo che i diritti dello nazione saranno assicurati, perocchè io non voglia essere che un povero e modesto cittadino dellʼUngheria liberata.

[67]

Egli è adesso nellʼesilio—come Vittor Hugo, Ledru-Rollin, Quinet....—esempio della rigidità della coscienza umana.

Il primo magnate, che votò la decadenza degli Absburgo e lʼindipendenza dellʼUngheria, fu un vegliardo quasi ottuagenario, il principe Nyraczi—il padre dʼAmelia.

Il 24 aprile, gli Ungheresi rientrarono in Pesth. Buda restava in mano di 4000 Austriaci. Görgey, che poteva marciare su Vienna e sanzionare colà la decadenza della Casa imperiale, comunicando allʼEuropa attonita il decreto di Debreczin, Görgey si preoccupò della guarnigione di Buda, ritornò sui suoi passi, e diresse allʼesercito questo proclama:

«Commilitoni.

«È scorso appena un mese da quando, confinati dietro la Tisza, noi gettavamo uno sguardo dubbioso sul nostro avvenire oscurato. Chi avrebbe allora creduto che, un mese dopo, avremmo passato il Danubio e liberato il nostro bel paese dal giogo di una dinastia spergiura? I più arditi fra noi non avrebbero certo osato nutrire una così grande speranza. Ma voi bruciavate del nobile amor di patria, e lʼinimico ha provato il vostro coraggio, eguale a numerosi eserciti! Voi avete trionfato, trionfato sette volte, una dopo lʼaltra. Oggimai voi trionferete mai sempre.

«Rammentatelo quando di nuovo marcerete alla pugna!

«Ognuna delle battaglie che abbiamo combattute fu decisiva. Più decisive ancora saranno quelle che combatteremo dʼora in avanti. Sacrificando la vostra vita, voi avete avuto la fortuna di assicurare allʼUngheria[68] la sua antica indipendenza, la sua nazionalità, la sua libertà, la sua esistenza duratura. Tale fu la nostra missione, la più santa fra le missioni.

«Rammentatelo quando di nuovo marcerete alla pugna!

«Molti fra voi credono che lʼavvenire desiderato è fin dʼora conquistato. Non vʼingannate. Questa lotta pei diritti naturali dei popoli contro le usurpazioni della tirannia, non sarà soltanto sostenuta dallʼUngheria. Ed i popoli vinceranno dovunque! Voi non sarete forse testimoni della loro vittoria. Consacrandovi a questa lotta con fedeltà incrollabile, voi dovete essere fermamente risoluti a cadere vittime della più bella e della più gloriosa di tutte le vittorie.

«Rammentatelo quando di nuovo marcerete alla pugna!

«E siccome io ho la convinzione che non uno fra voi preferirebbe una miserabile esistenza ad una morte così gloriosa, e che voi tutti sentite come me che gli è impossibile di asservire una nazione, i cui figli eguagliano gli eroi di Szolnok, di Hatvan, di Tapio-Bicske, di Isaszeg, di Vacz, di Nagy-Sarlo e di Komarom; per ciò, in mezzo anche allo spaventevole rumore delle battaglie, io dʼora in avanti non avrò per voi che un sol grido:

«Avanti, camerati, avanti.

«Rammentatelo quando di nuovo marcerete alla pugna!»

Avanti! gridavano le truppe come il capo. Avanti! Ma Görgey ritornava indietro. Per lui, il pericolo non stava a Vienna: stava a Pesth! Per lui, il nemico non era Francesco-Giuseppe, era Kossuth.

[69]

VIII.

—Ho di parlare di me, continuò il colonnello Zapolyi, in mezzo ai grandi fatti ai quali ho preso parte, ai grandi disastri che mi restano a raccontare. Ma voi mi avete domandata la mia storia, ed io la finirò.

La mia ferita era appena guarita. Si battevano dinanzi a Buda. Accorsi colà. Amelia e suo padre abitavano già Pesth, ove il Governo riportava la sua sede.

Görgey investiva la fortezza di Buda con forze considerevoli. Un primo attacco, per distruggere la pompa ad acqua che approvvigionava la guarnigione, era stato respinto. Era principiato il fuoco per aprire la breccia. Hentzi, che comandava la fortezza, rispose bombardando Pesth, come Windischgraetz aveva bombardato Vienna, come Radetzky bombardava le città italiane. Questa città monumentale ardeva in diversi punti.

—Sono le torce funebri intorno alla bara di Casa dʼAbsburgo! diceva Görgey.

Egli ordinò un assalto generale, benchè lʼartiglieria non avesse ancora resa praticabile la breccia. Lʼattacco ebbe luogo nella notte dal 16 al 17 maggio. Io era arrivato la sera; non mʼero ancora presentato al generale. Sentendo il cannone di notte, mi condussi in mezzo ai combattenti come semplice volontario, e mi trovai col corpo di Nagy-Sandor, che aveva ricevuto lʼordine dʼimpadronirsi della breccia.[70] Il combattimento durò tre ore,—combattimento feroce, la baionetta contro il cannone!—Gli honved si slanciarono allʼassalto sei volte. Fummo sempre respinti. La breccia restava inaccessibile: le scale, colle quali tentammo la scalata, si trovarono troppo corte. Il giorno cominciava a spuntare. Gli altri Corpi non erano stati più felici di noi alla porta di Vienna, al Varkapu (porta del castello), al giardino, alla macchina dellʼacqua. Suonò la ritirata. Il cannone ricominciò lʼopera della breccia.

Il 21 maggio, questa sembrò praticabile. Allʼalba lʼattacco generale fu rinnovato, al grido formidabile di: Eljen a Magyar! La fanteria ungherese si slanciò di nuovo sulle mura. Noi corremmo alla breccia. Ci respinsero ancora. Gli altri Corpi ruppero la resistenza in tutti i punti. La pompa fu presa da Kmety, a cui mancata due volte. Noi ritornammo allʼassalto, e finalmente riescimmo ad impadronirci della breccia, ed a salire sugli spaldi dei bastioni. Io mʼera arrampicato in cima ad una scala. I soldati italiani della guarnigione ci porgevano la mano per aiutarci a montare. Io era sul punto di saltare sulla spianata, quando un ufficiale austriaco uccise lʼitaliano di un colpo di spada, e con un secondo colpo, traversandomi la spalla sinistra, mi precipitò sul terrapieno in mezzo ai mucchi di cadaveri. Ma la fortezza era nostra.

Ripresi i sensi allʼospitale del Tabor.

Görgey non prese parte allʼazione: egli restò a grande distanza, nel quartier generale, sopra la collina Kis-Svábhegy.

Mi assopii, dopo che la mia ferita fu medicata. Due ore dopo, mi risvegliai allʼimprovviso. Amelia serrava[71] la mia testa sul suo cuore, ed appoggiava le sue labbra al mio fronte. Ella volle farmi trasportare in sua casa, o piuttosto nellʼappartamento che la occupava nel palazzo di suo padre. Io mi opposi, e resistei tre giorni. Al quarto cedetti. Ciò fu causa di una violenta scena fra Amelia e suo padre, ed il primo passo verso la catastrofe che doveva inghiottirci tutti.

Il principe Nyraczi era il più ardente patriotta, ma in pari tempo il più forsennato aristocratico dellʼUngheria. Nessuno si mostrò più generoso di lui, ma nessuno altresì più ostinatamente reazionario. Egli aveva dato alla patria centomila franchi, tutto il suo vasellame dʼargento dʼun enorme valore, degli oggetti in natura in quantità considerevole, dei cavalli per gli Ussari leggieri. Aveva equipaggiato una compagnia di duecentocinquanta volontarii, comandati da suo nipote come suo luogotenente: i berretti gialli, che da due anni facevano la guerra a sue spese. Egli sʼincaricava della coltura delle terre di quelli fra i contadini del suo distretto che combattevano fra gli honved. Ogni settimana, due o tre mila poveri del comitato venivano alla porta del castello, ove ricevevano elemosine, soccorsi, prestiti! Aveva fatto venire dallʼInghilterra una batteria di cannoni completa, coi suoi affusti, e lʼaveva regalata a Bem, suo amico. Nei suoi castelli non restava più nè biancheria, nè coperte, nè materassi. Tutto era stato inviato agli ospitali pei feriti. E tutto era stato inviato e ricevuto dietro i suoi ordini, senza rumore: la cosa era fatta per sè stessa, e non per ostentazione. Ma la voce del principe Nyraczi fu la sola che si oppose allʼemancipazione dei contadini,[72] allʼabolizione delle corvèes, dei livelli, delle decime. Egli aveva esatto mai sempre questi tributi di servitù, per la servitù in sè stessa, non già per il profitto; perocchè egli trovava mezzo di dare ogni anno in regalo ai suoi contadini dieci volte più di quel che prendeva come signore. Abborriva lʼAustria, perchè lʼAustria è tedesca, e lʼimperatore perchè non è magiaro; ma non perchè lʼuna è la tirannia straniera, lʼaltro un padrone. Non poteva comprendere che un contadino e lui, principe Nyraczi, fossero dellʼistessa stoffa, e dovessero godere degli stessi diritti sociali, civili e politici. E, nella sua natura di bronzo, nè le idee, nè le passioni si modificavano mai.

Egli conosceva tutta la mia storia, e le relazioni chʼio aveva con sua figlia dapoichè lʼavevo incontrata da suo marito, il colonnello Tichter. Ma io, per lui, era sempre il figlio degli impiccati, che avevano perduto il diritto di nobiltà; il contadino, al quale egli aveva fatto infliggere la pena disonorante del bastone. Cacciatore di contrabbando e ladro, per lui erano lʼistessa cosa. Aveva giudicato sua figlia in silenzio, perchè non ci era scandalo nella nostra condotta, perchè il nostro amore non era contaminato da nessuna macchia. Ma lo scandalo ora cʼera. Io abitava il suo palazzo, presso sua figlia.

Egli la fece chiamare, e lʼattese nel salone a fine di togliere allʼabboccamento ogni carattere di paternità. Non dovevano esserci colà che il principe di Nyraczi e la contessa Tichter. Amelia comprese tutto ciò di uno sguardo. Suo padre stava ritto presso il vano della finestra, chʼei riempiva della sua figura colossale. Aveva gettato sopra una seggiola la sua berretta di velluto nero dalla penna bianca, e con[73] la testa alta squadrava la contessa. Il suo dolman di panno violetto, rattenuto sulla spalla sinistra da una catenella dʼoro, aggiungeva unʼaria marziale alla sua aria grave di vecchio e di aristocratico indurito. Lʼetà avanzata non aveva curvato di una linea la sua persona, come lʼesperienza non aveva fatto piegare lʼinflessibilità delle sue idee. Teneva la sciabola attaccata alla cintura, che risuonava ad ogni movimento contro gli speroni dʼargento degli stivali inverniciati, guarniti di astrakan, che gli arrivavano fin su del ginocchio. La sua bella barba bianca gli scendeva a mezzo il petto, armonizzando coi lunghi e ricciuti capelli. La commozione lo faceva pallido, e questo pallore prendeva una espressione di collera, sotto il riflesso di due pupille nere, accese dallʼinterna violenza. Gli occhi erano il dinamometro delle passioni del principe. Sua figlia aveva lʼabitudine di leggervi entro la calma o la tempesta. Ella conosceva il carattere di suo padre. Più dʼuna volta questi due nugoli carichi di fulmine sʼerano incontrati, ed avevano scambiato dei lampi.

—So, disse Amelia con voce ferma, perchè mʼavete fatta chiamare. Che ordine volete darmi?

—Uno di questi due, rispose freddamente il principe: spazzate il mio palazzo dalla lordura che vi avete introdotta, o lasciatelo voi stessa.

—Gli antenati di quello che voi chiamate una lordura, rispose fieramente Amelia, erano conti, quando i nostri non erano ancora che semplici nobilucci. Il titolo di quei baroni data dal quinto secolo, il nostro dal sedicesimo. Essi lo tengono da Attila, e furono capi di bande guerriere; noi lo abbiamo dalla Casa dʼAustria per servigi resi ad uno straniero, ad[74] un padrone. Ecco, per la lordura. Io lʼamo, ecco la mia ragione.

—Lo so, rispose il principe, senza uscire dalla sua calma tempestosa; ecco perchè vi ho posto un dilemma, e non vi ho scacciata semplicemente.

—Il dilemma diviene inutile, dappoichè io non sono qui nè in casa di mio padre, nè in casa mia. Ah! pel principe di Nyraczi, una contessa.... che cosa? una contessa Tichter non è una lordura.

—Dei rimproveri, ora? Sono io forse che ha fatto codesto matrimonio? Non fui forse messo nella necessità di non poterlo rifiutare?

—Io aveva sedici anni allora.

—E cosa bisognava che io mi facessi, signora, la situazione essendo divenuta inesorabile?

—Uccidermi.

Il principe piegò il capo, e riflesse. Poi soggiunse:

—Hai ragione, Amelia, io fui un vile.

—Dunque, domani noi lasceremo il vostro palazzo.

—Noi! di già?

—Noi. Io sono vedova, non vi domando nulla, fuorchè la vostra benedizi....

—Giammai!

—Giammai. Che importa dʼaltronde? Non arriveremo forse mai a codesto punto. Gli avvenimenti si accalcano su di noi. Centomila Russi hanno già varcato il confine su tutti i punti; altri centomila ricalcan le tracce delle prime colonne; noi saremo schiacciati.

—Ed allora?

—Allora, voi sarete impiccato. Io mi ucciderò. Lʼaltro sarà già caduto sopra un campo di battaglia qualunque.

[75]

Il principe tacque per un momento ancora, poi sclamò:

—Basta. Addio.

—A rivederci, disse la contessa.

—Ah!

—Vado ad attendervi a Szeged, nel castello di mia madre. Quello è mio, ed io vi offro un asilo colà, quando i Russi vi avranno cacciato da Pesth.

Ella non attese la risposta, ed uscì.

Ella venne a trovarmi in un grande stato dʼesaltazione. Compresi subito la scena che era avvenuta, e che io aveva prevista. Mi raccontò tutto. Siccome io non era in istato dʼintraprendere un viaggio, il chirurgo, che aveva medicata la mia ferita, mi accolse nella sua famiglia, e mi affidò alle eccellenti attenzioni di sua moglie e delle sue figlie. Amelia lasciò Pesth pochi giorni dopo, incrociandosi con Kossuth, il quale ritornava in mezzo alle più entusiastiche ovazioni dei paesi che attraversava.

Aveva io il tempo di essere ammalato?

IX.

Lʼesercito austriaco, non vedendosi inseguito, si fermò a Presburgo. Noi riprendemmo lʼoffensiva, nella speranza di battere gli Austriaci prima che le orde dello czar traboccassero su di noi. Noi avevamo nelle regioni superiori del Danubio 55,000 uomini e 230 cannoni contro un esercito di 82,000 uomini e 324 bocche da fuoco. Görgey contro Haynau, quellʼHaynau che il macello di Brescia aveva posto in evidenza,[76] e che la correzione inflittagli dagli operaj della birreria Barclay e Berkins a Londra rese celebre. Haynau era una delle jene dellʼesercito austriaco, che, generalmente, è rispettabile. Görgey, per una aberrazione inqualificabile, seguiva la riva sinistra del Danubio, che è la linea più lunga, frastagliata da torrenti e seminata di paludi omicide.

Il combattimento glorioso di Csorna, guadagnato da Kmeti, inaugurò bene la campagna. Ma questi ultimi sorrisi della vittoria erano più unʼironia che un favore del destino. Io raggiunsi Görgey a Perod, il 21 giugno. Kossuth mʼaveva addetto allo stato-maggiore.

Görgey mi ricevette ancor peggio di prima; e se non mi mise agli arresti per essermi battuto a Buda, invece di presentarmi al suo quartier generale, si fu perchè avevamo avuto nel giorno precedente degli scontri disgraziati, e dovevamo batterci nel giorno stesso. Il 21 giugno ci fu altrettanto funesto che il 20. Russi ed Austriaci ci oppressero colle loro forze. Io mi battei come un semplice soldato. Haynau si preparò a marciare sopra Pesth per la riva diritta del Danubio, rimasta libera, mentre Görgey intrigava e si allontanava continuamente dallʼesercito, cumulando il grado di generalissimo con quello di ministro della guerra. Al 28, subimmo unʼaltra disfatta a Raab, e fummo obbligati ad abbandonare il terreno. Francesco Giuseppe assisteva alla battaglia. Görgey scrisse a Kossuth dʼabbandonare Pesth entro tre giorni, e finiva il suo dispaccio con queste parole: «Quanto a me, abbandonatemi al mio destino». Grido dʼallarme calcolato. Significava:[77] rimettetemi i poteri concentrati, la dittatura. Egli non mirava oramai che a questo, e non sognava che colpi di Stato.

In questo momento, lʼesercito russo arrivato dal nord, sotto gli ordini di Paskevitch, formava un insieme di 130,000 uomini. Lo czar lʼaveva passato in rivista a Zmygrod. Il granduca Costantino lo seguiva da dilettante. Di già Lüders, nel sud, aveva invaso la Transilvania, il 19 giugno, alla testa di 50,000 uomini. In breve, il 1.o luglio cʼerano in Ungheria 191,587 Russi e 130,000 Austriaci. Contro questa massa formidabile lʼUngheria non potè opporre che 150,000 uomini sopra unʼestensione immensa: per mancanza dʼarmi, non per mancanza dʼuomini. Non potendo far fronte a quella valanga, si cercò la salvezza nella strategia. Dembinski concepì il piano di campagna, prendendo per base dʼoperazione il Banato, provvisto di due difese naturali, la Tisza e la Maros. Görgey, che era, lʼho già detto, incapace di formare egli stesso un piano, promise dʼeseguire quello del suo inimico, piano, del resto, discusso ed approvato da un Consiglio di guerra. Ma egli non vi si conformò. E fece ancor peggio. Abbandonò il fiume Czonczo, che copriva la via di Buda-Pesth, e si ritirò nel campo trincerato di Comorn, lasciando il terzo Corpo isolato sulla Vag. Cinquantamila Austriaci vennero ad offrirci battaglia. Lʼaccettammo senza esitare.

Il combattimento ebbe principio allʼalba. Ad unʼora gli Austriaci, posti in rotta allʼala sinistra, piegavano anche al centro, sotto una irresistibile carica di ventiquattro squadroni di Ussari condotti da Görgey. Io ne comandava quattro, e fui testimonio[78] dʼun attentato che mi addolorò, quantunque lo trovassi salutare: un ussaro misurò a Görgey, per di dietro, un colpo di sciabola alla testa—per liberare il paese chʼegli tradiva. Noi credemmo assicurata la vittoria. Da un punto allʼaltro, dinanzi agli Austriaci dispersi e Francesco Giuseppe che fuggiva, apparve la riserva russa, che smascherò cinquanta pezzi posti in batteria. Era la tela del destino, che si alzava per mostrarci la voragine nella quale la patria doveva perdersi. La notte, che scese, mise fine alla pugna, e coprì la nostra disfatta.

Görgey inviò al Governo un dispaccio ribelle, che provocò la sua dimissione; ma si commise il fallo di lasciargli il portafogli della guerra. Kossuth si faceva ancora illusione, o voleva ancora, a forza di magnanimità, ritardare il tradimento di quellʼinfame. Lʼesercito, commosso dai commentarii insolenti del colonnello Bayer, capo dello stato-maggior generale, si mostrò scontento della destituzione di Görgey. Un Consiglio di guerra nominò due delegati, Klapka e Nagy-Sandor, per andar a pregare Kossuth di levare a Görgey, piuttosto il portafogli della guerra, che il comando in capo. Io pregai Nagy-Sandor di condurmi seco a Pesth. Sentivo che, se fossi restato presso Görgey, lʼavrei ucciso.

Partimmo. Il 5 luglio, i delegati furono ammessi dinanzi al Consiglio dei ministri, e la loro domanda fu accordata; ma il Consiglio insistette sulla pronta partenza dellʼesercito dellʼalto Danubio per andare a concentrarsi colle truppe che dovevano operare sulla Tisza. Lʼaccecamento era incurabile: Dio, che voleva perderci, colpiva di demenza il Governo e lʼesercito! Più Görgey sʼinoltrava nella via del[79] tradimento, più la sua popolarità aumentava. A lui si attribuivano tutti i successi, mentre egli rigettava sopra questi e sopra quegli la responsabilità dei falli e dei disastri. Pure, le più brillanti vittorie dellʼesercito del Danubio non erano state riportate da lui. Guyon aveva guadagnata quella di Braniczko; Gaspar quella di Hatvan; Demjanich quella di Bicske; quella di Isacszeg fu principiata senza di lui; egli non assisteva nè a quella di Vacz, nè a quella di Nagy-Sarlo, nè a quella di Buda. Si dimenticava tutto ciò. Si era già entrati in quella vertigine che spinge allʼabisso.

Görgey non obbedì alle ultime ingiunzioni. Egli non partì. Al contrario, tentò di rompere le linee nemiche intorno a Comorn. Lʼesercito si battè tutta la giornata dellʼ11 luglio, senza riescirvi. Alla sera, dopo la disfatta, dovette rientrare nel suo campo trincerato. Görgey diede finalmente il segnale della partenza.

Era troppo tardi, perchè i Russi occupavano già Debreczin, e gli Austriaci Buda-Pesth. Haynau lanciò nella capitale un proclama, ove lʼorribile gareggiava col grottesco. Dʼaltra parte, Guyon aveva battuto Jellachich parecchie volte, e gli Ungheresi rioccupavano la regione posta fra la Tisza ed il Danubio. Ma Szeged, ove il Governo trasferì la sua sede, era minacciata.

Kossuth mi aveva nominato colonnello, e Bem mi chiamava nel suo esercito, riservandomi un comando. I miei voti erano esauditi. Mi posi in cammino. Avevamo ora la speranza della disperazione: perderci nel naufragio! Il naufragio ci pareva inevitabile, poichè lʼacciecamento ed il tradimento sʼeran messi della partita. Io era terribilmente triste. Incontravo[80] sui margini delle strade dei gruppi di giovani, che ritornavano dallʼesercito, laceri, dimagriti, terribilmente consumati dalla febbre, tremanti sotto un sole pesante, denso, giallastro, che divorava tutto ciò che toccava, agonizzanti, assetati e non avendo da bere che lʼacqua limosa, verdastra e pestilenziale delle paludi. La puszta non era più quellʼantico lago di 500 chilometri di diametro cangiato in prateria, che alla primavera sembrava un mare di verdura ondulante, limitato dalla gran curva del Danubio, da Pesth a Belgrado, ed il semicerchio delle montagne azzurre dei Carpazii; era un mare giallo, gonfiato qua e là da vapori bianchi, che strisciavano sotto lʼaspirazione esausta del sole,—la nebbia avvelenata delle paludi, ove il toro bianco e la cavalla selvaggia degli Czikos, si trascuravano essi stessi, sonnolenti ed oppressi. La Tisza e la Maros travolgevano delle onde melmose dʼun verde livido. Tutto aveva lʼitterizia e lʼardore divorante della febbre. La caldura annientava le forze. Nei villaggi si vedevano degli uomini, validi ancora, accovacciati agli angoli delle strade, la pipa in bocca, aspettare lʼignoto, che pesava sovrʼessi e li stringeva da ogni parte. Non un soffio dʼaria, non una goccia di rugiada: sempre lʼalito snervante e malaticcio, che corre sulle acque tenebrose delle paludi, come quello dʼun demone. Io sentiva la voglia di piangere. Affrettavo il passo, seminando consolazioni ed incoraggiamenti, che erano accettati col sorriso della rassegnazione. Due uomini soli non disperavano ancora, Kossuth e Bem.

Bem aveva già cominciate le sue operazioni. Egli aveva sotto i suoi ordini 20,000 uomini effettivi, e con[81] questo pugno di coscritti doveva far fronte a 13,000 Austriaci e 50,000 Russi, e impedir loro dʼentrare in Transilvania. Questʼimpresa prendeva le proporzioni dʼun miracolo; la storia si tagliava le ciarpe della leggenda. Ma in guerra i grossi battaglioni finiscono sempre col divorare i piccoli. I Russi, venendo dalla Valacchia e dalla Bucovina, presentandosi a tutte le entrate in una volta, avevano finito col forzarle sotto la pressione delle loro possenti colonne. Essi penetravano nella Transilvania da sei passi.

Io incontrai Bem il 10 luglio, di mattina, al momento che i Russi lʼattaccavano, presso Besztercze. Egli non volle ripiegarsi, e subimmo un grosso scacco. Sei giorni dopo, a Szered-falva, fummo nuovamente battuti. Bem aveva subito già due altre disfatte presso Teke, malgrado i prodigi che seppe fare con poche centinaia dʼuomini, circondati dai Cosacchi, come il mare circonda unʼisola. Nondimeno corremmo nel paese siculo a dar battaglia a Clam-Gallas. Vincemmo due giorni di seguito, il 21 e 22 luglio, poi con 2,500 uomini entrammo in Valacchia per fare una diversione ai Russi. I Moldo-Valacchi non risposero alla nostra chiamata, quantunque lʼavessero promesso, e ritornammo sui nostri passi.

Nellʼandare, avevamo molto maltrattato i Russi che volevano tagliarci la strada. Al ritorno, Lüders accampava già in Segesvar, quando Bem venne, poco lungi dalla città, a dargli battaglia. Ai primi colpi di cannone, egli fu ferito e rovesciato in un fosso. Non potendo più stare a cavallo a causa della sua prima ferita, Bem comandava correndo in una piccola vettura tirata da due focosi inkers[82] attaccati allʼungherese, con delle bardature chiamate csalang, da cui pendono da tutte le parti dei cuoi adornati da piastrine di ottone e da piccole strisce di panno pavonazzo come nappe. Vettura, cocchiere, cavalli e padrone furono rovesciati nel ruscello fangoso. Bem vi si tenne quatto a tutta prima. Poi, strisciando nella belletta, andò a nascondersi fino alla notte nelle paludi. Io feci tutto il possibile per scacciare i Russi da quel sito. Mettendo in esecuzione quella eterna manovra di respingere i Cosacchi, ebbi il terribile spettacolo, che non può più cancellarsi dai miei occhi: la morte di Petőfi.

Egli caricava, alla sua volta, con una dozzina di ussari leggieri. Una ondata di cavalieri russi piombò sopra lui, e sommerse i suoi compagni. Il suo cavallo, un diabolico tarkas della Puszta, partì con un salto di fianco, e lo trasportò traverso uno spazio chʼesso vide solitario. Ed era solitario per una buona ragione. Quello era uno stagno, coperto da una lanugine traditrice di erbe marcite, che prendevano la forma del terreno ove lʼerba tentava di crescere. Il cavallo fece ancora alcuni passi sopra quella voragine di fango, aderente, tenace, viscoso. Pareva volare anzichè camminare, perchè sentiva il suolo venirgli meno sotto i piedi. Petőfi provò di farlo tornar indietro, ma lo slancio era preso. Egli penzolava già sopra una specie di vortice, che si sarebbe detto bollisse, tanto la melma si ingolfava con precipitazione nelle fessure del suolo. Io gettai un grido di spavento.

Petőfi volse il capo, e mi rispose con una specie di sorriso orribile. Egli scendeva già nellʼabisso. Il cavallo si dibatteva dalla stretta formidabile del[83] fango. Ma più egli si sforzava di sollevarsi, più scavava il vuoto che lo aspirava, più ingrandiva il buco da cui era inghiottito. Petőfi si rizzò sul corpo del cavallo, già quasi scomparso. Sperò per un momento che la sua cavalcatura colmasse la fessura della palude. Illusione della speranza! Derisione del destino! Lʼuomo che aveva vissuto di raggi, doveva morire soffocato nella melma. Lo vidi scendere, scendere sempre, immergersi fino a quel petto ove batteva un cuore così generoso e così eroico, fino alla testa chʼegli portava sì alta, malgrado il peso del pensiero, sotto lʼaureola del genio! Vidi quel capo così fieramente caratteristico sparire, ed il fango rinchiudersi sopra il tutto, dopo questo orribile agguato dellʼabisso, come se nulla fosse avvenuto, ed ogni cosa ritornare allʼaspetto formidabilmente tranquillo dellʼimboscata calma e silenziosa. Fuggii da quel sito.

Bem uscì dalla sua palude, come Mario, verso notte, e raggiunse il suo corpo. Trovò riuniti 7,000 uomini a Maros-Vasarhély. Si gettò sopra Nagy-Szeben, respinse gli Austriaci a Medgyes, rovesciò i Russi a Vizahna, prese dʼassalto Nagy-Szeben. Lüders accorse allʼindomani, e si presentò in ordine di battaglia sotto le mura della città. Bem non lo fece attendere. Gli andò incontro, dicendoci:

—Siamo civili con questo Calmucco.

I Sassoni di Nagy-Szeben ci gettarono dellʼacqua bollente sul capo, e tirarono dalle finestre su noi. Lüders ci bombardò a meraviglia. Ritirandosi, Bem incontrò la staffetta del Governo, che lo richiamava in Ungheria in qualità di generalissimo. Kossuth ricalcitrava ancora allʼidea di confidare la dittatura a[84] Görgey. La proposta era stata fatta, e le circostanze la imponevano.

Görgey aveva eseguita la sua ritirata da Comorn con grande abilità, salvando i suoi 25,000 uomini dallʼinseguimento dei 120,000 Russi, che gli erano sempre dietro, battendoli negli scontri di retroguardia, barcamenandosi fra lʼesercito di Paskevitch, che lo balestrava da una parte, ed un nuovo esercito russo, che veniva alla sinistra dalla Gallizia, condotto da Osten-Sacken. Avrebbe anche potuto venire in soccorso di Nagy-Sandor, il quale, non avendo seco che 7 a 8000 uomini, era attaccato allʼimprovviso a Debreczin da 80,000 Russi.

—Ecco Nagy-Sandor, che riceve una bastonata! sclamò sorridendo Görgey, udendo tuonare il cannone.

Görgey aveva giurato la distruzione di Nagy-Sandor e del suo corpo. Quando egli aveva emessa lʼidea di una dittatura militare, Nagy-Sandor aveva detto:

—Se cʼè qualcuno che vuol divenir Cesare, io sarò il suo Bruto.

Finalmente Görgey aveva ricondotto lʼesercito ad Arad. Ma il Governo aveva dovuto abbandonare anche Szeged. Dembinski vi aveva riunito circa 35,000 uomini in una specie di campo trincierato, appena abbozzato. Nonostante, la posizione non sembrandogli tenibile sotto le valanghe di Russi e di Austriaci che affluivano da tutte le parti, aveva dato lʼordine di abbandonarla e di stabilirsi un poʼ più lungi, a Szőreg.

Haynau, che comprendeva il suo vantaggio di numero e di posizione, non gli lasciò il tempo di condurre a fine il suo cambiamento di posto. Attaccò le truppe, che cominciavano a prender stanza a Szőreg.[85] La battaglia ebbe principio il 5 agosto di sera. Gli Ungheresi avevano gli occhi abbagliati dal sole che tramontava ed impediva loro di vedere lʼinimico. Essi non furono sconfitti, ma piuttosto cedettero il terreno, protetti dagli ussari, che rinnovando delle ammirabili cariche, tennero in iscacco gli Austriaci.

Dembinski aveva a scegliere allora fra due linee di ritirata: Arad, ove Görgey doveva arrivare il giorno stesso; o Temesvar, fortezza che era nelle mani degli Austriaci, ma dove sperava di tirare a sè il corpo di Kmety. Il vecchio generale polacco preferì, per fatalità, Temesvar, la cui guarnigione, credeva egli, non poteva resistere lungamente. Il Governo seguiva il corpo dʼarmata di Dembinski. La Dieta si era aggiornata sine die. Il principe Nyraczi e sua figlia si ritiravano collʼesercito, cacciati dallʼultima loro dimora di Szeged e spinti dalla tempesta, che li travolgeva dinanzi a sè.

Cʼera unʼaltra ragione. Il nipote del principe, che comandava il suo battaglione di volontarii, era stato ucciso. Gli ufficiali avevano domandato al principe di scegliere un nuovo capo per condurli.

—Io stessa, gridò Amelia.

—Sotto ai miei ordini, rispose il principe.

E prese il comando.

Li ritrovai a Temesvar, ove arrivai con Bem il 9 agosto.

Ove arrivava Bem, arrivava la pugna. Egli prese immediatamente dalle mani del suo compatriotta Dembinski il comando in capo come generalissimo, schierò i battaglioni magiari, mise lʼartiglieria in posizione, ed aprì il fuoco contro il nemico. Haynau[86] rotto, sconvolto, fece avanzare la riserva russa. Di un tratto, il fuoco ungherese si estingue. Mancano le munizioni. Bem ordina la ritirata. Scende la notte.

Ci eravamo impegnati in una stretta nel mezzo dʼun bosco, ove i nostri distaccamenti si confondevano gli uni cogli altri, sfiniti, affamati, non avendo mangiato fino dal giorno innanzi. Dei nugoli di Cosacchi ci seguivano come corvi, raccogliendo tutti quelli che restavano indietro, ritardando la nostra marcia, obbligandoci ad ogni istante di far fronte per respingerli. Bem, con un pugno di ussari che io comandava, e col battaglione del principe Nyraczi, copriva la ritirata. In un istante, lʼavanguardia, sbucando da una stretta fra due avvallamenti di colline, si trovò di faccia allʼinimico,—il corpo di Lichtenstein, che Bem aveva voluto evitare, cessando la lotta. Un fremito straordinario côlse il nostro esercito. Bem si slanciò in avanti per prendere la testa dellʼavanguardia, ma per un indietreggiare delle file anteriori, il suo cavallo sʼimpennò, e cavallo e cavaliere caddero rovesciati. Mi precipitavo in suo soccorso, quando un lungo grido dietro di noi mi annunziò un altro pericolo. Guardai: il battaglione del principe Nyraczi era intieramente ravvolto in un turbine di Cosacchi, come un giallo dʼuovo nella sua albumina. In mezzo ai volontarii, o piuttosto alla loro testa, si trovava Amelia.

La scôrsi da lontano, al crepuscolo della notte che sorgeva dal piano, vestita da amazzone, fieramente rizzata sugli arcioni, sciabolare i Russi. Ella aveva perduto il suo kalpak di velluto celeste guarnito di cigno, col pennacchietto di perle, ed il suo dolman[87] violetto agramentato dʼoro ed argento. Le treccie disciolte dei capelli ondeggiavano sulle sue spalle. La sua sciabola brillava dʼun corruscamento fosco e rossastro, sotto i colpi che dava o parava. La si sarebbe detta lʼangelo scaduto dellʼUngheria che lanciava i suoi ultimi raggi avanti di eclissarsi. Non una parola le usciva di bocca. Il lavoro terribile che compieva, lʼassorbiva. Ma i Cosacchi, alle prese con una giovine donna, bella di una bellezza più splendida di tutte le loro madonne bizantine, gettavano degli urli grotteschi, feroci, lascivi, pieni di desiderii, di paura e di ammirazione nellʼistesso tempo. I volontarii ungheresi ruggivano alla loro volta, scagliandosi sui Cosacchi per respingerli, o cadendo sotto i ferri dei loro cavalli. Io mi spinsi avanti colla paura della disperazione, calpestando sotto i piedi amici e nemici onde arrivare sino a lei. La siepe si faceva più fitta. Cadaveri e viventi ostruivano lo stretto passaggio, che io aveva a varcare.

Il principe Nyraczi fu più fortunato di me. Io lo credetti almeno per un istante, vedendolo accorrere dallʼaltra estremità della gola, quasi al galoppo, abbattendo come spighe, sotto la sua vecchia sciabola, tutti quelli che incontrava.

Egli non aveva più ottantʼanni. Il pericolo cui correva la vita e soprattutto lʼonore di sua figlia gli dava una nuova giovinezza. Giunse alfine. Giunse nel momento in cui il cavallo dʼAmelia cedeva sotto di lei, ed i Cosacchi piombavano sulla loro preda, come un branco di pesci-cani sopra una persona caduta in mare. Il principe la vide sparire e parve disperato, poichè tirò una pistola dai suoi arcioni.[88] Tuttavolta, per un istante, la mischia si calmò. Egli la vide, e la vidi io pure, quasi nuda ormai sotto quelle mani immonde. Il principe non ebbe che un secondo di quella vista orrenda, che a me parve unʼeternità. Ciò bastò. Armò, puntò la sua pistola, mirò, tirò un colpo, e sua figlia cadde allʼindietro colla testa franta da una palla. I Cosacchi, non sapendo dʼonde venisse quel colpo, si rialzarono. Il principe Nyraczi sembrava un gigante ritto sulle staffe, la mano ancora tesa, lo sguardo profondo, fisso, perduto, spaventevole. Egli faceva paura.

—Sono con voi, sono con voi, gli gridai da lontano. Tenete fermo ancora un minuto.

La mia voce lo fece trasalire. Levò lo sguardo dal cadavere e mi scôrse. Mi riconobbe.

—No! urlò egli; non voglio lʼaiuto dʼun servo che ho fatto frustare come un ladro.

E, dicendo queste insensate parole, continuava il molinello colla sua sciabola, e mieteva i Cosacchi. Mi fermai. Ebbi torto. Avrei potuto forse salvarlo suo malgrado. Lo vidi cadere un istante dopo sotto i kandjari dei Russi, e coprire col suo corpo il cadavere di sua figlia. Non distinsi più nulla. Non so come e da chi fui trasportato a Lugos. Credo di essere svenuto.

X.

Il resto non mʼimportava più. LʼUngheria aveva soccombuto. Io voleva morire. Ma avrei voluto vedere, prima, la punizione di Görgey.

[89]

Görgey trattava già coi Russi.

Egli propose di offrire la corona di Ungheria al principe di Leuchtemberg. Il Governo approvò questa idea. Kossuth non vi si oppose. La nazione, che ritta dietro lui, lʼaveva sostenuto per due anni, era atterrita sotto il peso di 350,000 soldati austro-russi[1] e sotto lʼinfluenza del suo proprio esercito abbattuto. Lʼ11 agosto, Kossuth diede la sua dimissione, e decretò la dittatura a Görgey. «Ami egli il suo paese, disse Kossuth alla nazione nel suo proclama, col disinteresse che lʼho amato io stesso, e più fortunato di me pervenga ad assicurare la felicità della patria. Così il Dio di giustizia e di misericordia sia con essa».

Paskewich rispose: «Lʼunico scopo dellʼesercito russo è di combattere. Se Görgey vuol fare la sua sommissione al suo sovrano legittimo, si rivolga al comandante in capo dellʼesercito austriaco».

—Morremo tutti combattendo, allora, replicò Görgey.

Egli aveva aperto le trattative per rendersi ai Russi colla clausola espressa «di non deporre le armi senza condizioni dinanzi gli Austriaci».

Görgey non tanto detestava lʼAustria, quanto era geloso di Kossuth. Ma egli sapeva cosa sarebbe avvenuto dopo una reddizione agli Austriaci. Di già Haynau aveva fatto appiccare Guber e Mednyanszky, ufficiali ungheresi. La proposizione di Görgey fu alfine accettata da Paskewich, e subita da Haynau. Görgey lasciò allora Arad, e si mise in marcia per Vilagos. Pochi ufficiali soltanto sapevano che lʼesercito[90] ungherese si avvicinava ai Russi per metter giù le armi. Lʼesercito credeva di andare a battersi ancora, e non domandava che la battaglia, quantunque ormai certo della sua disfatta finale.

Bem mʼinviò a portare i suoi ordini a Görgey, nella sua qualità di generalissimo, poichè egli considerava come incostituzionale la trasmissione di poteri fatta da Kossuth a Görgey, senza la sanzione della Dieta. Arrivai a Vilagos il 12 agosto, alla sera, ma non potei penetrare nel castello di Bohus, ove risiedeva Görgey, e non insistetti. Circolai un poʼ nelle file dellʼesercito.

Gli ufficiali erano tristi, i soldati in collera. Tutti gli aspetti che la disgrazia, lo scoraggiamento, la malinconia, la rabbia e lʼabbattimento possono prendere, si dipingevano sulle fisonomie di quegli uomini. Tutte le impronte strazianti, che il dolore e la disperazione possono scolpire sopra una faccia virile e vivente, i tratti di quei soldati le portavano. La notizia della reddizione era ormai conosciuta. Non cʼera più subordinazione. I bivacchi della notte furono tregende. Qui gridavano, bestemmiavano, maledicevano, od insultavano gli ufficiali meno afflitti; là si rompevano le armi, si ammazzavano i cavalli, si suicidavano. Il dolore ebbe voci diverse, ma immense e spaventevoli. Nessuno mangiò. Nessuno dormì. I cavalli stessi parevano penetrati da un sentimento di pesante tristezza. Si facevano dei progetti assurdi. Si concepivano speranze insensate. Tutti erano accusati, e nessuno si scusava. Si ricordavano i giorni gloriosi della vittoria, della gioia, lʼentrata trionfale nelle città, il perdono generoso accordato al nemico dopo di averlo vinto, i colpi fortunati, le orride serate[91] del bivacco dʼinverno, coricati sulla neve, senza fuoco, senza mantello, senza cena, e pure felici. Si gittava al vento un ritornello patriottico di Petőfi, ormai senza eco: un flebile ritornello delle arie della pianura, che provocava una esplosione di lagrime, che ricordava il villaggio, le serate dʼestate sotto lʼeffluvio delle stelle, le serate dʼinverno allʼangolo dellʼamato focolare, la madre, la sorella, la fidanzata, la sposa lasciate per la patria, i fanciulli benedetti partendo, che giocavano colle sciabole. I buffi dʼindignazione e di annientamento si alternavano e si succedevano. Cʼerano là 30,000 uomini, che domandavano di battersi ancora. Si desiderava la battaglia del destino—la disperazione contro la potenza.

Una notte serena, irradiata da uno spolverio di stelle, filtrata da un vapore bianco e leggero, avviluppava di ombre tutto il paesaggio. Le finestre del castello di Bohus risplendevano. Là si macchinava il disonore, e si vegliava. Là stavano forse lʼinsonnia ed il rimorso degli uni, il dubbio e lʼesitazione degli altri, la volontà calcolata del capo. Poi, quando lʼalba principiò a imbiancare il cielo, quando arrivò lʼora dellʼesecuzione, eʼ fu come un accesso di delirio. Ad un punto, centinaia e migliaia dʼuomini presero la fuga, e si nascosero nei boschi: 7,000 uomini sparvero dalle file in pochi quarti dʼora.

Il sole si alzò.

La resa doveva aver luogo a mezzogiorno, nella pianura di Szőllős. Lʼagitazione della notte cessò. Un silenzio sinistro seguì, interrotto soltanto da qualche singhiozzo soffocato, da qualche singulto indomabile. Quelli che restavano sembravano rassegnati. Si compiacevano a credere in qualche cosa dʼignoto[92] al quale ognuno dava la forma che più gli sorrideva. Un mistero dominava su questʼopera di tenebre. Non si voleva ancora vedere in Görgey un semplice traditore. Gli si attribuivano vendette diaboliche nascoste, colpi orrendi premeditati, accordi presi coi Russi contro gli Austriaci, articoli secreti nella convenzione, intelligenze collo Czar di Pietroburgo contro il Cesare di Vienna, degli abissi profondi, degli agguati spaventevoli. Il tradimento pare inverisimile, mostruoso, al soldato, malgrado le smentite della storia. Vada pel diplomatico, per lʼuomo politico, per il civile. Il tradimento si addice a costoro, è il loro mestiere giuocare dʼastuzia: sono volpi. Ma lʼuomo di spada! il leone, franco, aperto, brutale, sovente generoso perchè forte..., egli tessere delle ombre! egli, delle menzogne, delle infamie, delle nefandità? egli ordire degli agguati! impossibile!

Le trombe ed i tamburi risuonarono. I soldati si posero sotto le armi, in fila. Poi, in marcia. E si arrivò al piano di Szőllős. Sotto una tenda, dei generali e degli ufficiali russi attendevano già. Non una divisa austriaca. Qualche migliaio di soldati russi formavano un piccolo accampamento; essi pure sotto le armi, in linea, la loro bandiera ondeggiante al vento. I 23,000 uomini, residuo dellʼesercito ungherese, si arrestarono. Posero in fascio le loro armi e le poche loro bandiere, riuniti in massa, come per fare un riposo. Poi rientrarono nelle file. Gli ufficiali conservavano le spade. Le trombe suonarono di nuovo. I cavalieri misero piede a terra. Essi ed i soldati di linea sfilarono davanti al piccolo gruppo di Russi, che presentava le armi. Più lungi, le file si rompevano. I soldati e bassi ufficiali, che non avevano servito prima[93] del 1848, raggiunsero provvisoriamente le loro case. Gli altri ufficiali passavano dietro le file dei Russi, e si costituivano prigionieri. Il general Rüdiger, che presiedette alla sommissione, li diresse a Sarkad; una settimana dopo, Paskewich li consegnò a Haynau per ordine dello czar.

Avevano confidato nella grandezza dʼanimo di Niccolò! Essi dimenticavano la Polonia!

Görgey fu condotto al quartier generale russo, a Nagy-Varad. Il granduca Costantino ottenne il suo perdono. LʼAustria lo internò a Klagenfurt.

Il dramma era finito.

Io raggiunsi Bem. La mia vita era unʼagonia insopportabile. Incontrai Bem a Lugos. Kossuth aveva preso, fino dalla vigilia, la via dellʼesilio, dirigendosi verso la Turchia. Bem tentò di riaccendere il fuoco, e Kmety si battè ancora una volta, il 15 agosto, vicino a Lugos; ma la disperazione aveva accasciati tutti gli animi. Vecsey diede lʼesempio della dissoluzione del piccolo esercito di Bem, sottomettendosi ai Russi, il 16 agosto.

Vecsey fu il primo a salire sul patibolo di Haynau!

Noi penetrammo in Transilvania. Quel pugno dʼuomini, che ci restava ancora, sembrava disposto a lasciarsi uccidere, piuttosto che battersi. Perchè aggiungere nuove vittime allʼecatombe già finita? Cʼimpegnammo nelle montagne, e, per sentieri quasi inaccessibili, raggiungemmo il territorio turco, avendo lʼultima gioia, non lungi di Mehadia, di accoppare gli Austriaci che guardavano il confine per arrestare i fuggitivi.

Klapka tirò da Comorn lʼultimo colpo di cannone contro il vessillo giallo-nero. Poi capitolò anchʼegli.

[94]

E lʼopera del carnefice incominciò.

Luigi Batthyany, primo ministro ungherese, fu trascinato dinanzi un Consiglio di guerra austriaco.

—Io sono Ungherese, e non posso essere giudicato che da Ungheresi, sclamò egli.

Fu condannato a morire di corda, pei suoi atti politici. Tentò di suicidarsi, e vi riescì per metà. Lo fucilarono per finirlo.

Ciò accadeva a Pesth.

Ad Arad, i generali Ernesto Kiss, Schweidel, Dessewffy e Lazar vennero pure fucilati, per grazia particolare di Haynau. I generali Török, Lahner, Knezich, Pöltenberg, il conte Vecsey, il conte Leiningen, il colonnello Lazar furono impiccati.

Hodie mihi, cras tibi! sclamò il formidabile Nagy-Sandor, al momento in cui il carnefice gli passava la corda al collo.

E fu impiccato.

—Io aveva, per ordine del re, giurato fedeltà alla Costituzione, e dovetti restar fedele al mio giuramento, disse Aulich, rivolgendosi al pubblico, come sʼera vôlto ai giudici, nel momento che il carnefice gli aggiustava al collo il nodo fatale.

E fu appiccato.

Damjanich, che aveva rotta una gamba, condotto ultimo, sopra un carro, al luogo del supplizio, gridò con inesprimibile dolore:

—Io che era sempre il primo dinanzi lʼinimico, arrivo qui dopo tutti gli altri!

E fu appiccato.

Era il tredicesimo. Di già Windischgraetz aveva fatto appiccare il comandante dei cacciatori tirolesi, il capo della legione tedesca, Szöll, il generale Lazar, il colonnello Nadosy.

[95]

Il barone Sigismondo Pérényi era un uomo avanzato in età. Era stato presidente della Camera dei magnati e della Corte suprema di giustizia. Fu impiccato. Ladislao Csany era stato ministro. Fu impiccato. Emerico Szasvay, segretario della Camera dei rappresentanti; Czernus, consigliere al ministero delle finanze; il barone Giovanni Jeszenak furono impiccati. Il colonnello principe Woroniecki, gli ufficiali Giron e Abancourt furono impiccati. Il colonnello Kasinczy fu fucilato in Arad.

Lascio i più oscuri, ma non meno degni. Il pudore mi proibisce di nominare le dame e le donne flagellate. Madamigella Esther Lazar, che seguì lo stato-maggiore di Bem, vestita dʼamazzone, Bianca Teleki, Clara Lövey furono poste in prigione.

LʼAustria tirò una linea nera sullʼUngheria, sulle sue istituzioni, sulla sua lingua, sulla sua storia, e credette di averne fatto una provincia austriaca.

Bem morì di febbre in Aleppo, ove il Sultano ci aveva internati dietro la domanda dellʼAustria e della Russia. Quando gli si propose dʼabiurare il cristianesimo, in vista dʼuna possibile guerra della Turchia contro la Russia, Bem sclamò:

—Non ho nulla da abiurare. Io non sono cristiano. Non ho che a scambiare lʼincomodo costume dellʼOccidente contro quello più ampio degli Orientali.

Kossuth fu internato a Kutahia.

Più tardi potemmo tutti ritornare in Europa, o imbarcarci per lʼAmerica[2].

[96]

XI (ed ultimo)

Ed ora una parola di conclusione a questa storia.

LʼUngheria si è riconciliata collʼAustria.

Il colonnello conte Maurizio Zapolyi è restato in esilio come Kossuth. Questi aveva detto nel suo gran discorso, ove proponeva la decadenza degli Absburgo:

«Dio può disporre di me in questa vita come gli piacerà. Può colmarmi di sofferenze fisiche, può condurmi al patibolo, può condannarmi alla cicuta, od allʼesilio. Ma una cosa nella quale egli non potrà manifestarmi la sua onnipotenza è, che mi faccia ridivenire suddito della Casa dʼAustria».

Egli ha tenuto la sua parola.

Deak, un gran cittadino, ha sostenuto nella seconda fase della storia dellʼUngheria quella grande parte che Kossuth ebbe nella prima. Egli è arrivato ad un risultato: la riconciliazione dellʼAustria collʼUngheria. Ma questa riconciliazione è dessa sincera? Lo crediamo. È dessa possibile? Lo desideriamo. È dessa duratura? Ne dubitiamo.

Ne dubitiamo, perchè ci sembra che lʼAustria non è ancora abbastanza matura, abbastanza sbattuta dai disastri; chʼella non è ancora abbastanza convinta della necessità di formarsi in un insieme omogeneo,[97] e disfarsi di tutte le parti angolose, vulnerabili, disaggregate del suo territorio. Occorre unʼaltra Sadowa per posare lʼAustria sulla sua vera base definitiva e costituirla nella sua grandezza utile e naturale. Se la sua alleanza col Governo imperiale francese—io non dico con la Francia—fosse sincero, questo ultimo colpo del destino coverebbe nellʼombra; e alla divisa del passato, Felix Austria nube, sarebbe mestieri sostituire la strana e provvidenziale dellʼavvenire: Felix Austria succumbe!

LʼAustria non ha più posto nellʼOccidente. Ecco il punto di partenza di quellʼavvenire, che è stato inaugurato dalla riconciliazione collʼUngheria. Essa ha cessato di essere apostolica, come ha cessato dʼesser tedesca, come ha cessato dʼessere il perno delle alleanze continentali contro la Francia. Un nuovo mondo è nato a Solferino ed è stato battezzato a Sadowa. LʼAustria è di questo nuovo mondo, ma con una missione differente e sotto una forma differente da quella gotica dellʼImpero. Questa forma fu lʼacarus che lʼimperatore Napoleone le inserì sotto la pelle col trattato di Presburgo, quando, ad unʼaltrʼepoca di rigenerazione per il disastro, lʼAustria ebbe la sorte di liberarsi dal peso del mantello imperiale dʼAllemagna. Le sceniche assise di Carlo Magno non fanno proʼ ai giorni nostri. Lʼacarus dellʼImpero ha divorato lʼAustria. Il signor di Bismarck ha estratto, ferro et igne, il germe della dissoluzione, che il terribile Côrso aveva infuso nel vecchio sangue di Absburgo. LʼImpero di Austria non esiste più che come un titolo. Francesco Giuseppe non ha altra corona reale e potente che quella di S. Stefano. Il Tirolo è[98] un imbarazzo, la Boemia una minaccia, lʼarciducato dʼAustria un pericolo.

Sʼha a conchiudere da tutto ciò che lʼAustria dovrebbe abbandonare in balía della corrente queste parti del suo dominio? Certo che no.

Noi crediamo che lʼintegrità dellʼAustria, con qualche utile rettificazione delle sue frontiere, sia una salvaguardia della pace europea. Soltanto essa deve modificare la costituzione di queste parti dellʼImpero e cangiare la loro natura di provincia in quella di Stato. Forse, in questa trasformazione, lʼautorità centrale perderà la metà della sua energia, ma essa acquisterà per certo la totalità del suo rispetto, la sicurezza di durare e continuare, la sua base di azione, la potenza del suo effetto ed un elemento di similitudine. Il Tirolo e lʼarciducato non sono finalmente che unʼappendice, la Gallizia un deposito. La casa dʼAusburgo deve essere preparata a perderli, in un dato giorno, ma con un compenso—il giuoco della casa di Savoia.

La base della nuova Austria è lʼUngheria. LʼUngheria sviluppata nei suoi confini naturali, vale a dire dal Pruth e dai Balkani allʼAdriatico, da Presburgo al Mar Nero, determina la nuova missione dellʼAustria e la sua feconda grandezza. Se lʼArciducato, il Tirolo, la Boemia, la Gallizia nella loro integrità le restano, e possono restarle, questi Stati non devono avere col centro del regno che dei legami accessorii, in modo che si possa tagliare il cordone ombelicale senza pericolo per la vita e per lo sviluppo dellʼinsieme, quando la necessità lo imporrà, come fece lʼInghilterra delle isole Ionie. Codesta necessità si addimanda attrazione delle razze, sicurezza[99] delle frontiere. Si persiste ancora, sʼinsorge ancora contro le esigenze di questo decreto di salute dei popoli e delle nazioni. Non importa. LʼInghilterra ha dato lʼesempio. La resistenza è già minore oggidì che nol fosse nel 1815. E se la giustizia, la verità, il diritto incontrano sul loro cammino più ostacoli che non ne incontri il male sotto i varii suoi nomi, ciò vuol dire che sono ancora le dinastie che pesano sulla politica, e non i popoli che la ispirano direttamente.

Gli Stati di origine diplomatica, scaturiti dalle guerre o da altre enormità politiche, non hanno più ragione di essere. Il bisogno del nostro tempo è di semplificare per economizzare lʼuso costoso dellʼautorità, a quella guisa che noi economizziamo li tempo, lo spazio, le forze improduttive. Si comprende unʼItalia. Si comprende una Germania. Si comprende una Francia. Si comprende unʼInghilterra, una Russia, unʼAmerica, unʼUngheria, che racchiuda tutti i popoli del bacino del Danubio, una Polonia. Ma qualʼè la missione civilizzatrice, lʼutilità umana dellʼImpero dʼAustria, composto di pezzi mal uniti e tenuti insieme da una cerchia di baionette?... Per fortuna, questo amalgama infecondo si decompone sotto lʼazione della stessa forza che lʼavea formato: il cannone.

Se la decomposizione non fosse stata normale, lʼEuropa non avrebbe permesso che si compisse. Lascerebbe essa, infatti, compiere la rottura dellʼItalia o dellʼAllemagna per le mani della Francia? La riconciliazione dellʼAustria collʼUngheria è nata da questa evoluzione: la rottura del violento connubio degli Stati; la formazione delle prospere unioni omogenee. La scissura si è operata a colpi di folgore; il ravvicinamento[100] sotto lʼimpulso dellʼinevitabile. Si vorrà rassegnarsi giammai a questi decreti della necessità?... Tutto consiste in ciò. Lʼavvenire della dinastia dʼAbsburgo sta nellʼabdicazione deʼ suoi vecchi propositi a favore della sua nuova missione. Il suo perno è lʼUngheria. Il Re dʼUngheria è alla testa della politica della nuova Europa: lʼEuropa chʼè uscita dalla ruina dellʼedifizio infelice, di cui il Congresso di Münster aveva gittato le prime basi, ed il trattato di Utrecht levò le pareti, lasciando al Congresso di Vienna la trista bisogna di completare il mostro.

Che cosa è dunque il Re dʼUngheria?...

In una parola, è il contrappeso dello Czar di Moscovia.

Il Re dʼUngheria non deve ambire di essere altro. Questa sua missione è già vasta abbastanza, egli deve volger le spalle allʼEuropa. Se il suo sosio, lʼArciduca dʼAustria, ha ancora delle inquietudini che lʼattirano verso la Germania, delle vertigini che lo riconducono verso lʼItalia, egli deve bandirlo come il genio del male. Lo sguardo del Re dʼUngheria si spinge in avanti, là dove sorge il sole. La sua corsa è parallela a quella dello Czar di Moscovia: egli mira alla stessa meta; la sua attività aspira ai medesimi resultati. Essi devono aiutarsi a vicenda, se è possibile, ma non intraprender nulla lʼuno contro lʼaltro. Nondimeno, il pericolo dellʼEuropa sarebbe nellʼaccordo di questo Czar e di questo Re. Ma ecco appunto perchè è necessario di lasciare che la Germania si costituisca senza crearle ostacoli, di aiutare la Polonia ad interporsi fra questi tre, e di consolidare lʼalleanza della Francia collʼItalia sul cadavere del papato temporale, o di compiere la loro rottura,[101] mediante lʼalleanza sana, definitiva, politica, dellʼAlemagna protestante e dellʼItalia scettica. Ciò è ancora nel potere dellʼimperatore Napoleone, se si decide ad escire risolutamente una volta dalla tutela dellʼinfausta sua consorte ultramontana e dallʼinfluenza del gineceo cattolico. La sua attitudine indeterminata attuale lo rimpicciolisce: essa getta lʼItalia nelle braccia della Prussia, la Prussia nelle braccia della Russia, e compromette la vita nuova dellʼItalia.

Circoscrivere il mostruoso ingrandimento della Russia, ecco il compito dellʼUngheria nel mondo moderno, come nei secoli passati essa pose un argine allʼinvasione della Turchia nellʼOccidente. Ma si deve altresì fissare, senza gelosia, senza grettezze, senza puerili timori, dove questo ingrandimento cessa di essere naturale e necessario, dove comincia ad essere mostruoso.

Pretendere che una nazione così omogenea, come la Russia, sia una nazione mediterranea, senza uno sbocco sul mare eterno, chiusa al nord per otto mesi dellʼanno dal ghiaccio, strangolata al Bosforo sotto la sorveglianza dellʼEuropa gelosa e paurosa, sarebbe un pretendere lʼimpossibile; vale a dire che non vi sia sviluppo là dove cʼè vita, gioventù e salute. Nessuna nazione moderna può vivere senza lʼOceano. La Russia ha il suo punto di gravitazione inevitabile verso Costantinopoli; le è necessario, e lʼavrà, presto o tardi, dalla ragione, dallʼastuzia, dai trattati, o dalla violenza, facendo nascere o profittando delle complicazioni dellʼEuropa occidentale. Costantinopoli le farà lasciar Pietroburgo, la quarta capitale della sua quarta evoluzione; ed allora essa[102] cesserà di pesare sullʼEuropa per sorvegliar lʼAsia ed aiutare il sultano nella sua azione, nella sua missione: nellʼopera sua sulla razza siamica. La Turchia è per lʼAsia occidentale ciò che è lʼUngheria per i residui delle razze consanguinee slave. A questo prezzo la Russia abbandonerà la Polonia.

LʼUngheria e la Polonia redente, la Germania costituita, lʼItalia consolidata e compiuta, lʼalleanza delle potenze del Mediterraneo assicurata, le flotte dellʼInghilterra, della Francia e dellʼItalia sempre allestite...... ove sarebbe allora il pericolo, il timore del colosso moscovita a Costantinopoli, che turba i sonni dei politici di corta lena?.... Bisogna finirla, insomma, con le anticaglie diplomatiche delle supremazie dei laghi, dellʼinfluenza, della protezione, dellʼalta signoria (suzerainété), codesti bagattelli, codeste lanterne magiche, codesti semafori dei tempi passati. Largo alle ferrovie, al gas, alle macchine da filare, ai telegrafi elettrici della politica moderna.

Noi non siamo ancora alla vigilia della guarigione logica ed etnologica delle deformità europee. Ma il metodo è trovato, grazie allʼimperatore Napoleone, a Cavour ed a Bismarck. Ecco perchè la riconciliazione dellʼAustria con lʼUngheria sarebbe un fatto da rallegrarsene, se non nasconde degli occulti intendimenti. Questi occulti intendimenti possono esistere ancora. Il ravvicinamento può ancora non essere sincero. Lo sarà per fermo il giorno in cui una novella battaglia perduta sbarazzerà la casa dʼAustria dallʼarciducato, che è tedesco, e deve far parte dellʼAlemagna; del Tirolo, che è italiano, e deve far parte dellʼItalia; della Galizia, che deve ritornare alla Polonia. Annettete presto allʼUngheria[103] il paese che la Turchia possede, o di cui ha lʼalta signoria al di qua del mar Nero—eccetto lʼEpiro e qualche cantone dellʼAlbania—, e la soluzione è prossima.

LʼEuropa reale termina allʼOder. LʼEuropa al di là è piuttosto lʼOriente. LʼUngheria e la Polonia sono le primogenite di codesta Europa slava orientale, che è un pericolo, e che devʼessere una forza, e cui si tratta di costituire. LʼEuropa deve dunque incoraggiare la formazione dellʼUngheria quale deve essere, ed affrettare la decomposizione dellʼAustria quale essa è ancora, ma senza forzare con la guerra la mano al destino.

[104]
[105]


IL CONTE GIOVANNI LOWANOWICZ


[106]
[107]

IL CONTE GIOVANNI LOWANOWICZ

I.

.....Il mio bisavolo, quantunque avanzatissimo in età, si era trovato il 10 ottobre 1793 alla battaglia di Macieiovich, e vi era perito vicino a Koshiusko, che non pronunziò mai il famoso finis Poloniae! Mio nonno, anchʼegli molto vecchio, era morto il 25 febbrajo 1831 alla battaglia di Grochow, ove lʼarmata polacca lottò tre giorni contro la russa. Mio padre era stato impiccato nel 1848, dopo una di quelle cospirazioni tenebrose, che intorbidarono sì di sovente lʼolimpico regno dellʼimperatore Niccolò. Egli lasciava due figli: il primogenito, chʼera io, e mio fratello Casimiro, più giovane di due anni.

La storia della mia famiglia, di cui non ho ricordato che la fine dei tre suoi ultimi capi, indicava la nostra probabile sorte.

Quando si nasce sotto un Governo col quale si è sicuri di trovarsi tosto o tardi in lotta, bisogna prepararvisi e stare in guardia. È ciò che pensò nostra madre. Il cómpito non era difficile, e non occorreva del genio per definirlo.

Ciò che guasta i caratteri, e per contraccolpo[108] consolida le tirannie, è la mancanza di abitudine nel sopportare il dolor fisico; è lo sbigottimento subito, che ci colpisce in presenza dei fenomeni, dei fatti morali. Abituare il corpo alle sofferenze e lo spirito ad ogni sorta di urto, gli è rendersi padroni del timone della vita.

—La prospettiva che vi si apre dinanzi, ci disse nostra madre, quando apprese come era morto nostro padre, si riassume in questo: morire combattendo; morire sopra un patibolo, o sotto il knut; perire in Siberia. Non cʼè esempio che un conte di Lowanowicz sia morto per la mano di Dio. Bisogna dunque prepararvi, non già alla morte, che non è nulla, ma a subire con sguardo sicuro, con cuore virile, le ansie terribili che la precedono.

Lʼeducazione, che ella ci diede, fu dunque conseguente a questo programma.

Non parlo dellʼistruzione. Fu quella che gentiluomini ben educati dovevano avere, e potevano ricevere nelle Università tedesche e completare viaggiando. Rammento soltanto che, a quindici anni, noi eravamo maestri consumati nel maneggio dʼogni sorta dʼarmi; che potevamo dormire a cielo scoperto tutta una notte, succintamente vestiti, con venti gradi di freddo; che potevamo restare, senza alcun incomodo, tre giorni a digiuno; che potevamo ricevere qualche colpo di knut senza muover palpebra; che nessun lavoro materiale penoso ci ripugnava; che conoscevamo la geografia del Caucaso, dellʼOremburgo e della Siberia, e diversi dialetti di quelle contrade, come si conosce la propria casa e la propria lingua. Ci eravamo dunque famigliarizzati con tutte le cose impreviste. Eravamo preparati alla[109] nostra parte. Ma questa parte non doveva essere la medesima per ambedue.

Il conte Andrea Zamoyski era stato lʼamico di mio padre. Il marchese Alessandro Vielopolski-Myszkowski era parente di mia madre. Questi due personaggi, due incarnazioni della Polonia contemporanea, influirono in diversa maniera sul mio spirito e su quello di mio fratello, e decisero del nostro doppio destino. Io restai Polacco per opera della Polonia stessa, come il conte Andrea Zamoyski; Casimiro divenne Polacco per opera della Russia, come il marchese Wielopolski.

—La nobiltà polacca, diceva il marchese, preferirà certo meglio di camminare coi Russi alla testa della civiltà slava, giovane, vigorosa e piena dʼavvenire, che di trascinarsi, imbarazzata, disprezzata, odiata, ingiuriata, in coda alla civiltà decrepita, brogliona e prosuntuosa delle nazioni occidentali. Diamoci dunque ai Romanoff da uomini liberi, che hanno il coraggio di riconoscersi vinti, senza condizioni, senza riserva, con una preghiera silenziosa sulle labbra: di strappare, cioè, alla razza tedesca i brani della Polonia del 1772, chʼessa possiede.

—Restiamo noi medesimi, diceva il conte Zamoyski, poichè Dio non ci ha confusi coi Russi, poichè tutti i tentativi ed i misfatti degli uomini per cangiarci sono falliti. Cinque o sei volte divisa e rimanipolata, vinta nel 1794, schiacciata nel 1831, data in mano alla rude assimilazione tedesca a Posen, massacrata in Gallizia, stritolata sotto la Russia, la Polonia attesta la sua vitalità indestruttibile. Questa nazione è unʼanima anzi tutto. Operiamo come unʼanima, e per lʼanima; siamo il diritto e la giustizia[110] che, alla lunga, trionfano sempre della forza. Esistiamo, e persistiamo. La risurrezione per la forza non ci è mai riescita; proviamo la risurrezione per la trasformazione morale. Sursum corda!

Queste parole non potevano mancare di fare una breccia profonda in un carattere come il mio, freddo, convinto, perseverante, senza paura e senza impazienza. La teoria del marchese scosse mio fratello, cuore pieno di foga, altiero e vendicativo. Noi eravamo, nel fondo, i due sistemi della rinnovazione della Polonia; ma entrambi Polacchi. Pure ci parve che un abisso sʼinterponesse fra noi, e la tenerezza severa di nostra madre fu impotente a colmarlo.

Una circostanza allargò lo spazio che ci separava.

Casimiro sʼinnamorò della moglie di un generale russo, una Polacca. Entrò nellʼesercito russo, e vi fece la sua strada. Nel 1861 era aiutante di campo del granduca Costantino. A quellʼepoca, egli aveva ventidue anni, io ventiquattro. Egli era a Pietroburgo, io a Varsavia.

II.

Arrivavo dalla Germania, quando lʼimperatore Alessandro II venne a Varsavia, nel maggio 1856. Le promesse del conte Orloff al Congresso di Parigi, le intenzioni liberali che si attribuivano al nuovo Czar, mantenevano nellʼEuropa occidentale la meravigliosa speranza della rigenerazione della Russia.[111] Ognuno si rallegrava della parte che andava a toccare alla Polonia in questa palingenesi slava. «Il meno che si potrà fare per noi, ci si diceva, gli è di ritornare alla politica di Alessandro I, formulata al Congresso di Vienna». Si aspettava lo Czar con ansietà, con impazienza; i più scettici, essi stessi, sembravano scossi.

Lo Czar venne. Egli parlò. «Intendo che lʼordine stabilito da mio padre sia mantenuto, dissʼegli. Così, signori, ed anzi tutto, non più ubbie! non più ubbie! La felicità della Polonia, dipende dalla sua intera fusione coi popoli del mio Impero. Ciò che mio padre fece è ben fatto, ed io lo manterrò... Il mio regno sarà la continuazione del suo!...» E siccome uno dei marescialli della nobiltà sembrava voler parlare, così Alessandro II si volse, e riprese: «Mʼavete compreso? Io amo meglio ricompensare che punire... e punirò severamente...»

Ciò che Niccolò aveva fatto della Polonia, il mondo lo sa. Per Alessandro II era ben fatto, ed egli voleva continuare lʼopera paterna.

Io non ricorderò che questo solo fatto. Un giorno, con un decreto, di sua propria mano, Niccolò scrisse la sentenza, cui nulla aveva provocato, della deportazione al Caucaso di quarantacinquemila famiglie polacche, di cui il Governo diffidava!

Alessandro II aveva detto tutto. La sfida era corsa. Le anime agghiadate si risvegliarono, i cuori arditi si prepararono.

Ma ciò non era tutto ancora.

Lʼeco dellʼunità italiana compiuta risonava nella nostra vecchia coscienza nazionale, gualcita. Lo Czar scelse Varsavia per incontrarsi col re di Prussia e[112] lʼimperatore dʼAustria, affin dʼintendersi ed avvisare insieme sulla situazione dellʼEuropa. Egli portava una nuova sfida: una sfida alla Polonia, lʼincarnazione sanguinosa delle nazioni vittime; una sfida allʼEuropa occidentale, che si diceva favorevole alla politica delle nazionalità inaugurata dalla Francia. La lezione di Wilna, ove nessuna dama accettò lʼinvito al ballo che il generale Nazimof dava al suo padrone ed ai cinque principi tedeschi che lʼaccompagnavano, questo avvertimento severo non rischiarò punto lo Czar. Egli si recò a Varsavia coi suoi due condivisori della Polonia. Varsavia restò deserta, fredda, silenziosa come una steppa.

—Gli è lʼimperatore dʼAustria, dissero i cortigiani russi, che è la causa di questo agghiacciato ricevimento.

—Gli è lo Czar che vale allʼimperatore Francesco Giuseppe questo freddo accoglimento! dissero i giornali ufficiali di Vienna.

Lo Czar partì da Varsavia, con lʼanima ulcerata ed umiliata.

Varsavia trasalì sotto lʼingiuria di codesto sinistro ritrovo.

Le dimostrazioni principiarono.

I Siberiani, vale a dire gli esuli ritornati dalla Siberia, in virtù di quellʼequivoca amnistia accordata da Alessandro II pel suo avvenimento al trono, avevano rafforzato quella specie di misticismo pieno di fede, che i poeti avevano già inoculato alla nazione. La rigenerazione per mezzo delle sofferenze, predicata un dì in Italia da Savonarola, era divenuta la leva politica, che doveva agire oggimai per rovesciare la dominazione degli Czar, e stancare la[113] forza. Le dimostrazioni principiarono dunque con uffizii religiosi, onde onorare la memoria dei poeti patriotti Mickiewicz, Krasinski e Slovacki. Il 29 novembre risuonò, per la prima volta nella cattedrale, il Boze cos Polske, quel canto che è stato la strana Marseillaise della nostra ultima insurrezione.

«Signore Iddio—si cantava—tu che durante tanti secoli circondasti la Polonia di splendore, di potenza e di gloria, tu che la coprivi allora del tuo scudo paterno, tu che stornasti per così lungo tempo i flagelli, da cui è stata in fine schiacciata, Signore, prosternati dinanzi ai tuoi altari, noi ti scongiuriamo, rendici la patria, rendici la libertà!

«Signore Iddio, tu che più tardi, commosso dalla nostra rovina, hai protetto i campioni della più santa delle cause, tu che hai dato loro il mondo intero a testimonio del loro coraggio, ed ingrandita la loro gloria nel seno stesso della loro calamità, Signore, prosternati dinanzi ai tuoi altari, te ne scongiuriamo, rendici la patria, rendici la libertà!

«Signore Iddio, tu il cui braccio giusto e vendicatore brucia in un attimo gli scettri e i brandi dei padroni del mondo, annienta i propositi e le opere dei perversi, risveglia la speranza della nostra anima polacca, rendici la patria. Signore, rendici la libertà!

«Dio santissimo, di cui una sola parola può risuscitarci in un istante, dègnati strappare il Popolo polacco dalla mano dei tiranni, dègnati benedire gli ardori della nostra gioventù; rendici, o Signore, la patria, rendici la libertà!

«Dio tre volte santo, in nome delle piaghe sanguinose del Cristo, dègnati aprire la luce eterna ai nostri[114] fratelli periti per il loro popolo oppresso, dègnati accettare lʼofferta delle nostre lagrime e dei nostri canti funebri; rendici la patria, o Signore, rendici la libertà!

«Dio santissimo, non è scorso un secolo ancora che la libertà è scomparsa dalla terra polacca, e per riconquistarla, il nostro sangue è sgorgato a torrenti; ma se costa tanto perdere la patria di questo mondo, ah! come debbono tremare coloro che perderanno la patria eterna.

«Prosternati dinanzi ai tuoi altari, te ne scongiuriamo o Signore, rendici la patria, rendici la libertà!»

Lʼimpulso era dato.

La Società agricola, fondata da Andrea Zamoiski, deliberò allora sul diritto definitivo dei contadini a divenire proprietarii. Gli studenti polacchi arrivarono dalle Università di Kiew, Mosca, Dorpat, e si agitarono in Varsavia onde ottenere unʼUniversità nazionale. Lʼidea dʼun indirizzo allʼImperatore per reclamare una Costituzione e la ricostruzione della Polonia, albeggiò. Giunse il 25 febbrajo 1861.

Era lʼanniversario della battaglia di Grochow. La giornata apparve cupa e caliginosa. La neve era caduta durante la notte, le strade nʼerano bianche. Nessuna parola dʼordine era stata data, perocchè non vʼera presso di noi, come in Italia, un Comitato che regolasse i battiti del cuore nazionale, per ordine, ad ora fissa, con uno scopo determinato. Lʼanima della Polonia è omogenea: i Polacchi sentono allʼunisono. Per un impulso spontaneo, ognuno pensò che bisognava in quel dì pregare per coloro che erano morti per la patria. Cinquantamila persone si trovarono[115] quindi nelle vie, animati dallʼistessa idea, fiancheggiandosi e seguendosi. Una processione si formò naturalmente. Si comperarono dei ceri per via. Una bandiera collʼaquila bianca, sboccando non si sa donde, si pose alla testa del corteggio. Tutto un popolo con una sola voce, nellʼistesso momento, intuonò lʼinno Swiety Boze:

«Dio santo, Dio possente, abbiate pietà di noi, degnatevi di renderci la nostra patria; Santa Vergine Maria, regina di Polonia, pregate per noi!»

Nessun disordine. Nessun grido sedizioso. Nessuna disposizione ostile. Neppur lʼombra di unʼarma. Non un viso aggressivo. Tutto ad un tratto, il colonnello Trepow, capo della polizia, si mostra seguìto da due squadroni di gendarmi. La folla cade in ginocchio, e continua a cantare. I soldati si precipitano su quella massa compatta, e sciabolano alla cieca.

Un centinajo di persone caddero morte o ferite.

Io era là. Mia madre toccò una ferita al braccio. Io aveva un revolver in tasca, e restai calmo.

Allʼindomani, la città intera vestì a corruccio.

Il governatore, principe Gortschakoff, sembrò atterrito. Il generale Liprandi ne fu costernato.

Due giorni dopo, il 27, correva lʼanniversario della morte del conte Zawisza ed altri patriotti, impiccati dai Russi come mio padre. Trentamila persone si trovarono riunite nella chiesa del Carmine e nei dintorni. Il massacro dellʼantivigilia non aveva impaurito alcuno, nè le donne, nè i fanciulli. Si assistè alla messa, poi, uscendo, ci disponemmo a processione. Io dava il braccio a mia madre, la quale, quantunque ferita, non volle mancare.

Il generale Zabolotzkoy accorre coi suoi Cosacchi.[116] Noi non avevamo armi. I Cosacchi si sbrancarono sopra di noi. La fucilata risuonò. Gli sterminatori sciabolarono a loro voglia un popolo prosternato, che, colle mani alzate al cielo, cantava:

«Santa Vergine Maria, madre della Polonia, pregate per noi!»

Un centinaio di persone restarono sul lastrico.

Il principe Gortschakoff si precipitò in mezzo alla folla per arrestare la carneficina.

—Ma, alla fin fine, cosa volete? gridò egli quasi fuori di sè.

—Vogliamo una patria! rispose il popolo con una sola voce.

Lʼarcivescovo, il conte Zamoyski, diversi nobili, parecchi notabili si recarono al castello per protestare, con linguaggio severo ed energico, contro lʼordine di quella esecuzione.

—Mi prendete voi forse per un Austriaco! sclamò il principe Gortschakoff indignato. Io non ho dato che un solo ordine: quello di non consegnarvi la cittadella, neppure sopra unʼingiunzione firmata di mia mano.

Il principe era sincero. La sera, la polizia della città fu confidata agli studenti; i Russi furono consegnati nelle loro caserme; un indirizzo allʼImperatore, sottoscritto dallʼarcivescovo, dal gran rabbino, dai marescialli della nobiltà, circolò. Si chiedeva «una chiesa, una legislazione, una istruzione pubblica, una organizzazione sociale, colle stigmate del genio nazionale e delle tradizioni storiche».

La Polonia, che il Governo russo credeva di aver uccisa, si levava di un tratto, ritta, vivente, e dava i brividi allʼEuropa, i cui rimorsi per averla abbandonata[117] sembravano addormentati. Si sparse allora un avvertimento: «In ogni parte della Polonia, diceva questo avviso, sʼindosserà il lutto per un tempo indeterminato.... La corona di spine, ecco il nostro emblema da un secolo! Questa corona ornava jeri i cataletti dei nostri padri.... Essa significa: pazienza nel dolore, sacrifizio, liberazione, e perdono!»

La calma si ristabilì. Ciò aumentò lo stupore e lo spavento dei Russi. Cosa nascondeva quel silenzio?

—Tutta la città vi obbedisce, disse il principe Gortschakoff al conte Zamoyski. Ciò non può durare. Ho delle truppe, adesso; io non vi temo punto.

—Noi siamo pronti a ricevere le vostra palle, rispose il conte.

—No, no, gridò il principe di Gortschakoff: ci batteremo.

—Giammai! Noi non ci batteremo punto, riprese il conte Zamoyski. Ci assassinerete, se lo volete.

—Se avete bisogno dʼarmi, ve ne darò io, disse il principe fuori di sè.

—Noi non le adopreremo, dichiarò il conte Andrea.

I Russi non comprendevano più nulla di una situazione così strana.

—Ma essi non dimandano nulla, disse il granduca Costantino, quando lo Czar lesse davanti la sua famiglia la petizione di Varsavia.

—Gli è precisamente ciò che vʼha di grave! rispose lʼImperatore.

Lʼindefinito spaventava lo Czar. Eppure egli sapeva troppo bene ciò che nascondeva questo indefinito, ciò che le allusioni vaghe dei Polacchi significavano.

Il signor Muchanoff, ministro dellʼinterno a Varsavia—quello stesso che, opponendosi ad ogni sviluppo[118] dellʼistruzione pubblica, aveva detto: «Che dipingano codesti Polacchi, così non penseranno!»—il signor Muchanoff scoccò una circolare segreta ai contadini, onde rinnovassero il massacro che il principe di Metternich aveva consumato in Gallizia. Il principe di Gortschakoff lo destituì, e lʼobbligò a partire da Varsavia.

Lo Czar si decise ad inviare un piano di riforma, che non era neppure la realizzazione del famoso Statuto di Niccolò. Queste concessioni ridicole arrivarono in pari tempo delle truppe che marciavano su Varsavia.

Il 7 aprile, la folla, che era stata al cimitero a pregare pei morti di febbraio, si fermò sulla piazza del castello, a fine di chiedere si revocasse il decreto di scioglimento della Società agricola. La piazza era occupata dai soldati. Eʼ si ritirarono. La sera seguente, una moltitudine più numerosa si recò di nuovo sulla piazza onde rinnovare la domanda della vigilia. Noi non avevamo più neppure la bandiera collʼaquila bianca, per non porgere pretesti. Lʼattitudine era pacifica. La voce calma e supplicante. Il principe Gortschakoff scese sulla piazza, e ripetè la sua domanda.

—Insomma, che cosa volete?

—Vogliamo una patria! rispose di nuovo la folla.

In quel momento, passa un postiglione, e fa risuonare col suo corno lʼaria di Dombrowski: «No, la Polonia non perirà!» Tosto un grido entusiasta scoppia. Donne, fanciulli, vecchi, studenti, nobili, ad una voce, con lo stesso accento, gridano: Viva la Polonia!... e tutti cadono in ginocchio.

—Ritiratevi, urlarono le truppe, che accampavano militarmente sulla piazza.

[119]

—Uccideteci, ma non ci muoveremo, rispose la folla.

Lʼingiunzione non fu ripetuta.

La fanteria fece fuoco, poi fece fuoco di nuovo, poi ricominciò le sue scariche: quindici volte! Squadroni di cavalleria caricarono. Làsciovi imaginare il macello. Fummo circondati: le donne ed i ragazzi, inginocchiati allʼestremità della piazza, intorno ad una statua della Vergine, gli uomini indietro. Ricevemmo la fucilata e le sciabolate dei Cosacchi, senza muoverci, senza lagnarci, pregando e cantando. La truppa, spaventata, lasciò quel sito.

Non si è mai conosciuto il numero delle vittime.

Un disprezzo della morte, inaudito, entusiasta, irresistibile, sʼimpadronì di noi.

Il principe Gortschakoff ne divenne pazzo, e due mesi dopo morì allʼimprovviso. Egli gridava, due giorni avanti di morire: «Oh! le donne nere! le donne nere! Eccole ancora, eccole.... Allontanatele!»

Il generale Suchozanett gli succedette; ma nel Consiglio dominava il marchese Wielopolski. Non si poterono intendere. Il generale fu richiamato; e lasciando Varsavia, eʼ non seppe domare il turbamento della sua coscienza.

—Potrete accusarmi dʼessere un uomo poco abile, sclamò egli, ma non potrete dire che io fui un carnefice; non ho fatto fucilare nessuno.

Il movimento si stese alle antiche provincie della Polonia del 1772.

Wilna rinnovò le scene di Varsavia.

La situazione prese un aspetto nuovo. La Russia sembrava disposta alla moderazione. La Polonia inaugurava il mezzo della rivendicazione legale dei diritti usurpati.

[120]

Il 10 ottobre, ebbe luogo il pellegrinaggio a Horodlo, ove sʼera compiuta lʼunione della Lituania e della Polonia. Ciò poteva dare origine ad una carneficina. Il generale Chrustef, uomo dabbene, lasciò celebrare una messa fuori della città, sopra un altare improvvisato. Lasciò sventolare quaranta bandiere, rappresentanti tutte le provincie dellʼantica Polonia, intorno allʼimmenso vessillo, che portava le armi unite della Lituania e della Polonia.

Lasciò arringare la folla da un prete basiliano del rito greco-unito, il quale, chiudendo, si volse verso il pennone, e sclamò: «Uccello senza macchia, aquila bianca, che un dì distribuisti corone e non ne hai più per te, librati al dissopra dei tuoi fratelli, e va ad annunziare ai quattro angoli del mondo che tu respiri ancora! Cònvoca i tuoi figli, i tuoi emigrati, gli antichi tuoi difensori, e mostra loro il cammino. Tu soffrirai, tu soffrirai molto...; ma un giorno ti alzerai più alto, più alto ancora che nel passato, e spiegherai le tue ali come per benedire la nazione, libera alfine!»

Lʼultima manifestazione doveva aver luogo il 15 ottobre per la celebrazione di una festa religiosa in onore di Kosciusko. Il 14, lo stato dʼassedio fu proclamato. Forse il conte Lambert, il quale era succeduto al generale Suchozanett come luogotenente, ne aveva ripugnanza. Certo è che gli uomini del vecchio partito russo, che lo circondavano, ve lo decisero. Lo stato dʼassedio però non poteva spaventare un popolo, che guardava in faccia la morte con fanatismo voluttuoso.

Dalle sette del mattino, le chiese rigurgitavano di cittadini, le donne a bruno, gli uomini, come sempre,[121] disarmati. La truppa, dalla mezzanotte, occupava militarmente la città.

Essa non sʼoppose allʼentrata dei cittadini nelle chiese, però, cangiando avviso, bentosto li circondò, e li accolse. La Cattedrale ed i Bernardini furono assediati. Nugoli di Cosacchi e di Circassi invasero la città, correndo dovunque, percotendo gli uomini, insultando le donne, saccheggiando le case. Si intimò al popolo di uscire dalle chiese.

—No, rispondemmo unanimi, no, fino a tanto che lʼesercito ci assedia.

Si restò così tutto il giorno. I Polacchi rinsaccati nelle chiese, i Russi accampati alle porte. Lʼansietà divenne estrema. Si prevedevano delle conseguenze sinistre, delle scene di orrore. Avevamo fame e sete. Ad otto ore di sera, si presentò un generale, e cʼintimò di nuovo di renderci alla grazia ed alla mercè del luogotenente del regno.

—No, rispondemmo tutti. Non vi è luogo a grazia, ove non vi è delitto. Resteremo qui, fino a tanto che le truppe non siano rientrate nello loro caserme.

Si accesero i ceri del catafalco, eretto il giorno prima al morto arcivescovo, e sʼintuonò il Swiety Boze: «Dio santo, Dio potente, abbiate pietà di noi, degnatevi renderci la nostra patria; santa Vergine Maria, Regina di Polonia, pregate per noi».

Alle due del mattino, un nuovo parlamentario recò lʼistessa intimazione. Ottenne la stessa risposta. La situazione aveva acquistato una tensione estrema. La crisi si librava sul nostro capo, cupa, minacciosa, feroce; la sentivamo, la vedevamo. Due ore di angoscia mortale scorsero. Alle quattro, le truppe, in piedi da diciassette ore, tenendoci rinchiusi, minacciandoci[122] con sguardi pieni di odio, ricevettero lʼordine di fare sgombrare le chiese. Lʼordine fu eseguito. Più di duemila persone furono prese e condotte in cittadella.

Questa misura fu causa di rottura fra il conte Lambert ed il generale Gerstenzweig, capo dello stato dʼassedio. Scambiarono parole di collera: Gerstenzweig si bruciò le cervella; il conte Lambert lasciò bruscamente Varsavia.

Il partito della violenza prevalse.

Le chiese, le scuole, i teatri furono chiusi. I Siberiani amnistiati furono rimandati in Siberia. Un gran numero di studenti, di preti, di operaj furono trasportati nel Caucaso e ad Oremburgo. Il gran rabbino e parecchi dei suoi colleghi furono espulsi. Il pastore evangelico Otho condannato alla deportazione, Il Capitolo di Varsavia ebbe dieci proscritti, ed il suo amministratore, vecchio di ottantʼanni, fu condannato a morte. Il reclutamento fu ordinato, applicabile soltanto alle città, sopra una lista di coscritti redatta dalla polizia. La retata del 15 gennaio 1862, eseguita fra unʼora e le otto del mattino, ebbe luogo. La Russia proclamò in faccia allʼEuropa questa razzìa di giovani, presi durante il sonno, come «il trionfo dellʼordine sulla rivoluzione».

La coppa traboccava.

Il 22 gennajo, lʼinsurrezione scoppiò.

[123]

III.

Il granduca Costantino, assistito dal marchese Wielopolski, aveva preso il posto di luogotenente imperiale, dopo la partenza del conte Lambert. Il marchese aveva presentato lʼapplicazione del reclutamento esclusivo nelle città come una operazione di depurazione dʼalta polizia, per estirpare dal regno tutti gli elementi di turbolenza. Imperciocchè la coscrizione, appo noi, è un castigo: una Siberia mitigata!

Il Consiglio del distretto di Pioto Kow esponeva per essere esentato «dalla più grande delle disgrazie», che dal 1835 al 1855, undicimila giovani erano stati rapiti al distretto come reclute, e non ne erano ritornati che 498, la maggior parte dei quali aveva perduto lingua, religione, costumi, e ogni specie di attitudine al lavoro.

Dopo la guerra di Crimea, il reclutamento era stato sospeso. Il granduca ed il marchese ricominciarono la tratta. In pochi giorni, dalla frontiera della Lituania fino al ducato di Posen, la Polonia si coprì di bande composte della gioventù che fuggiva in massa; ed i primi scontri tra i fuggiaschi e le truppe russe avevano luogo nelle foreste dei governi di Plock, Lublino, Sandomir e della Podlachia.

Facendo parte del Comitato nazionale, io aveva dovuto restare a Varsavia.

[124]

Non avendo lo intendimento di portare la questione polacca sul terreno della forza, ma di stancare la Russia mediante le dimostrazioni legali del diritto, sorpresi dagli avvenimenti, non avevamo fatto nessun apparecchio dʼarmi. Quindi demmo lʼordine di evitare il combattimento, per quanto fosse possibile. Alcuni fucili da caccia, la falce, il randello ferrato erano essi sufficienti per tener testa alla mitraglia?

I nostri capi di banda pensarono che bisognava combattere per armarsi, impadronendosi dei fucili e dei cannoni dellʼinimico.

La guerra e lʼinsurrezione armata dʼaltra volta ripugnavano alla maggioranza della nazione. I contadini, i nobili, gli studenti stessi tennero, infatti, un riserbo significativo, durante tutta la state del 1862. Con un poʼ più di tatto e di moderazione per parte della Russia, la resistenza armata avrebbe ceduto poco a poco. La violenza, la crudeltà, lʼacciecamento, lʼodio del partito militare, che dominava intorno al granduca Costantino, precipitarono la catastrofe. Quelli che esitavano, si videro trascinati; eʼ si fecero un punto dʼonore di non rinnegare, di non abbandonare coloro che si erano compromessi e coloro che soffrivano della brutalità russa senza averla provocata. Da quel momento, studenti, nobili, contadini, vecchi e donne si misero della partita; e si udì, in un villaggio di Lublino, delle donne, a cui sʼintimava di rendersi, rispondere con questo motto antico: «Qui le donne muojono vicino ai loro mariti, ed i figliuoli vicino ai loro padri».

Breve: nel mese di marzo 1863, avevamo sotto le armi 57,000 combattenti sulla riva sinistra e sulla diritta della Vistola, 30,000 nella Lituania, e più di 30,000 nella Podolia e nellʼUkrania.

[125]

I nomi di Langiewicz, di Jezioranski, di Bochdanowicz, di Frankowski, di Podlewski, di Zewandowski risuonavano nei bollettini russi e nel cuore della nazione. Diciassette combattimenti erano stati dati, di cui uno solo disgraziato, e tre dubbii.

Io non intendo raccontare la storia di questa guerra dai mille scontri, ove le peripezie si rassomigliano, e lo scioglimento è sempre lo stesso. Non amo parlare che di ciò che ho veduto; e formando parte del Comitato, che si rinnovava del terzo, per sorteggio, ogni tre mesi, ebbi la sfortuna di non uscirne che tardi, e per non più rientrarvi—di addormentarmi nellʼagonia, per risvegliarmi in Siberia.

Non ebbi neppure migliore ventura, allorchè potei alla fine entrare in campagna. Il Comitato mi aveva inviato allʼincontro delle bande formate in Galizia, entrate di già in Volinia. Era un corpo di 1700 uomini, che Wysocky ci conduceva, diviso in tre colonne. Il loro punto di riunione doveva essere Radziwitow. I Russi vennero a cognizione di questo movimento, e rinforzarono la guarnigione di quella città, posta sotto gli ordini di un capo abile e ardito, il maggiore Semenow. Incontrai Wysocky nella foresta di Zeloski, ove sʼera accampato, sul punto di dar battaglia.

Rinviamo la nostra conferenza alla sera, dopo il combattimento.

Era unʼora dopo mezzogiorno, il 1.o giugno 1863. Penetrammo nella città per le paludi, avendo dellʼacqua marcia fino al petto. I Russi ci aspettavano. Lʼurto fu violento. Ma io non aveva ancor fatto che pochi passi, non avevo ancora tirato un colpo di revolver, nè dato un colpo di sciabola, che un dragone[126] di Kargopot, del granduca Costantino, si avvisò di spaccarmi il cranio per di dietro e aprirmelo come una melagrana. Caddi da cavallo. Fui pigiato per due ore. I Polacchi furono muti. Lʼazione, mi fu detto, era stata delle più sanguinose e delle più drammatiche. Le perdite dei Polacchi erano state considerevoli, aggiungevano i Russi. Gli abitanti si lagnavano acerbamente della maniera colla quale questi celebrarono la loro vittoria, a spese della città devota ai Polacchi. Tutto ciò può esser vero. Avvenne così in ogni tempo, avviene ancora oggidì in ogni sito dove sono stati e sono soldati, guerra, vittorie e borghesi pacifici.

Quanto a me, non rinvenni che tardi nella sera, e mi trovai steso sopra un poʼ di paglia, nellʼangolo di un magazzino, in compagnia di diversi altri più o meno malconci come me, Russi e Polacchi, misti insieme. Mi avevano avviluppato il capo con una fascia a guisa di turbante. Mi avevano alleggerito della borsa, dellʼorologio e del portafogli. La fu per me una circostanza fortunata. Avevo nel mio taccuino delle carte di visita col mio nome ed indirizzo. Il mio nome ricordò immediatamente quello di mio fratello, aiutante di campo di Costantino, e quindi molto conosciuto nellʼesercito russo in Polonia. Non fui dunque niente meravigliato di vedere al mio capezzale, alle dieci di sera, lʼeroe della giornata, il maggiore Semenow in persona, un poco male in gambe, poichè levavasi di tavola, e veniva ad informarsi se io era parente del conte Casimiro Lawanowicz, aiutante di campo favorito di S. A. I. il granduca luogotenente. Non avevo nessuna ragione di mentire; risposi dunque: Che arrossivo di essere il suo fratello maggiore.

[127]

Io poteva arrossire a mio comodo di questa parentela, ma il maggiore non voleva saperne tanto. Ordinò una barella, mi fece trasportare nella casa che occupava egli stesso, e mi confidò alle cure del chirurgo il più abile, di cui disponeva. La mia ferita era spaventevole. Il cranio franto, la dura-madre tagliata, la sostanza grigia del cervello tocca.... In breve, io aveva novantacinque probabilità contro cinque di non cavarmi di là; ed in prospettiva, disse il dottore, se mi tiravo dal mal passo, la pazzia o lʼidiotismo, lʼintervento provvidenziale del Consiglio di guerra permettendolo. Infrattanto la febbre si dichiarò, sopravvenne il delirio, una specie di coma mi accasciò e durò quarantotto ore. Il chirurgo era polacco. Quindici giorni dopo, nulla ostante, io era in convalescenza! Il sedicesimo giorno, il maggiore Semenow accompagnava mia madre, che era accorsa da Varsavia.

—Che disgrazia, figlio mio, sclamò essa, vedendomi quasi guarito: tu non morrai delle tue ferite!

Il maggiore Semenow, scosso da questo voto di una madre, si ritirò confuso e quasi costernato.

Al 5 agosto, il dottore Kazala dichiarò che io era in istato di viaggiare. Da quindici giorni, il maggiore, ora colonnello Semenow, aveva ricevuto lʼordine di spedirmi a Varsavia. Mia madre dovette lasciarmi.

Ho io bisogno di dire che in tutto questo si manifestava la misteriosa protezione di mio fratello? Egli aveva appreso dal rapporto della battaglia, mandato dal maggiore al luogotenente generale, che io era in mezzo ai prigionieri, come parecchi altri nobili, e interveniva a mio favore, senza mostrarsi.

[128]

IV.

Lasciai Radziwitow il 7 agosto. Il colonnello Semenow, che mi aveva dimostrato tutta la cortesia che aveva creduta compatibile col suo grado e la sua posizione, si trovò presente alla mia partenza per darmi un tacito addio. Mi avevano poste le manette e le catene ai piedi. Nella Ribitka, un ufficiale di gendarmeria sedeva a lato a me, e due gendarmi coi facili carichi stavanmi dirimpetto. Lʼufficiale era un tedesco, grossolano, ma non cattivo, chiamato Krünn. Fumava sempre, beveva finchè aveva denari, e prendeva molto diletto a conversare, onde aver il solletico di vantarsi dei servigi che aveva resi e rendeva allo Czar per domare i Polacchi. Siccome nel mio caso eravi alcun che di straordinario, cui io non aveva voluto spiegargli, così mi trattò con molta deferenza. Forse il colonnello Semenow lʼaveva messo in guardia. Comunque si fosse, gli è che noi viaggiavamo quasi a seconda della mia volontà, cui, del resto, io dissimulava sotto la più delicata urbanità. Il colonnello gli aveva consegnata la borsa lasciatami da mia madre, ed il degno gendarme trattavami, e si trattava, da principe.

Il tempo era splendido. Un sole raggiante animava la continua monotonia delle contrade cui traversavamo, e le pozzanghere dʼacqua putrida degli stagni divenivano scintillanti, il verde nero[129] delle foreste si smaltava di una vernice fosca, che incantava lo sguardo. Il cielo della Polonia è di un azzurro dolce e carezzevole, tra il celeste grigio del cielo di Francia ed il denso cobalto del cielo dʼItalia. Viaggiavamo notte e giorno, cangiando di tempo in tempo i gendarmi. Le notti divenivano fresche, soprattutto verso lʼalba, e quasi sempre umide. La nebbia, che cʼinvestiva il mattino, ci lasciava quasi sempre bagnati. Il capitano Krünn temeva che io ne soffrissi, vedendomi così delicato, di un aspetto quasi femmineo. Imperciocchè il cielo della Siberia non mi aveva dato la tinta virile, che mi osservate oggidì. Il bleu dei miei occhi si è addensato sotto lʼardente riverbero dei ghiacci del paese degli Zchoukos; la lanugine dorata, che copriva le mie labbra, è divenuta baffi biondi; la bianchezza diafana della pelle si è abbronzata sotto lʼalito dei venti del mare del polo; la vita snella e fine si è ingrossata e fortificata sotto le strette del lavoro. Ma, a quellʼepoca, si sarebbe detto che io fossi una amazzone, che lasciavasi andare ai capricci del viaggiare. Vestivo la tunica grigia deglʼinsorti e portavo una specie di kepì rosso orlato di nero.

Bisogna aver viaggiato in Polonia od in Russia per aver unʼidea della celerità che può raggiungere una vettura a cavalli. Avremmo potuto percorrere duecento verste (chilometri) al giorno, con una rapidità vertiginosa, se io non avessi pregato il capitano Krünn di moderare il corso del nostro leggero veicolo. Le manette e le catene mi facevano soffrire orribilmente, e risentivo nel capo i balzi prodigiosi e gli sbattimenti amorosi della kibitka. In certi momenti parevami divenir pazzo, talmente il sangue,[130] che mi affluiva alla testa, mi dava delle allucinazioni, delle vertigini, dei miraggi fantastici. Tentavo scacciare del mio spirito lʼorrido pensiero della mia posizione, ma esso mi assediava, mi possedeva, e diveniva più pressante ad ogni versta che ci ravvicinava a Varsavia. Il pieno sole, lʼaria libera, lʼinfinito cielo, il movimento e lʼimponente linguaggio della natura, la vista dellʼuomo, dei boschi, delle città, delle acque, la vita che spirava dovunque, mi facevano però ancora illusione. Io non era ancora in faccia al mio delitto, abbaruffandomi col carnefice. Ero in faccia alla società ed alla natura. Questa scappatoia della speranza doveva ben tosto svanire. Finalmente una sera, a dieci ore, arrivammo a Varsavia.

Se io non avessi lasciata questa città due mesi avanti, avrei creduto di entrare in una necropoli. Lo stato dʼassedio pesava sugli abitanti, come uno spegnitoio gigantesco, che intercetta il suono, la luce, lʼaria, limita lo spazio, sopprime la vita. Non una vettura, non un viandante nelle strade. Non si udiva che il passo delle pattuglie, ed il rombo gutturale, cadenzato delle sentinelle. Si sarebbe detto che i lampioni mandassero una fiamma a corruccio, tanto essi spandevano quella caliginosa e rossastra luce delle lucerne fumose. Nessuno strepito trapelava dalle case; non uno spiraglio, che lasciasse trapelare un raggio. Tutte le imposte e le persiane restavano chiuse. Passai dinnanzi alla mia casa: mi parve una tomba. Mi si serrò il cuore. Che faceva mia madre a quellʼora? Pregava, senza dubbio. Alcuni cani abbaiavano lontano lontano. Forse i Cosacchi li torturavano, prima di mangiarli.

[131]

La kibitka si arrestò dinanzi la cittadella. Io aveva tutte le membra intirizzite. I gendarmi mi presero nelle loro braccia, e mi portarono. Fui deposto prima in una specie di sala di cancelleria del colonnello, comandante della cittadella. Eʼ fu avvertito del mio arrivo. Infrattanto mi perquisirono, onde non perdere lʼabitudine; perocchè sapevano bene che altri avevan dovuto compiere quella formalità parecchie volte prima di loro. Il colonnello arrivò subito, ed il capitano Krünn sʼintrattenne con lui alcuni istanti, parlando a voce bassa e consegnandogli una filza voluminosa di carte.

Il colonnello mʼinterrogò. La sua voce tradiva la collera, ma egli si sforzava di conservarsi calmo. Risposi a monosillabi, ovvero mi tacqui. Il mio nome fu scritto sopra un registro. Credetti udire il colonnello chiedere al cancelliere se restasse ancor vuota una cellula. La risposta fu negativa. Si consultarono, poi fu pronunziato un numero, ed i soldati mi trasportarono attraverso un dedalo di corridoi. La domanda di essere liberato dalle manette mi corse più volte alle labbra; ma per timore di un rifiuto, mʼastenni di emetterla. Fu quindi in tale stato che mi deposero in una muda, in fondo ad un corridoio, donde lʼavevano tagliata fuori, chiudendolo fino alla vôlta con unʼimmensa porta munita di un abbaino.

È stato molto scritto e detto contro le prigioni russe. Esse non sono nè più nè meno atroci di quelle dellʼimperatore Francesco I dʼAustria, e del fu re di Napoli Ferdinando. Vi sono così orride rivelazioni da fare contro la Russia, che lʼesagerazione diviene inutile, e disonora chi se ne serve. Fui[132] gettato sopra unʼumida pietra, e la porta si rinchiuse con rumore sopra di me. Cercai, brancolando, un angolo, in cui mi lasciai cascare, e mi addormentai. Nella kibitka, io non aveva avuto da parecchi giorni che una continua insonnia. Il sonno, che allora mi cadde sopra come piombo, fu benefico; esso mi sottrasse al supplizio di quella folla di farnetiche larve, che sʼimpadroniscono del prigioniero, e popolano di orribili immagini, le prime ore della prigione.

Allʼindomani fui risvegliato dʼimprovviso dal carceriere e dal rumore dei calci dei fucili, che percuotevano le lastre del corridoio. Venivano a cercarmi per presentarmi al Consiglio di guerra. «Tanto meglio, dissi io, lʼaffare sarà presto finito». Però non fu davanti al Consiglio di guerra che mi condussero.

Mi trovai in mezzo alla Commissione dello stato dʼassedio. Ciò mi sorprese, ma il mio stupore non durò a lungo.

Si sfiorò lʼinterrogatorio in quanto alle mie imprese militari. Pareva loro inutile sciupar tempo con un uomo che, fin dal primo istante, aveva dimostrato non voler parlare; e cercare altri elementi, quando ve ne erano già bastanti per condannarmi, sia ad esser fucilato, sia ad esser impiccato—secondo lʼumore, la fantasia, lo stato di digestione dei giudici, e lʼora del giudizio. Lʼistruzione sʼaggirò sopra altro terreno.

Pareva loro straordinario che un giovane, della mia famiglia, coʼ miei principii e le mie relazioni, fosse restato a Varsavia, quasi per due anni, in una specie di febbrile indifferenza, in una calma irrequieta, mentre i miei compatriotti, i giovani della mia età e della mia nascita si battevano per la causa nazionale. Si sapeva lʼostilità che regnava fra[133] mio fratello e me. Non sʼignorava il mio odio contro i Russi. Perchè dunque mi ero deciso così tardi ad entrare in campagna?

—Voi siete membro del Comitato, mi disse il colonnello presidente.

—Voi mi fate troppo onore, signore, sclamai, fremendo internamente.

Il colonnello fissò sopra di me il suo sguardo grigio, petulante, e ripetè:

—Voi siete membro del Comitato, e latore dei suoi ordini.

—Voi leggete dunque nella coscienza, signore, poichè vi permettete simili accuse!

—Leggerò ben tosto in questa carte, rispose il colonnello con un sorriso trionfante.

Allora ei frugò nel quaderno del mio processo, compilato a Radzewilow, e ne tirò fuori un pezzo di carta, sul quale correvano dallʼovest al sud, di traverso, a zig-zag, degli sgorbi, delle strisce, delle piccole chiazze di inchiostro, delle zampette di mosca, ed ogni sorta di segni grotteschi. Ei me lo presentò, e mi disse:

—Leggete un poʼ codesto.

Io guardai, e proruppi in un omerico scroscio di riso.

Ecco di che si trattava.

La sera avanti la mia partenza per la Volinia, io era andato a far visita ad una signora, che aveva suo figlio tra glʼinsorti di quel paese. Mentre noi conversavamo, seduti intorno ad un tavolo su cui cʼera carta e calamaio, una bambina di quattro anni sʼera divertita a scarabocchiare sopra un foglio, che poi mi aveva presentato, dicendo: «Ho scritto al mio piccolo marito che lo amo tanto!»[134] La ragazzina aveva quindi rotolato la parte scritta della carta a foggia di zigaretto, e lʼaveva, a mia insaputa, cacciata nella tasca della mia tunica, ove era rimasta sotto la pezzuola. Dopo la mia ferita, frugando nelle mie tasche, quello stoppino era stato trovato, era stato svolto, ed avevan veduto lo strano geroglifico. «È uno scritto in cifra!» aveva probabilmente esclamato il commissario incaricato dellʼistruzione del mio processo. E come tale, ei lʼaveva inviato fra le carte a mio carico. Da uno scritto in cifra allʼesser membro del Comitato, ci correva certo un vasto spazio. Ma vi è nulla di comparabile alla miracolosa velocità dʼimmaginazione dʼun giudice dʼistruzione che ha già un partito preso?

La mia ilarità sconcertò ed offese il colonnello.

—Si può conoscere la causa di codesta gaiezza? disse egli lentamente.

—Ma non vedete, signore, che codesti sono gli sgorbi dʼun bimbo, che vuole scimmiottar la scrittura?

—E chi è il bimbo che lʼha fatti?

Tacqui. Ero preso. Dovevo io nominare la figliuola della mia amica? Avrei scatenato la tempesta su quella povera famiglia, già tanto provata dalla sventura, poichè due dei suoi giovani erano morti, uno era prigioniero, e il quarto si batteva ancora. Il mio silenzio cangiò il dubbio in convinzione: io era membro o emissario del Comitato! Io era dunque la prima luce che poteva guidarli, onde scandagliare quellʼabisso di tenebre che metteva in iscompiglio il Governo dello Czar.

Lʼonnipotenza di quel Comitato, cui tutta una nazione conosceva forse e nessuno tradiva, al quale tutti obbedivano, che agiva come la folgore, e maneggiava a suo grado lʼanima nazionale, stordiva[135] lʼimperatore Alessandro, irritava il granduca Costantino, costernava la burocrazia moscovita. Potete immaginarvi quindi se dovessero rassegnarsi alla mia risposta ed al mio silenzio. Tutto quello che io potei soggiungere per confermare la mia spiegazione, non valse che a consolidare il sospetto. Occorreva quindi trovare il mezzo di farmi parlare a mio malgrado.

IV.

Ciò che vʼha di terribile in tutte le istruzioni criminali si è che il giudice vi arriva sempre imbevuto di una convinzione, cui si sforza di realizzare, come il matematico si mette a provare il problema che si è proposto. Le mie ragioni non ebbero dunque alcun valore. Si trattava omai di strapparmi, in qualunque modo, delle confessioni, che venissero a confermare lʼopinione prestabilita dalla Commissione dello stato dʼassedio. Ecco il suo còmpito. Ora il Corpo della polizia e quello della magistratura in Russia si servono di una quantità di mezzi più o meno terribili per isciogliere lo scilinguagnolo ed anche nel senso che meglio loro aggrada. Questa procedura si riassume in una parola: la tortura.

—Vi accordo ventiquattrʼore di riflessione, mi disse il colonnello presidente. Se domani voi persistete a tacere, sappiate che noi abbiamo il potere[136] di fare per lo meno gridare queglino che non vogliono parlare.

—Signor presidente, io parlo; ma non è colpa mia, se non posso accettare il linguaggio che mʼimponete.

Mi ricondussero alla mia secreta. Era mezzogiorno. Vi ho detto che quel buco non aveva altra apertura che un piccolo abaino praticato nella porta, pel quale filtrava unʼaria mefitica e la luce dʼuna lanterna, accesa notte e giorno allʼaltra estremità del corridojo. Restai in piedi dietro quel finestrino, onde respirare quantʼaria potessi, perocchè mi sentivo venir meno. Allora udii un lagno nel carcere, e mi accorsi che non ero solo.

—Soffoco, disse la voce; di grazia levatevi di là.

—Scusate, sclamai, non sapevo di avere acquistato un compagno.

Impossibile distinguer altra cosa che un mucchio di stracci di carne umana tritata, accovacciato in un angolo. Scambiammo i nostri nomi. Ci eravamo conosciuti in società. Tutta la Polonia conosce i suoi poemi. Era il poeta studente Zoliwski, arrestato dopo la a manifestazione del 15 ottobre, e torturato, perchè anchʼegli sospetto di appartenere al Comitato. Aveva già presi due bagni di sangue, essendo passato due volte per le verghe. Le sue ossa erano rotte, la sua carne cadeva a brani; il corpo non presentava più che una piaga putrescente. Agonizzava, senza poter morire, e si vedeva morire! Il carceriere interruppe la nostra conversazione. Ci portava il pasto: del pane, della carne salata, ed una sola brocca dʼacqua per Zoliwski.

—E la mia brocca? chiesi io.

[137]

—Lʼho dimenticata; ve la porto...

La porta si rinchiuse.

—Non toccate la carne, prima che vʼabbiano portato lʼacqua, disse Zoliwski. Questa dimenticanza è forse premeditata. Vogliono farvi fare le vostre prime armi nella tortura, provandovi colla sete.

Non toccai nè la carne, nè il pane. Il carceriere non ricomparve.

La notte era già avanzata, quando lʼispettore della prigione venne ad annunziarmi la visita di mio fratello Casimiro.

—Non ho fratello, risposi io con fermezza, quantunque il cuore mi si serrasse; non voglio riceverlo.

Mio fratello seguiva a due passi lʼispettore. Udì la mia risposta, e non rispose. Scorsero due minuti o tre. Forse ei rifletteva, esitava; poi udii il tintinnio dei suoi speroni risuonare lentamente ed allontanarsi. Piegai il capo fra le mani, ed i miei occhi si inumidirono.

Lʼindomani non fui chiamato dinanzi alla Commissione dello stato dʼassedio, e ne seppi più tardi la ragione. Il granduca Costantino, il quale non era poi un diavolo così nero come lo si è voluto dipingere, era stato informato del mio interrogatorio e della spiegazione umoristica che io aveva dato sul documento principale dellʼistruzione contro di me: lo scritto in cifra! Il granduca aveva sorriso della gherminella, che io giuocava alla giustizia russa, ma aveva, in pari tempo, ordinato che una Commissione di calligrafi emettesse la sua opinione su quel curioso geroglifico. Nondimeno, mio fratello era spaventato, non della sorte finale che mi aspettava, non dubitando punto che io saprei morire, ma delle sofferenze orribili che[138] io doveva traversare prima di annientarmi nella morte. Egli non temeva che io mi disonorassi con una confessione estorta dal dolore: sapeva che io mi sarei mozzata la lingua coʼ miei denti, e lʼavrei inghiottita piuttosto che parlare; ma egli avrebbe voluto raddolcire la mia via crucis, e presentare dinanzi ai miei occhi quellʼestasi che nascondeva ai martiri il supplizio. Implorò dal granduca che mia madre potesse visitarmi. Il granduca aveva accordato allora tale permesso alla madre del mio compagno di carcere; e consentì. Lʼispettore aveva dunque accompagnata la madre di Zoliwski, quando, sul cader della notte, accompagnò ed introdusse anche la mia nella muda.

Io mi era fatto più piccino che avevo potuto, e mi ero rannicchiato in un angolo della secreta, per non turbare il mistero sacro del colloquio, forse lʼultimo, del mio compagno con sua madre. Avrei voluto convincerli che io era cieco e sordo, per non isgomentare il loro dolore, per non soffocare i loro lamenti,—i lamenti sono di rado eroici—, per lasciare ogni libertà alle loro confidenze, allʼeffusione delle loro anime. Fui spaventato del dolore infinito di quei due esseri, dolore che non ebbe neppure un grido! La madre cadde in ginocchio presso il corpo del suo figliuolo, le loro bocche si avvicinarono, le loro lagrime si confusero. Non dissero una parola. Che cosa avevano a dirsi, del resto? La madre sapeva che il figlio doveva in breve morire sotto le verghe, in una spaventevole agonia; il figlio sapeva che la madre non gli sopravviverebbe. Mia madre arrivò.

Mia madre era donna dʼaltra tempra. Ella aveva il carattere forte, ma drammatico. Sarebbe[139] stata grande e nobile nella ristretta cerchia della famiglia; ma sostenere una parte la seduceva: ricoprire lʼintera nazione col velo delle sue disgrazie, era il suo sogno. La sua tenerezza verso di me non aveva limiti; ma avrebbe creduto derogare al suo carattere, se lʼavesse lasciata vedere, ed ella fosse apparsa più madre che Polacca. Nullaostante mi strinse fra le sue braccia, ed io sentii per la prima volta lʼatrocità delle manette, non potendola stringere fra le mie. La mia presenza nel carcere aveva forse intimidito la madre di Zoliwski. La presenza di quei due testimonii esaltò invece mia madre. Ella respinse quanto vi poteva esser di donna nel suo cuor lacerato, e si atteggiò a cittadina.

Lo confesso, ne fui afflitto.

Io non le domandava unʼora di eroismo, ma unʼora di tenerezza materna.

—Ho veduto tuo fratello, mi dissʼella. Egli mi disse che tu non hai voluto riceverlo. Mi ha informato delle complicazioni terribili, che si sono aggravate su te.

—Io le affronto tranquillamente, madre mia, risposi io.

—Tu non sai forse ciò che ti riservano, continuò essa.

—Se lʼavessi ignorato, madre mia, ho lì, nella persona del mio compagno, Carlo Zoliwski, lʼesempio terribile del loro potere, di ciò chʼessi fanno prima di uccidere.

—Tu non hai a temere nè le verghe, nè lo knut, rispose mia madre; tu godi ancora del privilegio della nobiltà, lʼesenzione dalle pene corporali. Ma essi hanno altri mezzi per maciullare la carne vivente e colpire lʼanima.

[140]

—Lo so.

—Konarski fu quasi sul punto di confessare, nella tortura della fame.

—Ma egli resistette.

—Levitox subì tali slogamenti di membra, che preferì mettere il fuoco al suo pagliariccio ed abbruciarsi, per paura di parlare suo malgrado.

—Voi vedete dunque che vi sono dei mezzi per sottrarci allʼinfamia.

—Gorski restò quarantottʼore sospeso pei piedi, colla testa in giù, sopra un focolajo, ove si faceva ardere della paglia inumidita.

—Ciò avveniva al tempo di quel mostro che si chiamò lo czar Nicolò; ora non si commettono più di tali atrocità.

—Se ne commettono sempre, se ne commettono delle altre.... tu lo vedrai domani.

—Sì, mi hanno minacciato di ciò. Ma io voglio vederlo. Io son preparato.

—Ebbene! io non voglio che tu soffra, io. Se fosse almeno per salvarti la vita! Ma no. Tu sei condannato, avvenga che vuolsi. Ti si tormenterà per istrapparti delle confessioni; e ti si manderà al patibolo perchè ti sei battuto. Oh no! ho veduto impiccare tuo padre, mi basta.

—Ma che possiamo noi fare, madre mia? Quandʼanche avessi qualcosa a dire, e non ho nulla, io non posso parlare.

—Ma, disgraziato figliuolo, gli è appunto quello che io temo. Tu potresti parlare, perchè non sai nulla. Il dolore potrebbe strapparti dei gemiti, che essi prenderebbero per parole. Puoi divagare. Il delirio potrebbe impossessarsi di te nello spaventevole[141] turbamento che essi gettano nel tuo sangue. Chi può esser sicuro di sè? Chi conosce appuntino la tempera dei propri nervi? Ora, figliuolo mio, un solo sospiro, che può esser interpretato come una confessione, è il disonore.

—Oh! Dio mio, madre mia, perchè venite voi a mettere questa costernazione nellʼanima mia, sclamai io in una suprema angoscia. Ho io mostrato qualche segno che vʼispiri codesti dubbii?

—Io voglio prevenire, voglio risparmiarti il dolore. Voglio strapparti al supplizio. Ah! se tu potessi vivere. Ma la tua sentenza è segnata. Il tuo patibolo è rizzato. La sorte che ti destino, del resto, sarà anche la mia. Io non posso sopravvivere alla tua morte, avendo lʼaltro nel partito figlio dei carnefici. Sono stanca di piangere, di sperare, di pregar Dio che non ci ascolta, di credere ad uomini che ci tradiscono. Vuoi tu che io divenga russa alla mia volta, e che io solleciti lo Czar onde castighi codesta Germania, codesta Francia, per le quali noi abbiamo versato tanto sangue e che non hanno per noi neppure una fiera parola?...

—Madre mia, voi parlate come mio fratello. Rassegnatevi.

—Io preferisco non più vederti, anzi che perdonare ai nostri nemici. Dunque, figlio mio, la mia risoluzione è presa. Io non voglio che tu subisca la tortura; non voglio che tu sii esposto al pericolo di una confessione per debolezza nervosa; non voglio che tu muoia per mano del carnefice. Poichè tu devi morire, muori di mia mano; poichè tu devi passare per unʼagonia spaventevole e lunga, abbreviala. Schiaccia sotto i tuoi denti questo lampone di vetro: ho anchʼio il mio.

[142]

—Che cosʼè ciò, madre mia?

—Dellʼacido prussico. Essi verranno a cercarti or ora per trascinarti dinanzi ai giudici: troveranno due cadaveri. LʼEuropa ne sarà atterrita, e avrà forse un rimorso.

—Mai più, madre mia, gridai io. Io non mi ritraggo dinanzi al mio destino, qualunque possa essere. Non più una parola su ciò. Voi mi fate arrossire. Guardate dunque quel giovane, in quellʼangolo della segreta, ridotto un gruppo di carne marcita. Sono io a quel punto forse, perchè mi proponiate di suicidarmi nel fondo di un carcere? Sono io più vile, che debba spaventarmi di soffrire almeno quanto lui? No, madre mia, io voglio andare fino alla fine; io non sono ancora esaurito.

—Ma io lo sono, disse allora Zoliwski con una voce sì affranta, sì spenta, che parve mandasse lʼultimo anelito. Di grazia, o signora, datemi la salvezza che vostro figlio rifiuta, senza sapere ciò che rifiuta.

Essi avevano udito la nostra conversazione, benchè tenuta a voce bassa. La madre di Zoliwski si trascinò ai piedi di mia madre, senza aprir bocca, e li abbracciò. Io era annientato. Mia madre tremava in tutta la persona.

—Guardatemi, signora, continuò Zoliwski. Non ho un pollice della mia pelle che non sia lacerato. Non ho un muscolo che non sia straziato; non ho più un osso al suo posto; non ho più un organo che funzioni altrimenti che per darmi gli spasimi più atroci. Le ore della mia spaventevole agonia sono contate. Abbiate pietà di un cristiano, signora; abbreviate, poichè lo potete, il mio terrore: io assisto alla mia distruzione.

[143]

La madre non diceva nulla. Ella abbracciava sempre i piedi della mia. E mia madre, profondamente scossa, pareva convinta, benchè esitasse.

—Sarebbe un omicidio! esclamai io.

—No, riprese Zoliwski, è una liberazione, forse una redenzione. Io sento che non resisterei più. La prossima volta parlerei forse.... Orrore! lʼinfamia per me, la morte per chi sa quanti altri! Oh grazia, signora, grazia! Voi avete nelle vostre mani lʼonore e la vita di un uomo, che non è stato figlio indegno della patria.... Pietà per il vinto! mercè pel debole! abbiate carità di me.

—Prendete, gridò mia madre, non resistendo più. Dio mi giudicherà.

Non fu che un lampo. Prima che avessi raggiunto il braccio di mia madre per arrestarla, la madre di Zoliwski aveva abbrancato il lampone di acido prussico, e se lʼera cacciato in bocca.

—Lʼaltro per mio figlio, dissʼella alzandosi: Dio onnipotente non mi strapperebbe più questo.

Non posso descrivervi il terrore, che sʼimpadronì di noi. Chiamare i carcerieri era un tradire mia madre. Lasciar compiere il suicidio di quella donna era un assassinio. Tentare di strapparle la capsula fatale, le cui pareti avevano lo spessore di una pellicola di cipolla, era forse affrettare la catastrofe. Aggiungere al martirio di Zoliwski lo spettacolo della morte di sua madre era unʼesecrabile atrocità. Le preghiere, le ragioni, le minaccie, le promesse non servirono a nulla. La madre supplicò che la si lasciasse morire nelle braccia del figlio. La disperazione tranquilla di quei due infelici era irresistibile. Lʼeloquenza del figlio avrebbe intenerito lo Czar[144] Niccolò. Io non sapeva più che dire. Io non trovava più una sola ragione seria.—Mia madre tremava come una foglia, ma era intenerita. La madre di Zoliwski si gettò di nuovo ai suoi piedi, e pianse, supplicò.... Mia madre cedette. Volse il capo, nascose il suo viso nel mio seno, allungò la mano, abbandonò la capsula, e compì lʼomicidio. La madre di Zoliwski gettò un grido di gioia selvaggia, baciò la mano di mia madre, e si precipitò sul suo figlio.

Si fece silenzio. I nostri cuori non battevano più. I nostri petti non respiravano. Tutto ad un tratto lʼabaino della segreta si rischiarò. Udimmo dei passi nel corritoio, poi il rumore dei fucili, poi lo stridere delle chiavi. Lʼispettore delle prigioni entrò. Lʼora del colloquio era scorsa, egli veniva per far escire le due signore.—La cellula era rischiarata dalla lucerna del carceriere. Ci volgemmo verso il gruppo delle due creature, che avevamo fulminate. La madre ed il figlio si tenevano allacciati nelle braccia lʼuno dellʼaltra, bocca a bocca, cuore su cuore. Lʼispettore li scorse, e non ricevette risposta... Dio nella sua misericordia infinita avrà perdonato a mia madre! Fu un grido di terrore, che scappò da tutte le bocche.

Tre giorni dopo, io partiva per la Siberia, «la terra dalla quale non si ritorna più!»

La Commissione dei calligrafi avendo constatata la verità del mio racconto, mio fratello aveva ottenuto dal granduca Costantino la commutazione della pena di morte, pronunziata dal Consiglio di guerra, in quella della deportazione a perpetuità e cinque anni di lavori forzati in Siberia.

[145]

V.

Ciò che mi aveva maggiormente afflitto nella mia sentenza era la degradazione dalla nobiltà. Io sono poco democratico. Non disprezzo il popolo, ma amo meglio innalzarlo fino a me collʼistruzione e col lavoro che discendere fino a lui, abdicando una parte di me stesso. Pure, siccome lʼapplicazione della pena non principiava che dal giorno del mio arrivo a destinazione, così io godeva ancora deʼ due privilegi della nobiltà russa: lʼesenzione dai castighi corporali, e il non esser condotto in Siberia per convoglio.

Il convoglio è una carovana di cento a duecento cinquanta condannati di ogni specie, riuniti sotto la sorveglianza dei soldati e di qualche Cosacco. Fanno il viaggio a piedi, incatenati a due a due, colle mani o col piede, ad una catena comune a tutti. Essi camminano due giorni, si fermano il terzo in capannoni costrutti espressamente lungo la via, da Kiu fino a Nertscinsk, sotto la dipendenza assoluta dellʼufficiale che li conduce, durante un tragitto che dura un anno fino a Tobolsk, e due se la destinazione è alle terribili mine di Nertscinsk.

Quando io ebbi udita la mia sentenza e lʼebbi sottoscritta, mi denudarono fino alla cintola, e si presero i miei connotati. Poi fui vestito del cappotto grigio a maniche corte, da viaggio, e mi furono levate le manette, che mʼavevano chiuso i polsi durante un mese.

[146]

Non mi ricordo di aver mai avuto in mia vita una soddisfazione più inebbriante.

Mentre si procedeva a questa operazione, lʼispettore della prigione mi lasciò scivolare furtivamente qualche cosa nella mano. Erano due borse contenenti mille rubli oro, che mio fratello mi faceva tenere. Credetti venissero da mia madre. In Russia, come dovunque più o meno, i funzionarii sono venali. Lʼispettore mi rimetteva quel denaro di nascosto, a fine di sottrarmi alla rapacità degli agenti russi, per le cui mani io doveva passare. Nascosi le borse nei rovesci dei miei stivali. Era quella unʼarma di salvezza. Lʼindomani, a cinque ore, mi trovai installato, fra due gendarmi, in una kibitka.

Varcando la porta della cittadella, io volsi il capo per dare un tacito addio a tante anime desolate che gemevano là dentro. Mio fratello, ritto dietro un casotto da sentinella, silenzioso e pallido, era venuto per vedermi partire e per dare di nascosto duecento rubli ai due gendarmi, che dovevano accompagnarmi fino ad Omsk. Cavò il suo kepì, senza avvicinarsi. Sentii sdilinquirmi nel cuore. Stesi le braccia verso di lui: la kibitka partì come una freccia. E mia madre? Pensai che la nobile donna si fosse offesa del mio rifiuto di suicidarmi e mi tenesse il broncio. Mʼingannavo. Rannicchiata dietro lʼangolo di una casa, mi vide passare, e svenne.

La mia lotta cogli uomini era finita, io andava a principiare una lotta col destino.

Dico il destino, poichè per gli uomini, dai miei gendarmi fino al governatore generale della Siberia, io non era più un individuo, ora, ma un oggetto pericoloso. Essi erano la forza, io non era più una[147] volontà; io doveva dunque subire, come un corpo inerte, le leggi di gravitazione di tutto il sistema dello czarismo.

Viaggiavamo colla rapidità di 14 chilometri allʼora, che aumentò, anzi che diminuire, fino a Nertscinsk.

La mattina era splendida e calda; tutto sorrideva e cantava. La tensione straordinaria delle mie facoltà, da un mese in qua, si rallentò tutto in una volta, ora che la mia sorte era fissata. Mi accasciai per istanchezza, come un pallone che si sgonfia. Poco disposto naturalmente a conversare, non trovando nulla dʼaffabile nei miei gendarmi, la cui fisionomia stupida mi urtava; vinto che non si rassegna e che perciò si raccoglie in sè stesso, chiusi gli occhi, e mi addormentai, tessendo nel mio spirito tutto un piano di resistenza legale e di rivolta, se lʼoccasione mi avesse favorito. La natura esterna, in questi primi giorni di vita interna o di abbattimento, non ebbe alcuna presa su me. Che io vegliassi o dormissi, io era assente. Non principiai ad aver coscienza di me stesso se non quando, dopo aver traversato Minsk, Smolensk, Mosca, i tre cavalli della kibitka si lanciarono in contrade, ove io non aveva ancora viaggiato, e che perdevano, di tappa in tappa, la fisionomia europea. Le strade erano detestabili, perchè la via ferrata le faceva negligere. Vladimir, che traversammo in mezzo alla nebbia dellʼalba, mi parve desolata. Nijni-Novogorod aveva lʼaspetto di una decorazione dʼopera. Sospesa quasi a picco sul Volga, essa si aggruppa sopra unʼaltura ove alcuni precipizii, uniti da ponti, limitano i quartieri della città. La città nuova è sulla riva diritta di questo fiume, che mette in comunicazione[148] il Baltico col Caspio, lʼaorta della Russia, ove la sua vita commerciale palpita più vivamente. Battelli a vapore, bastimenti a vela, barche dʼogni sorta sʼincrociavano, venendo dal nord o dallʼest, o recandovisi. Questa città acquista uno strano aspetto, dicono, al tempo della fiera, poichè vi si vedono allora tutti i campioni delle razze e semi-razze dellʼEuropa e dellʼAsia, dal Parigino fino ai Kirghisi, ai Persiani, ai Turchi, agli Armeni, ai Georgiani, ai Calmucchi, agli Indù, ai Turcomani, ai Russi, ai Cosacchi, ai Tartari... Vi ci fermammo il tempo di cangiare i cavalli, prendere un pasto e fare alcune provvisioni, poichè i miei gendarmi avevano veduto che io non mi adattava gran fatto al pan saraceno ed alla zuppa di cavoli condita con olio rancido, soli alimenti che potevano offrirmi nelle tappe successive.

Avremmo potuto prender qui il battello a vapore sul Volga e sulla Kama, che ci avrebbe condotto diritti a Perm. Ma tale conforto non è accordato ai viaggiatori della mia categoria. Continuammo dunque per la via ordinaria.

Costeggiammo quasi sempre le rive del Volga. Il fiume dà una certa animazione ed una fisionomia a queste contrade, singolari dʼaltronde pel tipo, i costumi e le abitudini deʼ suoi abitanti. Tutte le varietà del tipo tartaro vi sono rappresentate, ed oltre i Tartari, vi si scorgono i resti di quelle orde venute dallʼAsia, la cui origine è nella razza mongola, colle numerose ramificazioni che sbucciano da quella grande linea.

Da questʼAsia pittoresca, che si traversa, si casca in una città assolutamente europea, Kazan, ove cʼè museo, università, ginnasio, osservatorio, vescovato,[149] teatro, officine, scuole primarie, e tutto ciò che una città incivilita può offrire di confortable, di fastoso, di aggradevole. Avrei potuto simulare una grande stanchezza, una malattia anzi, senza troppe smorfie, poichè io era molto pallido ed avevo lʼaspetto dʼun tisico senza speranza. Ma non avevo ancora imparato che nella disgrazia occorre esser nobile, ma non fiero. Facevo le mie prime prove. Ondʼè che rispondevo a monosillabi, ovvero restavo silenzioso verso i curiosi e le curiose, molto convenienti e pieni di compassione del resto, che ronzavano a me dʼintorno, sia che io restassi nella kibitka, o che cercassi ravvivare un poʼ le gambe indolenzite negli uffizii delle tappe. I gendarmi mʼinformarono allora che mio fratello aveva dato loro 200 rubli, onde procurarmi per via tutti gli alleviamenti che potessero, senza compromettersi. E se qualche ufficiale delle stazioni si stupiva della loro premura nel servirmi, essi mormoravano: «Suo fratello è lʼaiutante favorito del Granduca Costantino; chi sa dunque?» Non occorreva di più.

Il paesaggio era monotono: steppe e foreste. E poi, lo confesso, io non intendo bene in tutta la creazione, che una sola bellezza, quella della donna! Gli splendori della natura, i prodigi dellʼarte, faceano poco effetto su me. Noi abbiamo tutti delle corde che vibrano e delle corde rotte, in quanto alle armonie esteriori. Traversai Viatka di notte. Dormivo nella kibitka come nel mio letto. Le notti erano fredde. Eravamo in settembre, vale a dire al principio del verno per contrade che non conoscono stagioni intermedie. La vallata della Kama non acquista una bellezza affascinante che allʼalba ed al tramonto,[150] quando i bianchi vapori espirati della notte si dissipano, prendendo forme fantastiche vivamente ondulate, o quando la caligine della sera avviluppa di un velo misterioso i campanili delle chiese greche e i minareti dei villaggi, le foreste che si sottraggono allo sguardo, e le distanze che scompaiono come per rientrare nelle sacre funzioni della natura. Nulla di carezzevole in tutto ciò che ci circondava; ma non pochi profili giganteschi e boschi immensi ci sorprendevano. Ed eccoci a Perm, ai piedi della catena degli Urali, la porta di quella cittadella da titani che noi ci accingevamo a scalare.

Dietro a noi, la valle della Volga e della Kama, il mondo reale; dinanzi a noi, i picchi coperti di nevi, le roccie scarne, le foreste secolari, i valloni profondi, le vette vergini, i precipizii irti, i torrenti sonori e... la Siberia: lʼindefinito e lʼinfinito.

Una bella giovinetta venne ad offrirmi delle ciambelle: era il giorno della festa di sua madre. Il direttore della posta mi offerse il thè: il samowar bolliva sul suo tavolo. Accettai. Poi, siccome occorreva rattoppare non so che di rotto nella kibitka, così mi stesi sur un banco, e mi addormentai.

Perm è una triste e sordida cittaduzza commerciante. Per contrario, la strada, che taglia traversalmente la catena degli Urali, fino ad Ekaterinenburg, è magnifica. Queste montagne sono popolatissime di borghi, o piuttosto stabilimenti, come li chiamano, proprietà in parte della Corona, in parte dei signori padroni delle mine. Tutti sono minatori in queste castella, persino le donne ed i fanciulli. Si estrae il ferro, il rame, anche lʼoro, il platino, lʼargento, e marmi preziosi, e pietre fine. Il paese è ricco; le case[151] e gli abitatori che incontriamo in questi valichi e gole grandiose, han lʼaria prospera e felice. La strada penetra nelle selve, taglia le rocce, si slancia sulle correnti, che scorrono verso il mar Glaciale ed il Caspio, costeggia gli abissi vertiginosi, lambe le vallate che, durante la state, debbono essere deliziose; si precipita a perpendicolo nelle frane, sotto i rami dei pini selvaggi e degli abeti, che già si sprizzolano di brina, mentre le cime dei monti si mantellano di nuova neve. Noi calpestammo la neve della notte. La montagna non ha ancora voci, ma essa ha già dei sospiri, e, nella notte, dei gemiti; le rocce infocate nella state si fendono di un tratto, il vecchio albero scoppia, e dà il suo alito estremo! I camini di qualche opifizio fumano. Le macchine idrauliche strepitano. I torrenti mugghiano. Noi voliamo attraverso tutto ciò, senza prender fiato, senza allentare il galoppo; ci arrampichiamo sui vertici come aquile, sprofondiamo negli abissi come valanghe, così sicuri come se percorressimo i viali di un parco. Il postiglione, i cavalli il veicolo, hanno unʼanima sola—unʼanima che sfida lʼaudacia stessa. Ah, se io fossi poeta, che inno! Ah, se io fossi trovator di armonie, che fanfara!

Gli Urali son valicati: siamo a Khaterinenburg, ai piedi del versante opposto, il versante orientale: siamo in Asia, siamo in Siberia! La città ha qualche bellʼedifizio: la zecca, lo stabilimento della direzione delle mine, lʼarsenale ove si fondono cannoni e fabbricano armi, la dogana... Vi è grande movimento industriale e commerciale: forni, opificii, officine di pietre preziose, lavatoj dʼoro e di platino... che mi importa tutto ciò? Io non sono più unʼanima.

[152]

I lineamenti del Siberiano sono regolari, ma pallidi. Non si resta chiusi impunemente per otto mesi dellʼanno in camera riscaldatissime, poco o punto aereate.

Poi di nuovo la pianura. Passiamo lʼIsset, poi la Tura, sulla quale si stende Tiumen. Mi disponevo a discendere dalla kibitka per pranzare, mentre si cambiavano i cavalli, quando scôrsi alla porta dellʼalbergo della posta parecchi uffiziali russi. Mi vi assisi. Essi osservavano i miei movimenti, e chiesero ai gendarmi chi mi fossi.

Uno sventurato, risposero i gendarmi, un Polacco condannato politico.

Quegli uffiziali appartenevano ad un reggimento, che era stato parecchi anni di guarnigione in Polonia. Lo avevano balzato in Siberia per punirlo, non volendolo sterminare. Il capitano si avvicinò, e mi pregò, coi modi più dilicati e squisiti, di andare a pranzo con loro. Mi sentii commosso: lʼinvito era così imprevisto, inatteso, contrario al corso delle mie idee.... Accettai. Dieci mani si stesero per aiutarmi a discendere. Sʼintuonò lʼaria di Dombrowski: No, la Polonia non perirà!

Io non so se il pranzo fu buono, o cattivo. Credetti cullarmi in un sogno. Era io a tavola con uffiziali russi, o in un club di repubblicani? Un motto sopra tutto mi colpì: questo motto è tutto un programma, forse il programma dellʼavvenire.

—Non è contro la Russia che i Polacchi debbono insorgere, ma contro lo Czarismo, disse il capitano. Allora, invece di esser nemici, noi saremo fratelli dʼarme. Prima di essere Russo o Polacco, gli è mestieri esser uomo.

Lo Champagne scorse a fiotti. La Russia è il paese[153] ove si consuma più di questo vino, autentico o apocrifo che sia.

Il destino definitivo dei deportati è fissato dalla Commissione che siede a Tobolsk, quando condannati vi arrivano per convoglio. Io arrivava in kibitka. Gli era dunque il governatore generale della Siberia occidentale, residente a Omsk, che doveva statuire sul mio stabilimento. Partimmo dunque diritto per questa capitale.

A Novozaimsk, dopo Yalontorowsk, entrammo nelle steppe, cui percorremmo per parecchi giorni, molto al di là di Tomsk. Le strade sono cattive, il cielo grigio e basso; il silenzio sarebbe assoluto, se i campanelli dei cavalli non lo interrompessero. Passiamo lʼIchim presso Abatskaia, e cominciamo a trovare dei blokhaus di terra e di legno, di distanza in distanza sulla strada, ma abbandonati, dappoichè le tribù dei Kalmuki e dei Khirghisi si sono sottomesse definitivamente.

La Siberia pesava già sopra di me: la tristezza mi opprimeva. Nelle vicinanze di Omsk, un barcone ci prese a bordo per farci traversare il Yenisei, uno dei più larghi fiumi della Siberia. Le acque fangose si frangevano con impeto contro la barca. Ed eccoci a Omsk.

La kibitka si fermò innanzi la fortezza per dare avviso del mio arrivo al comandante, ed i gendarmi mi depositarono nel corpo di guardia, vicino al palazzo del governatore, il generale Duhamel. Unʼora non era scorsa, che avevo già ricevuto la visita del comandante della fortezza e del commissario di polizia, e chʼero chiamato alla presenza del governatore.

[154]

La sala dʼaspetto, ove mi fermai, era riccamente mobiliata e zeppa di funzionari e sollecitatori. Mi guardavano tutti con attenzione, qualcuno con tenerezza. Io mi assisi in un angolo, e presi a contemplare i ferri dei miei piedi.

La signora Duhamel era polacca; il generale suo marito si chiudeva quindi in un riserbo austero, quando trattavasi di condannati politici polacchi. Eʼ lasciava fare al Consiglio, e non ne alterava giammai le risoluzioni.

Uno dei consiglieri uscì dal gabinetto del generale per vedermi. La fisionomia, lʼetà, la costituzione, le maniere del condannato hanno un peso considerevole sulla decisione del Consiglio, la quale può essere un decreto di morte a breve scadenza. Mi alzai. Il consigliere mi squadrò dal capo ai piedi, con quellʼaria scrutatrice degli scozzoni, che esaminano un cavallo che voglion comprare. Questo esame durò parecchi minuti. Io abbassai gli occhi, reprimendomi. Infine eʼ dimandò:

Tu sei dunque malato?

Senza essere orgoglioso, io aveva sempre avuto dei modi così circospetti, una gravità sì vera ed assoluta, che mio fratello stesso, dallʼetà di quindici anni, non mi aveva più dato dal tu. Quel tu, scoccato come uno schiaffo da uno sconosciuto, da un uomo che non era nè della mia casa nè deʼ miei amici, mi parve un vivo oltraggio. Alzai dunque la testa con arroganza, fissai sul consigliere uno sguardo vivo, e gli dissi:

Voi vʼingannate: io sto benissimo.

Un nugolo si stese sul volto del mio uomo: la sua fronte si corrugò. Eʼ non rispose. Volse le spalle, e si ritirò.

[155]

La mia risposta, il mio atteggiamento gittarono la costernazione fra i Polacchi che lavoravano nellʼuffizio del generale. Essi sclamarono ad una voce: Disgraziato!

Scorse unʼora, unʼora di tortura.

Il consigliere riapparve.

Signore, mi disse con aria troppo pulita, il Consiglio vi destina al lavoro della mine del verderame, a Nertscinsk.

Nertscinsk è la Caina di Dante, vale a dire la cerchia più spaventevole dellʼinferno del forzato in Siberia.

La sentenza mi colpì al cuore, ma non abbassai lo sguardo. Il brivido non durò, del resto, che un istante; mi ricordai che quel sito era il più vicino alla frontiera cinese ed allʼOceano Pacifico—due porte della speranza. Uscii. Nel tempo stesso entrava Astatchef, il concessionario delle mine del Governo, ed io intravidi i funzionari polacchi serrarsi attorno a lui e favellargli con calore. Giù mi attendevano unʼaltra kibitka ed unʼaltra scorta, quella che doveva accompagnarmi fino al termine della mia deportazione.

Era il 17 settembre 1863. Avevo impiegato venti giorni per arrivare ad Omsk, viaggiando dì e notte—in media 14 chilometri lʼora.

Partimmo allʼistante.

Traversai Omsk, ma non la vidi: io entrava nellʼestasi del sogno della liberazione!

Il paese, per cui passiamo, ha lʼaspetto selvaggio e monotono; ma è solamente un poco innanzi la stazione di Turumoff che sʼentra nelle paludi della Baraba.

Il postiglione di questa stazione mi domandò se io[156] avessi una maschera; imperciocchè, quantunque i primi buffi di vento dellʼOceano glaciale avessero cacciato via qualcuna delle specie delle zanzare, restavano ancora troppi di questi dipteri succhiatori per divorarmi vivo prima della fine della traversata. Comperai da lui una maschera di crini, e feci bene.

Queste paludi hanno 325 chilometri nella loro parte meno larga—una specie dʼimbuto in fra gli altipiani più elevati dellʼObi e del Irtitsc. Le acque non hanno scolo, ed il sottosuolo argilloso, che le riceve, non le assorbe. Da ciò gli stagni ed i pantani fetidi e micidiali. Gli abitanti rarissimi di queste contrade desolate le fuggono. Non vi sʼincontra che qualche pastore Ostiako, squallido, tremante di febbre, e trascinantesi dietro ad armenti pieni di vita, che pascolano unʼerba fresca e succulenta.

Gli era infatti un mare dʼerba, che ondulava sotto il vento, ed ove migliaia di uccelli acquatici svolazzavano. Impossibile di asciolvere a Bulatova. Io galleggiava in mezzo ad un nugolo di zanzare, di tafani, di moscherini, di maringuini, di tipole grosse come una testa di spillo, che mi trafiggevano attraverso la maschera ed attraverso il mio gabbano da forzato. I cavalli grondavano sangue dʼogni poro, pugnalati da tafani lunghi un pollice, armati di trombe e lancette formidabili.

A Kamsk, assiso vicino ad un gran fuoco, mi avventurai a prendere una zuppa di rape. Ma non appena servita, era immediatamente coperta da uno spesso strato di questi insetti, che vi si precipitarono alla stordita.

Kamsk è al centro della Baraba. Gli abitanti avevano tutti emigrato a Kolivan od a Omsk.

[157]

La strada che segue, fino a Karghinsk, è quasi sempre nellʼacqua. Per indicarla, mettono dei tronchi di abeti per traverso, li ricoprono di argilla, specie di lastrico poco solido e poco durevole. Il terreno oscilla sotto le ruote del veicolo, lʼacqua si agita, il vapore si sprigiona da quelle alte erbe verdeggianti che tremolano; i rami dʼabete, denudati dellʼintonaco argilloso, rassomigliano a tibie umane in un carnaio. Una caligine grigia limita il paesaggio, e si dondola lentamente prendendo forme fantastiche. Delle mappe di acqua giallastra dietro a mappe di acqua verdastra; delle praterie torbose coperte di erbe mostruose, alte sei piedi: giunchi, ginestre, piante paludacee a foggia di canne, fiori selvaggi molto splendidi, gigli, achillee, iridi, ledracocefale... un orrore splendido, che allʼalba ed al tramonto vi riempie di ammirazione e di terrore misterioso! La natura vi celebra le sue nozze della creazione per mezzo della distruzione!

A qualche versta di là, un dramma orrendo si compiè sotto i miei occhi, vicino a Karghinsk. Una taranta ci seguiva, tirata da cinque cavalli, che i tafani avevano imbizzarriti fino alla pazzia, e cui il postiglione apostrofava col suo linguaggio più energico, pregando nel tempo stesso Dio e il diavolo di aiutarlo a contenerli. Ad un tratto, udiamo un grido formidabile di disperazione. Ci fermiamo a guardare: la taranta, il postiglione, i viaggiatori, trascinati dai cavalli, avevano abbandonato il sentiero e vagavano di fianco a traverso il palude. Vedemmo da prima un solco moventesi in mezzo allʼerba, seguìto da un nugolo nero dʼinsetti, poi le erbe cessarono di ondulare, glʼinsetti piombarono sur un[158] punto come un uragano sibilante, il movimento si estinse, il silenzio successe: taranta, cavalli, uomini erano stati assorbiti dallo stagno, ed i feroci dipteri spigolavano i rimasugli della strage.

A Sektinskaia, uscimmo dalla Baraba, che avevamo traversata per cinquanta ore. La contrada non divenne però più gaia. Noi volavamo sempre in mezzo a quella steppa immensa, ove eravamo entrati a Novozaimsk, non vedendo unʼanima che desse indizio di vita fra quelle macchie nere, quelle brughiere e giunchi grigiastri. Arrivammo a Kolivan a mezza notte, e fino a Dombrovino, ove traversammo lʼObi sur una chiatta, la strada conteggiò gli stagni. Qualche figura dal tipo mongolico, qualche casolare popolato di Tartari apparvero qua e là: miseria, lordura, scoraggiamento, impotenza, rassegnazione... Ecco tutto ciò che esprimono quegli uomini, quelle donne, quei fanciulli, coperti di pelli di montoni, cui lʼEuropa si è abituata a considerare ed a temere con una specie di terrore misterioso.

La Russia è abilissima nel dar le traveggole.

Il paesaggio non cangia fino a Tomsk. Questa piccola città avrebbe una fisionomia affatto europea, se non fosse la collezione completa di tipi siberici, Bouriatti, Kalmuki, Khirghisi, che si incontrano nelle strade. Il quartiere tartaro, allʼest, giace sul Toru, che taglia a mezzo la città.

Io finivo di prendere il mio pasto nella stazione e rimontavo nella kibitka, quando la strada fu invasa da una gaia partita di nozze, la quale entrava nella casa dirimpetto. Lo sposo era un Russo, appaltatore di lavatoj dʼoro e di platino; la giovane sposa, una Polacca, figlia di un esule. Un curioso dimandò[159] al gendarme chi io mi fossi. La Polacca udì la risposta. Ella si distaccò come un lampo dal braccio del manto, si slanciò su di me, e mi baciò. Poi strappò dal suo collo un piccolo cuore di oro, e me lo porse, dicendo:

—Vien di laggiù.... era di mia madre!

Il marito andò a cercare del pane e del sale, e me lʼofferse sur un desco, soggiungendo:

—Dio vi consoli, fratello!

Le mie guance si bagnarono. Non potei rispondere una sola parola.

E la kibitka fendè lo spazio come uno sparviere. Il fiume Tchoula, ad Atchiusk, separa la Siberia orientale dallʼoccidentale. A Krasnoirk termina la steppa, che percorrevamo da sei giorni. Anche questa città ha un aspetto completamente europeo. Un bellissimo giardino, specchiandosi nellʼIenisei, presenta uno splendida panorama. Poi, carrozze, donne eleganti, ricche e pittoresche livree, musica militare, passeggio, caffè, sale da ballo: un insieme prospero. Non un giornale!! Vʼè alcuno qui che pensi esservi nel mondo una cosa, che si addimanda libertà, per la quale tanti popoli soffrono e tanti pensatori muoiono?

La strada, fino a Kansk, è magnifica. Noi scendiamo al galoppo la collina, ove accampa Krasnoravsk; valichiamo lʼIenisei, dalle correnti vertiginose, dalle onde chiare e sonore, largo come un lago; traversiamo Kansk, assisa sulla riviera; poi Niveondiusk, ove sono rilegati parecchi dei nostri compatriotti, e passando un fiume dopo lʼaltro, belle valli, casali piacevoli dai campanili di stagno e dalla croce dorata, un territorio boscoso, variato, con betulle, pini[160] ed erbe verdeggianti, la catena degli Oltai a destra e dei Soblonoi di fronte, arriviamo finalmente a Irkeretsk, la capitale della Siberia orientale, adagiata sul versante elevato dellʼAngara—a un mese da Pekia.

In questa città, più chiese che case, case a mattoni e tugurii in legno; il movimento febbrile di una capitale che fa assai; macadam, marciapiedi in legno, piazze ombreggiate, gore di fango, insegne francesi, pianoforti a coda, poliziotti, viali sullʼAngara, lampioni ad olio, milionari: non portinaj nè lacche di montone!

Il governatore è il generale Ionkowski, di cui stavo oramai per divenire umile suddito, o piuttosto misero oggetto. Il capo della polizia, Wokoulski, capitò. Egli esaminò le mie carte, ed ordinò ai gendarmi di continuare la strada. Non si curò nemmeno di dimandarmi se, avendo percorsi, di un sol fiato, 5000 chilometri, io avessi potuto aver bisogno di un poʼ di riposo.

Una scena caratteristica venne a distrarmi ed a rattristarmi. Mentre io aspettava nel corpo di guardia che il capo della polizia avesse letto la mia filza (incartamento), due gendarmi, dallʼuniforme azzurro e dallʼelmo di rame, spinsero lì dentro un bipede legato ed incatenato come una bestia feroce. Egli è impossibile figurarsi alcun che di più orrido. Era un forzato, scappato dai cantieri di costruzione di Okotsk. Egli avea cancellato, mediante lʼacido fosforico, le lettere fatali vor, ladro, che il carnefice gli aveva impresse sulla fronte e sulle guance, e si era per tal guisa dato un aspetto mostruoso.

—Chi dunque ha perfezionata così la tua bellezza? gli domandò il custode del corpo di guardia.

[161]

—Caddi, essendo ubbriaco, in un focolaio ardente, rispose il galeotto.

—Povero uomo, sclamò lʼaltro. Ora, sai tu ciò che la bontà dello Czar ti riserba?

—Ebbene, che dunque? chiese il forzato.

—Cinquanta colpi di knut, ed il resto, replicò lʼaguzzino.

—Li subirò, disse il vor di unʼaria rassegnata e maligna. Cosa è ciò? Ma non è dello knut che io mi lamento; gli è del mio onore che sʼinsulta, dicendo che io sono un vor corretto.

—Sopporterà desso i cinquanta colpi di knut? dimandai al mio gendarme.

—Prima del ventesimo, eʼ sarà crepato. Pertanto quel mariuolo potria bene andare fino a venticinque, se il carnefice non serra troppo il dito mignolo.

—Ecco ciò che mi aspetta, pensai io, se me la scapolo malamente e se mi riprendono! Grazie allo Czar, tra quellʼuomo e me non vi è più alcuna differenza: siamo entrambi forzati!

—Andiamo, gridò il mio postiglione; io sono pronto.

Un colpo di frusta, e Irkutsk restò alle nostre spalle. Saliamo sempre, contornando la splendida valle dellʼAngara, il livello del lago Baikal essendo più alto di quello della pianura. LʼAngara, più larga del Reno, scorre tra due sponde alte a moʼ di falaise, rimboscate di pini e di cedri. La corrente è forte; il colore dellʼacqua è turchino. Il paese è coltivato, alla sinistra del fiume; a destra, sono gole profonde e nere e foreste di abeti. LʼAngara, allo sboccare del lago, larga più di un miglio, si precipita fra due montagne a picco, allogate lì come i due[162] pilastri della sua porta. Lo spettacolo fa impressione, sopratutto se il sole al tramonto lambe ed increspa questa massa immensa dʼacqua limpida e mugghiante.

A Listvenitchnaia, piccolo porto sul lago, lasciamo la Kibitka, e montiamo sur un battello a vapore, che solca il lago per cinque mesi dellʼanno; in ottobre comincia a gelare.

Questo lago è forse il più grande del mondo: 600 chilometri sur una larghezza variabile di 30 ad 80 chilometri. Gli è un cratere vulcanico spento, la cui profondità non ha potuto essere scandagliata. Le rocce obrupte, che lʼinquadrano, hanno unʼaltezza, in qualche parte, di circa 1200 piedi, le une coperte di boschi, le altre nude, dallʼaspetto fantastico e basaltico. Lʼacqua è dolce ed azzurra; lʼondata ha lʼincesso ed i furori di quella del mare. La rena delle sponde è bianca. Qui, i fiotti si frangono contro picchi perpendicolari; là essi dormono, e si affusolano di foglie di piccole ninfacee, delle foglie lunghe e strette dei potomagetoni, delle punte dei miriafilli, e dei fiori rossi della poligonia delle paludi. I palmipedi di ogni specie vi fanno gazzarra e galloria. Delle caverne inesplorate, sui fianchi irti dei balzi del Chamerdoban, giammai senza neve. Lʼeco sempre sveglia. Si direbbe che il Baikal è un pozzo gigantesco, dai margini merlati.

Sbarcammo a Passolsk, sulla riva orientale. Uno dei gendarmi andò a cercare un telega per continuare il nostro viaggio. Avremmo potuto fare il giro del lago al sud per terribili ed impraticabili montagne, poichè la strada postale da Irkoutsk a Selenguinsk non era ancora terminata; ma si volle risparmiarmi questo sopraccarico di disagio. Il viaggio[163] fu così abbreviato di parecchi giorni. Le contrade che percorremmo, avendo continuamente sotto gli occhi, a sinistra, le vette radianti dei monti Vablonoi, variano di tappa in tappa: ora sterili, ora ben coltivate, ora lande rossigne, ora praterie di un verde azzurrognolo.

Passammo la Selenza in chiatta, a Verineoudinsk, ove sembianti polacchi circondarono la mia slitta, mentre si cangiavano i cavalli. La riviera è larghissima. È dessa, certo, fra le riviere del mondo quella che ha il corso il più lungo; perocchè, sotto nomi diversi, le sue acque sʼimmettono nel mare Artico, dopo aver percorso una distanza di 1300 leghe e tagliati ventisei paralleli di latitudine.

Prima di giunger a Tchita, il nostro telega si ruppe. Continuammo la via a piedi fino a questa città. Alla mia destra, si stendeva la Mongolia, culla dei compagni di Tchinghiz-Khan; alla sinistra, le rive del Baikal. Poi, le tribù nomadi dei Buriati, cui i Russi si sforzano invano di fissare; ed a qualche centinaio di verste, la frontiera cinese. Silenzio e solitudine ovunque: lʼinverno cominciava. Lʼaquila ed il caimano, essi stessi, emigravano verso lʼalto Gobi, abbandonando i deserti chiaro-azzurri del cielo, il deserto della terra non offrendo loro più prede. Il suolo non ha più vita...

Infine, eccoci a Nertscinsk.

Avevo percorsi ottomila chilometri di un solo fiato. Ero spossato. Avevo visto poco del mondo che fendevo a tiro di ala. Avevo vissuto di una vita interna: fino ad Omsk, del passato; a partir dallʼannunzio della mia sentenza, dellʼavvenire. Ora, eccomi solo, ma risoluto, in faccia al destino.

[164]

VI.

Nertscinsk è un borgo di 2000 anime, sulla sponda sinistra della Schilka, al confluente della Nertcha, ornato di un Osservatorio e di una scuola delle miniere. La direzione e lʼamministrazione dello scavo delle miniere di oro, di piombo argentifero, di stagno, di mercurio, di rame di queste regioni, sono concentrate in questa piccola squallida cittadina, ove si versano tante lagrime, ove esplodono tanti ruggiti. Le miniere propriamente sono a 300 o 400 verste ancora al nord-ovest, fra i monti Sablonoi, nella vallata della Schilka, e al di là del confluente della Schilka e dellʼArgun, lungo lʼAmur. Io non avevo dunque raggiunto ancora esattamente il mio destino.

Ricevei quel giorno stesso la visita del capo della polizia. Eʼ mi squadrò con una persistenza fredda, che mi rivoltò internamente; sfogliò il mio incartamento, e non mʼindirizzò affatto la parola.

Allʼindomani fui chiamato appo il direttore delle miniere. Era un uomo adiposo, dallʼocchio vivo, di origine tedesca, dallʼaspetto gradevole ed esperto.

—Siete dunque venuto di un sol tratto da Varsavia a qui? mi chiese egli.

—Sì, signore.

—Avete lʼaria malata ed assai delicata; perchè non avete voi dimandato di riposarvi un giorno o due a Omsk, a Yrkutsk? Ne avevate il diritto.

[165]

—Perchè ho avuto paura me lo rifiutassero, dissi io abbassando il capo.

Il direttore tacque, e mi osservò più attentamente; poi soggiunse:

—Vi resta ancora trecentoquaranta verste a percorrere, prima di arrivare alla mina di Ukbul, ove dovrete lavorare. Avete qualche cosa a dimandarmi?

—Sì, se lʼosassi, non sapendo se ciò sia nelle vostre attribuzioni.

—Osate.

—Ebbene, vorrei essere liberato delle mie catene. Sono circa tre mesi che non ho levato i miei stivali.

—E poi ancora?

—Oh! sclamai io, con un vivo slancio di riconoscenza, potreste voi cangiare la mia destinazione? Quelle miniere di verderame....

—Ciò, no. La pena è fissata dal governatore generale della Siberia occidentale, il quale, peraltro, non ne aveva il diritto, poichè voi venivate nella Siberia orientale. Gli è dunque il governatore generale della Siberia orientale, che può revocare la sentenza, ovvero il concessionario delle miniere del Governo, il signor Astatchef, che può derogarvi. Bisognerà fare una domanda e farla appoggiare dal direttore della miniera di Ukbul.

—Mi rassegno.

—Le vostre catene vi saranno tolte, e partirete fra tre o quattro dì. Non sovvenitevi troppo di ciò che foste, signore; la fierezza non può che peggiorare la vostra condizione, di già sì trista.

Eʼ chiamò, e dette degli ordini. Unʼora dopo, ero sgravato dei ferri, e passeggiavo per la città.

Ecco la Russia, ed ecco la causa dei giudizi contradditorii[166] che si portano sopra di lei: un funzionario vendicativo aveva aggravata esorbitantemente la mia pena a Omsk; un funzionario umano lʼaddolciva più che non avrebbe potuto, perocchè io avrei dovuto conservare le mie catene fino ad Ukbul!

Incontrai molti Polacchi, che mi diedero utilissimi ragguagli. Mi comperai dei vestiti caldi, dei grandi stivali di pelle di cane di mare, un berretto a pelli, che scendeva fino alle spalle e mi copriva il viso, non avendo che piccoli fori per la bocca e le orecchie. Cangiai un centinaio di rubli, e cucii il resto in una specie di legacci, che attorcigliai alle mie gambe, sotto le mie calze—e compresi lʼutilità di questa precauzione ad Ukbul, quando mi misero affatto ignudo, fino alle anche, per verificare i miei connotati presi a Varsavia. Mi munii di un poco di chinino, cui nascosi pure nei risvolti dei miei stivali. E sei giorni dopo, ero alle miniere.

Il direttore, o piuttosto lʼispettore, al quale il mio gendarme rimise le carte che mi riguardavano, venne. Mi fece spogliare, e, colle carte in mano, verificò la mia identità. Poi ordinò dʼiscrivermi al registro dei forzati, sotto il numero corrente, e di condurmi ad una specie di yurta, cui due altri minatori già occupavano. Cessai dʼallora di essere un individuo, e non fui più che il numero 367.

Allʼindomani mi condussero alla miniera.

I pozzi della miniera erano in un precipizio della montagna, uno screpolo perpendicolare, largo un chilometro ed alto duemila piedi. La state, una magnifica cascata, prodotta dalla fusione delle nevi dei Sablonoi, metteva in movimento una ruota idraulica al servizio della miniera. Lʼinverno, quella cascata si cangiava[167] in una gittata di cristallo sulle pareti grigie e rossastre della roccia. La fessura della montagna aveva delle asperità, ove si accoccavano dei ciuffi di lichene, degli arbusti e degli albericciuoli, che, lʼinverno, assumevano lʼaria di sgorbi geroglifici sur un foglio di carta bianca. Il vertice della montagna restava accappellato di neve tutto lʼanno; gli spaldi, coperti di abeti e di betulle, prendevano per quattro mesi un bellʼornamento verde cupo. Ora, di già ottobre, lʼinverno era cominciato, la neve era caduta, il vento soffiava: non più foglie, nè erba, nè uccelli; un sole squallido di freddo, che si coricava alle tre e mezzo; un cielo sovente splendido, la notte, chiaro il giorno, ma rischiarando poco; o lʼuragano di neve, che polverizzava ed aguzzava ad aghi la brina della vigilia. Una tristezza infinita succedeva ad una fatica snervante.

Io aveva visitate, nei miei viaggi, le miniere dellʼInghilterra, del Belgio, dellʼAllemagna, perocchè io aveva studiato la geologia e la mineralogia. Non avevo fatto, del resto, che studii utili—e perciò molto poco di scienze morali e punto di metafisica. Le miniere della Siberia non mʼoffrirono alcuno di quei progressi che facilitano lʼesplorazione, raddoppiano la produzione, garantiscono la vita e la salute del minatore. Quindi, non pompe idrauliche per lʼestrazione dellʼacqua e la trazione del minerale, non ferrovie nellʼinterno delle gallerie, non men-engine, come si chiama in Inghilterra, o fahrkunst, come si addimanda in Germania, per salire e discendere i minatori; non lʼassisa salubre del minatore inglese e la candela al cappello che lo rischiara.

Il pozzo dellʼUkbul aveva 430 metri di profondità,[168] ad asse inclinata. Bisognava discendervi per una scala interminabile, con rare panche di riposo,—operazione che prendeva unʼora e mezzo, e due ore per salire, e dava agli operaj delle anemie, di cui infine morivano. Alcuni preferivano a questa fatica, quando il potevano, il paniere a minerale, così pericoloso.

Dugento cinquanta minatori lavoravano allʼopere diverse dellʼinterno, sorvegliati da caporali, sorvegliati essi pure da un capitano, e tutti sotto la direzione dʼun intendente. La miniera aveva degli strati di rame e di stagno. Io era stato destinato al traforo delle gallerie. La miniera aveva parecchie gallerie laterali e parecchi pozzi negli strati, ove ci recavamo, sospesi ad un pezzo di fievole corda avvolta ad un verricello. Lʼinfiltramento dellʼacqua, durante lʼinverno, diminuiva moltissimo, e lʼacqua gelava appena messa in contatto dellʼaria nel serbatoio. La si tirava su allora nel paniere a minerale.

Io non obblierò giammai la prima impressione che mi colpì.

Erano le otto del mattino, quando misi il piede sul primo piuolo della scala del pozzo. Le poche lucerne, che fumigavano nei buchi del muro, servivano a constatare, anzi che rischiarare le tenebre. Sul mio capo, delle ombre che si sprofondavano nel baratro; sotto i miei piedi, degli spettri, ai quali la poca luce, che filtrava dallʼalto, esagerava i cenci selvaggi e le proporzioni difformi. Ciascuno si vestiva di ciò che poteva; di brani di pelle di vitello marino o di montone, di lembi della casacca del galeotto. I sembianti erano divenuti orridi. Ogni compagnia era seguita dal suo caporale, armato di scudiscio. Queglino[169] che avevano raggiunto il fondo del pozzo lavoravano già, ed io udiva i colpi del martello, il rumore metallico del punteruolo risuonante sulla roccia. La banda, di cui io faceva parte, si fermò ai tre quarti della scesa, ad una galleria traversale che si prolungava.

Si lavorava già ad un pozzo interno scavato nel filone. Si praticava un buco di mina, battendo lʼun dietro lʼaltro sullo scalpello, cui un terzo minatore sosteneva. Il macigno era duro, e scintillava sotto lʼaddentar dellʼacciaio. In una galleria vicina, si trasportava il minerale abbattuto fino al sito dellʼestrazione. Il luogo era schiarato appena. Lʼaria mancava, e la respirazione ne soffriva. Benchè più calda che alla superficie del suolo, lʼaria era ancora pizzicante e viziata in quel dedalo inestricabile, ove si affondava e circolava. Il terreno, che scavavamo per profondar le gallerie, si sbricciolava, quando non incontravamo il piperno: quindi due pericoli, due catastrofi, che si rinnovellavano ogni settimana—degli sfondamenti imprevisti, talvolta provocati a disegno, che sotterravano i minatori; ovvero lʼesplosione a contratempo di un cavo di mina, che li acciecava, li sfigurava o li uccideva. Il minerale, sminuzzolandosi, degenerava in fine polvere: arsenico, se era minerale di stagno; verderame, se era rame. Noi respiravamo dunque del tossico a piene sorsate. Se la stanchezza ci guadagnava, il caporale, sempre cupo e silenzioso, scaricava per di dietro un subisso di colpi. Se si cadeva spossati, lʼintendente tratteneva i pochi kopeki di mercede, che lʼintraprenditore della miniera accordava per vivere. Imperciocchè il Governo non somministra ai condannati che due[170] pound di farina di segala—33 chilogrammi—e cinque franchi al mese, con che bisogna nudrirsi, alloggiarsi, tenersi in essere. I minatori possono inoltre disporre di una settimana sopra quattro a loro talento. La giornata di lavoro era di dieci ore.

Dappoichè la mia vista si fu abituata alle tenebre, io rabbrividii allʼaspetto dei dannati fra i quali mi trovavo. Degli uomini a lunga barba, dalle lunghe zazzere orribilmente irte e luride, dal color quasi nero, le guance ed il fronte stigmatizzati dal ferro rovente, che vi aveva impresso la sinistra sillaba vor; cogli occhi stralunati di collera concentrata e di disperazione, quasi nudi o peggio che nudi, con cenci infami, lʼalito fetido, la pelle scagliosa o screpolata, bestemmiando o lamentandosi di aver fame... ovvero, se erano condannati politici come me, dei sembianti squallidi, scarni, tisici, dei corpi affranti, esalando lʼanima, alitando, ferendosi ad ogni colpo di vanga, uccidendosi di lavoro per non esser battuti....

Questi spettri circolavano in gallerie nere, si calavano in buchi, disparivano nelle viscere della terra per pozzi tenebrosi: zampillavano dal suolo lʼun dopo lʼaltro come apparizioni dellʼinferno, o sprofondavano nelle ombre, come se il moto li avesse assorbiti. Credevo sognare. Quando la sera rivenni alla superficie della terra, presi a dimandarmi se non avessi avuto delle lunghe ore di delirio. La febbre mi assalì. La notte non potei chiuder palpebre. Per ventura, uno dei miei compagni della yurta era anchʼegli condannato politico—un Russo, che da Minusink avevano trasferito a Nertscinsk per punizione, e che vi era giunto appena da una settimana.[171] Lʼaltro coabitatore della yurta era un brigante Tonguso, il quale aveva rubato ed ucciso. Nessuno dei due non aveva avuto ancora il tempo di costruirsi una capanna, ed il Governo li alloggiava nelle sue yurte.

A capo di una settimana, la disperazione sʼimpossessò di me. Non avevo più forza per lavorare, meno ancora per intraprendere la mia evasione. Udivo la frusta del caporale sibilare alle mie orecchie, e non mi riposavo mai onde non essere battuto; ma ciò accelerava la mia morte. Non mangiavo più. Il sangue mi si agghiadava nelle vene. Risolsi finirla.

Lavoravo da tre giorni a scalzare un macigno. Mi proponevo di allogarmivi sotto, quando cadrebbe, e lasciarmi schiacciare. Due giorni ancora di lavoro, ed acquistavo la libertà! Io scavava dunque con una specie di rabbia tutto il dì. Una fibra della mia vita se ne andava ad ogni colpo di zappa, ma io persisteva. Ciò mi spossò. Allʼindomani, non potei più levarmi. Il medico, chiamato dal mio compagno russo, venne. Avevo febbre e delirio. Mi fece trasportare allo spedale.

Quando ripresi i sensi, quarantʼotto ore dopo, mi trovai in uno stabilimento in legno, disposto a guisa di interiore di nave. Ogni cabina conteneva dieci malati, cacciati entro scanzie, basse e strette, sovrapposte lʼuna allʼaltra, non lasciando fra le due file che lo spazio necessario al passaggio di un uomo. Impossibile di dar volta su quelle nude panche; il compartimento superiore schiacciava quello di sotto. Lʼoscurità vi era quasi completa; lʼaria putrida. I meno ammalati assistevano gli agonizzanti. Il medico non osava penetrare in quel carnaio; i forzati[172] convalescenti rinculavano dinanzi lʼofficio di infermiere. Mi sentivo morire. Rinvenni nei sensi però, come qualcuno a cui si fa respirare un alcali in uno svenimento. Apersi gli occhi, cercai ricordarmi, riconoscermi, ritrovarmi; potei infine distinguere gli oggetti in mezzo a quella notte.... Orrore! Sopra due degli scaffali di contro a me, giacevano due cadaveri in putrefazione. Mi lasciai cadere dal mio giaciglio, e mi trascinai, a carponi, allʼaria libera, deciso di morire sotto la mia yurta come un cane, anzi che sapermi sotterrato vivo in quel sepolcro omicida. Per fortuna, il mio Russo, Clemente Balardine, veniva a visitarmi. Eʼ mi raccolse, e mi portò nella yurta....

Tre settimane dopo, ritornavo alla miniera. Il capitano, vedendomi sì magro e pallido, mi collocò in una compagnia che lavorava al di fuori, alla trazione del minerale. Quel capitano era al postutto un bravo uomo, malgrado le apparenze severe e rigide: era anzitutto giusto.

—Chi diavolo ha potuto mandarvi a crepar qui, mi disse egli: che delitto avete voi commesso?

—Sono polacco, risposi io.

—Comprendo, mormorò il capitano. Non vi occorre dirmi altro; lʼuovo che sʼincaparbia a schiacciare il martello!

—Capitano, sapete voi che cosa è la patria?

—Io so ciò che è lo Czar. Ma, non importa, credo comprendervi. Quando mi ricordo il villaggio ove son nato, ove ho passata lʼinfanzia, ove ho lasciato il mio vecchio padre, ove ho visto morire mia madre.... che il diavolo mi porti! io non mi sento mica a mio modo.

[173]

—Ecco la patria, sclamai io. Ora supponete che, invece dello Czar, fosse lʼimperatore di Austria od il Sultano che imperasse al vostro villaggio, come vostro padrone... e conchiudete.

Il capitano non fiatò più, e mi fece segno di andare a lavorare. Quel bruto mi sembrò sconcertato.

Lʼinverno fu aspro, ed io ne sentii tutto il rigore, lavorando quasi sempre allʼaria aperta. Ma non ne fui incomodato. Ero ben coperto. Mi davo un nutrimento sostanziale. Il capitano, per una ragione o per unʼaltra, trovava sempre un pretesto di destinarmi ad unʼaltra occupazione, anzichè a quella assai penosa di issare la gerla a minerale. Io impiegavo la mia settimana di vacanza a costruirmi una baracca per me solo, ed il legno non mi costava che la pena di andarlo a tagliare sulla montagna e trascinarlo.... E sempre facendo sembiante di assestarmi definitivamente e di rassegnarmi alla mia sorte, io prendeva delle misure per svignarmela.

Lʼevasione non presentava alcun ostacolo invincibile: non avevo che a seguire il corso della Schilka ed abbordare la thalweg dellʼAmour, ove comincia la frontiera cinese—la Mandchuria. Formai i miei piani; tirai le mie linee. Rimisi la realizzazione del mio progetto al mese di marzo, quando il paese è ancora gelato, ma lʼintensità del freddo è diminuita, e quando i giorni sono più lunghi. Raccoglievo infrattanto delle informazioni sui posti dei Cosacchi che guardavano i confini, sulla protezione che potevo promettermi dalle Autorità cinesi. Conoscevo già da lungo tempo la topografia del paese, che avevo a percorrere per recarmi, sia a Pekino, sia nella Corea, sia alle sponde del mare del Giappone. Insomma,[174] io mi abituavo a considerare la mia deportazione in Siberia come una partita di piacere, unʼoccasione singolare per accoccare una beffa allo Czar, quando una circostanza venne a tagliar corto alle mie visioni.

Un giorno, verso la fine di febbraio 1864, il signor Astatchef, il concessionario delle miniere, arrivò.

Eʼ veniva da Omsk, da Irkutsk, da Nerscinsk. Mi aveva rimarcato, quando io uscii dallʼanticamera del generale Duhamel. Aveva appreso la scena, che aveva determinata la mia destinazione a Nerscinsk, ed udito con interesse le raccomandazioni dei miei compatriotti. Egli aveva interrogato il generale, che si era mostrato afflitto della severità con cui mi avevano colpito e che egli non avea osato distornare. Il signor Astatchef aveva preso il mio nome, il mio numero di registro a Omsk, poi il numero dei registri a Yrkutsk ed a Nerscinsk. A Ukbul aveva dimandato delle informazioni sul mio conto al direttore e al capitano. Non so che rapporti raccogliesse. Il fatto sta che mi fece chiamare.

—Signore—mi disse egli, guardandomi con attenzione,—percorrendo il registro della miniera, ho osservato che siete stato parecchie settimane malato. Il capitano mi ha informato che è stato mestieri, e lo è ancora, risparmiarvi per non farvi soccombere. Ora, io ho lʼabitudine di tirare dagli uomini che pago il più grande profitto che posso. Lʼuomo non sviluppa tutta la sua potenza che quando è nella linea delle sue capacità. Egli è evidente che non è nel romper massi e nellʼavvolgere una corda che voi mi rendete il vostro meglio.

Le parole erano sensate e dure; ma egli aveva[175] il sorriso sulle labbra, la benevolenza nella voce. Che rispondere?

—Non sono io, dissi, che ho domandato questo genere di lavoro. Ho fatto ciò che ho potuto. Non mi lamento. Non ho dimandato di essere risparmiato. Ora io sono il n. 367; usatene come vi aggrada.

—Calmatevi, signore, calmatevi, riprese Astatchef, non sorridendo più. I vostri compatriotti ad Omsk e la signora Duhamel ella stessa vi hanno raccomandato a me. Ho promesso raddolcire la vostra sventura; vogliate rendermi questo còmpito facile. La vita non è tollerabile che quando la si accetta tale quale è, lavorando sempre a migliorarla. Voi vi rammentate troppo.

—Ma....

—Calmatevi, vi ripeto. Voi dovete avere altre attitudini. La vostra missione nel mondo non era di esser minatore. Non vi hanno appreso solamente a tirar moschettate contro i Russi. Io non biasimo le moschettate. Mio padre ne tirò non male contro i Francesi, i quali vennero a fare appo noi presso a poco quello che noi facciamo contro di voi. Ma, insomma, poichè vi hanno condannato ai lavori forzati, e che vi hanno destinato alle miniere che io fo lavorare, proviamo, io di piacervi, voi di essermi utile. Quale è dunque lʼoccupazione che io posso darvi? Cosa sapete fare?

—Non so far nulla, e posso far tutto. Scegliete voi stesso. So il francese, lʼinglese, il tedesco. Parlo il russo come voi. Scrivo tutte codeste lingue. Conosco benissimo la scrittura, la scherma, la musica, il disegno, persino la pittura. Ebbi, per dirigere i miei studii, un uomo che diceva: bisogna imparare[176] dapprima le cose utili per sè e per gli altri—ed ei mʼinsegnò la storia naturale, la botanica, la geologia, la chimica, la fisica, la meccanica, le matematiche, lʼeconomia politica, la storia.... Restammo lì. La rivoluzione mi chiamò.

—Come? avete tutto codesto nel vostro capo, e sareste ridotto a non servirvi che delle vostre braccia? No, no, io non penso che ciò sia giusto. Abbandonerete la miniera. Eʼ mi sembra impossibile che il governatore della Siberia orientale non trovi qualche cosa a farvi fare, non fosse che chiamarvi a suonare i valzer sul piano della signora Jukowski per far danzare le sue figliuole! Infrattanto, vi prendo come mio secretario fino ad Yrkutsk. Ho non poche carte da mettere in ordine, e son dietro da redigere una memoria per lo Czar. Voi vi caverete di questa bisogna meglio di me, poichè voi siete economista, geologo e botanico.....

—Io non ho lo stile imperiale, signore: ve ne prevengo.

—Lo ritoccherò io. Dʼaltronde non si tratta di suppliche. Io era un semplice mercante di Tomsk, e col lavoro e lʼindustria ho guadagnato qualche milione, e ne fo guadagnare per centinaia al Governo. Ho avuto lʼoccasione di vedere, di osservare, di riflettere molto. La non può durare così in Siberia. Ci mandano qui, tutti gli anni, diecimila condannati in media, senza contare gli anni ubertosi delle rivoluzioni polacche; i matrimoni non scarseggiano; la vita non è punto cara: al contrario; il suolo produce tutto, malgrado gli otto mesi di verno terribile che pesa su noi; abbiamo dei corsi di acqua magnifici; uno strato di humus fertilissimo sopra[177] un letto di ghiaccio eterno; le comunicazioni sono facili; la terra non costa quasi nulla.... e nondimeno, la Siberia è il soggiorno della desolazione e della miseria. No, la non può durare così. Vi è un vizio radicale nel sistema. Io non pretendo averlo scoverto, ma avrò il coraggio di segnalare almeno qualcuno dei difetti secondarii.

—Fate attenzione, gli dissi: codesto coraggio potrebbe divenirvi fatale.

—In Russia non vi è di fatale che la verità politica. Del resto, non vi è a mutar nulla. Noi saremo un giorno assai fortunati di avere i Cosacchi per imporci la libertà! Il male che io segnalo è di natura affatto economica: gli è lo sciupìo delle forze. Si aggioga un elefante per trasportare un foglio di carta! Non vi è proporzione tra lo sforzo ed il prodotto. Si distorna lʼattività umana dalla produzione utile, durevole,—lʼagricoltura,—per la produzione effimera e minima, comparata agli strumenti che si usano, le miniere... Ma parleremo di ciò. Ci siamo dunque intesi. Partiremo fra unʼora. Siate pronto.

Rimasi atterrato. Questo cangiamento di posizione rovesciava il mio avvenire. Bisognava ricominciare il progetto della mia liberazione sur un altro piano, scegliere forse unʼaltra via. Se fossi stato sicuro almeno di restare ad Yrkutsk!....

Due mesi dopo, il governatore di Yrkutsk mi nominava professore di lingua francese in uno istituto di fanciulle, magnifico stabilimento consacrato alla educazione ed allogato sotto la protezione, sʼintende, dellʼimperatrice, rappresentata dalla moglie del governatore. Coprivo inoltre lʼalbum della signora Jukowski di paesaggi e caricature, suonavo le contradanze,[178] come Astatchef lʼaveva bene indovinato, e giuocavo agli scacchi col generale. Tutto ciò per 100 rubli al mese! Me ne andavo in brodo di giuggiole. La mia fuga diveniva una certezza. La frontiera toccava per così dire la mia porta. La città di Kiakhta è a tre o quattro giorni, per slitta, nellʼinverno, e là comincia la Cina. Pekino non è che a 360 leghe.

Rimisi dunque il compimento del mio progetto al prossimo inverno. Infrattanto, per abituare il mondo alla mia disparizione, feci dimandare al generale Jukowski, da sua moglie, il permesso di andare a caccia. E lʼottenni.

VII.

Un incidente complicò il mio destino.

Evvi a Yrkutsk un numero considerevole di esiliati polacchi. I deportati del 1862 sgomitano queglino del 1848, questi i deportati del 1831, e tutti salutano i vecchi avanzi del 1825. Tutti costoro, bene o male allogati, esercitano unʼindustria, occupano un posto, riempiono una funzione; e ciò tanto più facilmente, che taluni degli emigrati delle epoche che ho ricordate, han potuto ritornare ai loro focolari, dopo quellʼequivoca amnistia del 1855. Il colonnello Niemcewski apparteneva alla categoria del 1831. Io aveva udito più di una volta mia madre parlar di lui come di un amico intimo di mio padre. Fui felice di apprendere chʼegli abitava Yrkutsk; imperciocchè egli non[179] era stato compreso nellʼamnistia. Mi recai immediatamente da lui.

Eʼ dimorava nel sobborgo, in una casipola di legno, vivendo poverissimamente della piccola pensione di proscritto del Governo e delle limosine dissimulate dei suoi compagni di sventura. Una fanciulla di quindici a sedici anni, di una grande bellezza, sua figlia, venne ad aprirmi la porta, e mi annunziò al vegliardo.

Il colonnello aveva poco più di sessanta anni, ma pareva ne avesse ottanta. Cieco da dieci anni, eʼ si teneva accovacciato sur una seggiola, e si bagnava al sole che filtrava dalla sua finestra. I suoi lunghi capelli bianchi, ben pettinati, gli cadevano sulle spalle. I suoi vestiti, bottonati fino al collo, frusti ma lindi, lo serravano militarmente. Un cane gli teneva luogo di sgabello.

—Sareste voi per avventura parente del mio amico Taddeo Lowanovicz, signore? mi dimandò egli, udendo il rumore dei miei passi.

—Sì, colonnello; sono il suo primogenito, risposi io.

Eʼ si alzò, e mi strinse fra le sue braccia. Tremava in tutta la sua persona. Delle lagrime scorrevano sulle sue guance. Si accasciò quasi sulla sedia; poi, cercando la mano di sua figlia e mettendola nella mia, cui egli continuava a premere, sclamò con voce profondamente commossa:

—Lʼonnipotente Dio sia benedetto! Cesara, io posso morire senza disperarmi adesso; Dio ti ha mandato un fratello.

Io era inginocchiato da un lato della seggiola del vecchio, Cesara dallʼaltro. Ci levammo con un[180] simultaneo sentimento istintivo, e le labbra di Cesara e le mie si toccarono.

—Ve lo giuro sul patibolo di mio padre, colonnello, sclamai io, io sarò un fratello per la figliuola vostra, un figlio per voi.

Allʼindomani, aiutato da un falegname, cominciai ad aggiungere una stanzuccia alla capanna del colonnello. Due settimane dopo, io aveva un focolare. La consolazione entrò nella famiglia. Cesara vi spandeva talvolta la gaiezza: ella cantava con voce meravigliosa i nostri vecchi inni polacchi. Io non parlava più di evadermi, o piuttosto ne parlavamo come di un progetto aggiornato ad unʼepoca indeterminata. Perchè? Ho bisogno di dirvelo?

La primavera, la state passarono senza incidenti. Io aveva conquistato la stima del generale Jukowski, lʼaffezione della parte femminina della sua casa, la benevolenza dellʼistituto ove insegnavo, e la simpatia di tutta la città, senza mettervi gran che del mio, conservando una dignità molto vicina alla fierezza. Vivevamo nellʼagiatezza. Il signor Astatchef mi aveva regalato 500 rubli per la memoria che io aveva redatta sulle sue note, completandole, e che egli aveva trovata di pieno suo gusto ed aveva già indirizzata al Governo, a Pietroburgo. I miei 1000 rubli erano quasi al completo. Sgorbiavo ritratti, che mi si pagavano, e dei bozzetti di paesaggio o caricature per gli album delle dame di Yrkutsk, che io offriva quando elleno me li dimandavano. Due avvenimenti vennero ad offuscar questo cielo radioso.

Alla fine di agosto, il colonnello morì subitamente, di unʼaneurisma al cuore.

Nel mese di settembre, arrivò il generale Ozeroff, governatore di Jakutsk.

[181]

Questo generale, aspettando lʼasciolvere, si mise un mattino a sfogliare lʼalbum che io aveva regalato alla signora Jukowski, esposto in vista sur una tavola nel salone. Egli fece i suoi complimenti a questa dama, da uomo galante, sulla ricchezza del suo album. Io entrava proprio allora per parlare al generale. Madama Jukowski mi presentò al suo ospite, il generale Ozeroff....

La scattò come una palla, e fu accordato su due piedi per un movimento irreflessivo, ma irrevocabile: il generale Ozeroff mi chiese al suo collega per dare delle lezioni di disegno alle sue figliuole! Il generale Jukowski mi consegnò, da una mano allʼaltra, come una delle curiosità cinesi dei suoi stipi. Madama Jukowski non ebbe neppure il tempo di gridare: «E le mie polke! chi dunque suonerà i miei Lanciers?» Io aveva cangiato di proprietario. Non restava più che una piccola formalità di cancelleria da compiere per mutare il mio numero, e tutto era in ordine. Non si diedero neppure la pena dʼinterrogarmi, di chiedere il mio avviso, benchè io mi fossi presente!—Eʼ non si trattava più di un uomo.

Essi mi avevano non pertanto fulminato.

Dopo la morte del colonnello, lʼamor mio per Cesara aveva acquistato lʼintensità di una passione irresistibile. Nel rantolo dellʼagonia, il padre mi aveva supplicato di proteggere sua figlia. Io lo aveva promesso.

—Voi la sposerete! fu lʼultima parola del vegliardo.

—La sposerò! fu lʼultima parola che egli potè udire sulla terra.

[182]

Che promessa avevo io fatta!

Il deportato in Siberia non si può ammogliare che nella classe la più infima e la meno rispettabile della società. Se egli vuole contrarre altri legami, il concubinaggio, per esempio, egli è libero. Ma, se vuole sposare una giovinetta di condizione elevata, o anche nella posizione di Cesara, eʼ bisogna dimandare ed ottenere il permesso dello Czar. In un modo e nellʼaltro però, i suoi figli restano egualmente servi della Corona. Se egli è amnistiato, i suoi figliuoli non possono accompagnarlo: eʼ sono esclusi dallʼamnistia, e non cessano di esser servi.

Lʼukase dellʼemancipazione ha migliorato un poʼ le condizioni di questi miserabili.

Potevo io dunque tenere la mia promessa?

Dʼaccordo unanime, Cesara ed io, aggiornammo la nostra unione, la quale non poteva essere benedetta che sur una terra libera. Infrattanto, accelerammo i preparativi della fuga.

Essendo ad Yrkutsk, e non volendo esporre Cesara alle avventure di ogni sorta di una traversata del deserto, inevitabile per recarsi a Pekino, io aveva risoluto che avremmo provato di arrivare al mare di Okhotsk, sul Pacifico, costeggiando i contrafforti del Baikal e dei Sablonoi, e che avremmo cercato imbarcarci sur un naviglio europeo.

Questo itinerario, gremito altresì di pericoli, lungo, irto di difficoltà, era un atto di disperazione. Nondimeno, non andavamo a tentare Dio.

Lʼordine della partenza per Yrkutsk si abbattè sulle nostre speranze, e le stritolò.

Cosa fare? Scrissi la dimanda allo Czar per isposar Cesara, e la portai al generale Jukowski. Gli confessai[183] il mio amore. Gli parlai della promessa che avevo fatta al padre. Gli dipinsi la situazione di questa giovinetta restata sola. Madama Jukowski si trovava presente. Lʼavevo prevenuta ed interessata in mio favore. Ella ottenne da suo marito e dal generale Ozeroff che la mia fidanzata mi accompagnasse a Yakutsk. Rividi il cielo aprirsi sul nostro capo.

Incaricai uno dei miei compatriotti di vendere la nostra casetta ed i pochi arredi e mobili che non potevamo trasportare, ed affagottai il resto.

Partimmo da Yrkutsk il 17 settembre 1864.

Percorremmo dapprima unʼassai bella strada, fiancheggiata di rododendri e di campi coltivati. Ma il dì vegnente, il paese cangiò, e divenne triste e sterile. Avevamo lasciato a sinistra le sponde dellʼAngara. A Katsciugsk, cʼimbarcammo, il 19, in un povozok sulla maestosa Lena.

Questo fiume prende la sua sorgente nei monti che circondano il Baikal, e da questa sorgente fino al mar Glaciale, ove si getta, percorre 1240 leghe. Ne avevamo percorse già circa 660 fino a Yakutsk. Le sue acque sono torbide e scapigliate. Il suo corso è seminato di risucchi, di isolette, di banchi di sabbia, di oasi. In qualche sito essa è larga nove chilometri; a Yakutsk ne ha ben sette. La Lena traversa il paese dei Tungusi, dei Yakuti, tribù nomade della famiglia dei Mantsciù. Essa riceve parecchi affluenti considerevoli: lʼOrlenga, la Kuta; dei laghi numerosi riempiono gli intervalli dei corsi di acqua. La vallata della Lena si compone di strati di terra gelata, alternati da strati orizzontali di puro ghiaccio. Gli è nelle toundras di questi laghi che si rinvengono gli avanzi di elefanti e di altri mammiferi,[184] che Adams raccolse per il primo, il mammuth che si vede allʼAccademia di Pietroburgo.

Il paesaggio variava poco, quando non scompariva affatto, talmente gli argini della riviera sono alti. Da Katsciugsk fino a Riga, 400 verste, il paese è montuoso, imboscato, pittoresco, coltivato, quasi ridente. A Riga, le montagne si schierano, e divengono rocciose; ma la Lena se ne sbriga, e continua il suo corso fra due rive basse. Ad Ust-Kutsk, scivoliamo sopra banchi di sabbia. Da Zaborya a Kirensk, la Lena descrive delle grandi curve. Traversammo Kirensk, dai bei giardini, la notte. A Tcheki, famoso pel suo eco, a 250 verste da Kirensk, cominciano le rocce calcaree, che penetrano nel letto del fiume, la cui dimensione aumenta fino a Olekma, sur uno spazio di 350 verste. Poi la coltura cessa, e le sponde si abbassano di nuovo per 150 verste. Qui le rive divengono erte, ed il talco del suo suolo si colora a verde pallido.

La Lena si allarga sempre, divenendo più calma. Scendemmo ad Olekminsk, ove il governatore aveva non so che ordini a dare. Povero borgo, reso più triste ancora dallʼaspetto dei Tungusi: grosse teste difformi, coperte di una zazzera lunga, arruffata, sporca, con larghe spalle donde piove una cascata di cenci, e gambe esili terminate da piedi enormi. Vicino alla stazione di Batomoy, 180 verste da Yakutsk, le rocce della sponda destra sʼinnalzano a picco. Un poco più innanzi, ebbimo lo spettacolo sorprendente di una foresta, che brucia e rischiara la nostra traversata di notte: dei fantasimi strani prodotti dalle nuvole di fumo, penetrate di luce purpurea! Ad Ulakhani, a 50 verste da Yakutsk, cessa la[185] dimora del contadino russo, e comincia il paese dei Yakuti.

Il 21 ottobre, arrivammo a Yakutsk, con grande pena e non senza pericoli, considerevolmente avariati dalle zanzare.

La Lena correggiava già i suoi giovani ghiacci, e parecchie fiate ebbimo ad aprirci la via, rompendo le prime lamine di ghiaccio.

Alle tre, era notte.

Mi avevano relegato a Yakutsk per lavorare nella cancelleria del governatore di questa provincia, con 70 rubli di stipendio, come lʼinverno precedente io aveva lavorato alle miniere. Le lezioni di musica, e più tardi le lezioni dʼinglese e di piano, e la partita di scacchi col generale non figuravano nel catalogo dei miei obblighi. Era un piccolo cumulo, pel quale io rifiutai ogni specie di retribuzione.

—Se lo Czar mi ha fatto forzato, dissi al generale, Dio mi ha fatto gentiluomo, come egli aveva fatto granduca Alessandro II, prima di essere imperatore. Per quanto io sappia, le lezioni di musica e il disegno non entrano nella categoria dei lavori forzati in Siberia. Permettetemi dunque, generale, di non allogarveli, e lasciatemi lʼonore dʼinsegnare alle vostre figliuole il poco che ne conosco.

Il generale Ozeroff, da uomo bene educato, di carattere umano, istrutto ed onesto, sorrise, e soggiunse:

—Per il favore che dimandate e che vi accordo, mi farete bene il mio ritratto, spero bene?

—A piedi ed a cavallo, generale, risposi io: ci siamo intesi.

Il generale, vedovo adesso, aveva due figliuole: la primogenita, Alice, un cotal che di cosacco, di[186] venti anni, alta, violenta, col naso allʼinsù, le labbra carnose e frementi, gli occhi neri, ardenti, altieri, audaci, provocatori.... un turbine! Lʼaltra, Elisabetta, una piccola miss inglese, di dieciotto anni, dolce, carezzevole, bellissima, ipocritissima, ghiottoncella, dai capelli cenere, dagli occhi grigiverdi.... il languor sano! Elleno governavano il governatore. E non debbesi che a me, se io non ne governai almen una. Ma io avevo il cuore preso altrove.

Fui ricevuto dalle due damigelle come la confettura sul pane. Elleno avevano infine un uomo, un giovane di assai buon lignaggio, per diventare il loro cavaliere di compagnia; non molto brutto, divertevole per ordine, pieno di riserbo, che aveva molto viaggiato, ed era abbastanza atto a sostenere il loro cicalìo nelle interminabili sere dʼinverno. Il mio solo torto, forse, era di amare qualcuna. Ma, chi sa? gli uomini sono così volubili! Non era che da due anni soli che le signorine Ozeroff abitavano Yakutsk.

Prima di entrare in funzione, dimandai due giorni di congedo per installarmi. Affittai una piccola casa in legno, allʼestremità della città, sulle sponde di un ramo della Lena. Io mi misi subito a costrurre un nuovo mezzano di tavole alla bellʼe meglio, per staccarne una stanzuccia, unʼalcova per Cesara. Noi non eravamo ancora maritati. In Siberia, i letti sono un arnese incognito, perfin nelle case dei governatori, che giungono di Europa. Si dorme tra due strati di pelli o di tappeti, e vi si dorme assai bene e assai caldamente. Io aveva portati da Yrkutsk gli oggetti i più costosi del mobilio del colonnello. Comperai qualche utensile indispensabile, e fummo bentosto in famiglia.

[187]

Ma era provvisorio.

La nostra evasione restava ferma più che mai, sotto il desío della libertà ed il soffio ardente dellʼamore.

Eravamo in novembre. I giorni non avevano che tre ore, e due di crepuscolo. In decembre e gennaio, il sole non si vede affatto più: la notte è eterna.

Un funebre lenzuolo di neve copriva il mondo a perdita di vista. E ciò per otto mesi dellʼanno. La neve si accumulava fino allʼaltezza delle case, cui essa talvolta schiacciava. La violenza del vento gittava per terra le più solide. Un freddo di 30 a 40 gradi sotto lo zero (Réaumur) tagliava la respirazione, e provocava un impeto di tosse ad ogni parola che si tentava pronunziare. Per fortuna, le legna costavano poco. La contrada è circondata di selve, ove un cane non si aprirebbe il passo. Glʼindigeni risentono appena questa inclemenza della natura, e non si lamentan guari di questo cielo di ferro. Essi vivono di caccia, battono un mare di neve di parecchie centinaia di miriametri di circuito per uccidere delle renne, dei zibellini, degli alezani morelli, onde pagare il loro tributo allo Czar; poi delle volpi dalla gola scura, delle volpi rosse, delle volpi dei ghiacci, degli scoiattoli, degli ermellini, degli orsi bianchi e neri. Nei due mesi di state si vive di pesca; perocchè le numerose correnti di acqua ed i laghi di queste contrade sono ricchi di salmo nelma, di salmo lavaretus, di storioni, di ablette, di sterleti, di amuli ed altri pesci, che mangiano putrefatti e crudi.

La primavera è la stagione più dura e pericolosa: le nevi ed i ghiacci cominciano a fondere. Le paludi sono unʼimboscata ad ogni passo; perocchè[188] non si può penetrare neppur nelle foreste, senza sprofondare in un suolo mobile ed acquitrinoso, talvolta fino al petto. Non si mangia allora che le bacche raccolte: lʼairella rossa, la camerina nera (empetrum nigrum), il lampone rosso, lʼuva orsina ed il frutto della rosa canina. Nei due mesi di state, il sole occupa il cielo in permanenza, ed allora la prateria sboccia a vista, il grano nasce, matura, ed è raccolto; il ricolto dei fieni si opera a furia onde approvvigionare gli stabî del magro pasto dei bestiami e dei cavalli per otto mesi dellʼanno.

Io mʼebbi queste ed altre cognizioni dai nostri compatriotti, confinati nelle selve paludose della Lena. Da tutto quanto appresi, da quanto vidi, mi formai il criterio dellʼepoca che avevo a scegliere e della strada a battere nella mia fuga. Ottenni dal generale il permesso di cacciare, e mi servii dei suoi fucili. Io aveva comperato a Yrkutsk secretamente, prima di partire, due revolver ed una carabina a due canne: ciò che aveva aperta una bella breccia nel mio tesoro. Ma, siccome queste armi dovevano essere lʼistrumento di mia salvezza, così io le tenni preziosamente celate, e le custodii con amore.

Feci, durante lʼinverno, parecchie escursioni, accompagnato altresì due o tre volte dalla signorina Alice e da un manipolo di Cosacchi. Partivo in slitta a cavalli, e restavo fino a tre giorni assente. Volevo abituare il generale a non vedermi per parecchi giorni. Raddoppiavo poi di zelo per compensare il tempo perduto. Io passava le mie sere in casa sua, e vi portavo la gaiezza con la musica, le caricature, le sciarade in azione che improvvisavamo, le partite di scacchi o di picchetto. Il generale mi trattava[189] con affabilità, ma io non obbliai giammai che io era un forzato, onde non farmelo ricordare, se per avventura mi permettessi o lasciassi prendere un poʼ di dimestichezza. Il contegno dalla mia parte gli imponeva rispetto. Organizzammo perfino qualche balletto, quantunque le signore non fossero numerose a Jakutsk. La siberienne, al suono del gausli, specie di salterio, ci mise sovente in vena di cancan. Ma io non condussi giammai Cesara con me. Chi avrebbe creduto chʼessa non mi fosse altro che una sorella? La feci passare per tisicuzza, onde giustificare il suo ritiro. Io divenni dunque indispensabile pel generale e per le sue figlie; troppo forse, perchè lʼuno e le altre mi pigliavano il tempo di cui io avevo mestieri per lavorare ai miei apparecchi.

Non potendo più evadermi questo anno, io aveva aggiornata la nostra partenza al mese di novembre 1865: in novembre, perocchè, tutto calcolato, lʼinverno eliminava gli ostacoli insormontabili. A quellʼepoca dellʼanno, gli stagni, i fiumi sono gelati; le foglie degli alberi nelle foreste sono cadute, e tutto il paese è divenuto una strada. Io poteva allora correr dritto dinanzi a me, senza seguire i tragitti governativi. Potevo risparmiarmi di passare per le case di rifugio, le stazioni, ed evitare sopra tutto gli ostrogs—posti di Cosacchi disseminati nella contrada, piccole fortezze perdute in mezzo alle nevi—senza parlare degli altri agenti della polizia russa, pronti sempre a dimandar passaporti ed estorcere mancie. Il mio solo nemico serio oggimai era il Russo officiale, od il suo cane, il Cosacco.

In seguito ai ragguagli più minuti raccolti, io vedeva aprirsi innanzi a me due vie: discendere[190] la Lena fino alla foce dellʼAldan, rimontar questo fiume fino alla foce dellʼUtsciur, risalire questo corso di acqua fino alla sua sorgente, varcare i monti Stanovoi e recarmi ad Udskoi, alle sponde del mare di Okhosk, per trovarvi una nave europea; ovvero tirar dritto, a traverso i deserti di neve e di ghiaccio, i boschi e le tribù dei Jakuti, dei Tsciuvani, degli Jukaghiri, dei feroci Tsciuktscias, e raggiungere il golfo di Andyr, nel mare di Behring. La prima strada era la più corta, la più facile, la meno pericolosa; imperciocchè, quantunque il letto dei fiumi gelati fosse soppannato di un materasso formidabile di neve, una slitta poco carica, tirata da tre renne, poteva bene o male trionfare di tutte queste difficoltà. Non pertanto, io mi decisi per la via a traverso le steppe ed a recarmi allo stretto di Behring. I porti sul mare di Okhotsk sono frequentati da bastimenti da guerra russi, sopratutto da qualche anno in qua; il commercio in questi porti è praticato dal cabotaggio russo e dalla Compagnia russo-americana, ed il naviglio europeo ed americano bazzica piuttosto i porti del Kamtsciatka. I posti dei Cosacchi sono più numerosi tra Yakutsk ed Udskoi od Ayan, che tra Yakutsk ed il capo Orientale od il capo Navarino nello stretto di Behring. Questa risoluzione irrevocabilmente presa, mi misi allʼopera.

Io aveva reso qualche servigio ad un tal signor Jodelle, vedovo poco desolato di una modista parigina, venuta da Mosca e morta a Jakutsk. Il signor Jodelle si diceva repubblicano, come tutti i commessi viaggiatori che fanno cattivi affari, ma eʼ sobillava ciò dallʼorecchio allʼorecchio, e non favoriva mai i Russi della confessione dei suoi principii politici. Egli continuava[191] a fabbricare cappellini da donna con delle modiste Jakute, ma fabbricava sopratutto dello Sciampagna, che spumava e schioppettava, col succhio fresco della betulla; ei comperava pellicce, vendeva degli oggetti di vetro e del thè a pani, insegnava la mazurka ed i lanciers e perfino gli sgambetti di Chicard, commetteva dei calembours, e componeva le liste dei desinari. Al postutto, bravo uomo, discreto, odiante i Russi, e felice di render servigio alle persone, fossero desse perfino Cosacchi.

Mi era indispensabile avere un complice per certe compere, che, fatte da me, avrebbero destato sospetti sulle mie intenzioni. Io risolsi confidarmi ad un uomo che mi sembrava incapace di tradimento, e che, anche scoverto, il governatore non poteva far morire sotto lo Knut. Aiutato da Jodelle e da Cesara, i miei preparativi avanzarono bellamente. Durante lunghe sere dʼinverno, che non passai dal governatore, mi costrussi una slitta leggera, una specie di barella ad angolo ottuso, ove due persone potevano restare coricate in tutta la loro lunghezza, avente una predella ed una cassa. Io la foderai accuratamente di pelli dʼorso e di cuscini di piume, e vi adattai un mantice e delle bandinelle di pelle di renna. Quanto a me, un abito di forte rascia sotto un astuccio di pelle di renna che mi copriva dalla testa ai piedi, a moʼ dei Jakuti, un chest-protector di pelle di volpe sul petto, una specie di pelliccia, un berretto a pelo, bastavano, credeva io, per preservarmi contro un freddo di 50 gradi. Poi, dei grossi guanti, due paia di usatti di pelle di lepre dentro lunghi stivali tuffati essi stessi entro dei chiravar di pelle di orso, compievano lʼabbigliamento.

[192]

Cesara cucì per lei tre vestiti di flanella, sovrapposti lʼuno allʼaltro, adattati alla pelle; su questa epidermide di flanella una camicia di pelle di renna col pelo dentro, tinta a rosso con la corteccia dellʼontano; un abito di pelle di volpe sotto un altro di pelle dʼorso camosciata, col pelo dentro anchʼessa: sopra tutto ciò due pellicce. Coricata nella slitta, imbacuccata così, coverta di pelle dʼorso, Cesara poteva sfidare i freddi polari i più selvaggi. Ciò era lʼessenziale. Se trovavamo per via delle yurte dʼindigeni, potevamo poi dimandar loro un ricovero per le ore di riposo; se le yurte mancavano, la si sarebbe restata coricata nella slitta, guarentita contro tutte le intemperie, o sotto la pologue—piccola tenda in pelle di renna di due metri quadrati sopra tre di altezza, che io avvolsi ed allogai nella slitta. Mettemmo nella cassa, sotto il letto del veicolo, due abiti di state. Lʼestate precedente avevamo avuto un caldo di 34 gradi Réaumur.

Io aveva le mie armi: due revolver ed una carabina a due colpi, vale a dire dodici colpi, dodici vite, prima di esser obbligati a ricaricare. Cesara tirava la pistola altrettanto bene che io stesso. Con ciò, 470 cartuccie. Siccome la cacciagione e la carne non costavano quasi nulla la state, così Cesara aveva preparato una trentina di kilogrammi di pemmican, o estratto di carne, ciò che, da solo, avrebbe bastato per nudrirci quattro mesi; poi una quantità sufficiente di carne e pesce secco. Io non poteva caricare la slitta al di là di 350 kilogrammi, perchè le renne non trascinano un forte peso. Ebbi dunque a rinunziare ad una buona provvigione di acquavite. Presi un poʼ di farina, del sale, del biscotto, del tabacco, e[193] sopratutto del thè. Poi due accette, una sega, un laccio, una rete, due coltellacci, un calderino, uno spiedo, una marmitta, una lamina di rame per collocarla sulla neve ed accendervi su il fuoco, ed altri minuti oggetti.

La costruzione della slitta ed il suo approvvigionamento si fecero lentamente, nascondendo il tutto dietro lʼalcova di Cesara. Io contavo, al peggio andare, sul viaggio di un anno, restando, bene inteso, nei recessi di un bosco nei mesi di giugno, luglio e agosto, ovvero dal mezzo maggio al mezzo settembre. Io credevo potermi dispensare di una guida e camminare dritto davanti a me, orientandomi colle stelle. Ma, dopo nuove informazioni prese e storie udite, risolsi di assoldare un Jakuto che il signor Jodelle conosceva da anni, e di cui aveva sperimentato la sagacia, la fedeltà e le cognizioni esatte delle steppe che io aveva a traversare nella Siberia del nord fino allo stretto di Behring. Il mio Jakuto aveva fatto il mestiere di cacciatore e di promichleniks, cercatore di denti di mammuth, per venti anni, ed abitava Killaem, a due hoes e mezzo (50 verste) al nord di Jakutsk, sulla Lena.

Io aveva dati tanti passaporti agli altri, in nome del governatore, potevo dunque bene appropriarmene uno alla mia volta, sotto nome russo. Feci anche di più: mi detti, per ogni ventura, una commissione del Governo di Pietroburgo: studiare e tracciare i piani della costa del golfo di Anadyr ed altri punti nello Stretto, richiedendo, allʼoccorrenza, lʼaiuto e la protezione degli uffiziali dello Czar. Nulla mancava alla lettera di commissione: lʼavevo calcata sur unʼaltra simile, che avevo trovata negli archivi della cancelleria.[194] A dir vero, mi vergognavo di questa falsità; ma la tirannia ingenera logicamente e fatalmente il delitto. Contavo, del resto, non valermi giammai nè dellʼuna nè dellʼaltra di queste carte. Cangiai quattrocento rubli di oro in biglietti da cinque e dieci rubli. Insomma, presi tutte le precauzioni, previdi tutti gli avvenimenti e le venture.... Non sospettavo ancora che la fatalità prendesse tanta parte nel destino umano, e che, se lʼuomo si agita, Dio lo mena.

Lʼinverno passò gaiamente. Alla primavera, le figlie del generale vollero provarsi a dipingere il paesaggio preso dalla natura, e facemmo lunghe corse in slitta nelle superbe praterie che si stendono lungo la Lena—quando questo fiume non ne fa dei paludi—e nelle splendide foreste. Alice cacciava, mentre Elisabetta dipingeva. Nella state, accompagnai il generale nelle sue escursioni attraverso la provincia di suo governo, ed ebbi lʼoccasione di studiarne un poco la topografia e segnare i punti più vicini di Jakutsk, che dovevo evitare. Lʼautunno, pescammo e cacciammo di nuovo, facendo progetti per lʼinverno; perocchè io aveva definitivamente acquistato la stima e lʼamicizia del generale, e lʼuna delle sue figliuole pregava Iddio di tutto cuore—se pur mai pregasse—che il permesso del mio matrimonio con Cesara non arrivasse giammai.

Il 1.o novembre spuntò. Il cielo mostrava talvolta il suo sole freddo e giallastro, e spiegava la notte le stelle del suo mantello turchino. La tempesta, lʼuragano, le trombe di neve scorrevano lʼaere sbrigliate. Lʼora suonò.

Io pregai Jodelle di comperarmi tre renne e di far venire il suo Jakuto, a notte fissa, al sito designato.[195] Jodelle comprese probabilmente il mio progetto, poichè a bella prima sclamò: Viva la repubblica! Poi, ravvisatosi nel mio interesse, eʼ mi fece delle osservazioni indirette sulla sorte terribile che pesava sui deportati che tentavano fuggire. Io tagliai corto. Tre giorni dopo, eʼ mi annunziò che tre magnifiche renne erano a mia disposizione, e chʼei mʼaccompagnerebbe fino a Killaem per mettere il Jakuto al mio servizio, avendolo già prevenuto di tenersi pronto a partire. Io domandai al generale il permesso di andare a caccia dellʼorso. Per fortuna, Alice era indisposta. Questo permesso mi venne accordato, ed io staccai dalla panoplia dei generale una carabina appropriata a questa caccia: buon rinforzo, bellʼarma inglese, di cui feci poscia rimborsare il prezzo al signor Ozeroff, che è restato mio amico.

Il 7 novembre 1865, a mezza notte meno dieci minuti, la slitta fu tratta fuori dallʼalcova di Cesara per volare sulla strada di Killaem.

La notte era scura, la neve cadeva a polvere gelata, non una voce nellʼaria, non una creatura vivente svegliata; io udiva il cuor di Cesara palpitare. Le detti il secondo bacio, dopo il primo che le presi, quando suo padre me la confidò come sorella. Non proferimmo una parola. Solo, a due o tre verste fuori di Jakutsk, Jodelle cantarellò: Malbrouk sʼen va-t-en guerre! La mia iliade, una delle più drammatiche della vita di un uomo, cominciava.

[196]

VIII.

—Padrone, toyone, mi dimandò Metek, il Jakuto, ove bisogna dirigerci?

—Al golfo di Anadyr.

—Quale via volete seguire, la più corta o la più sicura?

Se io fossi stato solo, non avrei esitato un secondo a rispondere: La più corta. Ma io era risponsabile della vita di Cesara. Risposi:

—La più sicura, ma altresì la più corta possibile.

—In questo caso, bisogna seguire la strada del Governo, riprese Metek, per Verkho-Jansk, Baralasse, Jobolask, Zakiversk, Saradakhsk, Srednè-Kolimsk.

—No no. Io amo visitare lʼinterno della contrada, poco esplorato, poco noto.

—Sta bene, ma siccome non abbiamo sufficienti provvisioni, siccome non troveremo ogni dì una volpe, una renna, un orso, un uccello di buona volontà che voglia servire ad accomodarci un desinare; siccome le notti sono fresche, ed i lupi potrebbero provare una troppo forte tentazione alla vista delle nostre belle renne, così noi non volgeremo il dorso, quando si può, alla yurta dellʼindigeno, che ci offre lʼospitalità.

—Questo è pure il mio avviso. Ho visto tante facce russe e cosacche, che sono assetato di contemplare dei buoni volti mantsciù.

[197]

—Avete ragione, toyone. Possiamo dunque partire.

—Comperatevi il pane, almeno per tre giorni.

—Non occorre, padrone: io non mangio che ogni quattro giorni, e ancora! Il pane ci caricherebbe, e la slitta è già troppo pesante per le nostre bestie. La corteccia del larice non manca lungo la via, e dessa è eccellente.

—Io pure la penso così; ma ho qui un giovane fratello che non è mica altrettanto ruminante. Nondimeno, se ciò fa peso...

—Sì, la nostra corsa ne sarebbe rallentata... Avremo molte, molte montagne a scalare. Andiamo, colla grazia di Dio!

Io strinsi la mano a Jodelle, che mi parve assai commosso, e partimmo.

I primi giorni passarono a meraviglia. Cʼintromettemmo per una cinquantina di verste nellʼinterno della contrada, poi cominciammo a seguire, a questa distanza, la direzione parallela al punto cui miravo. Non ombra di strada. Dei piccoli sentieri, talvolta praticati attraverso lagune, foreste, steppe, cavati da macchie spesse e chiuse, colline e montagne erte.... e ciò fino al letto dellʼAnadyr—cinquemila chilometri! Incontrammo qualche ulus, o gruppo di cinque o sei case di Jakuti, spalmate di terra grassa; e se il sole ci salutava di un sorriso, la pietra speculare o il pezzo di ghiaccio delle loro finestre fiammeggiava come lamina di diamante. Il paese si sviluppa per un seguito di pianure e di colline alberate, di piccole vallate, ove la state scorrono chiari ruscelli. Tutto era bianco adesso: solo di qua e di là un ciuffo di larici o di pini. Entrammo in una pianura seminata di piccoli laghi, e ne costeggiammo uno di forma ovale, il Sibeli.

[198]

Al di là del lago, appoggiando al sud, procedendo sempre verso lʼest, incontrammo come un deserto: rare yurte a destra, montagne separate da valli paludose di forma ondulata. Raggiungemmo presto il Bongo, un fiume che si getta nellʼAldane; ne seguimmo il letto, e, tre giorni dopo la nostra partenza, eravamo sulla sponda di questo fiume. Non volli prendere alcun riposo fin qui. Tiravamo dritto, passando su campi, fiumi, stagni, come sopra una strada liscia, quando le ripe dei corsi di acqua, troppo alte, non ci obbligavano a piccole svolte per scalarle. Non volli entrare in alcuna abitazione umana. Avevo detto che partivo per la caccia. Avevo dunque tre giorni di respiro, prima che il governatore si accorgesse della mia fuga ed ordinasse dʼinseguirmi. Bisognava quindi fargli perdere la mia traccia.

Voi avete visto certamente una renna, in qualche giardino zoologico, o in qualche museo di storia naturale. Essa rassomiglia un poco al daino, avendo il muso, il piede e la taglia di un vitello. Essa ha le corna come quelle del cervo, palmate in cima; il pelo baio chiaro, talvolta bianco e brizzolato. Nulla di più elegante che il suo andare. La rapidità della sua corsa è favolosa; al contrario dellʼalce, essa vola sugli strati più sottili di neve senza affondare. Discesa o salita, nulla arresta o rallenta la sua corsa. Messa sopra una direzione, essa trova la sua via, senza aver mestieri di esser guidata o condotta. Essa si affeziona allʼuomo, di cui è la vera provvidenza, un benefattore in quelle contrade ed in quei climi. Quando la renna è stanca, o quando ha fame, si ferma. La si scapola. Essa va a disotterrare[199] sotto la neve e pascere un poʼ di lichene come può; e quando si è riposata e nudrita, viene a prendere spontaneamente la coreggia della slitta. Coraggiosa al lavoro, la renna percorre da trenta a quaranta chilometri di un sol fiato; poi si corica un istante sulla neve, ed un quarto di ora dopo riprende il suo volo di rondine. La sua carne è squisita, sopra tutto la lingua; la sua pelle è preziosa a mille usi.

Mentre le nostre renne andavano a disotterrare il loro nutrimento, noi cacciavamo un istante. Cesara alimentava il fuoco, che avevamo acceso, faceva bollire il calderino pieno di neve, e preparava, col thè, la farina ed un poʼ di sale, una densa polenta. Se la caccia era stata prospera, aggiungevamo al nostro desinare un arrosto; se ritornavamo a secco, ciò che non succedeva di rado, il pesce e la carne secca apparivano sul tappeto di neve che ci serviva di tovaglia. Cesara dormiva nella slitta. Io riposavo a fianco a lei un paio di ore. Metek non conosceva queste umane debolezze; tutto al più, ei sonnecchiava un quarto dʼora ogni due giorni, un occhio chiuso ed uno aperto. La neve rifletteva, la notte, un crepuscolo scialbo, che ci permetteva di viaggiare, se il tempo era calmo, il cielo sereno. Incontrammo qualche povero cacciatore col suo cane, e di tempo in tempo, un lupo o due, che ci vedevano passare malinconicamente, non sentendosi tanto forti da attaccarci. Il freddo, quantunque a 28 gradi, non cʼincomodava ancora.

A partir dal terzo giorno, io cominciai a respirare più liberamente. Avevo qualche centinaio di verste di vantaggio sui cani dello Czar.

[200]

La quarta notte profittammo del ricovero di una yurta di cacciatore. Nevicava così forte, così fitto, che non vedevamo dalla predella la prima renna del nostro tiro. La yurta era orribilmente sudicia e miserabile. I cinque individui, che lʼabitavano, portavano il vestito di pelle di montone assai frusto. Un buon fuoco però scintillava nel mezzo della yurta ripiena di fumo. In un vaso bollivano dei pezzi di argali e qualche kavaky. Si mescolò al brodo un poʼ di scorza di larice grattato. Metek scelse nel mucchio della cacciagione cruda del nostro ospite una cicogna bianca magrissima, la spiumò, e la mise allo spiedo, che cavò dalla nostra slitta. Cenammo. Cesara preferì coricarsi nella slitta: lʼaria del tugurio le parve insopportabile. Metek sorvegliò le renne. Il cacciatore ci disse che vi erano molti lupi e qualche orso nelle vicinanze.

Allʼindomani, comprai il resto della cacciagione del mio ospite, e partimmo. Metek aveva dormito tre ore. Le renne si erano riposate una notte intera. Cesara aveva avuto freddo. Risalimmo il corso dellʼAldane.

Le sponde di questo fiume, alte ed incassate, ci mettevano al coverto dal vento violento, che soffiava da due giorni. Quando le renne sembravano stanche della spessa neve gelata sulla quale scorrevamo, noi profittavamo di un ribasso degli argini per uscire nel piano. Le renne pascevano; noi addossavamo il pologue a tre pertiche legate alla cima, facevamo un buon fuoco e la cucina. I boschetti di larice, di salice, dʼalberella, che corrono lungo le sponde dellʼAldane, si urtavano sotto i buffi dellʼuragano. Metek cacciava o fumava il suo ganzi, una specie di pipa cortissima.

[201]

Lasciando lʼAldane, risalimmo la Khandugask fino alla sua sorgente, a traverso una doppia fila di scogli. Poi incontrammo un sentiero difficilissimo, in mezzo ad un seguito di alture, tra due catene di monti. Il corso delle riviere, andando allʼinsù, era particolarmente arduo e talvolta pericoloso. Eravamo sovente obbligati a metter piede a terra ed ajutare le renne a tirar su la slitta, nei siti delle cascate. Talvolta uscivamo dal letto del fiume, e seguivamo quella delle sue rive che presentava minori ostacoli. Talʼaltra, a piè della montagna ove il fiume prende la sua sorgente, noi lo lasciavamo, e seguivamo la valle che la contorna. La discesa di queste montagne pietrose era sopra tutto perigliosa. Qualche fiata, la metà della slitta sorpiombava ad un precipizio, mentre che, aggruppati allʼaltra metà, noi ne equilibravamo il peso, e le renne spossate la tiravano.

Dopo aver varcato, a mezza costa, la montagna ove la Khandugask nasce, sboccammo in una specie di valle seminata di alture. A destra si prolungava una cortina di alti monti nudi, a sinistra la catena delle Alpi, che separa il sistema di acque della Jana da quelle dellʼIndighirka. Quelle alture, di cui rasentavamo la base, erano coperte di pini, di abeti, di betulle, che trattenevano la neve dei precipizi; sui versanti pietrosi crescevano il cedro nano, ed i cespi di rododendron. La selvaggina non abbondava, a causa dellʼintensissimo freddo.

Appena avevamo spiegato il nostro pologue ed acceso un allegro fuoco, noi uscivamo fuori del letto del fiume, e due ore dopo ritornavamo con una volpe e un meschino gruppetto di magrissimi galli di montagna.[202] La cena era gaia. Il thè caldo sgelavaci, mentre che Metek trovava la sua delizia in una bocconata di tabacco. Ma io mi accorgeva con inquietudine che le nostre renne erano stanche e sopratutto incomodate dal freddo. Eravamo già al principio di dicembre. La corna dei piedi delle nostre bestie si screpolava. Metek fece loro delle galosce col cuore raddoppiato di un lupo che avevamo ucciso il dì innanzi. Cesara non poteva più fiatare, senza fortemente tossire. Il tempo divenne crudissimo. Metek non se ne avvedeva neppure; egli cantava, con voce stridente, un lagno malinconico, che sembrava rianimare le renne:

«Dimmi, piccola colomba,—Dimmi colomba dalla piuma nera:—Ove hai tu incontrato coloro che sono iti dalla parte del mare?—Io li ho incontrati sulla vasta spiaggia, sui fiotti,—Sulle bianche torose[3] dellʼOceano.—Gli è là chʼessi hanno scoverto una bellʼisola!—Gentile colomba, riprendi il tuo volo, e dirigiti verso il mare turchino,—Per dire al mio amante—Che tu hai visto la sua amica versare lagrime amare».

Facemmo alto un dì allʼimboccatura della valle, ove lʼArga raccoglie una parte delle sue acque. Fummo assaliti da un caccia-neve, che faceva dar le volte alla slitta ed alle renne. Per fortuna, eravamo nella pianura.

Dal 22 novembre era cominciata una notte, che durò trentotto giorni! La forza della rifrazione, la smagliante bianchezza della neve—non avevamo ancora avuto aurore boreali—temperavano lʼoscurità.[203] Ma quando lʼuragano di neve batteva la campagna, non si vedeva più ad un metro di distanza.

Ci sembrò esser perduti. Impossibile di fare un passo oltre. Un gruppo di larici e di betulle era ad una mezza versta a sinistra, a piè di una prominenza; Metek ed io prendemmo le renne per la correggia, e, sprofondando nella neve fresca, che cadeva come una sabbia di punte di aghi e ci trapassava, tagliammo la via verso questo ricovero. Lo raggiungemmo. Legammo la slitta, che girava come una trottola, e distaccammo le renne. Non bisognava pensare a spiegare la nostra piccola tenda o accendere il fuoco. Dovemmo contentarci del pesce secco e del biscotto e bere un sorso di acquavite. Non avevo termometro, ma sono persuaso che il freddo toccava i 38 o 40 gradi; perocchè il legno era divenuto duro come ferro, e lʼaccetta sarebbe andata in pezzi come vetro, se non lʼavessimo adoperata con grande precauzione.

I monti che circondavanci, come pure le boscaglie, avevano dei gridi di laceramento: macigni che si fendevano e precipitavano, alberi che schiattavano, rami che si spezzavano nella battaglia, sotto la potenza che li lanciava gli uni contro gli altri. Noi non tremavamo neppure più: eravamo agghiadati, irrigiditi. Metek, egli stesso, pigiava il suolo, e faceva scambietti per darsi un poʼ di caldo. Seppellita sotto una montagna di pellicce, Cesara sembrava un pezzo di ghiaccio. Questa terribile calcitrata del verno durò ventisei ore. Infine si calmò alquanto. Le nostre renne, che accollate lʼuna allʼaltra, accovacciate vicino alla slitta, non avevano osato andare in busca di una bocconata di[204] crittogama sotto la neve, si allontanarono. Noi spiegammo la tenda, ed accendemmo un immenso braciere. Il thè caldo, qualche pezzo di cacciagione restatoci, un poʼ di pemmican sciolto nellʼacqua bollente, che ci diede immediatamente un brodo squisito, ci rifocillarono e richiamarono a vita.

Non ostante, eʼ non occorreva pensare a partire per quel dì. La gola della valle, quantunque assai larga, era ostruita dalla neve accumulata e profondamente agitata ancora. Le nostre renne restarono assenti per più lungo tempo del consueto. Io cominciava perfino ad esserne inquieto, perchè udivamo lʼurlo dei lupi risvegliar tutti gli echi delle boscaglie vicine. Ora, quale non fu la nostra sorpresa, quando, udendo un poʼ di rumore presso la tenda, misi fuori la testa, ed in luogo di tre, vidi cinque renne! Tutto indicava che desse avevano già servito, e che, per una ragione o per unʼaltra, avevano disertato lʼantico padrone. Metek non perdette un istante. Uscì dalla tenda, e mise una sbarra ai nuovi ospiti onde non si allontanassero di nuovo. Infatti quando partimmo allʼindomani, noi li aggiogammo tutti al nostro veicolo. Avventuroso rinforzo! cinque giorni dopo, entrammo nel letto dellʼArga. La sera, accampammo sul confluente orientale del fiume, in una yurta di cacciatore Jakuto con la sua famiglia.

Questa famiglia componevasi di cinque individui. Egli è impossibile imaginare alcun che di più miserabile, di più screpolato, di più stomachevole di questa dimora e di questi individui. Il cacciatore aveva avuto il suo cane divorato da un lupo. Le sue lunghe corse erano dunque adesso spessissimo infruttuose. La piccola cacciagione, rarissima ancora, non poteva bastare[205] a nudrir quella gente. Le giovanette portavano una specie di astuccio di pelle dʼorso in lembi. La madre, scarna, squallida, cogli occhi stralunati di fame, somigliava a bestia feroce, anzi che a donna. Lʼuomo soccombeva sotto il peso della rassegnazione, delle privazioni, dei gemiti di questi esseri affamati. Io diedi loro un poʼ di pesce secco. Metek sospettò di quegli sventurati, cui la fame poteva cangiare in assassini. Eʼ fumò tutta la notte, fuori della yurta, a guardia delle renne e della slitta. Il dì seguente, cominciammo a discendere lʼArga.

Il vento era violento. Eravamo al 15 dicembre. Il freddo si era un poʼ calmato. Il letto del fiume, ora incassato fra due alti margini, ora a fior di terra, in una steppa immensa che saliva verso il nord, non offriva accidenti insormontabili. Avanzavamo quindi in media da sette ad otto chilometri lʼora. Ad un sito, ove il fiume faceva gomito, ci arrestammo per lasciar pascere le renne e preparare il nostro desinare. Noi facevamo due pasti caldi al dì: lʼasciolvere, prima di metterci in cammino, e la cena la sera. Nel mezzo del dì, rosicchiavamo un biscotto, e strappavamo coi denti un lembo di carne salata. La tenda era affumicata e rischiarata ad un tempo dal fuoco dei ginepri verdi che bruciavamo. Io aveva disteso uno strato di piccoli rami rotti sul ghiaccio, e vi spiegavo sopra le molte pellicce della slitta per preparare il letto di Cesara, quando udimmo un rumore intorno al nostro accampamento ed un bramito straziante nel lontano profondo della foresta. Prendemmo le nostre armi, ed uscimmo. Le nostre tre renne tremavano, e si avanzavano dietro la slitta per cercarvi un ricovero; le altre due renne non vi erano più.

[206]

—Qualche belva le divora, gridò Metek: andiamo in loro aiuto.

Penetrammo nel boschereccio a gran pena. La neve, meno esposta sotto i rami degli alberi, perciò più cedevole, ci affaticava. Le branche dei salici ci opponevano una siepe fitta, come il traliccio di un paniere. Rompendo questi ostacoli, strisciando a carponi, saltando, brancolando, facemmo qualche versta dalla parte ove il grido delle nostre povere compagne aveva risuonato; ma non potemmo trovar nulla.

—Ritorniamo, dissi io, le renne sono state sbranate, e noi non arriveremmo neppure a tempo per istrappare ai lupi od agli orsi la nostra parte delle vittime.

Continuammo la nostra strada. Il paesaggio non cangiava. Noi guizzavamo come ombre in mezzo a questo aere perso, carico di brina, pesante, cieco, su questo suolo, di cui la stanchevole bianchezza aumentava la tristezza. Di vita, punto. Senza la demenza degli elementi ed il guaito delle foreste, un silenzio assoluto ci avrebbe circondati. Le belve stesse tacevansi, di disperazione forse, forse per non dare lʼallarme alle prede, che esse cacciavano con rabbia e non trovavano. Lʼorso e lʼaquila, assiderati, restavano in uno stato letargico. Il volo dei rari uccelli era corto, trascinantesi, timido. Il corvo solo ci seguiva pesantemente, lentamente, lasciando dietro a sè un trascico di vapore, che si allungava come un filo. Infine, dopo parecchi giorni di viaggio, sboccammo nella Yadighirka, al punto ove la si confonde con la Moma.

Lʼimmersione, o piuttosto la discesa da una corrente dʼacqua in unʼaltra, fu penosa. Allʼimboccatura[207] dellʼaffluente eravi una barra di rocce, che formavano una cascata di otto o dieci metri di altezza. Lʼacqua gelata e la neve soprapposta cangiavano la cascata in un piano inclinato assai rapido, per non dire a picco. Fu mestieri distaccare le renne e farle saltare a parte, poi alleggerire la slitta e farla scivolar giù, ritenendola per di dietro con le corregge delle renne; poi operar la discesa, o piuttosto lo sdrucciolo, di Cesara, il mio e quello di Metek. Ciò ci prese lungo tempo, ma ci procurò un ricovero per la notte. Noi eravamo come al fondo di un pozzo, salvo il corso immenso della riviera, che si apriva dinanzi a noi come un viale a perdita dʼocchio. Il vento, che spirava in questo corridoio di granito, era intollerabile. Dico corridoio, perchè le due sponde del fiume erano bastionate di rocce merlate. La tenda fu spiegata, il veicolo raggiustato. Faceva un freddo di 35 gradi, almanco.

Scalammo la ripa a sinistra, la più bassa, ed andammo a cercar dei bruscoli. Le renne ci seguivano. Mentre che Metek trasportava il legno ed allumava il fuoco, e che Cesara si occupava del desinare, io restai per sorvegliare le renne e cacciare. Rimuginando nel selvatico dai cespi intrecciati di ginepri e salici, scoversi sul nevischio gelato della notte precedente una pesta, che mi arrestò. Era il piede di un animale della famiglia dei cervi, che aveva gironzato per là:—forse—mi dissi—una delle nostre renne perdute. Presi a seguire la traccia. Ben presto, Metek mi raggiunse. Era difficilissimo procedere; il chiarore insufficiente limitava la portata dello sguardo. Ma le peste si seguivano. La speranza di una bella preda ci diede lo slancio. Penetrammo sempre[208] più nella macchia, Metek avanti, io dietro a lui. A un tratto, Metek fermossi, e per di dietro fecemi segno colla mano di fermarmi altresì. Guardammo. A un tratto, un alce sbuca da una specie di cespuglio di rododendri e di piante fanerogame, di cui sbioccolava i tralci gelati. I nostri due colpi partirono ad un tempo. Lʼalce cadde.

Questo bello antilope è al presente rarissimo in questa contrada. Una provvigione così inaspettata e felice ricolmocci di gioia. Ci mettemmo a modo di trascinarlo allʼaccampamento. Ma come caricare le nostre povere renne di questo soprappiù di peso? Esse avevano già tanta pena a camminare, sia per il freddo, sia per lʼinsufficienza del nutrimento. Bisognollo nondimeno. Solo, procedevamo più lentamente.

Ci fermammo due giorni per far riposare la nostra muta, regalandoci della carne squisita dellʼalce. Poi rimontammo la Moma; e dopo un giorno di viaggio voltammo la corrente a sinistra.

Dinnanzi a noi spiegavasi, a perdita di vista, a destra ed a sinistra, una bastionata di montagne, della forma presso a poco simile alle mezze lune delle piazze forti. Il versante ovest rizzavasi quasi a picco davanti a noi, in distanza, mentre i versanti nord ed est si abbassavano, e disegnavano come delle vallate alberate. Risalivamo la corrente. La superficie della neve gelata era increspata sotto il soffio del vento, che lʼaveva agitata quando cadeva. Procedevamo quindi con infinito disagio. Una burrasca secca, che sollevava la neve, ridotta ad un polverio di punte acuminate, ci tagliava la faccia, e percuoteva i fianchi. Le renne non ne potevano più. Io apriva ad ogni momento le store della slitta, perocchè avevo[209] notato una specie di inquietudine sul sembiante di Metek, il quale si volgeva, e guardava indietro. Egli incoraggiava più che mai le renne a correre, col suo lungo scudiscio armato di spuntone.

—Cosa cʼè dunque? dimandai io, alla fine.

—Guardate! rispose Metek.

Sporsi il capo fuori della slitta, e vidi tre lupi, a due trecento metri di distanza, seguirci tristamente. Avevano le code abbattute, le orecchie tese in avanti, la testa bassa, e seguitano la striscia che lasciava il nostro veicolo.

—Ebbene, sclamai io, se ci fermassimo per dimandar loro notizie dello Czar?

—Oibò! rispose Metek. Stamane era uno solo che ci teneva dietro. Più tardi ne ho veduto un altro sbadigliare alla vetta dellʼargine, e poi si è messo alla coda del compagno. Più tardi ancora, un terzo si è congiunto alla compagnia. E... guardate, toyone, essi sono già quattro! Eʼ si fermano quando noi ci fermiamo, e conservano la distanza con rispetto. Se facciamo alto per andare a presentar loro le nostre palle devotissime, potrebbe darsi che qualcuno dei loro amici, nascosto dietro quei ginepraj, profittasse della nostra distrazione per precipitarsi sulle nostre renne e scannarle. Continuiamo dunque per la nostra via. Vedremo, alla sosta di stasera, ciò che abbiamo a fare.

Mi arresi a questa ragione. Procedemmo, ma io sporgeva di tratto in tratto il capo fuori della slitta. Il corteggio aumentava. Bentosto i quattro lupi divennero sei, poi otto, poi dieci, poi dodici, poi venti: infine, non potevamo più contarli. La situazione aggravavasi in modo sinistro. Le renne,[210] non so per quale presentimento, acceleravano la corsa. Gli stivaletti, che Metek aveva fatti loro, si erano lacerati, e noi scorgemmo sulla neve la traccia rossa del sangue dei loro piedi. Gli era appunto questo sangue che allettava i lupi e li incocciava ad inseguirci. Essi meditavano un attentato, o si rassegnavano ad aspettare una catastrofe.

La banda dei lupi prendeva, frattanto, proporzioni terribili. Metek diveniva livido. Il crepuscolo si ottenebrava. Le renne volavano, saltando sugli ostacoli, di cui il letto della Moma era gremito: quarti di macigni, alberi, banchi di ghiaccio sovrapposti, formanti torri, barricate, bastioni. Noi ci trascinavamo dietro un corteggio di almeno dugento lupi. Riempivano il letto del fiume, marciando parecchi di fronte, e permettendosi oramai di tempo in tempo un ululato, cui lʼeco ripercuoteva e moltiplicava. Era un appello. Suonavano la carica. Bande dietro bande dalla foresta accorrevano: le volpi dietro i lupi; i corvi sullʼinsieme.

Noi percorrevamo per lo meno quattordici verste allʼora.

Infine raggiungemmo la gola dei due monti, ove la Moma attinge la sua sorgente. A un tratto le nostre renne caddero al suolo: esse non potevano andar più oltre.

Eʼ fu come se un generale avesse gittato il grido: Allʼassalto!

Metek, io, Cesara stessa, armata di revolver, ci schierammo intorno alla slitta.

I primi lupi, che avanzarono, furono fulminati. Noi tiravamo nel mucchio: non un colpo era perduto. Una montagna di cadaveri ci fece presto una barricata;[211] un ruscello di sangue colava intorno a noi. Nulla valse: eravamo circondati da gole formidabili, armate, spalancate, affamate, livide, gettanti urli che ci atterrivano. Cesara caricava i fucili; col coltellaccio alla mano, noi sventravamo i lupi che si avvicinavano. Nulla valse: no, nulla valse.

Mentre lottavamo da un lato, altri lupi si precipitavano sulle nostre sventurate renne, e, con un colpo di zanna, aprirono loro la jugulare. Esse gittarono un bramito lamentevole, che ci lacerò il cuore. Giammai in vita mia, in alcuna circostanza, io ho risentito un dolore più dilaniante. La banda intera si scagliò allora sulla preda. Noi mietevamo le teste come spighe. I brani di carne volavano allʼaria.... A un tratto, un grugnito formidabile risuonò di fianco a noi, sul limitare della selva. Erano due orsi, uno bruno ed uno grigio.

—Ah perchè non siete arrivati prima—gridò Metek con una voce di rimprovero, arringando gli orsi—briganti.... vigliacchi...

E non continuò la sua frase...

IX.

I lupi, incomodamente interrotti nel loro festino da quei parassiti intrusi, che venivano ad imporsi al banchetto senza aver sostenuta la battaglia, fecero voltafaccia allʼistante. Gli orsi retrocessero di qualche passo, e si addossarono ad un macigno, onde[212] avere le spalle sicure; poi si assisero sulle lacche, sporgendo la gola aperta ed incrociando sul petto le loro zampe anteriori. I lupi si spiegarono in mezzo cerchio intorno ai loro nemici, alla distanza di tre quattro metri. Noi restammo indietro, spettatori attoniti, in mezzo a quellʼimmenso macello. I combattenti dei due campi si squadravano: i lupi invitando gli orsi a prender lʼiniziativa, provocandoli coi ringhi quasi beffardi; gli orsi aspettando con pazienza che la flemma dei loro nemici si esaurisse. Non erano essi padroni del tempo e dello spazio? Un nugolo di corvi calò sui rami degli alberi, e sembrava incoraggiare, collʼorrido gracchiare, la collera sorda dei combattenti. Una doppia fila di volpi si costituiva spettatrice in distanza, senza muoversi, neutrale. Gli orsi tennero fermo. I lupi, aizzati forse dalia fame o più esasperati, perdettero la pazienza. Qualcuno dei più arditi saltò sui due pilastri di carne e di pelle, che li sorvegliavano. Invece di fare gomitolo e scagliarsi di un balzo sugli orsi, i lupi si avanzarono alla spicciolata, e si spiegarono a ventaglio. Questo fu il loro errore e la nostra salvezza.

Gli orsi cominciarono ad agitare le loro zampe come una clava di acciaio. A destra ed a manca, a manca ed a destra.... ad ogni sgrugnare si schiacciava un cranio di lupo.

—Andiamo in soccorso dei nostri amici, disse Metek.

Avevamo caricati i nostri fucili ed i nostri revolver. Facendo un mezzo giro vicino alle volpi, giudici del campo, andammo a collocarci a fianco degli orsi. Il nostro intervento inaspettato, non sperato, cagionò[213] un momento di sorpresa in mezzo ai due campi. Ma lʼattacco essendo principiato, era oramai impossibile di rimettersi in guardia. I lupi si sbrancarono in massa. Noi non avevamo ad occuparci dei nemici onesti e franchi che si facevano avanti, colla testa alta, e si trovavano per conseguenza alla portata delle zampe o dei denti degli orsi. Noi sorvegliavamo i traditori, vale a dire quelli fra i lupi che strisciavano e miravano al ventre, poco difeso, dei loro nemici. Noi facemmo fuoco su questi vigliacchi. Gli orsi esitarono un momento, udendo dʼaccosto a loro quellʼesplosione di cui non comprendevano lʼintenzione. Ma, come videro i lupi fulminati avvoltolarsi ai loro piedi, essi si persuasero dellʼimportanza del nostro intervento, e divennero meno cauti.

Io non saprei dipingervi questa mischia. I lupi, lanciati da tutti i lati, piovevano a cinquanta metri in circolo, schiacciati, lacerati, sventrati, col cranio fracassato, cadevano sotto le nostre palle, senza neppur gettare un urlo. Essi rincularono nella loro prima posizione.

—Se ne andranno? domandai io.

—Eh! non ancora, rispose Metek; essi hanno troppa fame.

Infatti, ritornarono alla carica, ma con minore ardore, e solamente, si sarebbe detto, per lʼonore della bandiera. Sicome io non voleva sciupare la mia polvere, ora che vedevo la vittoria quasi assicurata, mi accontentai di appoggiare la canna del mio fucile al fianco dellʼorso che era dal mio lato e proteggere la sua epa. Metek, che comprese la mia manovra, fece altrettanto. Gli orsi, dʼaltronde, non avevano più bisogno di noi. Essi sostennero il secondo[214] assalto con la medesima bravura e la medesima fortuna. I lupi retrocessero: gli orsi caricarono alla loro volta. Era finita. Dieci minuti dopo, non restava più intorno a noi che delle carcasse. Ma la mia disperazione non aveva limite.

La morte delle nostre renne era la nostra morte. Noi non osavamo neppur parlare. Non avevamo più freddo, non avevamo più fame: Dio ci schiacciava. Il ritorno degli orsi venne a formar diversione alla nostra agonia.

Essi non sembravano avvedersi di noi. Si misero senzʼaltro a divorare i loro nemici morti.

Lʼorso, in questa stagione, si trincera di ordinario nel campo fortificato, chʼeʼ si prepara per irrigidirsi nella sonnolenza e restare così sino alla primavera, senza mangiare, pacifico, inoffensivo. Perchè questi due orsi si trovassero così sulla nostra via, era stato mestieri che qualche cacciatore li avesse stanati e non uccisi. Gli urli dei lupi li avevano attirati al sito della zuffa. Arrivavano dunque terribilmente affamati ed esasperati da un digiuno di due mesi. Noi restammo a considerarli, ma sotto le armi. Li avevamo soccorsi, perchè i lupi li avrebbero infallibilmente divorati, dopo aver mangiato le due renne—tanto poca cosa allo spaventevole loro appetito—, ma non eravamo punto rassicurati sulle buone intenzioni dei nostri alleati. Certi alleati sono più a temere che i nemici stessi—e noi Polacchi ne sappiamo qualche cosa. Lʼorso bruno si rimpinzava di carne con voracità. Lʼorso grigio sceglieva i suoi bocconi, li mangiava più lentamente, più pulitamente, con una certa voluttà. Esso era immenso. Quando lʼorso bruno fu sazio, sbadigliò, volse le spalle, e[215] sʼinselvò nelle macchie. Lʼorso grigio, invece, si sedè sulle sue lacche, e cominciò a dondolarsi, guardandoci. Si sarebbe detto che, alla frutta, esso avesse voglia di chiacchiere.

Voi sapete che lʼorso grigio si nutre di vegetabili, e di pesce, anzichè di carne; non è feroce, al punto che gli Ostiaki della Siberia occidentale, al principio dellʼinverno, li menano a Berezoff in branchi considerevoli, e la carne loro si vende ai beccaj mentre la pelle è destinata al commercio delle pellicce. Lʼorso grigio è dolce, intelligente, socievole, e sopratutto, quando è sazio o quando qualcuno sʼincarica di nutrirlo, esso può divenire un animale domestico molto utile. Il nostro orso grigio aveva probabilmente ronzato attorno alle yurte degli indigeni, ed erasi familiarizzato allʼaspetto dellʼuomo.

—Noi stiamo per giocare la vita, mi disse Metek basso allʼorecchio: ma, se Dio ci aiuta, siamo forse salvi.

Eʼ si mise allora a cantare il lied siberiano seguente:

«Non mi occorre nè penna nè inchiostro per scrivere la mia lettera:—Una lagrima bruciante basterà!—Questa colomba a gola rossa e violetta sarà il mio messaggiero.—Gentile colomba, fa presto, parti, e spicca il tuo volo verso Jakoutsk, la bella città.—Tu caccerai la mia lettera sotto la sua porta, o la lascerai cadere sotto la sua finestra».

Metek, si tacque e guardò lʼorso. Questo continuava a dondolarsi, spensieratamente, in cadenza, e quasi sonnecchiando.

—Diavolo! disse Metek, esso è difficile a contentare. Eppure io non gli ho cantato uno dei nostri andiltehinè guerrieri, ma il più soave dei nostri lai femminili. Ciò non lo tocca. Su, presto,[216] fategli udire la voce più infantile del vostro giovane fratello.

È noto che lʼorso ha lʼudito durissimo. Ma, per una stranezza della natura, questo bruto, che non percepisce neppure il terribile muggito del tuono, il fragore delle valanghe ed il ruggito del mare in furore, resta estatico al gorgheggio di certi uccelletti.

Cesara poteva appena articolare qualche sillaba, accompagnandole sempre con un crescendo di tosse. Come poteva ella trovare una nota di canto nella sua gola? Nondimeno la nostra salvezza era a questo prezzo. Ella fece dunque sopra di sè uno di quegli sforzi della disperazione che divengono miracoli, e si mise a mormorare con voce lamentevole e sommessa questa dolce denka polacca:

«Mi mandarono in una foresta, in una piccola foresta, per cercarvi le coccolle selvagge e cogliervi i fiori della stagione; ma io non raccolsi le coccolle, non colsi i fiori. Mi riposai sulla collina solitaria, vicino alla tomba di mia madre, e piansi caldamente la sua perdita.

«—Chi piange per me lassù? chi passa sulla collina?

«—Son io, madre mia amorosa, io abbandonata in questo mondo, io orfana miserevole. Chi pettinerà oggimai le mie lunghe trecce? Chi laverà le mie guance? Chi mi dirà una parola carezzevole di amore?

«—Torna alla tua dimora, figliuola mia; là unʼaltra madre, più felice di me, ornerà la tua fronte coi tuoi capelli, spanderà lʼacqua sul tuo bel sembiante; là un giovane sposo ti sussurrerà delle tenere parole che calmeranno il tuo dolore».

Lʼeffetto di questo canto fu magico. Forse fu anche la potenza magnetica dello sguardo, di cui i Siberiani attestano lʼefficacia infallibile sullʼorso. Il fatto è, che il bruto cessò di dondolarsi, si avvicinò[217] passo a passo, quasi strisciando, verso la cantatrice, e fregò il suo muso alle pellicce di Cesara.

Ciò si fece come in un lampo.

Metek passò al collo dellʼorso un collare delle nostre renne, lʼannodò alla slitta, caricò i due quarti di dietro delle nostre povere bestie sui pattini della predella, ove egli appoggiava i suoi piedi, e punse lʼorso, incitandolo a mettersi in cammino. Non era il momento di pensare al riposo, nè al pranzo, nè al freddo, nè a che che sia. Bisognava profittare dellʼammaliamento del difficile melomano. La malìa però non durò lungo tempo.

Lʼorso, sentendo il suo collare e la puntura dello zenzero, si rivolse con aria costernata e stupefatta verso Metek. Questi lo fissò con tutta la potenza dei suoi occhi vivi e grigi, e, scuotendo le redini e rinnovando il pungimento, emise un suono gutturale che risuonò nello spazio. Lʼorso fece qualche passo, saggiò il peso che aveva a tirare—non gravissimo per lui—si rese conto del suo destino, e fermossi. Per buona ventura, eʼ non pensò a rivoltarsi. Io lo teneva, del resto, sotto la mira del mio fucile. Fu questa vista che lo decise? Non so. Il fatto sta che dietro un novello invito di Metek, più urgente, più determinato—lo punse colla punta del suo coltello—lʼorso si rimise in cammino.

Esso andò dapprima con un passo maestoso, come un giudice o un vescovo; poi perdè la pazienza, forse in vista di liberarsi del suo fardello, e cominciò a correre. Noi salivamo una vallata fra due montagne. Lʼascensione era ardua; ma la neve indurita ci sosteneva bene, ed addolciva le difficoltà del passo. Però, blocchi immensi di piperno ci ostruivano talvolta[218] la via. Lʼorso, fremente di collera concentrata, dava colla testa in giù contro questi ostacoli, e si precipitava negli anditi che gli sʼaprivano dinanzi. Eravamo scossi terribilmente.

—Lʼandrà, lʼandrà, disse Metek, e si mise a cantare.

La stanchezza, piuttosto che il canto, moderò lʼardore del nostro salvatore. Esso regolò il suo andare ad una specie di galoppo, che un vincitore di Derby non avrebbe disdegnato. Temevamo di vedere ad ogni istante il nostro veicolo andare in pezzi. Il pericolo aumentò, alla discesa nella valle che separa il corso delle acque dellʼIndighirka da quello della Kolima. Lambivamo i precipizi, ove lʼorso voleva slanciarsi di partito preso. Metek lo tratteneva con mano di ferro, ed il collare, stendendosi, lo strangolava. Bisognava allora addolcirlo. Io uscii dalla slitta e lo carezzai. Cesara fece altrettanto, ad un passo ove la slitta bilicava sur un baratro, ritenuta unicamente dalla trazione. Ella osò passare la sua mano sul grugno appuntito dellʼorso. Ciò fu veramente magico.

—No, sclamò Metek con un grido istantaneo, il vostro giovane fratello è una piccola sorella.

Stupefatto da queste parole, io non trovai nulla a rispondere. Sorrisi.

—Ciò è una grande fortuna ed un gran pericolo, rispose Metek. Vedremo.

Infrattanto, la corsa dellʼorso si regolava. Solamente, esso fermavasi di tempo in tempo, e volgeva la testa verso la slitta. A digiuno da dodici ore, noi osammo allora mordere un biscotto ed un lembo di carne salata, gelata.

[219]

Viaggiammo così due giorni.

Avevamo traversato sempre paludi gelate, boschi cedui quasi impenetrabili, montagne dalle creste frangiate, burroni irti, fiumi torrenziali dʼestate, ora gibbosi, e scorgendo di lontano in lontano qualche yurta affamata. La terribile notte di trentotto giorni cessava alfine. Eravamo al 28 dicembre, e vedemmo allʼorizzonte una luce, come lʼalba del mattino, ma così pallida, che lo splendore delle stelle non era punto affievolito. Queste deboli apparizioni del sole rendevano il freddo più vivo, senza bandire i moroki, o nebbioni densi, prodotti dai venti del nord. Avevamo avuto rarissime notti serene. Dinanzi a noi si allineava una formidabile cortina di montagne, dietro la quale scorre la Kolima. Nella pianura sterminata elevansi delle colline più o meno alte, più o meno coniche e arrotondate a foggia di cranio. Il paesaggio non cangiava mai; gli accidenti non diminuivano. La nostra stanchezza era estrema. Una notte di riposo ci sembrò indispensabile. Da sessantasei ore non avevamo preso nulla di caldo.

Facemmo alto a piè dʼun poggio, che ci offriva uno scavato fra due massi. Distaccammo lʼorso dalla slitta, ma non gli demmo la libertà. Mentre io innalzava il pologhe e Metek tagliava le legna pel fuoco, Cesara dalla slitta teneva la correggia dellʼorso, al quale io aveva presentato amichevolmente un pezzo enorme delle nostre renne. Lʼorso parve riconoscentissimo di questa gentilezza previdente, e mangiò il suo pasto pulitamente, senza premura, senza dare alcun segno di ghiottoneria. Si accostumava esso alla sua sorte? Cesara lo carezzò.

—Ma! eʼ si lascerebbe baciare, senza far troppo[220] lo schifiltoso, se glielo proponessi, disse ella. Non è vero, ninì?

Il fuoco scintillava. Io sollevai il lembo che serviva di porta al pologhe. Lʼorso, solidamente legato ad un corno della roccia, allungò il capo, e parve incantato del fuoco che ci affumicava come prosciutti. Cenammo con una parte dellʼanca dellʼalce, messa sulle brace, che restavaci ancora. Lʼorso non volle gustare di carne cotta, ma rotolò fra le sue zampe enormi lʼenorme osso scarnato, divertendosene come di un trastullo. Poi feʼ scricchiolar sotto i denti con diletto un biscotto. Noi bevemmo del thè; eʼ si contentò fiutarlo con curiosità. Lʼaspetto di Cesara, messo a nudo, fece brillare i suoi occhi dʼun insolito scintillio, malgrado ciò dolce e tenero. Eʼ si allogò allʼingresso della tenda, e la sbarrò.

Metek assicurò che lʼorso erasi oramai affezionato a noi, e che non si avviserebbe a riprendere la libertà. Non pertanto, siccome esso era la nostra vita, così decidemmo che Metek lo sorveglierebbe, mentre io dormiva, e che alla mia volta, io gli terrei compagnia, mentre che Metek sonnecchierebbe. Ciò fu fatto.

Il dì seguente riaccendemmo il fuoco, facemmo colazione, demmo un pezzo di renna al nostro amico, cui io battezzai col nome di Czar, e partimmo. Lo Czar lasciossi carezzare da Cesara, lasciossi attaccare alla slitta, senza la minima dimostrazione di cattivo umore, e si mise a trottar gaiamente, non avendo bisogno di essere toccato dallo zenzero. Viaggiavamo con una celerità media di dodici chilometri allʼora.

Percorrevamo una pianura interminabile, qua e là interrotta da qualche collina. Lʼintensità del freddo[221] cresceva. Certo, se avessimo avuto un termometro, esso avrebbe segnato 40 gradi sotto lo zero. Metek non cessava dal batter i denti: Cesara ed io ci sentivamo colpiti dal mal del ghiaccio. Respiravamo di tempo in tempo, come di soppiatto, un boccon dʼaria fresca, che ci increspava il petto con la crepitazione della tela che si lacera, e provocava un impeto di tosse insopportabilmente doloroso. Nessuna parte del nostro corpo restava esposta per un minuto solo al contatto dellʼaria. Gli occhi sʼinjettavano di sangue. La slitta procedeva, avviluppata in una densa nuvola piombacea, proveniente dalle nostre esalazioni animali. La neve, restringendosi, scricchiolava, ed i fiocchi leggerissimi di vapore, prodotti dallo sprigionamento del suo calorico, si trasformavano in una miriade di pagliuzze ghiacciate che scoppiettavano nellʼaria. I laghi gelati, sui quali volavano, erano numerosi e prossimi. Il ferro che toccavamo, bruciavaci le dita peggio che se fosse stato rovente; non potevamo servirci più dellʼaccetta, che sarebbe andata in frantumi al minimo uso.

Arrivammo così, dopo parecchi giorni di marcia alternati di riposo, ai piè dei monti, che chiudono allʼovest la vallata della Kolima.

Non avevamo nè carta della Siberia, nè bussola, nè alcuno strumento per dirigerci. Metek possedeva una memoria locale sorprendente, ed eʼ trovava la via, esaminando gli strati di neve, che il vento forma, spirando nella medesima direzione—ciò che la gente del paese chiama la zastruga—, ovvero osservando la corteccia dei larici, la quale, in tutta la Siberia, è nera dal lato nord e rossastra da quello del mezzodì.[222] Stavamo per intraprendere lʼascensione di unʼerta montagna, da quella parte della catena degli Stanovoi, che termina, traversando le tundras, allo stretto di Behring. Eʼ fu dunque mestieri ora scalare o girare enormi massi, esponendoci ad ogni istante a scivolare nei precipizi, ora a varcare crepacci colmi di neve, nei quali talvolta affondavamo, ora aprirci la via con delle scale. Volgemmo la montagna a mezza costa, attraverso un selviccio di pini sparuti. Ma, spuntando sul versante orientale, un colpo di vento, spruzzando dallʼimo degli abissi come un milione di razzi, ci prese di assalto. Ci sentimmo sollevati da terra ed atterrati: uomini, slitta, orso, tutti fummo capovolti. Se i pattini della slitta non si fossero appiccati a qualche arbusto di cedro nano, noi eravamo gittati nei precipizi, o disparivamo in una tromba verso le nuvole.

Corremmo immediatamente a rialzare lʼorso, che era lì per fracassar tutto ed accelerare il nostro capitombolo nei burroni. La correggia del suo collare erasi svolta: esso saltò in piedi, e noi potemmo raddrizzare meglio la slitta coricata sulla neve. Lavoravamo con una mano, avvinghiandosi collʼaltra agli sterpi, oscillanti essi stessi sotto la bufera.

Fu mestieri torcer cammino e cercar un ricovero nella macchia, dietro i macigni. Lʼuragano durò ventiquattrʼore. Il freddo, malgrado il fuoco enorme che avevamo acceso, ci penetrava, e cʼimpediva di uscir fuori della tenda. E noi avevamo a nutrir lʼorso! La carne dellʼalce e della renna era terminata. La nostra provvigione di biscotto toccava la fine. Il pesce e la carne secca, il pemmican erano una risorsa troppo preziosa per destinarli ad alimentar lʼorso,[223] che divorava due o tre chilogrammi di carne per pasto e brontolava, non trovando la sua parte sufficiente. Bisognava vederlo, assiso alla porta della nostra tenda, allungare la sua terribile zampa al fuoco e dimandare che vi mettessimo qualche cosa. Egli mangiava ora di tutto, beveva persino il thè e lʼacquavite. Era ghiottissimo soprattutto del brodo del pemmican.... Metek si arrischiò ad uscire, conducendo seco lʼorso, che lo seguì con molta mala grazia. Lo Czar non perdeva mai Cesara di vista. Metek si rassegnò ad uccidere due corvi, non trovando altra preda. Ciò bastava presso a poco per lo Czar: era lʼessenziale. Infine, la bufera si calmò. Il cielo si rischiarò: la luce apparve. Che spettacolo!

Le roccie avevan forme fantastiche; gli alberi projettavano le loro ombre sul tappeto di neve, e vi disegnavano arabeschi bizzarri. Il vapore prendeva aspetti magici, trasformandosi in polvere di ghiaccio. Si sarebbe detto che nevicassero diamanti. Il freddo, slogando i rami degli alberi e screpolando i macigni, dava una voce sinistra alla solitudine, ed interrompeva con questo rumore metallico il silenzio infinito che ci circondava. Tutto prendeva una fisionomia insolita e sorprendente: le proporzioni degli oggetti sembravano gigantesche. Questo paesaggio selvaggio e grandioso ci riconduceva, per un contrasto doloroso, alla memoria della patria, del focolare paterno, della società, dellʼagiatezza, dei volti amati, e ci stringeva il cuore. La vallata della Kolima si apriva alla nostra sinistra, e di fronte a noi rizzavasi una catena di monti dalle cime raggianti, dalle sovrapposizioni stravaganti.

Allʼindomani raggiungemmo il letto della Stolbovayask,[224] che saltella di roccia in roccia sugli spalti della montagna.

Il versante orientale si presentava meno ripido che quello del sud, cui avevamo scalato, ma le difficoltà raddoppiavano. Nondimeno riescimmo a cavarcela, a poco a poco, grazie ad unʼaurora boreale, che ci rischiarò. Nel mese di gennaio, il chiarore delle aurore boreali è meno splendente che in novembre e dicembre. Unʼiride appena colorata spuntò dapprima verso il nord-est. Poi delle colonne di fuoco si slanciarono allʼorizzonte, percorrendo il firmamento ora lente, ora rapide. Dei fasci luminosi si appresero al cielo, spandendo zampilli immensi di luce, che si scarmigliavano. La luna si circondò di una benda, ora verde-azzurra, ora rosa. Le trasformazioni più imprevedute si successero, e presero forme strane, di un chiarore vario sul fondo bleu-nero profondissimo della notte.

Due giorni dopo, ci fermammo allʼimboccatura della Stolbovayask nella Kolima.

Eravamo talmente stanchi, la nostra vettura era talmente avariata, che io ordinai due o tre giorni di riposo, non fosse che per cacciare e provvedere ai nostri bisogni.

Adagiammo il pologhe al ricovero in unʼimboccatura di basalto, vicino ad una piccola macchietta di salici erbacei e di rododendri, costruendogli intorno un riparo di neve per assicurarlo contro la rapacità dei venti. A qualche distanza apparivano yurte di Jakuti. Un vento caldo si levò di un tratto, fenomeno singolare, che ha luogo alla metà del verno nelle vallate della Kolima e dellʼAniuy. La temperatura cangiò di botto, e passò dai 35 o 40 gradi di freddo a 5 o 6 gradi di caldo.

[225]

Profittammo di questo sorriso della natura, che non si prolungò oltre ventiquattro ore per cacciare lʼintera giornata con una fortuna mediocrissima, e rientrammo la sera affamati, stanchi e malcontenti. Eravamo in un vimineto, che orla il fiume, quando sembrommi udire il sordo brontolìo di un orso ed il grido acuto di una voce umana. Il mio cuore balzò forte. Avevamo lasciata Cesara sola ed il nostro orso libero, affinchè eʼ cacciasse a sua volta e rimuginasse nei buchi dei sorci e delle marmotte sibilanti. Lo Czar era affatto addomesticato, e non temevamo neppur più che ci abbandonasse. Mi fermai sotto, ed ascoltai. Il grugnire ed il grido risuonarono di nuovo.

—La disgrazia, che temevo, è arrivata, gridò Metek, mettendosi a correre verso il nostro accampamento.

Ne eravamo lontani tre o quattro cento metri ed i cespi dei ginepri ce lo mascheravano. Io seguii, poi precedetti Metek più spaventato di lui. In quattro salti fummo fuori del folto... Orrore!

Innanzi la tenda rovesciata vedemmo Cesara sprofondata nella neve, dibattendosi contro lʼorso, che la scalpitava e la leccava orridamente. Non fu che un attimo: Metek ed io avemmo la medesima idea, presi dallo stesso terrore, ed obbliosi delle conseguenze. Prendemmo di mira lʼorso: due colpi partirono nel medesimo tempo, e due palle andarono a ficcarsi nel cranio della belva. Essa fece un salto indietro, e cadde supina in tutta la sua lunghezza.

Noi corremmo a rialzar Cesara. Era svenuta.

Metek sollecitò a rialzare la tenda, riaccendere il fuoco. Io allargai le vesti della povera creatura, e[226] la richiamai alla vita. Dio lʼaveva salvata. Cinque minuti ancora, e che sarebbe avvenuto di lei?

Ma la gioia di aver salva la giovinetta si offuscò allʼistante, e le successe la disperazione: noi non avevamo più chi tirasse la nostra slitta!

X.

Nessuna lingua al mondo potrebbe dipingere lʼannichilimento che piombò su di noi e ci accasciò. Assisi attorno al fuoco, noi ci guardavamo senza trovar parola, non curandoci nè di mangiare nè di bere. Si figuri un uomo nella mia posizione, che ha preso in custodia la vita di una fanciulla potentemente amata, a duemila e quattrocento chilometri lontano dal termine del suo viaggio, in pieno verno, in mezzo ad un deserto di ghiaccio, dovendo diffidare di tutto, privo ad un tratto dei suoi mezzi di trasporto, ridotto allʼalternativa di morire presto o tardi sul sito, di miseria e di disperazione, o di morire per via, di fame e fatica! Non più salvezza, nè libertà, nè fuga in prospettiva, ma forse, o presto o tardi, la cattività di nuovo. Le prime ore furono una spaventevole agonia di silenzio e di visioni desolanti. Infine, Metek dimandò:

—Padrone, quale è il vostro avviso per cavarci di qui?

—Lo so io forse? risposi col singhiozzo nella voce, guardando Cesara, coricata sotto le pelliccie.

[227]

—Bisogna nondimeno tirarci di qui, riprese Metek. Si muore anco, ma si deve lottare contro la morte.

—Conoscete voi bene la contrada ove abbiamo naufragato?

—Perfettamente. Siamo a centocinquanta verste da Verknè-Kolimsk, il solo sito, nel giro di mille o millecinquecento verste, in cui potessimo trovare un aiuto qualunque.

—Bisogna recarvisi a piedi, risposi io. Se noi cadiamo spossati, voi vi salverete.

—Non si tratta di noi, vale a dire voi e me, padrone. Gli uomini della nostra tempera muoiono sotto la mano di Dio, di raro sotto i colpi della sventura. Ma vostra sorella?

—Ah! sclamai io, che fare?

—Ebbene, proviamo, disse Metek. Le yurte sulla Kolima erano altravolta numerose; ora lʼepizoozia, la miseria le hanno deserte. Non ne troveremo una ogni sera al termine della nostra marcia, ma ne troveremo ancora, senza dubbio, per riposarci un giorno, di tempo in tempo. La giovane padrona può percorrere sei o sette verste al dì?

—Ne dubito.

—Lo posso, rispose Cesara, che ascoltava la nostra conversazione, rialzando la testa; senza la neve ed il freddo, potrei camminare anche di più.

—Allora proviamo. Chi ci dice che non troveremo in una di queste yurte una narta con una muta di cani?

—Io sarò pronta fra due giorni, disse Cesara. Non domani: sono troppo affranta.

—Ci occorre questo tempo, riprese Metek. Noi non trascineremo certo dietro a noi tutto ciò che[228] possediamo. Prenderemo dunque quanto potremo di viveri, ciascuno secondo le sue forze, qualche pelliccia, le nostre armi, lʼaccetta, il calderino...... e seppelliremo il resto sotto la neve, per venirlo a prendere quando avremo cani o cavalli. Bisogna sottrarre il nostro tesoro alla ricerca dei lupi: i Jakuti non sono da temere.

—E voi pensate che troveremo cani o cavalli?

—Non so se ne troveremo, che vogliano adattarsi a seguirci fino al mare di Behring. Ma non dubito punto che ne troveremo per una parte almeno della via. Dormiamo adesso. Lʼuomo non è padrone del suo domani; è dunque inutile preoccuparsene.

Due giorni dopo, eravamo in cammino, sopraccarichi, coi piedi armati di pattini. Non avevamo fatto una versta, che il tempo ci dichiarò la guerra. Uno spaventevole caccia-neve ci avviluppò. Il turbine ci prese nel suo grembo: noi giravamo sopra noi stessi, acciecati, soffocati, ci sentivamo innalzare dal suolo storditi.

—Faccia a terra, gridò Metek, che ci apriva la strada, dandoci lʼesempio.

Noi ci lasciammo cadere lʼuno accosto allʼaltro, col viso contro lʼimmensa nappa di neve. Qualche minuto dopo, eravamo seppelliti. Per avere un poʼ di aria e respirare, elevavamo il braccio alla superficie dello strato di neve che ci copriva. Quando il fardello diveniva troppo pesante, noi ci sollevavamo di un grado. Faceva caldo. Udivamo stridere sul nostro capo come milioni di seghe di giganti, che addentassero il granito. Impossibile dire o far intendere una parola. Ci toccavamo la mano, sotto[229] un metro di neve, per farci deʼ segni. Ciò durò sette o otto ore. Quando il turbinio si acquetò, noi uscimmo dalle nostre tane, ed il freddo intenso che incontrammo alla superficie, allʼaria aperta, cʼirrigidì di un colpo come una verga di acciaio. Ci rimettemmo in cammino per ripigliare un poʼ di calorico; ma il cuore era più ghiacciato ancora che il corpo.

Facemmo così cinque verste; poi Cesara cadde sulla neve. Cercammo un ricovero sotto un cespuglio di spine, ed a forza di grattare, sbarazzammo il sito fino alla superficie del suolo: vi posammo la nostra lamina di rame, secondo il solito, ed accendemmo il fuoco. Il caldarino, pieno di neve, cantò; il pemmican ci offrì un brodo rifocillante. Ma come passare la notte? Non avevamo più la tenda. Scavammo, dietro un ciuffo di pini nani, un tunnel sotto la neve, assicurandoci bene chʼessa era solidamente gelata, affinchè la vôlta non ci cadesse sopra; poi ci calammo sotto quellʼarcata, a moʼ dei Samojedi, coi piedi verso il fuoco, bene avvolti nelle nostre pellicce. Poco dopo, avevamo, per così dire, troppo caldo.

Viaggiammo in questa guisa tre giorni, e facemmo circa venti verste. Al quarto giorno, Cesara cadde ai miei piedi, e sclamò:

—Uccidimi, e salvatevi. Io non posso andare più oltre.

Mi sentii annientato. Mi lasciai piombar sulla neve, e gridai alla mia volta:

—Ebbene, figliuola, moriamo insieme.

Metek ci guardò senza proferir sillaba, e si assise accosto a noi. Il silenzio, lʼinerzia disperata durò quindici minuti: quindici secoli! a traverso i quali lʼanima valicò abissi di dolore senza nome, terrori frenetici. Infine Metek si levò, e disse:

[230]

—Padrone, ecco il mio pensiero. Ritorneremo là donde movemmo tre giorni sono. Rizzeremo la tenda, e la guarentiremo di una bella difesa. Il fuoco non mancherà. Di provvisioni ve nʼè ancora abbastanza. La cacciagione è rara, ma non manca del tutto. Voi resterete là, e mi aspetterete. Io andrò solo a Verknè-Kolimsk, e vi condurrò una narta e dei cani. Mi occorrono per andare e tornare quindici giorni al più. Troverò in quel villaggio il delegato dellʼispravnik—il commissario del distretto di Kolimsk dimora a 350 verste più al nord, a Srednè-Kolimsk—ovvero il capo del vecchio ostrog, che resta ancora in piedi, ovvero lʼesaule, lʼuomo di confidenza della tappa di Verknè. Io mʼindirizzerò loro. In nome di chi debbo loro domandare soccorso e protezione?

In nome di chi? Ecco dunque lʼuomo, chiamato ad intervenire a sua volta per complicare il disastro del destino! Io riflettei un istante, poi dissi a Metek:

—Ricordatevi bene questo, che io non voglio nulla per prestazione forzata, se ciò può essere. Voglio comperare una narta ed una muta di dodici cani. Caricherete la narta di ciò che occorre per nudrire i cani per un mese, di un poco di provvigioni per noi, soprattutto polvere e piombo, se ne trovate. Aggiogheremo la slitta alla narta.

—Sarebbe troppo pesante. Bisognerebbero ventiquattro cani, ed in questa stagione dubito che troverò nel borgo pesce secco, quanto basti per nutrire una così numerosa muta. Riflettetevi.

—Farete ciò che potrete. Partiamo tosto.

Costruimmo una specie di barella per trasportare Cesara sul nostro dorso, quando ella si sentisse troppo stanca. Il di più del peso non era enorme, e noi procedevamo[231] più spediti. Due giorni dopo, arrivammo al nostro accampamento, e disotterrammo la slitta, la tenda, le provvigioni. Siccome noi dovevamo restare in quel sito un mese circa, così scegliemmo un posto convenevole, bene ricoverato. Rizzammo la tenda; ed affinchè fosse più solida, ci mettemmo allʼindomani a rinchiuderla in una specie di casa—una casa costrutta di aste e rami intrecciati, spalmata di strati di neve, sui quali versammo dellʼacqua, che, gelandosi, le fece uno splendido intonaco di diamante. La slitta fu collocata nella casa, di cui assicurai lʼapproccio, praticandovi feritoie. Eravamo, insomma, confortevolmente alloggiati.

Metek calzò le sue lija—pattini da neve—e partì il dì seguente. Prese alcuni viveri, un poʼ di tabacco e di acquavite, e 300 rubli: più, un fucile. La speranza ritornò in noi. Ma, calcolando tutto al meglio, Metek non poteva esser di ritorno che alla fine di gennaio. Venti giorni di angoscia, rallegrata da qualche raggio di fiducia nella giustizia e misericordia di Dio.... Non ridete, o signori, io sono Polacco: dunque cattolico.

Nellʼintervallo, io cacciai molto e con qualche fortuna: cicogne, lepri, linci, argali, una renna selvaggia, volpi...; ne avrei ucciso ancora, ma non rischiavo mai un colpo per un solo uccello—gli uccelli, del resto, erano rarissimi. Praticai un buco nella riviera, e pescai qualche salmone larareto, che tagliai a fette sottilissime, le quali, gelate, ci somministrarono una squisita struganina. Presi, nei cavi, dei topi e delle marmotte, una buona bica di radici di sanguis-orba e di rubus chamemorus, il cui gusto zuccherino è gradevolissimo. Cesara si rimise[232] della sua immensa stanchezza e della terribile emozione che le aveva cagionato lʼorso. Che scena!

Ella si sentì presa alle spalle, allʼimprovviso, e rovesciata sulla neve, mentre che lʼalito bruciante e fetido del bruto lʼasfissiava. Si dibattè a lungo, e riescì a sottrarsi alla stretta ed a cercar rifugio nella tenda. Ma lʼorso lʼatterrò, posandovisi sopra; ripresa poi Cesara, la trasportò a due passi sulla neve, leccandola orridamente, e brontolando una specie di ruru lamentevole e modulato. Cesara, terrificata, cacciò le sue unghie negli occhi dellʼorso, il quale, sentendosi acciecare, montò in collera, mandò un urlo spaventevole, e cominciò a pigiarla colle sue quattro zampe, che sembravano quattro martelli a pilone di un opificio di ferro. Quella gola schiumante, quel fiato appestato, quella testa mostruosa, inchinata sulla testa livida della fanciulla, davano il racapriccio. Lʼorso esitava tra la smania di divorarla e quella di carezzarla. Il grido di Cesara lo faceva fremere.... Due detonazioni, simili al fulmine di Dio, avevano posto fine a quella orribile scena e salvato Cesara.

Godemmo degli splendidi effetti del miraggio, prodotto dalla refrazione. La piccola foresta ci sembrò, animata da raggi azzurri e violetti, camminare intorno a noi. Le montagne, ora rovesciate, ora ritte in piedi, prendevano forme di fortezze o di cattedrali dai mille comignoli. Le sponde della Kolima si ravvicinavano. Un giorno, una nuvola isolata, grigia, in mezzo ad un cielo turchino profondo, sʼinfiammò di un tratto, e lanciò intorno, nellʼinterminabile firmamento, vapori biancastri. Un altro giorno, il sole si mostrò con un corteggio di quattro altri soli, legati fra loro da un arcobaleno dai colori stupendi. Il fenomeno durò due ore.

[233]

Io feci una corsa ad una yurta lontanissima dalla nostra isba—se mi è permesso piaggiare così la nostra tana.—Il povero cacciatore si affrettò di gran cuore a regalarmi della sua polenta di larice—la parte tenera e delicata della scorza di un giovine larice bollita nellʼacqua, ma senza sale nè pepe. Il Siberiano abborre il sale.

E dire che il Governo russo esige da questi affamati il yosak, ossia tributo in pellicce di circa nove franchi per testa!

Quindici giorni scorsero senza troppa ansietà. Ma, da quel momento, non fu più che unʼagonia spasmodica la nostra. Ciò durò quattro giorni. La sera del quinto dì, ci eravamo già ritirati nella nostra casa, attorno al sciuuvale fiammeggiante, il focolaio, quando udimmo un rumore alla nostra porta.

Hurrà! era Metek, che arrivava con due narte, di cui una tirata da ventiquattro cani, lʼaltra da dodici. Ma quale non fu la mia sorpresa, quando vidi discendere da quei veicoli due Cosacchi!

Ecco di che trattavasi.

Metek non aveva potuto compiere la sua commissione senza attirare la curiosità dellʼesaule, il capo della truppa di Verknè-Kolimsk, il quale faceva le funzioni di delegato di Srednè-Kolimsk. Era stato mestieri allora dire il mio nome al rappresentante dello Czar. La strada straordinaria che percorrevamo, il racconto un poʼ gascon che Metek fece forse delle nostre avventure—i Russi sono essenzialmente esageratori—parvero sospetti allʼesaule. Eʼ non volle permettere il reclutamento dei cani e la compera delle provvisioni, ma somministrò una narta per condurci a Verknè, e mandò[234] due dei suoi cinque Cosacchi per far eseguire lʼordine, promettendo, del resto, di occuparsi egli stesso dei nostri apparecchi.

Se Metek avesse portato di che nudrire la nostra muta di ventiquattro cani per due mesi, egli è certo che mi sarei sbarazzato dei due Cosacchi in un modo o in un altro, ed avrei continuato il mio viaggio. Ma, senza scorta, noi non potevamo marciare che un giorno e poi restare seppelliti nelle tundras. E le zanzare ci avrebbero succhiati vivi lʼestate. Bisognò dunque fare buon viso, avvegnacchè il cuore battesse con violenza.

Partimmo allʼindomani, una delle narte tirando al rimorchio la slitta, ove Cesara ed io ci tenevamo.

Tre dì più tardi arrivammo a Verknè-Kolimsk, miserabile borgo, ove evvi un piccolo ostrog, esile fortezza in legno, circondata di palizzata e grossi tronchi. Lʼostrog, cadendo in ruina, ricoverava male i cinque Cosacchi che lʼoccupavano per dare mano forte allʼoffiziale del bailo nella esazione del yusak nel distretto.

esaule era un Russo, invecchiato nel paese, lupo un dì formidabilmente affamato, ora un poʼ addimestichito.

Presi immediatamente con lui unʼaria insolente ed in collera, lo minacciai di portare i miei lamenti al governatore della Siberia orientale. Lʼesaule non si mostrò però troppo turbato, e mi chiese il mio passaporto. Io glielo presentai. Ei lo lesse e rilesse, lo voltò e rivoltò nelle sue mani, mi guardò in maniera sospettosa, mi squadrò con insolenza.

—Il passaporto è in regola, disse egli alla fine. Vediamo adesso la lettera di commissione dellʼAmmiragliato di Pietroburgo.

[235]

—Ciò non vi riguarda, risposi io; il vostro officio si limita alla visita del passaporto.

—Ciò è vero, replicò lʼesaule.

—Nondimeno, soggiunsi io, non ho alcuna difficoltà a mostrarvi il dispaccio del ministro della marina.

—Vi chieggo scusa, mormorò lʼesaule, leggendo la lettera dellʼAmmiragliato. Ma il governatore di Jakutsk ci ha segnalato la fuga di un Polacco deportato, col quale, per disgrazia, voi avete qualche tratto di somiglianza.

—Ciò non mi stupisce: io sono dellʼUkrania.

—Dʼaltronde, perchè, in una stagione come questa, vi scostate voi dalla strada ordinaria?

—Gli è semplicissimo, risposʼio. Io sono incaricato dal generale Ozerof di fare uno studio geologico della catena degli Stanovoy-Grebete, ove prendono la sorgente lʼIndighirka, la Kolima e lʼOmolone. E siccome io ritorno in Russia pel Kamtsciatka, imbarcandomi a Petropaolowki, così non potevo osservare queste montagne che costeggiandole il più dʼappresso possibile.

—Avete voi questa commissione in iscritto?

—No: nè ciò era necessario.

—Eppure! disse lʼesaule. Poi, perchè avete voi un passaporto datato da Jakutsk, mentre la commissione del ministro della marina viene da Pietroburgo?

—Per la ragione che io mi trovava ad Olekminsk, quando la commissione mi è giunta, e che Jakutsk è, mi sembra, più vicino di Pietroburgo per farmi dare questo passaporto.

—Per unʼaltra strana coincidenza, continuò lʼesaule, il Polacco fuggito è accompagnato da una giovinetta,[236] i cui connotati corrispondono a quelli di vostra sorella.

—Che posso farci?

—Voi, niente. Ma io debbo fare ciò che la prudenza esige in queste circostanze: io vi arresto, e scrivo al governatore di Jakutsk per domandargli delle istruzioni.

Io era fulminato. Nonostante feci uno sforzo su me stesso, e risposi:

—Voi compirete il vostro dovere come lʼintendete. Ma nel medesimo tempo che il corriere porterà le vostre lettere al governatore di Jakutsk, egli porterà altresì la mia protesta contro la violenza che mi fate, e i miei dispacci al ministro della marina, in cui gli racconterò gli ostacoli che un esaule si permette di opporre ai suoi ordini. Non vi sarà che un anno perduto e qualche migliaio di rubli sciupati pel Governo; ma, al postutto, io mi riposo.... ed avrò lʼonore di fare il vostro ritratto.

esaule, a sua volta, mi sembrò perdere staffa. Io aveva aperta la breccia; perciò continuai:

—Infrattanto, mentre il vostro corriere si reca a Jakutsk, io vi consiglio ad occuparvi dei preparativi pel mio viaggio—di cui intendo, del resto, compensarvi largamente. Vorrei arrivare allo stretto di Behring prima del mese di giugno, onde non essere per via divorato dai tafani.

La venalità dei funzionarii russi è proverbiale in Europa, a causa dellʼimpudenza chʼessi vi mettono. La parola ricompensa suonò dolce allʼorecchio dellʼesaule.

Eravi nella stanza ove parlavamo un vecchio prete, che, senza lo strepito e la iattanza dei missionari[237] cattolici, converte ogni anno, allʼepidermide egli è vero, numerosi Tungusi e Jukaguiri al cristianesimo, e fa ogni anno un viaggio di 2500 verste a cavallo per visitare i suoi catecumeni. Lʼesaule parlò qualche minuto allʼorecchio del prete, il quale gli rispose, mi sembrò, con vivacità. Da quel colloquio segreto risultò questo:

—Io comincio ad occuparmi da domani, disse lʼesaule, per procurarvi una buona narta e la migliore muta di cani, che sarà possibile riunire in questa stagione. Resterete in casa mia. Io farò partire, fra un giorno o due, un Cosacco per Jakutsk, che porterà il mio rapporto al generale Ozerof e le vostre lettere per lʼAmmiragliato. Saremo così in regola tutti due, e, se ho fatto male arrestandovi, ne subirò le conseguenze.

Io sospettai un tranello in questa risoluzione. Quindi risposi alteramente:

—Sta bene. I miei dispacci saranno pronti fra un paio di ore. Solamente, siccome il carceriere ed il prigioniere non potrebbero vivere insieme in un eccellente accordo, così pregovi di assegnarmi unʼaltra dimora, fosse anche nellʼostrog, come conviensi ad un forzato fuggito dal Bagno. Non domando alcuna concessione, alcuna transazione al vostro dovere che vʼimpone un sospetto, pel quale mettete impedimento agli ordini dello Czar.

Questo linguaggio lo scosse. Il colloquio dellʼesaule e del prete ricominciò. Côlsi in aria questa frase del prete: Chi lo saprà?

—Lʼostrog è inabitabile per persone come voi e vostra sorella, rispose lʼesaule. Restate qui per oggi. Domani procurerò di avere una casipola per voi.

[238]

Io non dimandava di meglio che restare, onde compiere la compera del mio uomo.

Per ben rappresentare la mia parte, sollecitai a scrivere al ministro della marina, e la sera, prima di pranzo, diedi il mio plico allʼesaule, sollecitandolo a far partire il corriere. Eʼ si mostrò poco pressato. Al contrario, esagerò la pena che doveva darsi per somministrarmi i mezzi di viaggio. Avevo detto che io non infliggeva alcuna prestazione forzosa ai poveri e poco numerosi indigeni, e che pagherei—imprudenza da mia parte, essendo ciò insolito agli uffiziali del Governo! Questo però allettò lʼesaule. Eʼ poteva esigere una commissione dalle persone cui impiegava. In breve, io passai a Verknè-Kolimsk tre giorni in una viva ansietà quantunque constatassi che il corriere non partiva, e che gli approvvigionamenti pel mio viaggio si eseguivano. Ebbi una nuova conversazione collʼesaule, nella quale mi lamentavo delle sofferenze che avrei a subire in un viaggio di primavera, a causa della sosta che si metteva alla mia partenza.

—Il bel vantaggio, soggiunsi io, quando saprò che sarete stato severamente punito per il vostro abuso di autorità! Ciò mi risparmierà forse una sola puntura di zanzara, un tundras, lo scioglimento del ghiaccio delle riviere, le difficoltà infinite della via, che, la contrada essendo gelata, sono in parte rimosse in questo momento?

—Che posso farci adesso? rispose lʼesaule, con accento significativo?

—Non far nulla, per Dio! non saper nulla, non veder nulla, e....

Apersi il portamonete, facendo vista di cercarvi alcun che.

[239]

—Sia, riprese lʼesaule. Non manderò corriere. Ripartite domani. Obliate tutto. Schizzate il ritratto di mia moglie, stasera.... Tutto è in punto onde partiate domani.

Infatti, partii allʼindomani. Una narta, carica di viveri, di pesce secco per i cani e di una parte delle nostre provvigioni, ci precedeva. Era tirata da dieciotto magri cani di Siberia, dalle orecchie rotonde come gli orsi. La slitta, allestita con otto altri cani, seguiva la narta. Cesara ed io conservavamo il nostro veicolo.

Viaggiammo con celerità incredibile.

I pattini delle vetture erano guarniti di osso di balena; e siccome le asperità dei paludi gelati che traversavamo occasionavano qualche ritardo, così si feʼ uso dei pattini di ghiaccio—vale a dire, si versava dellʼacqua sui pattini, la quale, gelando la notte, li copriva di una crosta di solido cristallo, che sdrucciolava celere e diminuiva lo stropiccio. Io aveva indossato un abito di pelliccia più caldo, per mettermi al coperto dal freddo, e Cesara era, alla lettera, seppellita sotto pelli di orso, di volpe polare e di renna. Qualche giorno dopo, arrivammo alle sponde dellʼOmolone, al sito ove la Knodutuna sbocca nella riviera.

Percorrevamo una solitudine di neve. Il salice cessa di vegetare allʼOmolone. Fummo assaliti dalle medesime bufere di neve, le quali divenivano tanto più veementi, inquantochè la contrada non era più frastagliata di alte catene di montagne. Era una rete di prominenze ora nude, ora gremite di sterpio, nelle spaccature, di cedri nani, la cui piccola bacca saporosa forma la delizia degli orsi, degli scoiattoli e deglʼindigeni. I lupi ci dettero ancora una caccia[240] vigorosa; ma questa volta non lasciammo loro il tempo di formarsi in battaglione: quando ne vedevamo tre o quattro riuniti, tiravamo sopra di loro. Ogni tre giorni facemmo sosta per cacciare e far riposare i nostri cani, che soffrivano molto pel freddo. Avevamo dugento verste da percorrere ancora, prima di arrivare allʼAvadyr.

Il paese abitato dai Tungusi e dai Jakuti restava indietro. Eravamo già nella regioni dei Kosiaki e dei Tsciuktscias, tribù indipendenti, gelose della loro libertà, sospettose, feroci, viventi di caccia, di pesca, delle loro renne, e, quando possono, di furto. Avevamo avuto la buona ventura di cansar lʼincontro dei banditi, vale a dire i forzati evasi, che percorrono le foreste vivendo di brigantaggio e mettendo a ruba le yurte sparpagliate ed i villaggi. Avremmo noi questa cattiva sorte, traversando steppe inesplorate e inospitali? Parlavamo di ciò con Cesara, quando un giorno, verso il mezzodì, entrando in una gola di colline, la nostra guida, che conduceva la narta, fece osservare a Metek delle tracce di racchette da neve, che mostravano la loro riga cristallizzata sulla neve della notte precedente.

—Tenete le armi in ordine, mi disse Metek, sporgendo la testa nella slitta; ci va dinanzi un selvaggiume, che potria essere pericoloso.

—Che selvaggiume?

—Ma, che so io! I Tsciuktscias forse, i Kosiaki, peggio ancora, i vors scappati da Okhotsk o da Ayan.... qui non si è sicuri di nulla.

Malgrado lʼallarme, viaggiammo il giorno intero senza accidenti, trovando sempre però le orme dei pattini da neve dei viaggiatori che passano per la contrada.

[241]

Eravamo nel febbraio 1866. Il tempo era orribile: il vento e la neve ci davano battaglia. Non avevamo potuto percorrere più di cinquanta verste. Uomini e bestie cadevano di spossamento. Il conduttore della narta aveva scôrto un sito sotto una sporgenza di roccia, ai limiti di una steppa di spine, di parecchie decine di verste, cui avevamo a traversare, ed erasi vôlto a Metek per dimandargli se non gli sembrasse conveniente di accampar quivi la notte. Di un tratto, udimmo un sibilo seguìto da un grido. Il sibilo era prodotto da una freccia: il grido partiva dalla nostra guida, che sclamava:

—Sono morto!

La spiegazione di questo avvenimento non si fece attendere. Di dietro i macigni, vicino alle steppe, sbucarono come un turbinio dodici uomini vestiti di pelle di renne, che si precipitarono sopra di noi. Un nugolo di freccie fischiò allora intorno a Metek, che saltò di botto dalla predella della slitta, e prese il fucile. Io pure uscii fuori. Cesara si alzò, tenendo in mano i due revolver muniti di capsula per passarceli. I due colpi di Metek ed i miei partirono insieme. Quattro briganti caddero supini. Gli altri non pensarono a continuare la lotta: si gettarono sulla narta ancora attaccata ai cani, e scomparvero. Noi scaricammo sopra di loro i revolver, ne ferimmo forse taluno, ma il più chiaro della disgrazia era questo: avevamo perduta la narta, caricata della parte più considerevole delle nostre provvigioni.

[242]

XI.

La perdita era irreparabile. Non avevamo salvo che il pemmican, e fortunatamente il calderino, la lamina di rame, lʼaccetta... ed altre piccole provvigioni nel fondo della slitta. Ma che dar a mangiare ai cani?

—Ho di che nudrirli per tre giorni, mormorò Metek. Noi cacceremo. Siamo in un paese che abbonda di renne selvagge, argali, orsi, che stanno per isvegliarsi presto e ci daranno, se Dio vuole, non poco travaglio. Frattanto giungeremo alle sponde de lʼAnadyr.

—LʼAnadyr non è una città, dissi io. Ed una volta colà, abbiamo ancora circa mille verste di fiume da discendere. Quanto ad Anadyrskoi-Ostrog, non voglio approssimarmivi.

—Nondimeno, soggiunse Metek, noi non possiamo restar qui. Saremo inseguiti. Questa notte bisogna viaggiare.

—Ma i cani sono sfiniti.

—Vado a regalarli, disse Metek.

Io vidi allora, con forte fremito, chʼegli, preso il coltello, andò a tagliare quanta più carne potè dalle parti più polpute dei cadaveri dei briganti. Egli lʼaccatastò tutta sotto i suoi piedi, nella slitta; poi si mise a tondere i muscoli delle braccia e delle spalle, e ne gettò a manate ai cani affamati. Che festa! Mentre quei lupi un poʼ addomesticati si davano ad una vera[243] orgia, Metek accese il fuoco. Ben presto il calderino risuonò, e il pemmican ci fece un brodo in cui stemperammo un poʼ di farina di segale. Nientʼaltro; ma era un liquido caldo, e ci rifocillò.

Due ore dopo, giravamo la steppa macchiosa.

La notte era estremamente fredda, ma chiara; le stelle palpitavano di luce azzurrina. La neve, indurita come marmo, offriva una strada solida e sdrucciolevole. Ai primi passi, i cani caddero sulle orme di un selvaggiume. Ciò fu buona ventura: quelle bestie, che di solito fanno dieci o dodici verste allʼora, oltrepassavano in questo momento le quindici verste—il massimo della loro velocità. Unʼora e mezzo dopo, li lasciavamo respirare per una mezzʼora; poi la corsa ricominciò. Due giorni dopo, eravamo allʼAnadyr, nel sito ove la Travyanaija ha le sue foci.

Bisognò riposarci un giorno. I cani non avevano più fiato. Ci credemmo, del resto, liberi dallʼinseguimento degli assassini.

Non ci restavano che novecento verste di fiume da discendere.

Io mi credeva quasi al termine del mio viaggio.

—Egli è impossibile raggiungere il golfo dʼAnadyr col nostro equipaggio, mi disse ad un tratto Metek. I nostri cani, quasi tutti, hanno i piedi malati. Se sanguinano, siamo spacciati.

—Che fare allora?

—Anzi tutto li calzerò di stivaletti, e continueremo con essi fin dove potremo. Ma è mestieri pensare ad altro.

—Per esempio?

—Per esempio, cacceremo alle renne, ma non col fucile, col laccio. Queste bestie se la svignano verso[244] il mare Glaciale a primavera, onde sottrarsi al calore ed alle zanzare, e ritornano nelle foreste della pianura il verno per trovarvi un poʼ di caldo. Le steppe dei torendras, della sponda sinistra dellʼAnadyr, ne formicolano. Lʼimmensa contrada che principia allʼOmolone e si stende fino allo stretto di Behring, tra la via sinistra dellʼAnadyr ed il mare Glaciale, è abitata dei Tsciuktscias a renne. Arriveremo quindi a procurarci una muta, il cui nutrimento non ci costerà nulla, e la cui forza e lʼabitudine di soffrire sono superlativi. I nostri cani ci serviranno a cacciare le renne. Imperocchè non basta di giungere alla baia dʼOnemene, nel golfo; ma bisognerà forse risalire verso il nord, o costeggiare il mare allʼest per...

Metek si tacque. Aveva egli indovinato il mio segreto, al pari dellʼesaule di Verknè-Kolimsk? Io penso che sì...

Le ripe dellʼAnadyr sono molto erte a destra, appiattate in parte a sinistra. Da un lato si osserva la catena degli Stunovoi, che comincia là verso il mare di Okhotsk, e prolunga i suoi picchi fino al mare di Behring. Dallʼaltro lato, sono stagni frastagliati da piccoli laghi, numerosi torrenti e fiumi, e parecchie colline del paese dei Tsciuktscias. Vi è ancora a destra qualche selva, ma lontana, e non raggiunge nè i torendras a sinistra nè le rive del mar Glaciale. Il corso dellʼAnadyr è seminato qua e là di isole, e riceve un gran numero di affluenti. Gli ostacoli, che sbarrano il suo letto, si rinnovellano di frequente, ma non sono insormontabili. Incontrammo tutti i pericoli, tutte le sofferenze, tutte le fatiche che avevamo affrontate fin qui: freddo, guerra di elementi, privazioni, inseguimenti di bestie affamate, la vista di[245] qualche orso bruno, che ci fiutava con una voluttà sibaritica; poi un silenzio spaventevole dappertutto. I cervi stessi ci accompagnavano come se avessero seguìto un funebre corteggio.

Il cane siberiano ringhia ed urla, ma non abbaia.

Siccome diveniva sempre più urgente di dar la caccia alle renne—due dei nostri cani sanguinavano già ai piedi—così ci fermammo al sito, ove il Kholole si precipita nellʼAnadyr, il sito sembrava propizio. Un cespuglio di arboscelli si prolungava quasi fino alle sponde. La spaccatura delle rocce ci presentava una grotta, che aveva servito, prima di noi, a non pochi orsi, ma che al presente trovavasi vuota. I cani digiunavano da trenta ore. Issammo dunque la slitta sul margine destro del fiume, ed accampammo nella grotta.

Il freddo era feroce, benchè in febbraio. I cani ci aiutarono a cacciare. Fummo tanto fortunati, da uccidere un lupo ed una volpe per il desinare, atteso da così lungo tempo dalla nostra muta. Ma non una renna, neppure una lepre si presentò ai nostri sguardi. Bisognò, per quel dì, contentarci di due o tre Karaki, smarriti in queʼ paraggi. Allʼindomani, lʼistessa mala ventura; ma trovammo la traccia delle renne. Questa traccia però, andando dallʼest allʼovest, ci consigliò a cacciare sulla riva sinistra del fiume. Facemmo dunque gli apparecchi pel dì seguente.

In fatti, verso il mezzodì, la vista nellʼaria di qualche aquila ed altri uccelli da preda, che si librano sempre sulle gregge di renne che emigrano, ci segnalò la vicinanza di queste bestie. Continuammo ad andare nella medesima direzione, e, poco dopo, un branco di renne si offerse al nostro sguardo.

[246]

Se si fosse trattato semplicemente di ucciderne una o due, la preda era sicura. Ma trattavasi di avvicinarle, di tenerle ad una distanza convenevole per lanciare loro il laccio. Un colpo di fucile le avrebbe fatte partire come il vento! La steppa, coperta di neve, si allargava dinanzi a noi a perdita di vista, zebrata di cespi di ginepri ed altre piante fanerogame, malescie e nane, di cui le renne mangiavano i rimettiticci più teneri. Il capo-renna, che dirigeva il piccolo branco, il vojati, quasi sempre una renna femmina magnifica, grande come un bisonte, ci scôrse, e rizzò il superbo suo capo, ma non diede il segnale della partenza.

—Se quelle renne non appartengono a qualche Tsciuktscia, disse Metek, esse hanno avvicinato però lʼuomo. Ci sarà quindi facile forse di strisciare dolcemente fino ad esse e tentare di accalapiarle.

Chiamammo i cani, che ci obbedivano con estrema difficoltà, ed io mʼincaricai di ritenerli presso di me, mentre Metek si approssimava a carponi verso il piccolo gregge. Le renne non si spaventarono. Esse guardavano con attenta curiosità quellʼessere ravvolto in una pelle simile alla loro, che rotolava lentamente nella loro direzione. E Metek avanzava sempre: il mio cuore batteva. Metek accelerava il suo approccio, infine il mio cuore saltò di speranza. Metek arrivava a portata di lanciare il laccio e si rizzava infatti dietro una macchia, quando una freccia fendè lʼaria con un sibilo lamentevole, ed andò a conficcarsi nel cuore della renna-capo. Essa gettò un bramito lacerante e cadde. Il piccolo branco fuggì come uno stuolo di uccelli spaventati. Immediatamente, di dietro unʼaltra macchia si mostrò un Jukaghir, che[247] aveva abbattuto il selvaggiume. Ei sʼincontrò faccia a faccia con Metek.

Il Jukaghir rassomiglia un poʼ al Russo: capelli ed occhi quasi neri, viso lungo abbastanza regolare, una bianchezza straordinaria di pelle, ben fatto, di statura media. Poi, gaio, ospitale, suonando quasi tutti il violino o la balalayka, o mandolino.

Io sopraggiunsi. Il povero cacciatore non sospettava neppure il male immenso che ci aveva fatto. Metek glielo spiegò. Il Jukaghir gettò un grido di gioia, e cʼinformò che a 50 verste più lontano, allʼest, quasi sulla riva del fiume, si trovava una yurta di Tsciuktscias, abitata da una famiglia che possedeva delle renne domestiche. Il Jukaghir ci cedè la metà della sua preda, ciò che noi non eravamo in grado di rifiutare, e si allontanò. I nostri cani furono nudriti, e noi facemmo un eccellente desinare colla lingua della renna.

Partimmo allʼindomani alla ricerca della yurta. Ellʼera, del resto, sulla nostra via.

Arrivati la sera al sito, ove la yurta provvidenziale doveva essere—Metek aveva presi dei ragguagli precisi—, ci fermammo. La giornata era stata orribile. Avevamo seguìto una valle profonda, nella quale lʼAnadyr scorre, nellʼestate, quasi incassato fra due argini fiancheggiati da rupi a picco, minacciose, e sporgenti.

Intorno a noi si dondolava un vapore azzurrastro, che dava forme bizzarre alle rupi. Dallʼalto di questi picchi, colle cime fantasticamente dentellate, slanciavansi delle cascate, ora rapprese dal gelo nel loro salto e formanti sulle costole del granito delle anse di diamante. La crosta del fiume presentava una[248] superficie fortemente aggrinzata, quasi scompigliata. Verso sera, il vento si levò, e soffiò sì forte, che ci riescì impossibile dirizzare la tenda ed accendere il fuoco. I nostri denti battevano un galoppo formidabile. I cani sbranavano i resti della renna. Noi mordemmo un poʼ di pemmican. Un poʼ più giù, innanzi a noi, si apriva un gorgo, ove lʼAnadyr si precipitava. La notte del 19 febbraio 1866 fu una delle più terribili del nostro viaggio, quantunque avessimo scavato un tunnel nella neve, ove, avvolti nelle nostre pellicce, ci eravamo cacciati.

Sollecitavamo lʼarrivo dellʼalba per metterci alla ricerca del casolare indicato.

Il tempo si ammansò. Si levarono anzi i venti tiepidi, e la temperatura si riscaldò. Un barlume di sole freddo colpito dʼitterizia si avventurò allʼorizzonte.

Prima di partire però cercammo di un sito coperto, ove addossare la tenda a qualche pilastro di ghiaccio—non vi erano più alberi—, ed accendemmo un magnifico fuoco, che ci permise di avere un buon brodo, ove immergemmo qualche rimasuglio di biscotto. Cesara si accocolò presso il fuoco. Le spine stesse cominciavano adesso a divenire più rare.

Uscimmo dunque a caccia. Due ore dopo, la yurta dei Tsciuktscias si offrì ai nostri sguardi. Corremmo. Era vuota! Ma le ceneri del focolaio vi erano calde ancora: il che significava che lʼabitante era assente, o aveva cangiato di posto il mattino. Il nostro dubbio non si prolungò di molto. Poco dopo, due donne, cariche di bruscoli di rododendro, arrivavano al casolare. Elleno si mostrarono alquanto spaventate della nostra presenza: Metek le rassicurò. Lʼuomo loro cacciava, e non arriverebbe che a sera. Vicino alla yurta[249] stavano due piccole slitte. Era dunque evidente che lo Tsciuktscia possedeva o aveva posseduto delle renne. Anche questo dubbio fu presto rischiarato. Alla domanda di Metek, la donna confessò che essi avevano dieci renne, forse le stesse vedute da noi qualche giorno innanzi.

Volendo ad ogni costo parlare allʼabitante di quel luogo, cacciammo, aspettando lʼora del nostro colloquio con lui. Uccidemmo una volpe, due corvi, una grue, rarissima in quella stagione, e in quelle contrade. Io ritornai alla tenda, correndo. Metek ritornò alla casipola per parlare allo Tsciuktscia. I miei abiti erano umidi di traspirazione: li cacciai sotto la neve, che assorbì lʼumidità e me li rese secchi come se uscissero di un forno.

Metek non riuscì nella commissione, in questo senso, che lʼindigeno dimandava, in cambio delle tre renne cui consentiva cederci, del tabacco di Tsciukscia, fortissimo, o dellʼacquavite di cui noi mancavamo affatto. Eʼ non sapeva che farsi dei rubli, cui non avrebbe potuto barattare che recandosi alla fiera di Ostrovnorse, vale a dire ad 800 verste allʼovest. Lʼindomani nonpertanto il Tsciuktscia, venne a vederci, e ci portò un mezzo argali, montone selvaggio. Ne aveva uccisi due la vigilia.

Io non fui più fortunato di Metek nel negoziato. Il selvaggio domandava adesso un fucile, o per lo manco un revolver e delle munizioni. Io non poteva disfarmi delle mie armi. Mi decisi quindi a continuare la strada coi cani, facendoli riposare qui: perocchè il Tsciukstcia mi assicurava che la contrada non mancava di selvaggiume. Ora, noi avevamo cani e fucili. Lʼindigeno cacciava colla picca, colle frecce,[250] e venne armato del suo batase—una lama di ferro in cima di una lunga asta.

Il Tsciuktscia mangiò con noi, spiando cosa potesse rubare e toccando tutto. Egli venne in seguito ogni dì, mattina e sera, nella sua slitta, tirata da quattro renne. Egli contemplava Cesara con occhi carichi di scintille. La sua famigliarità cominciava a stancarmi. Avevamo fatta una buonissima caccia di argali ed ucciso un orso, avvegnacchè ci fosse stato impossibile avvicinare le renne selvagge e pigliarle al laccio. Fissai dunque la nostra partenza per il domani. I cani erano, se non guariti interamente, in istato di viaggiare. Una copiosa panciata di orso li mise in galloria. La giornata, relativamente calda, fu spesa nella caccia. Verso sera, Metek si ostinò a seguire le peste di un argali; io rientrai per fare qualche rattoppo alla slitta. Fui stupito nel vedere, a poca distanza dal nostro accampamento, la slitta del vicino. Accelerai il passo. Ad un tratto, lo scoppio di una pistola mi giunse allʼorecchio. Corsi... mi precipitai nella tenda.

—Al soccorso, mi gridò Cesara, con le vestimenta lacere, e rovesciata al suolo.

Il Tsciuktscia lottava con lei. Vedendomi, eʼ si raddrizzò, e si scagliò sopra di me, colla batase alla mano. Era stato ferito alla guancia dalla pistola di Cesara, e gliela aveva strappata di mano. Io rinculai fuori della tenda, ed afferrai lʼaccetta. Avevo il fucile: avrei potuto abbattere quel miserabile con una palla nella fronte come avevo fatto dellʼorso; ma mi sembrò vigliaccheria. Ero forse ridicolo; ma infine la fu così. Un duello in regola cominciò tra noi due. Il selvaggio aveva il vantaggio dellʼarma, io quello della ginnastica[251] e della scherma. Per buona ventura, eʼ non si avvisò di servirsi del revolver. Io parai a lungo, volendolo disarmare e prendergli così le renne in cambio della vita. Ma egli mi attaccò con rabbia, con acciecamento: io saltava a destra ed a manca. Ei credette che io mi avessi paura di lui, e divenne più accanito, più furibondo. Cesara uscì, e gridò:

—Guárdati, guárdati!

Lo Tsciuktscia, infatti, si abbassava per cacciarmi il batase nel ventre. Io non mi contenni più: un colpo di accetta gli aprì il cranio in due, e lo rovesciò fulminato.

Metek sopraggiunse.

Voi comprendete il resto.

Io ripresi il revolver rubato a Cesara, e mi impossessai delle renne e della slitta dellʼindigeno.

Aggiogammo, come potemmo, cani e renne, e partimmo la notte stessa. Unʼaurora boreale ci aiutò a tirarci dal letto dellʼAnadyr, per evitare lo sdrucciolo a picco di una delle sue cascate gelate.

Il resto del viaggio si compiè senza accidenti umani, ma le difficoltà naturali ci opposero ancora mille ostacoli. Li superammo tutti finalmente, ed il 7 di marzo 1866 ci arrestammo allʼimboccatura della Krusnaia, uno degli affluenti dellʼAnadyr, a 300 verste dal mare.

Ci riposammo in quel sito. La contrada era divenuta sempre più selvatica. Gli alberi erano interamente scomparsi, la selvaggina presso a poco. Tenemmo consiglio. Bisognava continuare, od aspettare quivi lo scioglimento dei ghiacci?

Dopo aver bene riflettuto, pesate tutte le probabilità, considerati tutti i casi, ci decidemmo ad avanzare fino al filo, ove lʼAnadyr cessa di essere fiume[252] e diviene la baia di Onemene. Il 13 marzo, infatti, eravamo nel paese abitato dagli Tsciuktscia-Onkiloni, Tsciuktscias sedentari, mentre i nomadi, i Tsciuktscias a renne, sono accampati nella parte montagnosa della contrada, al nord-ovest del mar Glaciale.

Per quale considerazione mi era io deciso a recarmi in questa contrada, piuttosto che sulle sponde del mar Pacifico, o nella Cina, traversando il deserto?

Per le seguenti principalmente:

Io dovevo incontrare meno agenti russi sulla mia via; questa via, nel verno, era quasi sempre letto di fiumi e superficie di laghi gelati; arrivato nel golfo di Anadyr, io aveva tre probabilità di salvamento: o traversando durante lʼinverno, in slitta, gli ottantaquattro chilometri che separano lʼAsia dallʼAmerica, il capo Orientale dal capo del Principe di Galles, vale a dire lo stretto, come fanno ogni anno gli Tsciuktscias, che si dedicano al commercio; o, traversando lo stretto durante lʼestate, approdare allʼisola delle Spezie, e recarmi di là nellʼAmerica russa, come fanno nelle loro cattive baydares gli Tsciuktscias, intrepidi marini; ovvero io poteva, arridendomi la fortuna, trovare un baleniere americano od inglese, venuto alla pesca della morsa, dellʼorso bianco, del vitello marino e della balena, abbondantissimi in queʼ paraggi alla rottura dei ghiacci.

Questa parte della costa nord-est dellʼAsia è più popolata, precisamente perchè gli anfibi e le balene la frequentano di più.

Avrei potuto avventurarmi nellʼAmerica russa e nelle regioni dai Samoiedi, quando lʼavessi voluto, in due giorni; ma ciò era quello che mi conveniva meno. La mia speranza era proprio dʼinstallarmi a[253] bordo di una baleniera e di toccare così un porto dellʼArcipelago del re Giorgio, dellʼArcipelago del principe di Galles, nel nuovo Norfolk, nella nuova Cornovaglia, nel nuovo Hanovre, in qualche porto del mare di Hudson, allʼisola Vancouver, o infine in un porto del territorio di Washington.

Le tribù del golfo di Anadyr non sono cattive, ma sospettose, ladre ed interessate. Io voleva avere con questi indigeni il meno di attinenza possibile. Quindi mi stabilii nellʼinterno delle terre, non lontano dal fiume, per aspettare il mese di giugno e lʼarrivo delle baleniere. Se questa buona fortuna mi falliva, io avrei preso allora una risoluzione definitiva. Infrattanto, mandai Metek alla costa, nella baia di Onemene, per pigliar lingua, ed io mi diedi a cacciare ed a pescare.

Per pescare, forai il ghiaccio del fiume e vi cacciai dentro la rezzuola. Le renne se la cavarono da sole, come potevano, poveramente, leccando il muschio o scavando il lichene, questʼultimo dei vegetali che copre lʼultima delle terre, come dice Linneo. Ma diveniva quasi impossibile nudrire i cani. Non potevo, pertanto, lasciarli morire di fame. Il più prezioso e il più raro oggetto del nostro mantenimento però era il legno. Lʼho detto: non incontravamo più selve; bisognava andare alla ricerca dei tronchi trasportati dai flutti, che arrivano persino dalle coste di America.

Metek ritornò dopo sei giorni di assenza, seguìto da un Kamakay, il capo di una tribù di Tsciuktscias, della baia di Notchene, e da due altri indigeni, in due slitte. Mi portarono in regalo una foca. Metek li aveva completamente rassicurati sulle mie intenzioni pacifiche, confermate, del resto, dalla mia posizione.[254] Egli aveva detto loro che io non veniva per assoggettarli o cacciarli da quella contrada; che io era un inviato dello Czar bianco; che i ladri ci avevano spogliati delle nostre narte, ove erano le provvigioni ed i regali di tabacco e di vetrerie, che io portava loro; che la mia missione era di disegnare il paesaggio di queste coste desolate.

Ora, eʼ non avevano compreso questa singolare missione. Venivano quindi ad assicurarsi coi loro occhi della verità del racconto di Metek. Il Kamakay si chiamava Ethel.

Non volendo espormi ad uccidere altri Tsciuktscias, nè esporli a rinnovare lʼattentato infame che avevo punito, ricevei i miei visitatori fuori della tenda, dicendo che mio fratello era molto malato. Il Kamakay sembrava imbarazzato. La nostra storia, i nostri disegni non gli parevano troppo chiari. Per cancellare ogni cattiva idea dalla sua mente, io entrai nel pologhe, e ne uscii con un album e delle matite. Mentre io parlava, e Metek gli spiegava bene o male le mie parole, io schizzai il paese che ci circondava ed il ritratto di Ethel, perfettamente riesciti. Gli mostrai il foglio.

Quando egli vi ebbe gittati gli occhi, divenne livido e come preso da terrore: mi prese per uno sciaman, che gli gittasse un sortilegio. Lo rassicurai. E gli promisi di dargli lo schizzo contro cinque vitelli marini, dieci narte di legno galleggiante, ed una tenda più larga in pelle di renna, il tutto trasportato nel sito che io glʼindicherei bentosto. Ethel sembrò incantato del negozio. E se ne andò quasi in estasi, quando gli dissi che lo Czar bianco, figlio del sole, non potendo recarsi in quelle contrade, voleva avere[255] le immagini dei Kamakay suoi amici, e chʼessi tutti passerebbero sotto gli occhi dello Czar, il quale manderebbe ad ognuno dʼessi un Kamley in panno rosso.

Non ebbi mestieri aggiunger altro ed occuparmi di altro. Tutti i Kamakay del paese, a quattrocento verste intorno, accorsero per avere il loro ritratto e mi portarono regali. Ebbi tutti i ragguagli che volevo; ma sventuratamente, non affatto di mia soddisfazione.

I balenieri visitavano queʼ paraggi molto irregolarmente, nè ogni anno, nè ad epoche fisse; lo stato del mare e la fortuna della pesca sopra altre coste decidevano dei loro viaggi.

Questa conoscenza più precisa della mia desolata situazione mi determinò a portare il mio accampamento sulla riva sinistra dellʼAnadyr, mentre era ancora gelato, ed andare a stabilirmi più vicino del capo Orientale e della baia di San Lorenzo. Mandai Metek a scegliere il sito meno tristo di quella steppa, ove si rinvenisse un poʼ di muschio per le nostre renne, ed ove il legno galleggiante non fosse nè troppo raro nè troppo lontano. Si trattava di aspettare fino al mese di agosto, forse; perocchè io aveva risoluto di non tuffarmi nellʼincognito dellʼAmerica russa se non allʼultimo estremo.

Metek compiè la commissione in modo ammirabile. E alcuni giorni dopo, verso la fine di marzo, io andai ad occupare con Cesara il padiglione in pelle di renna, che Ethel mi aveva fatto innalzare vicino ad una delle numerose caverne dietro al monte Zerdzi-Kamen, tra la baia di Onemene e quella di San Lorenzo, proprio nel sito ove gli Tsciuktscias si nascosero per assassinare i Russi infami, che seguivano[256] Paulowski—a circa quattordici mila chilometri da Varsavia!

La nostra dimora si addossava ad un monticello di 300 metri di altezza a picco. Esso formava una dalle pareti del burrone, ove si slancia, di roccia in roccia di granito rosso, un torrente, nel mese di giugno, e che adesso rassomigliava ad una scalinata di cristallo per un gigante. Qualche aborto di larice nero ed informe tremava dal freddo sullʼaltro versante del precipizio; ma la vallata, che si apriva innanzi al torrente, si abbelliva nellʼestate di piante, e di poche bacche di un verde-giallo clorotico. Di già sulla neve le cellule del protococcus cominciavano ad animarsi ed aggrupparsi. I paperi selvaggi venivano a fare la loro muta nei ruscelli, i palmipedi marittimi vi arrivavano in partite di piacere. Vi si pescava un poʼ lo sterlet, la nelma, il mauksune e lo tscir—tutti grossi pesci della specie della trota e del salmone. I vicini non erano gente trista. Le donne vi venivano la state a raccogliere un poʼ di frutti del vaciet di montagna, quando maturava. Nelle tane dei topi abbonda la radice farinosa della makarcha, ciò che mi procurava il sollazzo della visita curiosa degli orsi bruni, i quali venivano a scavare i topi, cui inghiottivano con una soddisfazione sibaritica, tirando fuori la radice.

Io non era lontano dalla costa, ove sʼincontrava qualche casipola di rifugio per i cacciatori, ed ove io poteva godere dello spettacolo del mare e darmi ai miei studii topografici. Potevo andare alla caccia dellʼisatis bianco o turchino, dellʼorso bianco, dellʼargali, della volpe, del lupo, del leone e del vitello marino, e di tutta la tribù degli uccelli viaggiatori ed[257] acquatici, e dei quadrupedi che fuggivano innanzi al flagello divoratore dei dipteri succhiatori. Il ghiaccio rompevasi al mese di giugno. I blocchi di ghiaccio cumulati, formavano delle dighe, cagionavano delle inondazioni che, ritirandosi, lasciavano un letto di piccoli pesci, cui si disseccavano per i cani.

Io non avevo bisogno di tutto codesto, perocchè, in qualunque modo, io non avevo a passar lʼinverno sul mare Glaciale. Ma Metek? Ma chi sa? Dʼaltronde, io dovevo giustificare la parte cui rappresentavo.

Io non saprei esprimervi lo stupore atterrito che mi prese contemplando per la prima volta, verso il principio di aprile, lo stretto di Behring. Avevo lasciato Metek e Cesara allʼaccampamento ed ero partito con Ethel e con alcuni altri Tsciuktscias per andare alla caccia dellʼorso bianco e della foca. Lʼaria sembrava pura; ma eravamo appena in cammino che il vento nord-ovest ci scatenò su un nebbione denso e nero come il fumo, chiamato morok. Noi non vedevamo il compagno assiso a fianco a noi sulla stessa slitta. I cani andavano dʼistinto. Avevamo a scalare un monticello conico per sboccar poi, per un torrentuolo, sulle sponde del mare. Facemmo alto alla vetta della balza onde fare riposare i cani. Ad un tratto il vento saltò al sud-est, e come un sipario di opera che si leva, il nebbione si dissipò, non so dove, ed il mare si schierò innanzi ai miei sguardi abbagliati.

Era il mare?

Figuratevi la Svizzera vista dallʼalto di un pallone aerostatico, a mille metri al disopra del monte Bianco. Figuratevi la cattedrale di Milano cento volte più grande che Londra, vista dalle regioni ove spazia[258] lʼaquila, ed avrete appena unʼidea di quel magico spettacolo. Dei milioni di guglie dʼogni forma, bianche, verdi, azzurre, forate a giorno, ricamate, frangiate sul fondo grigio dellʼaria! Un campo interminabile di picchi, di rocce, di piramidi di montagne, prendendo gli aspetti i più sinistri, i più strani, i più fantasticamente impossibili di castelli merlati, di templi greci, di pagode, di minareti! Qui la forma dellʼorso, dellʼelefante, più giù la forma del dragone, a lato la sega, o una tavola di marmo per giuocarvi la partita dei Titani, sur un tripode sottile come quello dei candelabri antichi. Poi, palle, poligoni scintillanti, un alce del mondo antidiluviano con le sue corna maravigliose, tutta la creazione dei mostri della primavera del mondo—i mammuth, i pterodattili, gli archeopterix, glʼichtyosauri—tutta una creazione di delirio ammalato. Poi, valli profonde ove una neve rosea scintillava, o ponti sospesi; un arcipelago cosparso di fantasimi opachi e traslucidi, curvi, in piedi, inclinati, oscillanti; arcati, appoggiandosi gli uni sugli altri, ad ogiva, a pieno centro. Di lontano, un gruppo di torose di formazione recente—è questo il nome dei blocchi di ghiaccio—avendo ciascuno sul dorso uno o più orsi bianchi, derivando verso una spalancata polinas—crepaccio—che li inghiotte lʼuno dopo lʼaltro. Più lontano ancora delle isole che camminano e vanno allʼincontro lʼuna dellʼaltra, si urtano col rumore del tuono, si aggraffano, si frangono, sʼinabissano. Uno scricchiolamento metallico formidabile di tempo in tempo, come migliaia di tuoni rauchi. Una battaglia di montagne in marcia. Degli interstizi di acqua azzurra, leggermente spolverati di brina. Più al di là ancora, lo spazio. Sulla costa, un[259] seguito di balzi dentellati e merlati. E con ciò, non sole, ma un giorno di una bianchezza cadaverica, attristata da un riverbero verdognolo.... Ecco lo stretto di Behring ed il mare polare della Siberia. Mi sentivo circondato del vago, del vuoto! Era spaventevole e splendido! Mi fermai per schizzare un abbozzo e, quel giorno lì non volli andare più lontano.

Verso sera, una magnifica aurora boreale dai raggi luminosi di colori diversi, illuminò il cielo e rischiarò la mia strada fino ad unʼora avanzata della notte. Vi erano circa venti gradi di freddo. I Tsciuktscias trovavano che faceva caldo. Io arrivai alla mia tenda ove mi attendevano il sorriso amato di Cesara, unʼoukha succulenta di tscir alla cipolla selvatica, qualche radici che Metek aveva dissotterrate dal ghiaccio, ed un piccolo fuoco di muschio e di ossa di balena.

Percorrendo il tundras, alle sponde del lago Yukney, Metek aveva trovato una sayba—o cassa di ghiaccio innalzata su due pilastri di pietre—contenente uno di quei depositi di pesce, di carne di renna o di orso e talvolta anche delle pelli, che si trovano soventi nella Siberia abitata da orde nomade. Si mette un segno a questi depositi onde possano essere utili ad altri viaggiatori. I nostri cani ne ebbero sollazzo e noi pure. Perocchè noi non eravamo certo ghiotti della carne di morsa, di orso bianco, o della pelle di balena di cui si regalano gli indigeni....

Arrivammo così, bene o male, al mese di maggio.

La miseria deglʼindigeni della Siberia, ho potuto constatarlo, è occasionata in grande parte dal rigore feroce del clima. Ma lʼimprevidenza, lʼinesperienza, lo spirito di fatalismo, lʼincapacità dellʼuomo, vi contribuiscono largamente. «Non si evita ciò che deve[260] essere»! ecco il motto ordinario che riassume tutta la scienza, tutta la fede del Siberiano. Metek erasi spigliato e dirozzato. Accoppiando quindi alla sua forza ed alla sua costituzione di bronzo di Yakuto, lʼagilità, la volontà, lʼenergia, lʼingegnosità europea, ei faceva miracoli.

Il mare è tutto per lo Tsciuktscias: prato, campo, foresta, fiume; egli vi pesca di che riscaldarsi, mangiare, vestirsi. Noi guardavamo, al contrario, la terra, per quanto lugubre la potesse essere, e le strappavamo di che vivere. La caccia dellʼargali, della renna, dellʼorso, ci arrise. Le androsacee, le genziane, le sassifrage, le achillee millefolium, spuntavano di già. Di già si intravedeva il grazioso cornillet dai fiori rossi, delicatamente adagiato sur un cuscino di muschio verde. La neve sembrava venata di sangue, colorata qua e là dalla tinta di ruggine dei licheni, o in rosso, in verde, in giallo, da una flora di cryptogami rudimentari. Rompendo la corazza ghiacciata del fiume, la pesca ci provvedeva largamente. Metek scoprì che la radice del boursault rampante era un eccellente condimento alla carne; che si poteva ottenere un thè non troppo cattivo, da un certo muschio del granito verde e da una specie di felce aromatica dal gusto gradevolissimo; ed un giorno egli arrivò in aria trionfale con un cavolo marino—crambe maritima—che ci dette un stchi, o zuppa saporitissima. Prevedendo lʼignoto, noi cumulavamo le provvigioni. Ma la fusione dei ghiacci cominciò per bene.

Avevamo fatte parecchie corse verso il mare, un poco per sorvegliare le numerose trappole agli isatis, ai lupi, alle volpi, che Metek, alla moda deglʼindigeni,[261] aveva accomodate dʼogni banda, cifrandole con un segno che dinotava la sua proprietà, ma principalmente per osservare il progresso della liquefazione. Al di qua della collina era il silenzio, lʼimmobilità, lʼuniformità maestosa e religiosa che sʼincontra per migliaia e migliaia di verste percorrendo la Siberia; dallʼaltra banda, era lʼOceano che si svegliava dal suo sonno di nove mesi; era lʼebbrietà vertiginosa della vita.

A destra e a manca sormontavano, alla superficie di un oceano di vapori, delle creste nere e slanciate che foravano la loro guaina di diamante e salutavano il sole, avendo i loro fianchi solcati di neve eterna, o niellati di fili di argento brunito—i ruscelli. Il sole lanciava di già raggi porpurei che coloravano tutto di tinte rosee ed animavano di uno scintillio tremolante le nappe bianche della neve, la superficie azzurra dei ghiacci. La luce scomposta dalle molecole nevose, che impregnavano lʼaria, lanciavano sul fondo vaporoso una miriade dʼarchi-baleno. Il vento, di una violenza furiosa, animava il paesaggio. Lʼeco dei baratri ripercoteva gli urli del vento. La sabbia ed il polviglio della neve si levavano, si mischiavano, turbinavano, davano lʼassalto al cielo. Di fronte era lʼOceano che rompeva la sua camiciuola di forza con un ululato terribile. I campi di ghiaccio voltolavano, correvano alla deriva, sʼincontravano e si precipitavano gli uni sugli altri con una demenza che atterriva. Il masso affondato scompariva negli abissi, inzaccherando tutto della sua schiuma furibonda; ma poco dopo eʼ risaliva a galla, lordo di limo verde e di sabbia, per ricominciare la lotta, avendo ripreso forza al contatto dei fondi desolati. Lʼimmensa stesa immobile[262] entrava, a sua volta, anchʼessa in furore, si metteva in moto di un sol pezzo, di un sol tratto, brontolava sordamente e poi terribilmente, si screpolava, si fiaccava, e delle montagne, sollevate dalle onde, portate sul loro dorso, solcavano lo spazio, spruzzavano verso il cielo come raggi. Il flutto corrucciato del suo lungo imprigionamento, del suo lungo silenzio, della sua lunga impotenza, era terribile adesso ed invadeva lo spazio, borbottava, gridava, correva, rovesciava, rompeva, polverizzava, urtava, distruggeva. Lo spazio illimitato diveniva un campo di battaglia, ove la nebbia che si sollevava un poʼ sul ghiaccio, teneva luogo di fumo. Uno spesso vapore bleu innalzavasi allora dal fondo delle acque, come il fiato di un mare, che rinveniva dallʼasfissia. Lʼorso bianco esso stesso era esterrefatto. Tutto si torceva sotto il dilaceramento. La creazione fantastica dellʼonda, sorpresa ed immobilizzata nella vertigine che le davano i venti e le forze cosmiche, questa creazione si annientava nello scompiglio della battaglia. Dei pilastri di vapore turchino indicavano le irreparabili ferite dei campi di ghiaccio continuo, cui lo sguardo contemplava in lontananza. Si sarebbe detto che le valli delle Alpi si gonfiassero e gittassero lungi di fuori le montagne che correvano lʼuna sullʼaltra.

Il sole restava adesso in permanenza allʼorizzonte—per cinquanta giorni—ma si sollevava a poca altezza, riscaldava appena. Il suo disco aveva la forma ellittica e lo si poteva fissare senza esserne abbagliati. Verso lʼora che doveva essere la notte, esso si abbassava un cotal poco, poi, due ore dopo, risollevavasi sullʼorizzonte, tanto più chiaro quanto faceva più freddo, e la natura intera si apriva ad un sorriso fecondo.

[263]

Non crepuscolo, come non primavera nè autunno.

Ma la state non è un beneficio per il regno animale, uomo e bestie; imperciocchè appena, in giugno, spira un soffio di calore, che le miriadi di zanzare compaiono e, sotto forma di nuvola densa e scura, oscurano il cielo. Bisogna allora tuffarsi nel fumo infetto dei dimokur, quando si ha muschio o legno verde da bruciare sotto il lato del vento, e rinunziare così allʼincanto della luce pura, dellʼaria fresca. Gli animali fuggono verso le sponde del mare, ove il vento freddo dissipa questi insetti sanguinari. Noi fummo obbligati ad abbandonare il nostro accampamento e trasportarlo incontro allo Stretto.

Glʼindigeni ci regalarono abiti leggeri, costrutti delle budella della morsa.

Infrattanto la stagione avanzava. Lʼora della speranza, e lʼagonia che essa sveglia, sonava: ecco giugno. Il mare carreggiava sempre i suoi ice-bergs o torosi, ossia monti di ghiaccio. Si vedevano ancora di lontano degli spazi immobili di ghiaccio continuo; ma lʼazzurro dei fiotti rivaleggiava con quello del cielo, lʼacqua ribolliva, saltava, fremeva, viveva; il naviglio prendeva il posto della narta e della slitta.

Ecco il mese di luglio: e non un baleniere!

Ecco il mese di agosto: e non un baleniere!—

Abbrevio.

Io non potrei giammai comunicarvi il sentimento di ansietà spasmodica che, per quaranta giorni, oscurò le nostre veglie e popolò di fantasimi il nostro riposo. Noi eravamo giunti a considerare come una delle venture le meno lugubri il ritorno a Yakutsk,[264] vale a dire, il disonore per Cesara e per me la morte sotto lo knut.

I progetti del nostro salvamento sʼincrociavano: approdare allʼAmerica Russa ed andare incontro allʼincognito dei Samoiedi; risalire lʼAnadyr, traversar le montagne e sboccare verso il mare di Okhotsk, al golfo di Penjinsk, recarci alle isole Aliutine, nel Kamtsciatka e di là, come Benyowski, salpare verso Canton; passare il verno alle sponde dello stretto di Behring ed attendere lʼanno prossimo; o recarci nellʼAmerica russa con gli Tsciuktscias che vi vanno a cercar pelliccerie... Tutto ciò era tenebre, dolore, disperazione. Infine, io mi decisi a traversare lo Stretto in una baydara indigena, barca costrutta di costole di balena e pelli di foca, ed approdare più al sud che potessi del Capo del Principe di Galles. Ethel era pronto a condurmivici, contentandosi, per tutto prezzo, di uno dei miei revolver e di un poʼ di polvere. Io potevo condurre meco Metek, la tenda, le renne, i cani, la slitta: quattro o cinque di quelle barche si mettevano a mia disposizione. Non avevo che un centinaio di leghe marine da navigare. I nostri sguardi non si distaccavano più dal mare. La mia vista aveva acquistata unʼacuità incredibile. Io comprendevo il linguaggio di ogni fiotto, di ogni soffio, di ogni onda, di ogni cangiamento di tinta dʼombra e di luce. Il giorno della partenza era fisso al 7 agosto. I fagotti erano allestiti. La rassegnazione era caduta sopra di noi come il coperchio di una tomba. Lo scorruccio ci annichilava lʼanima. Io cominciavo a dubitare dellʼintervento divino nella vita del mondo, che la mia religione insegnavami.

[265]

—Bontà di Dio! Misericordia eterna! Lʼè una nuvola? Lʼè una vela? Lʼè un punto nero! No: lʼè una delle tre isole dello Stretto! No: lʼè un masso di ghiaccio che sorge dagli abissi! Che? esso si approssima. Esso ingrandisce e prende forma. Esso avanza dalla nostra parte....

Cesara ed io cademmo in ginocchio e baciammo il suolo. I nostri occhi nuotavano in lagrime di gioia. Lʼera una nave....

Io distinguevo la bandiera.

—No, non è la bandiera russa. È dessa inglese, olandese, americana? Guarda, guarda ancora, guarda meglio, Cesara... Le stelle americane!

Sì, era un brick di guerra degli Stati-Uniti che bordeggiava al vento per entrar nella baia. Esso aveva seguìto la costa delle isole Aliutine, facendo osservazioni idrografiche ed astronomiche. Le trattative della cessione dellʼAmerica russa agli Stati-Uniti, erano cominciate e Lincoln aveva ordinato delle verifiche.

Unʼora dopo, la nostra baydara era in mare. Tre ore dopo, io parlava al capitano dellʼOcean-Queen. Cinque minuti dopo, Cesara ed io eravamo ricevuti in mezzo agli evviva entusiastici dellʼequipaggio. Un deportato polacco che aveva traversato tutta la Siberia per scappare allo Czar? che festa! che trionfo! che strepito nel mondo intero!

Unʼora dopo, Cesara ed io avevamo ricevuto degli abiti da marinaio. Le nostre pelli, i nostri arnesi di Yakutsk, i nostri intestini di morsa erano orrendi!

Metek non volle seguirmi. Egli pensava passar lʼinverno fra glʼindigeni, recarsi con loro alla fiera di Ostrovnoye, e con i Yakuti, che frequentano questa[266] fiera, ritornare a Yakutsk. Io gli diedi tutto: provvisioni, viveri, armi, abiti, tenda... e dugento dei trecento rubli in oro che mi restavano.

Sciogliemmo dallo Stretto cinque giorni dopo. Costeggiammo lo Kamtsciatka. Da Petropaulowski, scrissi a mia madre, e la mia lettera, nel plico del capitano pel console americano a Varsavia, fu trasportata dalle poste russe...

Sposai Cesara a New-York, ove ricevei lettera e danari da mia madre e da... mio fratello!


[267]

LA POLONIA E LA RUSSIA

I.

Noi dividiamo le idee del marchese Wielopolski[4].

I polacchi, e coloro che considerano la quistione al punto di vista esclusivamente della Polonia, respingono la teoria della disperazione proclamata da questo patriotta. Ma noi dobbiamo esaminare la questione al punto di vista dellʼEuropa e deglʼinteressi generali dellʼumanità. Non dobbiamo quindi preoccuparci dei lamenti, e, se volete, neppure dei dritti di un popolo che ci ha abbarbagliati delle sue imprese cavalleresche, commossi dei suoi infortuni. Esso espia le colpe della sua aristocrazia—cui non troviamo giammai nella storia al servizio della libertà, della giustizia per tutti, avendo pietà del popolo, risparmiando il debole.

LʼItalia ha espiati i delitti delle due Rome—lʼimperiale e la cattolica.—

I filantropi da congressi, i democrati da parata, attestano le loro simpatie ai vinti. Noi offriamo loro,[268] di più, ciò che ci sembra la verità. Perocchè noi scriviamo con coscienza, noi che eravamo ieri ancora nei ranghi dei vinti e che siamo ancora oggidì nella posizione di minacciati.

Lʼesercito francese guarda a Roma, lʼaustriaco campa a Trento.

Lʼattitudine dellʼEuropa verso la Polonia sarebbe oltraggiante se la fosse volontaria. La stampa, che sʼinteressa alla vittoria di Gladiatore e si entusiasma ai gargarismi della Patti, registra con indifferenza lʼannichilamento della Polonia. E noi vediamo passare in mezzo a noi, senza provare il minimo turbamento, il minimo rimorso, lʼesiliato polacco, che porta, dʼordinario, così degnamente il peso della sua sventura. Non pertanto, malgrado questa indifferenza, si sente che la coscienza pubblica ha nel fondo unʼinquietudine dolorosa, e che vi restano ancora delle anime generose le quali sclamano: «No: la non può durare così! Gli è impossibile, non si può lasciar distruggere la Polonia dalla Russia, come si lasciano gli americani terminare la distruzione dei Pelle-rossi!» E si cerca allʼorizzonte se vi è una nuvola dal lato dellʼOriente che si oscuri, e cui si possa considerare come il precursore della tempesta. Eppure non bisogna dissimularlo: questa tempesta che taluni invocano, lʼimmensissima maggioranza la paventa.

La faccia dellʼEuropa è cangiata. LʼInghilterra si è ritirata sotto la tenda, non come Achille il quale tiene il broncio ad Agamennone, che digerisce nelle braccia di Briseide, ma come il Nestore della politica europea, per preoccuparsi deglʼinteressi seri della comunità e lavorare. LʼAustria, smozzata, cura[269] le sue lividure e le sue piaghe al regime dellʼacqua di Jouvence della libertà. La Francia si prepara alla riscossa pel ricupero delle provincie e dellʼonore militare perduto. LʼAlemagna, costituita, termina lentamente la sua opera—pronta, un dì, a lasciare andare, se occorre, Posen e la Galizia onde annettersi lʼarciducato di Austria. Le idee economiche e sociali hanno preso il posto delle idee politiche nel regime internazionale. Il sistema delle alleanze, divenuto barbogio, ha ceduto il posto ai trattati di commercio. La riconoscenza del fatto compiuto è inserita come un principio nel dritto pubblico europeo. La ricostruzione delle nazionalità è considerata come una misura di ordine pubblico; ma unicamente quando ciò si compie senza turbare la pace generale e contro nazioni di razza diversa, non mica quando trattasi di nazioni consanguinee, tra le quali ei sarebbe pericoloso intervenire, fazioso pronunziarsi.

Questi cangiamenti dellʼidiosincrasia dei popoli e dei governi pesano singolarmente sulla quistione polacca e sulla politica generale, al punto, che se la quistione italiana fosse ancora da risolvere, egli è più che probabile che la non sarebbe neppur sollevata. E nondimeno, eʼ trattasi della razza teutona e della razza latina, lʼuna incontro allʼaltra, e non di due rami della razza slava, come nella quistione polacca!

Io so che questʼultima asserzione—la consanguineità della razza—è contestata. Perocchè la scienza ethnologica sopratutto non poteva sottrarsi allʼidrofobia della politica ed alle allucinazioni dei partiti. Ma, lʼho detto, io non mi colloco nè al punto[270] di vista della Russia, nè a quello della Polonia, ma al punto di vista europeo, e quindi sul terreno dellʼimparzialità—se fuvvi mai storia imparziale! Imperciocchè, ove la coscienza è sincera, vi è il sistema scientifico, cui ogni istorico si è formulato, che può essere iniquo.

Io quindi non proverò neppure di ricostruire la razza slava. Ciò mi condurrebbe inoltre troppo lontano ed escirebbe dalle proporzioni delle conclusioni di un racconto romanzesco. Però ei mi sembra indispensabile toccarne qualche motto, onde giustificare su quale base e per quali ragioni io ho creduto arringarmi ai consigli che il marchese Wielopolski dà ai suoi compatriotti.

II.

Lʼunità della razza slava ha il suo elemento di certezza nellʼuniformità della lingua—uniformità spinta sì lontano, che glʼindigeni del Don e della Volga possono comprendere e quasi conversare con quelli della Pomerania, della Boemia, della Polonia, della Dalmazia, e col Bulgaro del mar Nero. La razza slava è la seconda espressione della natura europea, indigena ancora sul suolo che occupa oggidì e non venuta dallʼAsia, poco modificata. Dappoichè lo slavo, cui ci dipinge la cronaca di Nestor allʼXI secolo, è esattamente lo stesso che quello dei nostri dì, non avendo che due varietà un poʼ spiccate: al nord, la sotto-razza scandinava; al sud, la sotto-razza ellenica.

[271]

La slava è stata sempre una razza conquistata. I popoli dellʼAsia e quelli della Germania occidentale lʼhanno, a volta a volta, calpestata e dominata; perocchè dessa invocava lʼaiuto degli uni per sottrarsi allʼoppressione degli altri—come fecero i popoli delle penisole itala ed iberica. I Kimris, o Cimbri, furono i primi a passare sulla razza slava. I Sarmati—nomadi dagli occhi di lucertola, di origine mongolica e di razza puramente asiatica—vennero a cacciar via i Kimris, e furono cacciati a loro volta dai Goti—popoli usciti dalla Scandinavia, trascinando dietro a loro unʼaccozzaglia di Celti, di Slavi e di Germani. Questi dominatori, portanti una civiltà cui Odin aveva forse ricevuta dalla Persia o dallʼIndia, fondarono un impero slavo, assiso sul Danubio e sul Dnieper, nellʼUkrania, ed alle sponde del mar Nero, risuscitarono la dominazione cimbrica, e riaserrarono la frontiera romana, sotto il nome di Daci e di Marcomanni. Nomadi, essi imperavano a cavallo sui popoli indigeni, coltivatori sedentanei, e vivevano a cavallo—come i polacchi nella convenzione della pospolite. Se la loro potenza avesse durato, forse i Goti si sarebbero fusi con glʼindigeni. Ma queglino fra gli slavi, che avevano emigrato sotto la dominazione gotica, ritornarono come vanguardia degli Unni—popoli asiatici—e respinsero lo straniero dal suolo della loro patria.

Gli Unni rimpiazzarono i Goti, che retrocessero sulle possessioni romane ed annunziarono Attila. Questi si manifestò allʼEuropa come la folgore, dominando dalle frontiere della Cina fino al Baltico e procedendo sopra Roma, menando con lui un miscuglio di guerrieri di tutte le nazioni e di tutte le[272] stirpi cui aveva traversate. I Goti batterono gli Unni sulle sponde del Netad e li ricacciarono in Asia. Poi si divisero dagli slavi: questi rivennero nelle loro contrade e conservarono le loro abitudini ed il loro organamento sociale; i Goti seguirono la loro attrazione naturale verso lʼOccidente.

La razza slava ed i suoi rami ellenici erano attirati verso lʼOriente e Costantinopoli.

Lasciamo da banda la varietà ellenica, o dorica, la quale, in faccia delle concezioni gigantesche e mostruose della Caldea e dellʼEgitto, si concentrò e sʼisolò, e seguiamo il movimento della varietà Tsciuda.

Questo ramo della razza slava del nord, occupava le sponde orientali del Baltico, si stendeva lungo il mare Bianco fino alle foci dellʼOby e nei profondi del continente Asiatico. Queste contrade, quasi deserte oggidì nella parte che forma le vaste solitudini della Siberia, mostrano nelle tombe e nelle gallerie delle mine dellʼAltai le tracce di una civiltà, il cui sovvenire storico è perduto. Questa varietà della razza slava abitava il doppio versante della catena degli Ural, di cui lʼuno discende verso lʼOby e lʼaltro verso la Volga. Queglino che accampavano sullʼOby, e formavano lʼObdoria o lʼUgoria discesero, verso lʼXI secolo, alla volta del bacino del Danubio, e costituirono la razza dominante dei Maggyari in Ungheria. Queglino che guardavano la Volga, andarono a formare la Bulgaria o Volgaria. Questa corrente dʼinvasione settentrionale, sul fuoco centrale della razza slava, si opponeva alla corrente meridionale, la quale, trascinando seco dei brani della razza mongolica, partiva dallʼOriente e dalle sponde[273] del Caspio. La sede dellʼimpero, Costantinopoli, trovavasi così allogata fra due osti.

Carlomagno, avendo distrutto gli Avari, residui di razze asiatiche, gli slavi restarono liberi. Gli Ugri Maggyari si spiegarono nel mezzodì fino al di là delle Alpi e nellʼItalia. I Normanni, scandinavi, svilupparono la loro supremazia sulla razza slava del Nord e fondarono lʼimpero Russo—sulle contrade occupate un dì dai Goti—sotto il nome di Polanieni, o abitanti della pianura—appellativo conservato di poi da uno dei rami della razza slava quando essi si separarono.

Con un istinto ammirevole, fin dai suoi incunabili, questo impero russo ebbe coscienza del destino che lo spingeva e guidava. La sua aspirazione è lʼOriente. Il suo centro, Costantinopoli. Esso abbraccia il cristianesimo bizantino e mantiene i legami naturali tra i popoli conquistati ed i popoli della medesima razza slava annessi. E quando Costantinopoli, al XV secolo, cadde in potere dei Turchi, lʼidea morale, i frantumi tradizionali e materiali dellʼimpero di Oriente, si trovano agglomerati in lui. Lʼunità orientale fu così rappresentata dallʼimpero russo in faccia dellʼoccidente sbocconcellato. Questa posizione, queste tendenze assorbenti, sarebbero di già esse sole bastate per svegliare la rivalità delle nazionalità nascenti della medesima razza: lʼUngheria, la Polonia, la Svezia.

Gli Stati slavi dellʼEuropa centrale però non si fondarono con la medesima facilità e con la medesima celerità! La Polonia, la Boemia, lʼUngheria, la Prussia, la Transilvania, la Lituania, la Moravia avevano la medesima costituzione politica—vale a[274] dire, il principio elettivo dei popoli primitivi sfuggiti alle strette di Roma. Essi avevano la stessa legge del suolo e dei costumi; e quindi una vicissitudine tempestosa di principati locali e passaggeri.

La Boemia, cittadella dellʼindipendenza slava, legata agli slavi per la razza ed ai Germani per glʼinteressi, sempre irresoluta in fra i due, attaccata dagli uni quando la si collegava agli altri, non seppe padroneggiare la situazione e profittare della sua civiltà brillante e precoce. Sotto Ottocaro III, la Boemia rifiutò lʼImpero e lo fece passare nella casa dʼAustria. Sotto Carlo IV, al momento di divenire il centro della potenza imperiale, ripugnando, a causa della sua natura slava, da tutte le combinazioni artificiali, la Boemia ricadde nellʼirresolutezza e divenne la preda dellʼinflessibile ascendente austriaco.

Una sorte eguale, per le medesime cause, toccò allʼUngheria. Centro, sotto Attila, della dominazione delle razze asiatiche, essa fu sempre un punto di attrazione per questi popoli. I maggyari, slavi, ma della famiglia semi-asiatica delle razze dellʼUral e della Volga, dominarono la razza slava indigena. Poscia, organizzati a casta conquistatrice e guerriera, respinsero le invasioni asiatiche. Essi avrebbero potuto dirigere, in luogo della Russia, lo slavismo dellʼimpero orientale; ma il cattolicismo che avevano abbracciato, li tenne a parte e li condannò allʼinferiorità politica.

Il cattolicismo non è simpatico alla natura slava; e là stesso ove lo si è impiantato, esso ha cangiato di carattere. Sradicata senza sforzi, presso gli Scandinavi, alterata nel suo spirito in Polonia, in Ungheria, in Boemia, la dottrina cattolica ha contribuito[275] alla caduta di questi Stati sotto la pressione dellʼinvasione tedesca e dellʼascendente russo, mentre che dessa paralizzava la loro influenza sullʼimpero dʼOriente. Gli è al cattolicismo altresì che la Polonia deve le sue vicissitudini ed una parte delle sue sventure.

In uno Stato di quasi anarchia per parecchi secoli sotto i suoi dodici woivodi o palatini, la Polonia si presenta col nome di regno al XIV secolo e forma uno stato, mediante la sua riunione con la Lituania, sotto il dominio dei Jagelloni. La sua rivalità colla Russia comincia alla sua culla e riempie la sua storia—passando per le medesime fasi della lotta che sʼimpegna tra lʼInghilterra e la Francia. E forse questa rivalità avrebbe finito in una fusione violenta sotto lʼinvasione degli antichi Unni di Attila, divenuti i Tartari di Gengis-Khan, se un baratro profondo e fatale non li avesse divisi per sempre, il cattolicismo, alimentato dallʼinfluenza astuta ed interessata della corte di Roma.

Il ritorno degli Asiatici arrestò per lungo tempo lo slancio della civiltà slava.

La razza slava ha dovuto lottare perpetuamente contro i popoli nomadi, arrivando dalla medesima direzione, ma non essendo sempre della medesima razza, puramente asiatica. La razza bianca occupò originariamente tutta quella parte dellʼAsia che guarda lʼEuropa, ove la presenza della razza gialla è recentissima: la Siberia, il Caucaso, le contrade della Transoxiana e del Caspio.... quelle contrade insomma che la Russia conquista adesso lʼuna dietro lʼaltra, con grande spavento della Turchia, della Persia, e dellʼInghilterra,—la quale vede le sue possessioni[276] indiane separate dalle russe, nellʼAsia Centrale, unicamente dal Punjab. Le sabbie che sterilirono paesi un dì fertili, e lʼindebolimento consecutivo di queste popolazioni, incapaci di difendersi contro le invasioni asiatiche, determinarono il ritorno della razza bianca nellʼOccidente dellʼEuropa.

Questi popoli—Sciti degli antichi—per gli slavi e gli orientali ora i Petscienequi, i Torqui ed i Polovtzi, ora i Turcomanni ed i Tartari, erano una varietà della razza bianca europea, che reagivano su questa, in virtù della legge dellʼaffinità. Il nome di Tartaro è stato attribuito ora alla razza mongolica che lo porta ancora al presente—e che, al contrario, distrusse la potenza dei Tatari con i quali li si confonde. I Tatari avevano molestato la razza slava. Sotto la pressione delle orde mongoliche, i differenti rami degli slavi si collegarono, si fusero. Le regioni lasciate vuote dai Tatari furono occupate dai Cosacchi dellʼUkrania, del Don, e dellʼIaik—un miscuglio di soldati, di avventurieri e di cacciatori, che ebbero lʼincarico di difendere questa frontiera contro gli stabilimenti fissi dei Tatari della Crimea e delle orde formidabili dei Kan del Kaptsciac o dellʼOrda Dorata.

La razza mongolica si scatenò contro la Russia con una ferocia senza mercè. La divisione dei popoli slavi favoriva la sua invasione; ma lʼinvasione provocò, per controcolpo e per necessità di difesa, lʼunità slava e la creazione affatto asiatica dellʼautocrazia dello Tzar.

Lʼunità inghiottì la libertà.

In questi scompigli, Kief, la culla religiosa e civilizzatrice delle razze slave, perdè la sua superiorità.[277] Si era visto, del resto, i sovrani russi, per una preveggenza politica particolare, trasportare successivamente la loro capitale su i punti ove il progresso del loro dominio sembrava richiedere la loro presenza. Allʼorigine, essi avevano abbandonata Novgorod, la città della civiltà scandinava, per il soggiorno di Kief, che inoculò alla razza slava lo spirito bizantino. Souzdal li mise, in seguito, in contatto diretto con gli Tsciudi della Permia e dellʼUral; Volodimir, con quelli della Volga; Moskou divenne infine la testa di ponte della razza slava, che salvò lʼEuropa, respingendo gli urti delle razze asiatiche. Pietroburgo ebbe il suo torno quando la Russia si rivolse verso lʼOccidente, provocata dalla Svezia: e Varsavia è una tappa verso Costantinopoli.

La caduta di Novgorod aprì il passo allʼordine Teutonico, il quale, col nome di conversione religiosa, applicò un feudalismo feroce ai popoli slavi del Baltico. La ripulsione grondante odio, che questi cavalieri religiosi incontrarono, li fece sottomettersi alla Polonia. Essi salvarono così la conquista ma compromisero la potenza protettrice.

Lʼunione scandinava non ebbe effetto, perchè fondata sopra elementi diversi. La Danimarca e la Norvegia erano attirate verso lʼInghilterra, a causa delle loro affinità cimbriche. La Svezia, dopo la rottura del trattato di Colmar, spinta dalla sua natura slava, si avanzò verso le Provincie slave del Baltico.

Avendo abbracciata la Riforma, la Svezia ne ricavò una grande importanza militare, intervenendo in Alemagna sotto Gustavo Adolfo nella guerra dei Trenta-anni. Carlo XII volle anche egli spiegare la sua ascendenza sulle province slave, ma si trovò in[278] presenza della Russia. Questa lo retrospinse, si distolse così dalle guerre oscure dellʼAsia e si rivelò allʼEuropa stupefatta.

La Russia si rivelò avendo i piedi sulle tre sue rivali: la Turchia, la Polonia e la Svezia. Si rivelò, avendo alla sua testa un principe riformatore, dʼorigine germanica, che sopraponeva la civiltà occidentale alla civiltà slava, cui nè la Prussia, nè lʼUngheria, nè la Polonia, nè la Russia essa stessa, non avevan potuto realizzare. La civiltà di Pietro il Grande, eterogenea e superficiale, non neutralizzò la pressione, cui nellʼinteresse slavo le facevano, e fanno, le masse. Essa mantiene quindi la Russia in un eretismo continuo ed in lotta con il movimento che si sviluppa nel resto dellʼEuropa. Ma ciò appunto crea sordamente una rottura irreparabile tra lo Tzarismo, istituzione asiatica germanizzata, e la razza slava.

Contro lo spirito di questa razza lʼAustria tenne il patibolo rizzato in permanenza per sei mesi in Ungheria; chiamò, più tardi, lo Tzar per schiacciare i Maggyari; consacrò la servitù della Boemia per supplici rinnovellati. Contro lo spirito di questa razza, le tre potenze che possedevano popoli slavi, si divisero la Polonia—tra le quali potenze la meno colpevole fa sicuramente la Russia, che obbediva alla sua natura slava e che covava dei lunghi odi e delle gelosie implacabili. Ma lʼanima slava è restata inconcussa. Lo spirito occidentale della dinastia dei Romanof è adesso la pietra dʼintoppo della razza slava—par gli uni, perchè lo trovano eccessivo, per gli altri, perchè non lo trovano abbastanza audace.

[279]

III.

Al di là dellʼOder e delle Alpi Giulie comincia un altro mondo, diverso affatto da quello che abita lʼOccidente. LʼEuropa vera termina colà. Colà stesso comincia lʼOriente. Quivi è il dominio indigeno della razza slava. LʼUngheria, la Polonia, la Boemia, i Principati Danubiani, la Grecia han bene a darsi istituzioni europee, affusolarsi dei nostri abiti e dei nostri costumi. Tutto ciò resta allʼepidermide. QuellʼEuropa geografica non è lʼEuropa reale, ma un Europa semi-asiatica, che serve di transizione tra lʼOccidente e lʼAsia. Tutto ciò che è essenzialmente europeo, non ha toccato che le classi aristocratiche. Il popolo ha conservato quello stampo slavo che lʼimperio austriaco non ha saputo svellere dallʼUngheria, dallʼIlliria, dalla Boemia, e la dinastia germanica non ha saputo cancellare nella Russia e nella Polonia. Il tipo, restando permanente ed imperibile, il posto, la fisonomia, lʼufficio della Russia si disegnano da sè stessi.

La Russia è virtualmente la primogenita della razza. Essa manifesta la sua superiorità con la sua capacità politica. Essa tiene il suo primato a causa dellʼimmensa portata del suo scopo; e la sua potenza sʼimpone a causa della massa dei destini, cui porta nella sua mano ed ai quali dà lʼimpulso. Lʼidea impulsiva a cui la Russia ha obbedito finora è stata: la ristaurazione delle sub-razze slave cadute sotto il dominio straniero asiatico ed occidentale; la liberazione[280] di tutti i rami di questa razza; la loro unione intorno ad uno stipite che le rappresenti e le conduca. La Polonia, non più che lʼEuropa, non sopprimeranno questa missione della Russia—missione omogenea alla sua natura, conforme al suo genio, utile alla sua politica.

La Russia è la sola nazione di Europa che sa ciò che fa e dove va; che ha uno scopo determinato, lucido, fisso, naturale, inesorabile; che ha un piano per raggiungerlo—ed alla effettuazione del quale concorrono la natura cosmica, il carattere e la costituzione fisica dei suoi popoli, lʼabilità della sua politica. Ecco il segreto dei suoi successi e del suo progresso.

Gli altri popoli brancolano nellʼincognito, alla ventura. Essi seguono meno i loro interessi di razza—perchè la razza celtica, detta latina, la razza teutona, la razza sassone, hanno esse stesse i loro—e corrono dietro interessi fittizi ed effimeri, creati ora dal sentimento religioso, ora dalla pressione storica, ora da un fenomeno economico, ora da unʼaberrazione diplomatica, ora dal diritto passaggiero che dà la conquista.

La Russia ha carpiti tutti gli approposito per continuare il suo sistema di assimilamento. E la si è vista allungar la mano alla Svezia ed acciuffargliene un lembo—la Finlandia. La si è vista abbattere il dominio dei Kan tartari—retroguardia dellʼinvasione mongolica—aprendosi così il passo verso lʼAsia e lʼimpero Ottomano. La si è vista appropriarsi province di questo Impero ed i primi brani della Polonia, per consumare lʼassorbimento di questa disgraziata nazione, anche dopo quando la[281] Francia e lʼInghilterra lʼavevano fermata in sulla sua marcia verso Costantinopoli e le avevano strappati i Principati.

Questa sosta imposta sarà dessa più seria che i protocolli del congresso di Vienna, per il regno di Polonia, e le stipulazioni di Napoleone I, il quale abbandonò alla Russia, senza discussione, la possessione della Finlandia onde ottenerne il riconoscimento della sua dinastia in Spagna? Noi nol crediamo punto. Nulla opporrà ostacolo allʼincedere della Russia, nulla lo frastornerà.

Lo Czarato di Mosca aveva nel 1328, allʼavvenimento dʼYvan (Kaletu) unʼestensione di 4656 miglia geografiche ed una popolazione di 6,290,000 abitanti. Lʼimpero russo, allʼavvenimento di Catterina I, 1725, si stendeva sur una superficie di 273,815 miglia geografiche, con una popolazione di 20,000,000 di anime. Alla presa di Varsavia, 1831, la Russia possedeva un territorio di 369,764 miglia geografiche ed una popolazione di 60,000,000. Oggi essa abbraccia una superficie di circa 21,000,000 di chilometri quadrati con una popolazione di 75,000,000 di abitanti. Se il concetto dellʼimpero greco-slavo di Pietro il Grande si realizzasse e la Russia si annettesse i popoli slavi della Turchia, della Grecia, dellʼAustria, della Prussia, la Moldo-Valachia e la Serbia, essa aggiungerebbe altri cinquanta milioni di abitanti ai settantacinque milioni che ora possiede.

Li aggiungerà dessa?

Noi crediamo questo avvenimento lontano, ma inevitabile.

Per il momento, sorvegliata, limitata in Europa,[282] la Russia rode il continente dellʼAsia centrale e si approssima allʼIndia britannica. Il mese di luglio 1869, il Parlamento inglese sʼintrattenne di questo progresso costante della Russia. E non celò le apprensioni, direi quasi il terrore che ispira allʼInghilterra questo colosso misterioso, che avanza lentamente, persistentemente, pertinacemente, come una nuvola gigantesca, e che avvilupperà un giorno il suo Impero orientale e lo coprirà di fitta notte. Il signor Grant Duft, sotto-segretario di stato per le Indie, provò di scongiurare lo spettro—come lo faceva altresì non ha guari il signor Tchikatchef innanzi allʼAssociazione britannica per lʼavanzamento delle scienze.—E Gladstone dichiarò, che i due governi sono quasi dʼaccordo per interporre lʼAfganistan, come territorio neutro ed inviolabile, tra i possessi delle due nazioni.

Questo trattato sarà desso rispettato?

Sì, fino a che circostanze favorevoli non alletteranno la Russia a violarlo.

Gli acquisti dello Tzar si connettono senza interruzione da Cronstad fino a Smarkande, dal mar Nero allo Stretto di Behring, dallo Spitzberg al Kamtsciatka. La Russia non conquista, come conquistò lʼInghilterra, adottando per i suoi nuovi possessi il sistema coloniale ed il self-reliant government. La Russia si annette come province, si assimila e smaltisce i paesi invasi. Poi, mediante la sua colonizzazione militare ed agricola, la sʼinsinua, sʼimpianta, sʼirradica nella società e nel suolo conquistato. LʼAsia, del resto, è il campo di azione ove la razza slava esercita la sua attività, ed ove scaricherà, nellʼavvenire, la sua sovrabbondanza di energia e di vitalità.

[283]

Essa prende la rivincita delle invasioni mongoliche.

La Russia possiede una civiltà superiore a quella delle popolazioni che si aggiudica con la forza. In oltre, la forza ha un prestigio divino che abbarbaglia popoli, i quali non riconoscono altro dio. E la Russia ne usa con abilità—abbastanza per rompere le resistenze, non troppa per creare odi nascosti, indelebili, eterni, come ne incontrò lʼAustria dovunque la sʼimpose a popoli di razza straniera. Infatti, tranne la Polonia, tutte le province slave che la Russia si è appropriate, le sono restate fedeli ed attaccate. Esempio la Finlandia, la quale, al tempo delle guerre napoleoniche ed allʼoccasione delle rivoluzioni polacche, avrebbe potuto tentare di distaccarsi, e fece, al contrario, causa comune con il capo della razza. I Principati Danubiani, malgrado lʼautonomia che fu loro regalata, e checchè il partito governativo rumeno ne dica, rimpiangono e desiderano la Russia.

Le risorse della civiltà russa sono inesauribili. La Germania e lʼInghilterra hanno raggiunto il loro sviluppo, nel circolo ristretto che la natura loro tracciò. La Russia, al contrario, è al suo inizio. Essa può accrescere a volontà lʼestensione del suo territorio dal lato della Cina e del Giappone, ed accelerare la fecondità della sua popolazione mediante la ricchezza interna dellʼImpero, essenzialmente agricolo, e favorito egualmente su tutti i punti per essere altresì industriale. Il suo immenso territorio riunisce tutte le diversità di clima; è proprio ad ogni sorte di produzione utile. LʼImpero russo è bagnato dai più bei fiumi del mondo, quasi tutti navigabili,[284] che, aspettando la rete delle ferrovie, possono costituire linee di comunicazioni facili e poco costose del nord dellʼEuropa col centro dellʼAsia e le frontiere della Cina. La Russia ha posto per tutti e per ogni mestiere.

Allʼesteriore, essa ne impone. Ma sopra tutto la è inviolabile in casa sua. Napoleone penetrò fino a Mosca; la Francia e lʼInghilterra hanno bombardato Sebastopoli. E poi? Si umiliò un uomo, il quale si suicidò, ma non si graffiò neppure lʼepidermide della nazione. Meglio ancora. Alessandro I venne a dettar la legge a Parigi; e la caduta di Sebastopoli ha preluso allʼorganamento più moderno dellʼesercito russo ed alla creazione delle ferrovie, che, fra dieci anni, solcheranno il paese da una estremità allʼaltra—da Cronstad al Caspio, dalla Gallizia allʼAmur forse, sul Pacifico.

Il lato debole dellʼImpero russo è il non avere sbocchi su i grandi Oceani. Perocchè il Sund, benchè aperto, lo strangola da un lato, i Dardanelli lo bloccano da un altro. Ma ciò costituisce altresì il pericolo dellʼEuropa; dapoichè un giorno la Russia reagirà onde sottrarsi al soffoco che prova come potenza mediterranea.

La Russia ha rinunziato allʼEuropa occidentale, vale a dire ad uscire di casa sua. Operando in Asia, se la si vorrà soffermare, saranno la Francia, lʼInghilterra, lʼAustria, lʼAlemagna, che dovranno andare ad attaccarla sul suo territorio—vale a dire, andarsi a collocare nella gola del mostro. E ciò, mediante spese ruinose, cui i popoli non paiono disposti a tollerare. Imperciocchè, gli è mestieri constatarlo: noi non giudichiamo più la Russia oggidì con i pregiudizi[285] del XVIII secolo, nè con lʼarroganza di Napoleone, nè sotto lʼincubo del misterioso terrore che dessa ispirava ai tempi di Nicola I. La Russia ha acquistate proporzioni naturali, e per conseguenza la è di altrettanto più formidabile. No: noi non temiamo più il Kosac; noi temiamo lo Tzarismo. Abbiamo noi ragione?

IV.

La situazione della Russia è chiara: essa è allo stato di aggressione allʼesteriore, di protezione allʼinterno. Questa situazione è ancora normale attualmente; perchè, quanto allo straniero, la Russia non ha finito ancora di strappargli tutti i membri della famiglia slava, e quanto allʼinterno, lo tzarismo tranne da soli alcuni anni, il suo organismo è omogeneo allo spirito, al carattere della razza. Dʼaltronde, vi è egli esagerazione nelle pretensioni della Russia per la rivendica che dessa proclama?

Eʼ basta considerare freddamente a quale condizione di nullità politica sono cadute le parti staccate della razza slava, quelle che sono rimaste indipendenti, come quelle che restano sottomesse allo straniero. La Boemia, lʼIlliria, i Principati, la Serbia, la Grecia, Posen, la Gallizia.... non hanno più ragion dʼessere, nè un valore politico qualunque, non per sè stessi, non nellʼagglomerazione composita di cui forman parte.

Lo tzarismo è lʼespressione di questa situazione, perchè è temibile e minaccioso, per lo straniero;[286] ed allʼinterno, esso è ancora una protezione per le classi inferiori, un legame fra le classi aristocratiche.

Lo tzarismo esso stesso poi non è così autocrata come dʼordinario lo si suppone. Esso non ha a sua mercè, come in Francia, il maneggio del potere giudiziario, il cui esercizio appartiene allʼaristocrazia locale. Lʼamministrazione subisce il controllo di questa medesima aristocrazia, la quale, quando lo voglia, potria cangiarsi senza sforzo in unʼoligarchia governativa, come nella repubblica di Venezia un dì, e come nel governo inglese fino al 1830. Un potere esecutivo che non dispone in maniera assoluta, come in Francia, del giudice e del funzionario, non può dunque esser tirannico che fino a quando e per quanto coloro che possono controllarlo, glielo consentono, o sono suoi complici. Il giorno in cui lʼaristocrazia russa sarà penetrata dalla necessità di prendere la direzione degli affari, il giorno in cui essa sentirà la dignità della sua casta ed avrà uno spirito di corpo più generoso, la è finita per lo tzarismo.

In Russia non esiste quella classe media, ove nasce e muore la libertà, per ristabilire lʼequilibrio o servir di contrappeso. Lʼaffrancamento della servitù mira forse a questo scopo: sottrarre il contadino al suo padrone, dargli da prima una personalità, poi collocarlo sotto la dipendenza completa della corona. La nobiltà perderà altrettanto che guadagnerà lo tzar; ma godrà desso lungo tempo, lo tzar, di questo acquisto? Evidentemente no. La borghesia si costituisce presto, e lʼinteresse, che è lo spirito di corpo di questa classe, si sveglierà presto altresì. La[287] borghesia dimanderà allora la sua propria autonomia ed il controllo dei suoi affari.

Lo tzarismo, inerente alla razza slava, ha digià succombuto tutto intorno alla Russia, ove questa classe intermedia, la borghesia, ha cominciato a formarsi: in Grecia, in Ungheria, in Boemia, in Gallizia, a Posen. Ma quantunque lo si tenga come troppo assorbente, e che lo si sospetti come essendo di origine straniera, il sentimento e lʼistinto della razza sono troppo imperiosi per volerlo assolutamente abbattuto, prima che esso abbia compiuta la sua missione. Lo tzarismo non sarà dunque demolito prima che lʼagglomerazione dei popoli slavi non sia presso a poco compiuta e che lo spirito di Europa non abbia disarmato contro la Russia.

Lo tzarismo è il solo rappresentante degli interessi della razza slava. Esso tiene in iscacco lʼEuropa; serve di centro di gravitazione alle parti distaccate della razza, di protezione al contadino contro la nobiltà, di garentia ai nobili contro lʼinvasione del proletario, di centro di azione comune, fino a che la questione non sarà risoluta nel senso slavo. Ed i popoli che circondano la Russia, avvegnachè profondamente turbati della sua vicinanza e della sua pressione, trovano ancora una specie di sicurezza nel mantenimento dello tzarismo contro lʼinondazione slavo, mediante la compressione interna.

Lo si vede quindi, lo tzarismo è stato providenziale nella fase della conquista e della ristaurazione slava, ed ha servito ammirabilmente come compressore per ammadiare le molecole distaccate da questa razza in un solo elemento, amalgamarle, penetrarle dal medesimo spirito, volgerle al medesimo scopo.[288] Ma esso addiverrà evidentemente uno ostacolo allo sviluppo, quando la riunione sarà completa e la fusione terminata. Quando la massa, adesso in ebollizione, sarà condensata, la pressione eccessiva potria frangerla; e gli è di questo che gli slavi si preoccupano già, per la loro propria conservazione e per la stabilità dellʼopera che lo tzarismo avrà terminata.

Bisogna quindi che lo tzarismo subisca una trasformazione radicale, sia per evoluzione propria, sia per una rivoluzione. Lo Tzar, tal quale è, malgrado la creazione della Germania, è ancora un potere formidabile: allʼesteriore, a causa dellʼattrazione che desso esercita, della pressione che infligge, del pericolo che può far correre allʼindipendenza degli Stati vicini, dellʼesagerazione dellʼambizione che dà sovente il capogiro, dellʼinfluenza che prende nella condotta e nella vita intima degli altri popoli; allʼinterno, per la sua origine straniera che non cessa di tradirsi, e per lʼassorbimento della libertà. La nazione intera non è che un corpo di cui lo tzar è lʼanima. Ed eʼ la soffoca, la galvanizza, la muove, lʼaddormenta, lʼannienta, la spinge, la ritiene, la maneggia a voglia sua. Che sarà dunque quando lʼemancipazione avrà compiuta la sua evoluzione, e la nobiltà, che al postutto rappresenta la proprietà e lʼintelligenza, sarà scomparsa?

La ricostruzione della Russia sʼimpone, a causa di ciò, ogni giorno di un modo più urgente—per la nobiltà essa stessa, per la nobiltà sopratutto, la quale, perdendo il potere della casta, deve cercare un compenso nella parte di potere sociale che le spetta di diritto.

Questa palingenesi dello tzarismo diventerà dʼaltronde[289] un novello elemento di forza per la razza slava—nel senso che dessa non attirerà più oggimai certe parti staccate, come lʼUngheria, la Polonia, la Grecia, la Boemia, che per la libertà. Per la libertà, la Russia romperà le ultime resistenze della Polonia. Imperciocchè il movimento che ha luogo nella razza slava è doppio: vi è il movimento generale di concentramento della razza, ed il movimento secondario politico o nazionale, di quei rami della Slavia che godono di unʼesistenza autonoma. Donde segue, che per aumentare la potenza del movimento panslavista, bisogna annullare il movimento diversivo delle nazionalità ed il movimento per la libera costituzione politica, che complicano la situazione.

Per decidere lo tzarismo alla sua trasformazione, o spingervelo, una rivoluzione è inevitabile. Ma non è necessario la guerra o le barricate per effettuarla, questa rivoluzione, quando la può compiersi altresì per la pressione morale. Ed ecco ove comincia precisamente la nuova missione della Polonia—missione di grandezza per lei, di sicurezza per lʼEuropa. Imperciocchè, per la Polonia, una situazione analoga a quella dellʼUngheria nellʼImpero austriaco, non è possibile che con una Russia costituzionale o repubblicana.

[290]

V.

La Polonia non solo non si rassegna alla sua sorte, ma la si compiace di renderla intollerabile. Essa aspira al conquisto di quellʼautonomia nazionale di cui godè per secoli e che le fu rapita, per astuzia e per forza, dalla diplomazia e dalla guerra. Questa ristaurazione non può realizzarsi che per due mezzi: o col concorso dello straniero, o per uno sforzo dʼiniziativa interna.

Da chi può venire, dallo straniero, lʼaffrancamento della Polonia?

Noi lʼabbiamo detto: lo spirito di Europa si è modificato. Napoleone I ha spossate le ultime molle della politica di ambizione.

LʼInghilterra ha fatto prevalere i principî della sua politica di economia sociale; il self-government, il self-reliant.

Napoleone III, aveva, senza accorgersene, rotta la tempera del carattere dei francesi, i quali, vedendo nello chauvinisme militare il Pantagruel della libertà, si rassegnavano ad occuparsi dei loro propri affari e rinunziavano alle avventure dei conquistatori. Lo scacco del Messico, aveva, grazie a Dio, rudemente profittato.

Lʼultima guerra ha provato la decadenza dello spirito militare della Francia. Ora, si tenta rifocillarlo. Ma, quando che sia che la Francia faccia la guerra, essa la farà per sè, non per andare a risuscitare popoli lontani, da cui non può sperare un[291] sussidio immediato nellʼimpresa terribile e rischiosa del ricupero delle sue provincie perdute.

La Polonia non potria dunque sperare un aiuto della Francia che, tutto al più, nel caso di una conflagrazione generale di Europa. Ora, questa catastrofe diviene di più in più problematica, a misura che gli Stati si equilibrano, e che si sopprimono i germi di guerra—germi alimentati un dì dalla dominazione austriaca su i popoli che lʼodiavano, dallo sminuzzolamento illogico dellʼAlemagna, dallʼavidità nello spartimento della Turchia. La Francia non può quindi nulla per la Polonia, quando pur lo volesse e lʼoccasione se ne offrisse.

La Polonia, in oltre, non è sulla frontiera francese, come lʼItalia. Una guerra marittima sarebbe senza effetto, quando anche la fosse possibile. Dʼaltronde, la guerra inutile di Crimea basterebbe per scoraggiare la Francia da queste intraprese.

LʼInghilterra non si occupa più della politica continentale.—Essa non incoraggia più le rivoluzioni, come al tempo di Canning e di Palmerston; non sostenta le reazioni, come al tempo di Pitt. La si rassegna ai fatti compiuti, anche quando la danneggiano, come nellʼaffare dello Schleswig. Unʼagressione sul suo Impero delle Indie potrebbe forse obbligarla a rompere con la Russia. Ma anche in questo caso, cui essa prevede, a cui si prepara, lʼInghilterra localizzerebbe la guerra in Asia, ove i suoi mezzi di resistenza sono più efficaci, meno costosi, più sicuri e più numerosi. Tutto al più, lʼInghilterra somministrerebbe del danaro alla Polonia per provocare una rivoluzione come diversione.

LʼAustria non sʼimpegnerà giammai in una guerra[292] per la ricostruzione della Polonia. Essa ha troppo a perdere—essa che fu e che, fino ad un certo punto, è ancora la violazione flagrante delle nazionalità; essa il cui impero numera ventidue milioni di slavi; essa che al primo dì dellʼesistenza nazionale polacca avrebbe a vedersi estirpar la Gallizia. In caso di guerra tra la Russia e lʼAustria, questa potrà fomentare lʼinsurrezione polacca, ma i soccorsi che le darebbe sariano troppo esili per contarli come elementi di successo. Ed ancora, eʼ non bisogna perder di vista che i governi sono tutti naturalmente conservatori e che, anche spinti alla disperazione, essi non si legano alla rivoluzione che per moderarla da prima, profittarne e tradirla in ultimo.

La Polonia può dessa sperare la sua liberazione dalla Germania, anche nel caso di un conflitto rinnovellato tra la Germania e la Francia, in cui la Russia stesse a lato di questʼultima? Eʼ sarebbe forse nellʼinteresse della Germania di trovare una nazione libera, indipendente, guerriera, interposta tra lei e la Russia, la cui vicinanza è un incubo doloroso. Ma lʼAlemagna costituita nella sua unità, soddisfatta nelle sue aspirazioni, rassicurata nei suoi interessi, sicura nellʼavvenire, non è una nazione da incoraggiare o da alimentare avventure. Minacciata dʼaltronde allʼoccidente dalla Francia, il cui rancore è inestinguibile, lʼAlemagna eviterà tutte le occasioni di spiacere alla Russia, che le ha resi di così grandi servigi nellʼultima guerra, ne coltiverà lʼalleanza preziosa, ne paventerà il contraccolpo fulminante. Imperciocchè egli è mestieri non obbliarlo, che la[293] Pomerania è slava, la Posnania è Polonia, la Boemia è appostata ai suoi fianchi come una fortezza.

La Polonia non può quindi aspettare soccorso da alcuna delle potenze occidentali.

LʼEuropa non avrebbe che due mezzi per metter sosta alle invasioni della Russia, e perciò allʼinghiottimento della Polonia: quello di una coalizione, direi quasi, una crociata, per riedificare la Polonia, una Svezia, una Turchia istoriche; quello di combattere piedi a piedi, con la diplomazia, lʼinfluenza russa dovunque la tenti stabilirsi, dovunque la crei una forza, dovunque la prepari un pericolo. Napoleone I, Napoleone III e lʼInghilterra riuniti, hanno sperimentato lʼinutilità, lʼimpotenza, i danni delle alleanze e della guerra. Lʼazione dei gabinetti europei non è riescita nellʼopera di contenere la Russia nel circolo che il congresso di Vienna e quello di Parigi le avevano tracciato.

Si limita lo sviluppo degli Stati, quando questo sviluppo è fittizio come quello dellʼAustria; non si può, tutto al più, che rallentarlo, quando questo sviluppo è naturale, come quello della Russia, della Germania, della Italia—ancora incomplete. La coalizione per la guerra dunque e lʼassicurazione mutua degli Stati per la diplomazia non raffreneranno il progresso della Russia, e non verranno per conseguenza in aiuto della ricostruzione della Polonia.

Lʼunica probabilità di autonomia per questa nazione sarebbe una confederazione provocata dalla Russia essa stessa, sotto la sua supremazia. Ma anche in questa eventualità insperata la Russia non affrancherebbe la Polonia; perocchè rompere i ceppi della Polonia eʼ sarebbe mettere in piedi una rivale.

[294]

La Polonia pretende alla egemonia sulla razza slava, per i medesimi titoli storici che la pretende la Russia—titoli consacrati dalle sventure, dalla persistenza, dalla gloria, dal valore—specie di consacrazione meno effettiva che il successo ma che non è meno abbarbagliante. Se per distaccare lʼUngheria e la Boemia dallʼAustria e la Posnania dalla Germania, se per attaccarsi la Grecia ed i Principati Danubiani, una confederazione di popoli slavi fosse necessaria, la Russia non vi vorrebbe entrare che tirandosi dietro la Polonia, ma una Polonia assimilata, come dessa si assimilò la Finlandia, come la Polonia si aveva assimilata la Lituania.

La Polonia non deve dunque contare che su sè stessa, su i suoi propri e soli sforzi.

I Polacchi lo hanno compreso, del resto, e la Russia nol sa che troppo—pruova i dispacci alteri e schernevoli di Gortschakof nel 1863 e 1864. La Polonia ha saggiato tutti i mezzi che erano alla sua portata. Essa ha provato la guerra, alligandosi allo straniero, sotto Napoleone I. Essa ha provato la guerra con le sue proprie forze, sotto Kosciusko. Essa ha provata lʼinsurrezione, nel 1830 e nel 1863. Essa ha provato la ricostruzione nazionale sotto la protezione russa, consacrata dal congresso di Vienna, al tempo di Alessandro I. Essa ha provato lo statuto amministrativo di Nicola I. Essa ha provato la forza. Essa ha provato la resistenza passiva e lʼattestazione del dritto. Essa ha provato di svegliare le simpatie dellʼEuropa e di provocare la protesta dei governi e la pressione diplomatica. Essa ha provato lʼopposizione morale.... Tutto ciò che un nobile popolo, un gran popolo, un popolo coraggioso,[295] convinto, deciso, poteva fare, la Polonia lʼha praticato. Essa ha soccombuto. Tutto le è venuto manco. Le circostanze, Dio, gli uomini, la politica, la religione, si son messe nella partita per ischiacciarla. Ed essa è stata sopraffatta, rotta, annientata. Che le rimane a fare adesso? Lʼultima prova—quella della disperazione, quella che il marchese di Wielopolski le ha consigliata, quella che la logica della situazione impone: associarsi alle viste ed allʼimpulsione della sua rivale, lavorare per lei a fine di lavorare nel medesimo tempo per sè stessa.

VI.

La superiorità morale della Russia è incontestabile. Essa possiede, fra gli altri rami della razza slava, la convenienza della posizione che la mette a portata di soddisfare ad un tempo glʼinteressi della civiltà ed i sentimenti della tradizione naturale. Essa può agire a suo placito in Asia ed in Europa. Essa è organizzata. Essa possiede la confidenza degli slavi e la fede in sè stessa. Essa domina. Essa occupa colle sue colossali dimensioni tutta la contrada della razza e brilla al centro. Essa è temuta dallo straniero. Essa risponde alle aspirazioni dei popoli e rappresenta ed incarna lo spirito slavo, malgrado la macchia germanica della dinastia. Essa maneggia interessi naturali ed omogenei alla tempera del suo popolo. Essa è liberale nellʼordine economico, sociale, industriale. Essa è tollerante, quasi atea, quando il culto non inalbera bandiera politica, come in Polonia.....[296] Che le manca? Realizzare lʼindipendenza delle famiglie slave adagiate sotto lʼimperio tedesco e turco, per organizzare la razza intera sul tipo moderno, mediante la trasformazione della proprietà e lo stabilimento della libertà. Lʼaffrancamento dei servi rende questʼopera più facile e pronta, e promette lʼavvento della libertà senza scosse, senza ruine, senza rivoluzione insanguinata nellʼordine delle caste, distribuendo la libertà economica da prima alle classi minute e la libertà politica alle classi emancipate di già.

La parte della Polonia in questa situazione è bella e tracciata. Non potendo svellersi dalla Russia con la forza, bisogna assimilarsela con la libertà, sterpando lo tzarismo o cangiandone la natura. I popoli non sono ambiziosi come le dinastie. Ma, al contrario di queste, i popoli smaniano di libertà—anche quando questa libertà non profitta loro guari, come nellʼAmerica del Sud; non la si comprende, come in Irlanda; se ne usa poco, come in Italia e Spagna: se ne è presto stucchi, come in Francia. Tutto ciò che la Polonia potria ottenere dalla diplomazia, e la diplomazia e la Russia concedere, non la soddisferà. Lʼalleanza di nazione a nazione, di una Polonia costituzionale e di una Russia autocrata, è una chimera, non solamente perchè la Polonia è vinta e la Russia vi si opporrebbe, ma perchè lʼequilibrio della reciprocità non esisterebbe. Laonde, presto arriverebbe una di queste due cose: o la Polonia sarebbe assorbita dallo Tzar, come lo è al presente; o lo Tzar soccomberebbe alla libertà—ciò che devesi tentare. Questʼunione dʼaltronde, è stata sperimentata sotto Alessandro I e non riescì.[297] Alessandro II sperimenta in questo momento lʼefficacia della connessione violenta. Sarà egli più avventuroso? Io nol penso. Bisogna dunque apparecchiarsi per il periodo dellʼassorbimento, che non può mancare di giungere. Ed è questo che si consiglia alla Polonia, onde la non sia ingoiata dallo tzarismo come un elemento morto, neutralizzato, infecondo, senza ragion dʼessere, senza avvenire, senza efficacia, ma come un corpo vivente che esercita sur un altro corpo lʼazione magnetica del dominatore di certe belve feroci—io stava quasi per dire, lʼazione del tossico.

La questione tra la Polonia e la Russia non è sociale, e perciò radicalmente insolubile. Essa è nazionale e politica, e quindi appunto essenzialmente pratica. La Polonia è incivilita; la Russia lo è meno: ecco la causa intima e grave della lotta e della ripulsione. La Polonia ha due cose dellʼEuropeo occidentale: lo spirito e la fede: ecco le asperità della soluzione della difficoltà. Ma la conciliazione è bella e trovata, pronta affatto, sulla terra promessa della libertà.

La Polonia può conservare il suo culto, il quale non spiace che in quanto che esso è un simbolo, in questa fase dellʼinsurrezione, di uno spirito nazionale in rivolta. La Polonia può godere delle sue tendenze europee, del self-government. Ma la Russia spiegherà in Polonia altresì, senza ostacolo, il suo istinto di razza: sostituire, cioè, il mondo slavo al mondo occidentale. In Polonia pure, la Russia non vorrà vedere sommerso, sotto la petulanza oligarchica della nobiltà polacca ed a suo unico profitto, quello tzarismo[298] che ha salvata, costrutta, rilevata, costituita, fatta grande e potente la razza slava.

La Polonia deve essere il Piemonte, la Prussia del mondo slavo. Per conseguenza, la non deve mettersi in lotta con i russi, che sono i suoi strumenti, i suoi complici, i suoi associati, i suoi co-interessati. I polacchi debbono portare, entrando nella famiglia, la rivoluzione in Russia, non accendere la rivoluzione in casa propria. La rivoluzione in casa è una ribellione: ed i russi la spezzano e spengono nel sangue. La rivoluzione in Russia è unʼopera di salute comune; ed i russi la salutano.

Rompere lo tzarismo quale è al presente, ecco dove deve mirar la Polonia—ed in hoc signo vincis. I polacchi vogliono una patria: ciò è giusto, ciò è bello. Ma prima di essere cittadino di qualche contrada, gli è mestieri esser uomo. Ora, non si è uomo che per la libertà. Dunque, guerra allo tzarismo! Su questo terreno, polacchi e russi sono fratelli. Ma perchè il russo riconosca questo fratello, e che ne accetti lo aiuto e lʼiniziativa nellʼopera comune dellʼaffrancamento politico—come glʼitaliani accettarono lʼopera del Piemonte—gli è dʼuopo che il polacco cessi di esser polacco e nemico e che si fonda nella razza slava rappresentata dalla Russia, come il piemontese si fuse nel popolo della sua razza.

Poi, prima di guardare a Pietroburgo, ove è il padrone, il polacco non dovrebbe egli guardare a Posen ed a Lemberg ove sono i fratelli? Il polacco è più straniero al tedesco che al russo. Perchè dunque questa trascurata inazione per sollevare i polacchi della Posnania e della Galizia contro lʼalemanno,[299] e questa attività aspra e persistente per liberarsi dal russo?

«I polacchi, diceva il marchese di Wielopolski, debbono preferire di procedere con la Russia alla testa della civiltà slava, anzi che trascinarsi alla coda dellʼoccidente».

Noi crediamo che il marchese aveva ragione.

La Polonia, fusa nella Russia, vi porta il dissolvimento—non il dissolvimento degli elementi naturali propri alla razza, ma dello tzarismo, che è stata lʼopera terribile della conquista,—provvidenziale per la ricostruzione della razza, necessaria alla conservazione di lei fino a che la fu nellʼinfanzia. Ora la Russia ha raggiunta lʼetà virile, che le permette di vivere da sè stessa, e di occuparsi della sua bisogna.

Questa riforma dello tzarismo è altresì una garentia per lʼEuropa. Perocchè la guerra e la conquista, per un popolo libero, non sono mica un istrumento di regno, il balocco di un principe teatralmente glorioso, od un deposito del cattivo umore di un ministro, ma unʼopera di fatalità e di polizia, a cui si ricorre allʼultima estremità...

Si è sempre considerata la Polonia come una specie di materasso tra lʼEuropa occidentale ed il mondo orientale, rappresentato dalla Russia. La Polonia non potrebbe rendere miglior servizio allʼEuropa, allʼumanità ed alla libertà, che cooperando alla metamorfosi della Russia, mediante il trasformamento dello tzarismo.

Ma, si dirà, perchè voi, che avete cooperato alla libertà dellʼItalia e trovate legittima la sua indipendenza e la sua unità, non vi ribellate contro[300] il consiglio del marchese Wielopolski, il quale vuole il contrario di quello che fu fatto da voi?

La ragione è, che le due emancipazioni hanno un carattere radicalmente differente.

La rivoluzione dʼItalia ebbe un marchio puramente nazionale; quella della Polonia ha il carattere della supremazia di un ramo di razza sur un ramo consanguineo. LʼAustria era un Impero di razza teutonica; lʼItalia, una nazione di razza latina. LʼAustria non poteva assimilarsi lʼItalia, la cui civiltà valeva la sua, ma dominarla, trafficarne, tenerla divisa. Mentre che in Polonia trattasi di completare la razza slava, e che la Polonia confondasi con un popolo, alla cui civiltà essa servirà di locomotiva. LʼAustria non faceva allʼitaliano la sua parte eguale, come la fa oggidì allʼUngheria, come la Russia lʼoffre alla Polonia; ma essa considerava Milano e Venezia come suoi possessi, come conquista. Infine il Piemonte fu nobilmente, francamente italiano in mezzo ad italiani; la Polonia resta polacca in mezzo agli slavi. La fortuna, per ultimo, sorrise allʼItalia dandole Vittorio Emmanuele, e Cavour, chiamando Napoleone III allʼimpero; e la non ha, sventuratamente, ripetuto per la Polonia lo tzar Alessandro I.

Ma, in presenza delle necessità, della fatalità, il dritto esso stesso ringuaina la sua efficacia. Per i polacchi eʼ non si tratta più del modo di esistere, ma di esistere. Lo tzar—la Russia complice—sembra determinato a sterminarla, come i coloni inglesi operano lo esterminio dei maori nella Nuova Zelanda. LʼEuropa non torce più il capo verso quelle contrade della desolazione e del dolore. Il modo di[301] resistenza consigliato dal conte Andrea Zamoyski è una formidabile puerilità: lʼannientamento volontario è un delitto. Che fare allora? Lo ripetiamo: esistere! Scomparire come corpo e rinascere come il cuore ed il cervello di un grande organismo, per farlo palpitare di una vita e di un pensiero nuovo. Cessare di essere una nazione per essere un popolo, il cui stato di civiltà esige un regime più libero, e stendere questo beneficio al resto della razza. Spegnersi come polacchi per risuscitare uomini e slavi, cittadini di un immenso impero, il quale ha il succhio della giovinezza ed a cui lʼavvenire appartiene, come allʼAmerica.

Parigi, Aprile 1871.

[302]
[303]

IL MARCHESE DI TREGLE


[304]
[305]

IL MARCHESE DI TREGLE

I.

Eppure è vero!

.....Sono oramai undici anni, disse Tiberio, marchese di Tregle, ponendo il suo bicchiere sulla tavola ed asciugandosi i baffi che incominciavano ad incanutire. Era il 1848. Sua Maestà siciliana aveva fatto mettere alla porta il suo Parlamento dai suoi Svizzeri, mitragliare il suo popolo dal suo esercito e coricare sotto lo stato dʼassedio il suo reame. Io era insorto. Era la moda di quellʼanno, del resto. Io mi trovava in Calabria.

In mia vita non ho mai esercitato un mestiere più dolce e più gradevole di quello dʼinsorto. Non ho mai tanto dormito. Non ho mai tanto goduto della beatitudine della postura orizzontale, quanto durante il tempo in cui sono stato rivoluzionario fra le bande calabresi. Avrei potuto dettare dei versi, se le mosche me lʼavessero permesso.

Questo insetto arrogante scompigliava le mie rime.

Noi eravamo duemila bellimbusti, e occupavamo la gola formidabile che separa la provincia di Basilicata da quella di Cosenza, alla testa del ponte di Campotenese. Questi due mila messeri non avevano preso affatto la cosa sul serio, non comprendendola[306] guari. Essi non erano insorti per alcuno interesse speciale. Passavano dunque le loro giornate a giuocare alle carte, a dar la caccia ai pidocchi di cui formicolavano e ad arrostire dei montoni—montoni naturalmente realisti. Essi erano poco o niente pagati e pieni di abnegazione.

I soldati di Sua Maestà, dallʼaltra parte del ponte, occupavano i loro ozi presso a poco nella stessa guisa. Solamente, come diversione, essi scorrevano di quando in quando pei villaggi, si facevano servire dai contadini, e pagavano a colpi di calcio di fucile.

Il generale Busacca, che comandava questa colonna mobile, stanziava a Castrovillari. Questo generale sarebbe pur stato il più feroce e brutale ubbriacone del suo secolo, se Gregorio XVI non lo avesse preceduto. Egli si coricava fra due bottiglie, quando non cadeva, messo fuori di combattimento, sopra un campo di battaglia seminato di orciuoli e di fiaschetti di ogni forma. Busacca non avrebbe giammai punito un soldato che si fosse divertito a bastonare un contadino. Se incontrava un soldato ubbriaco fracido, egli dimandava a sè stesso se non bisognasse proporlo per la decorazione dellʼordine di Francesco I. In ogni caso, lo citava nei suoi ordini del giorno.

«Ei si ubbriaca, diceva Busacca, dunque egli è bravo! Sua Maestà, che è un guerriero, va matto per i buoni soldati».

Non vedendosi attaccato da noi, Busacca non si curava punto di mettere un termine a questa vita di cuccagna. I gesuiti gli avevano insegnato il famoso: cunctando restituit rem.

Noi godevamo dunque della più perfetta tranquillità. Dʼaltronde, io non so proprio perchè noi eravamo[307] insorti, facendo quello che si faceva. I nostri uomini davano la caccia al gregge dei realisti. Costoro fucilavano, impiccavano, incarceravano tutti quelli dei nostri che loro cadevan tra le mani.

Il capo nominale della spedizione era un tale Pietro Mileto, un vegliardo che aveva una magnifica testa da patriarca e bestemmiava e mentiva, come lʼaveva fatto, in un giorno memorabile, lʼapostolo suo patrono. Spendeva le sue giornate in dispute con il suo domestico, quando non cantarellava unʼaria favorita, chʼegli aveva appresa al bagno. Poichè questo eccellente patriota aveva roso la sua catena venticinque anni al bagno di Nisida, per delitto politico.

Diciamolo qui: Mileto perì miserabilmente. Dopo la nostra disfatta, una banda di zingari lo scoprì travestito da mendicante, e gli mozzò il capo onde guadagnare il prezzo di cinque mila ducati,—22,250 franchi,—cui re Ferdinando lʼaveva valutato. Questa testa fu inviata a Sua Maestà nella sua reale residenza di Gaeta. Lo scaltro monarca, che aveva delle ragioni per sospettare la fedeltà del suo ministro Bozzelli, tre volte rinnegato, armò il suo occhio di occhialino, si circondò della sua numerosa nidiata di bimbi rachitici, e restò durante qualche minuto a contemplare, a girare e rigirare quella povera testa, per bene assicurarsi della sua autenticità, prima di sborsarne il valsente.

Nella mia qualità di dilettante, mi avevano attaccato allo stato maggiore. Io portava una sciabola formidabile, due pistole, un pugnale, che mi serviva a trinciare le mie costolette, una casacca di velluto nero, un cappello allʼErnani con galloni dʼoro, e brache[308] di fantasia. Che cosa non avrei io dato per avere una sciarpa rossa intorno alla mia vita sottile! Avrei avuto lʼaria più da trovatore. Io aveva al mio servizio, in qualità di ordinanza, un Siciliano che si vantava di essere stato pasticciere, ma che era, in realtà, un perfetto predatore, uno snidatore di ogni specie di selvaggina. Avevo inoltre, come domestici, due Albanesi, alti cinque piedi e dieci pollici, di cui comprendevo appena qualche parola. Erano stati briganti nella banda di Talarico, è vero, ma sapevano cuocere in punto una braciuola, imbiancare e stirare la biancheria sì da invogliare una duchessa a confidar loro i suoi merletti. Sono i soli famigliari fedeli chʼio mi abbia mai avuto in mia vita.

Io aveva vissuto quindici giorni in questa gradevole posizione, non udendo altri colpi di fucile, che quelli tirati contro le lepri, e non vedendo altri nemici che le vipere. Noi eravamo, noi altri capi, tutti fraternamente riuniti in un fortino costruito dai briganti, in cima ad un rialzo,—un ridotto druidico,—circondato di pietre ciclopiche.

Su questo recinto si era intessuto un pergolato di rami e di foglie per ripararci dal sole di luglio. Le nostre coperte, i nostri mantelli, stesi sul suolo, ci servivano di tappeto, di tovaglia, di tovagliolo, di materasso. Coricato supino durante tutto il tempo che non restavo seduto per pranzare, io contemplava, a traverso i buchi del soffitto, il cielo eternamente e monotonamente azzurro.

Il nostro pranzo ordinario si componeva di un montone o di un piccolo vitello infilzato allo spiedo, cioè a dire ad un ramo dʼalbero acuminato. Gli ex-briganti, divenuti cittadini, difensori della legalità[309] e della Carta, erano i nostri cucinieri, i nostri guerrieri, le nostre cameriere, i nostri domestici. Gli altri contadini sembravano stupidi. Non ebbi affatto lʼoccasione di sperimentare se erano buoni ad altra cosa.

Un giorno, verso le cinque della sera, le nostre bande manipolavano la loro cena, quando, tutto ad un tratto, si spande il rumore che il generale Du Carne ci prendeva ai fianchi.

Il nostro comandante in capo aveva tutto previsto per custodire la porta; non si era punto curato delle finestre. Ora, i realisti, avendo convenevolmente divorato il paese fedele, sguizzavano adesso per i fianchi e venivano a ficcare il naso nelle nostre pentole. Vedendo che il nemico penetrava per Normanno e per Torraca, alla nostra destra e alla nostra sinistra, noi trovammo che il nostro mestiere diveniva una sinecura, e lasciammo degnamente il posto.

Forse lo lasciammo un poʼ al passo accelerato. Ma ciò è un affare di ginnastica. Forse avremmo dovuto difenderci. Non ci si pensò guari: non si può pensare a tutto; e dʼaltronde, perchè incomodarci? Il fatto è che noi partimmo. Io fui, per pigrizia, uno degli ultimi a sloggiare, con i preti e i cappuccini, che facevano parte della colonna rivoluzionaria. Ve ne erano sessantacinque; essi ed i briganti si sarebbero certamente ben battuti.

Sellato il mio cavallo, lʼordinanza e i miei Albanesi pronti:

—Ove andiamo, capitano? mi dimandò il mio Siciliano.

—Al diavolo: tu lo vedi! gli risposi.

—Sì, al diavolo, mio capitano, ma per quale strada?

—Per la più corta.

[310]

—Per andar dove, infine?

—Per bacco! ove vanno gli altri.

—Ma, capitano, mi sembra che gli altri fuggono.

—Ah! e tu vuoi dunque rimanere, insubordinato?

—Giammai, mio capitano.

—Avanti allora, e abbasso chi cade, e viva chi è in auge!

II.

La pianura era animata da piccoli gruppi di gente, ciascuno dirigendosi verso il suo paese; e non so se non gridassero già: Viva il re! Ognuno aveva attaccato al suo fucile una pelle di montone e le sue scarpe. Le scarpe, per i contadini dellʼItalia meridionale, sono un oggetto di lusso, un arnese di parata. I più arditi erano rimasti un poʼ indietro.... per raccogliere delle casserole, delle pignatte, della roba infine. Lo spettacolo diventava lugubre e ridicolo. Eccolo già deserto questo accampamento, ove i fuochi ardevano ancora, ove un momento prima una gente spensierata cucinava la sua pappa. Le capanne di felci e di rami, vôte; gli utensili rotti, sparsi per terra; tutto devastato, nudo, bruciato. E nella pianura, uomini di grande statura, dalla bruna carnagione, dai lineamenti pronunziati, fatti da Dio per compiere delle grandi cose, che se ne vanno al passo ginnastico, col nastro tricolore sui loro cappelli puntuti, non rimpiangendo altro che la minestra mancata. Dal canto loro, i realisti si affrettavano ad arrivare: lʼodore dellʼarrosto infondeva loro del coraggio.

[311]

Io presi lo stradale, alla grazia di Dio, non conoscendo il paese, nè sapendo ove dirigermi. A Spezzano Albanese, incontrai il Consiglio municipale di Cosenza ed il vescovo, i quali, due giorni prima, avevano gridato: Viva la Costituzione, abbasso i Borboni! Essi si recavano ora a presentare i loro omaggi ai generali Du Carne e Busacca. Monsignore mi diede per cortesia la sua benedizione, sbirciando il mio cavallo che, quindici giorni prima, egli aveva offerto per la salute della patria. Io non aveva agio di raccogliere delle benedizioni. Avevo fretta. Non potendo continuare sulla strada di Cosenza, presi il cammino delle montagne dei miei Albanesi. La mia ordinanza, vedendo che non vi era più nulla a spigolare con me, rimase un poʼ indietro, poi si smarrì col mio sacco da notte, in cui vi era un poʼ di danaro e alcune camicie. E non ne ebbi più nuove. Gli Albanesi mi seguirono bravamente e fedelmente. Essi avrebbero potuto assassinarmi e essere nominati cavalieri dellʼordine del Merito civile.

La notte era caduta. Noi cʼingolfammo in mezzo alle montagne, incontrando di qua di là dei fuggiaschi, i quali, avendo nascosto i loro fucili, se ne ritornavano ai loro villaggi, come se venissero dalla mietitura. Io passai per boschi di castagno, per oliveti magnifici. Il rumore dei ruscelli animava il silenzio della notte. Un leggiero venticello dava alle foglie una voce lamentevole. La luna non era ancora sorta, ma un numero immenso di stelle spandeva la debole e pallida luce di certi giorni nella Svezia. I viottoli erano orribili. Le lucciole venivano ad urtarsi storditamente al nostro viso.

Traversammo alcuni poveri villaggi e qualche casolare[312] senza fermarci. Gli abitanti dormivano per terra, davanti le loro porte aperte, per sottrarsi aglʼinsetti che, di dentro, li avrebbero divorati. Niente di più cupo, di più desolato: un tale uomo, su di una simile terra, sotto un simile cielo! I cani abbaiavano un poco senza incomodarsi, e poi si riaddormentavano. Di tratto in tratto una donna, quasi nuda, sollevava il capo dalla soglia della sua porta che le serviva di guanciale, e ci chiedeva lʼelemosina. I fanciulli ed i maiali dormivano nelle braccia gli uni degli altri—quando il maiale non mangiava il fanciullo. Lʼasino vigilante, presiedeva la tribù, il clan.

A misura che noi salivamo queste alture della catena degli Appennini, la brezza diveniva più fresca, il cielo più sereno, il silenzio più completo. Entravamo nella regione dei pini, degli abeti, degli olmi, dei frassini secolari. Il sentiero si perdeva. Noi camminavamo guidandoci sulle stelle.

A mezzanotte, sorse la luna. Lo spettacolo incominciava a divenire seducente. Gli abeti, rivestiti di bianche corteccie, prendevano lʼaspetto di scheletri, di statue di marmo, di fantasmi avvolti in bianchi lenzuoli, secondo la loro posizione e il riflesso della luna che li rischiarava. I vecchi tronchi bruciati somigliavano sentinelle poste in imboscata. La luce, stacciata dalle foglie, pareva coprire il suolo dʼun bianco merletto steso sopra un panno verde. Dei raggi di neve scintillavano sulle alte cime, e niellavano dʼargento il granito rossiccio degli erti picchi. Gli alberi immensi, qui scarni, là fronzuti, varii, oltraggiati dalla mano dellʼuomo e del tempo, colti dal fulmine e squarciati dagli uragani, davano al luogo qualche cosa di fantastico.

[313]

Lʼaere era imbalsamato dʼun profumo indefinibile. La campanella attaccata al collo delle vacche e delle pecore—che nella state pascolano allʼaria libera su questi monti—tintinnava da lontano, dallʼaltra parte della montagna, e riempiva lʼanimo di tristezza. Questo suono patriarcale risvegliava in me il ricordo del mio focolare, di mia madre, della mia innamorata. Lepri, volpi, conigli, cerbiatti, capriuoli, gatti selvatici, scappavano davanti i nostri passi. Il cuculo si lamentava stupidamente.

Più noi salivamo, più il bosco diveniva fitto e spesso, e meno la luna vi penetrava, sì che io camminava a piedi, non potendo più restare a cavallo, a causa dei rami intrecciati che intercettavano il cammino. Tutto ad un tratto, nel girare un picco, che non avevamo asceso, fui sorpreso da un magnifico spettacolo.

Dapprima una voce, uscendo non so da qual luogo, gridò: chi è là? chi vive?

I due Albanesi si volsero verso di me, non sapendo che rispondere.

—Viva la patria! gridai.

Io sapeva che i soldati di Sua Maestà Siciliana non annidavano sì alto il loro coraggio e la loro devozione, e che questi imboscati non potevano essere che bande dʼinsorti, o briganti dispersi, cioè degli amici. Il brigante parteggia sempre: ieri, per la repubblica, oggi per il re, sempre per colui o per ciò che non è più.

—Avanzate, rispose la voce.

Lʼuomo era invisibile.

Sopra una specie di piattaforma, dei frassini secolari sʼinnalzavano ad una altezza prodigiosa, il tronco[314] bianco e pulito, somigliante a delle colonne; i rami e le foglie coprivano il luogo dʼun baldacchino magnifico. Si sarebbe detto la moschea di Cordova tappezzata di lampasso verde. Una dozzina di fuochi immensi, là disseminati, crepitavano gioiosamente, e facevano come una corona al fuoco di mezzo più considerevole degli altri. Attorno a questi roghi vi erano degli uomini che, al grido di chi vive! si erano tutti alzati. Essi mi parvero dei giganti. Il riverbero spiccato delle fiamme, addolcito dal lume della luna, dava a questi uomini una statura colossale, cui la foggia del vestito e lʼatteggiamento rilevavano potentemente. Tutti avevano preso le armi che scintillavano a questo barlume. Questi cacciatori del Signore, vestiti di grosso velluto nero, portavano delle uose di panno sino a mezza coscia. Un panciotto di velluto a bottoni di argento si apriva in sul petto: una larga fascia di tela di cotone, a righe bianche e rosse, raddoppiata a parecchi giri, stringeva loro la vita. Sul loro capo civettava un piccolo cappello a punta, adorno di molti nastri e di penne di pavone, inclinato su lʼorecchio destro, e ritenuto sotto il mento da un cordone. Il collo nudo, il colletto della camicia leggermente rovesciato. Questi uomini avevano un aspetto di straordinaria virilità. Degli occhi, che avrebbero fuso le monete dʼoro dʼun avaro. Senza baffi; delle basette enormi, nere come le notti di dicembre. Il tipo greco, indorato al colore indiano. Le loro labbra respiravano ogni specie dʼebbrezza, ogni specie di appetiti: dei denti bianchi come il marmo di Carrara. Alla cintura, dei coltelli; in bandoliera, una scatola di cuoio per mettervi le cartuccie, un bicchiere di latta, una piccola otre di pelle per il vino.

[315]

Io mi sentii sotto una potenza magnetica inesprimibile quando tutti questi occhi si appuntarono su di me. Nessuno più pensava alla cena che arrostiva, sotto forma di agnelli, davanti a questi focolari improvvisati. La fiamma rischiarava di giù in su queste singolari figure, mentre la luce cenerea della luna li bagnava dʼalto in basso, producendo in questo contrasto un effetto sorprendente, un vigore di tinte, una potenza di riflessi, di angoli, di rimbalzi, di ombre, che nessuna tavolozza, niun ingegno saprebbero riprodurre. Io restai abbarbagliato. I miei due Albanesi, abituati a questi quadri, dettero allora la parola dʼordine, nella loro lingua. Gli amici, riconoscendoli, gridarono di una sola voce:

—Siate i benvenuti, fratelli!

E sedettero di nuovo sul suolo, allestendosi a sparecchiare la cena.

Dal fuoco di mezzo si staccarono allora due uomini: uno che tennesi a due passi indietro, la mano sulle pistole della sua cintura; lʼaltro che procedè incontro a me. Eʼ mi sbirciò un momento, poi sciolse il suo mantello e mi stese le due mani. Io riconobbi il mio amico, il colonnello Costabile Carducci.

Questo bravo, nobile, disinteressato patriotta—oggi obliato dai martiri scialosi rimpinziti—aveva spigolato una sessantina di Albanesi, e con questo manipolo di gente determinata, recavasi nel Cilento per ravvivarvi lʼinsurrezione. Io provai condurlo meco in Basilicata. Ricusò—ed eʼ fu il suo cattivo od il mio buon genio che se ne mischiò.

Carducci mancò il suo intento.

Una sera, egli andò a dimandare ospitalità al suo vecchio amico, il prete Peluso di Sapri. Questo manigoldo[316] lʼaccolse a braccia aperte; poi, la notte, quando Carducci dormiva, eʼ sʼintrodusse nella camera di lui, lʼuccise e gli tagliò il capo.

Peluso adagiò quindi bellamente questa testa in una cassetta di latta, la contornò di bambagia e di una pezzuola di seta bianca, e corse a Napoli per presentarla a re Ferdinando. Era la seconda—e non fu lʼultima—cui S. M., aveva la delizia di contemplare e di mostrare alla regina ed alla sua progenitura. Il prete Peluso restò nella reggia per sollazzare i piccoli principi, abbeverar di benedizioni lʼaustriaca regina e manipolare, a parte col re, negozi di danari lucrosissimi.

Il compagno di Carducci era il barone Porcari, il quale, avendo passato tutta la sua vita negli ergastoli per delitti politici, sʼannoia a Napoli oggidì. Eʼ trova che vi è troppo sole, troppa aria, troppo spazio, troppi visi, troppa folla. La libertà lo inceppa, un letto lo tedia, una figura ridente lo fa trasecolare. Egli sospira il suo sotterraneo come la talpa; ha la nostalgia della galera e della secreta.

Io lasciai questi due amici dopo la cena. Io era ammalato. Andai a sdraiarmi sur un letto di felci odoranti e di mantelli che i miei aiducchi mi avevano apparecchiato.

Quando apersi gli occhi allʼindomani,..... gli uccelli cantavano, il fiore espirava i suoi profumi voluttuosi, glʼinsetti dai vivi colori volteggiavano nellʼaria, un leggiero velo di vapore copriva di una garza arancio il mondo circostante, le foglie immobili scintillavano di una luce castamente soffice.

Mi levai di botto.

Carducci e gli Albanesi se lʼavevano spulezzata alle due del mattino.

[317]

Guardai a me dʼintorno. Sugli spaldi della montagna, gli alberi magnifici della foresta come un esercito di giganti, e lontano, lontano, a traverso il colonnato delle betulle, scôrsi come una coppa dʼoro, tuffata nellʼazzurro e corruscante come la clamide del monte Bianco—il mare. Restai una mezzʼora ad inebriarmi di questa armonia della natura. Poi Spiridione, il più attempato dei miei Albanesi, che sapeva tutto codesto a menadito, mi riscosse, presentandomi il mio cavallo allestito di tutto punto.

Partimmo.

III.

Non avendo più nulla a fare in Calabria, pensai ritornare in casa di mia madre, in una provincia più centrale ove sono le nostre terre. Imboccammo dunque la via, la più corta e la più sicura, quella del mare. Io aveva delle conoscenze in questa provincia, che potevano, credevo, facilitare la mia fuga e sottrarmi ai realisti. La disfatta, o per dir meglio, la rotta, aveva in ventiquattro ore cangiati in realisti gli uomini i più ardenti della vigilia, e costoro raddoppiavano adesso di zelo onde farsi perdonare dal re il loro amoruccolo di un dì per la libertà. La guardia civica ed i gendarmi inondavano la contrada, tendendo contro noi delle trappole, mentre i patrioti di ieri si trasformavano in segugi. Ogni passo divenne un pericolo. Ma, per ventura, i miei ex-briganti[318] conoscevano tutti i sentieri, che non son mica i sentieri di chiunque, e pur nondimanco sono i più belli. Ondʼè chʼegli è incredibile quanti precipizi di queste montagne varcammo, quanti abissi costeggiammo sdrucciolando sur una terra sminuzzolata, quanti picchi scalammo, quante coste a scesa rapida e quasi perpendicolari scendemmo, quanti folti squarciammo a traverso felceti alti come selve cedue, quanti torrenti spumosi come vino di Champagne valicammo, quante corremmo di praterie belle come un paesaggio di Croop, di vigneti splendidi, i di cui frutti avrebbero fatto credere ai tropi della Cantica dei Cantici, di olivi grossi come vecchie querce dalle foglie verdi, sbiadite, verniciate da un lato, da un altro vellutate come il labbro superiore di una fanciulla, infine, quanti questa cavalcata di quindici ore ebbe di accidenti imprevisti, di varietà, di sorprese, di quadri incantevoli, di estasi, di pericoli..... Io mi sentiva trasportato. Lʼuomo politico era di già restato al Parlamento, dopo il guazzabuglio del 15 maggio; lʼinsorto era restato nel fortino di Campotenese; qui, io mi trovava poeta.

Il mio cavallo calabrese aveva della capra: esso scivolava come un pattinatore, si arrampicava come un gatto; si faceva piccolo, si raggroppava, si allungava, passava dovunque. I suoi garretti di acciaio si tenevan fermi sopra un viottolo stretto come un filo di refe, sul labbro di un burrone, a cinquecento piedi di altezza. Era davvero un cavallo fazioso, avvegnacchè uscisse dalla scuderia di un vescovo.

Ma per bella che fosse la natura, per palpitante che fosse la situazione, ad una certa ora lʼappetito si risvegliò.

[319]

—Ehi! Spiridione, sai tu, mio bravo ragazzo, che io ho fame?

—Ed io dunque, capitano?

—Diavolo, amico mio, perchè non lʼhai tu detto più presto?

—Non si confessa di aver fame, quando il padrone non ne ha punto.

—Ma, figliuolo mio, il padrone divorerebbe in questo momento il cuoio del tuo zaino, e più volentieri ancora una costa di montone.

—Scherzi a parte, se vi piace, capitano! Il mio zaino ha avuto lʼonore di figurare sulle spalle di Talarico, ed io non lo darei per il pastorale del vescovo di Cosenza.

—Io non ne voglio davvero del tuo zaino, amico mio. Ma qualche cosa che rassomigliasse ad un pollo arrosto o ad una braciuola, eh! Se uccidessimo Demetrio, che da due giorni non schiude labbro? Che ne dici tu, Spiridione?

Demetrio mi guardò con due occhi che mi tolsero la voglia della celia per due giorni. E non rispose punto. Ma io lo vidi ritirare il fucile dal suo dorso, esaminarne lo scudellino—il suo fucile era ancora a pietra—poi accoccarlo. Io non garentisco che, nel mentre costui eseguiva lentamente queste operazioni, io fossi completamente tranquillo. Non dissi nulla pertanto e continuai a camminare. Ad un tratto, Demetrio si fermò, accostò il suo fucile alla guancia, mirò e tirò.

—E val meglio uccidere codesto, disse egli, che la gente battezzata, e mangiare di codesto che è più tenero.

Ed egli andò a raccogliere un colombo, cui aveva[320] ucciso di una palla asciutta, ad una distanza prodigiosa. Il colpo levò uno stuolo di piccioni selvatici. Spiridione, che aveva il fucile carico a capriole, sparò a sua volta e ne stramazzò cinque o sei. In meno di dieci minuti il fuoco era acceso, e la cacciagione spiumata, rosolava sulle braci. Per me, Spiridione appese un piccione dai piedi, con una corda attaccata ad un ramo di albero, e lo lasciò arrostire girellando innanzi al fuoco. Mentre i volatili cuocevano, Demetrio varcò una siepe ed andò a cogliere alcune spighe di gran turco, che cacciò sotto le ceneri. Era il nostro pane. Il cavallo ebbe le foglie del granone, e non son mica sicuro se il suo intimo amico Spiridione non gli diede altresì a gustare unʼala o due di colombo.

Questi due esseri se la intendevano come una buona coppia parigina, in cui la moglie è il compare del marito ed il marito completa la moglie. Lungo la strada, Spiridione gli contava delle storie, gli zufolava delle canzoni. Imperciocchè, per fermo, ciò non poteva indirizzarsi a me, che non comprendevo verbo di albanese, e meno ancora a Demetrio il quale traversava unʼestasi eterna.

La vita di questo bel giovane, silenzioso e tristo, era una memoria—lʼamore per Aspasia che aveva lasciata a Lungro.

Finito il pasto—e che pasto! io non ne feci mai di migliori, nè alle tavole diplomatiche, nè a quelle dei cardinali, neppure a quella di Sua Eminenza Tosti, neppure alla tavola tua, mio caro Dumas, che eri il Shakespeare della cucina.—Il pranzo terminato, ci rimettemmo in via. Il sole era implacabile. Non un sospiro di brezza, non una nuvola in un cielo[321] che sembrava un soffitto dipinto dʼinesorabile oltremare. La terra di queste vigne dai grappoli di oro, di questi campi di gran turco, frastagliati di siepi alle quali delle belle more selvagge formavano un monile nuziale, questa terra biancastra era screpolata. Su tutta la vegetazione stendevasi un oeil de poudre. Si respirava un soffio che rassomigliava ad una fiamma. E noi andavamo sempre, evitando i borghi, le case, lʼuomo. Verso la sera però il viaggio divenne delizioso. Il caldo era diminuito. Il sole si coricava nel mare, a perdita di occhio spaziato dinanzi a noi. Ci avvicinavamo a Belvedere, ove io dirigevo i miei passi.

Ad un certo luogo ci fermammo. Bisognava anzi tutto aspettare che la luna si levasse; perocchè, se egli era mestieri di non esser visti, lo era per lo meno altrettanto di vedere. Bisognava lasciar rientrare nel borgo le pattuglie realiste, che nel giorno davano per la campagna la caccia ai liberali, e lasciar coricar la gente. Ma, alle undici della sera, non vi era più unʼanima in piedi a Belvedere.

[322]

IV.

Io andavo in casa di un amico—un liberale, un repubblicano di ieri lʼaltro.

Don Francesco era uno dei caporioni del paese ed abitava una specie di palazzotto, allʼestremità della cittadina, sulla via scoscesa che conduce al mare. Arrivati dinnanzi la sua dimora, le mie due guardie fecero un vivo strepito col martello di bronzo della porta e con i calci dei fucili. Quella bella palazzina, tutta bianca, dalle persiane verdi e dai balconi di ferro bellamente intrecciati, tremò sotto i picchi. Un allocco, messo in croce sulla porta, scossa la testa e le estremità delle ali, come per dirci: «Andate a farvi impiccare altrove!» Una dozzina di cani risposero allʼappello. Nel tempo stesso, un lume passò per un seguito di appartamenti interni e si fermò dietro una finestra che sovrastava al nostro capo. La persiana si aprì dolcemente ed una voce stridente, scappando fuori dʼun viluppo di pezzuole, dimandò.

—Chi è là?

—Amici, rispose Spiridione, poggiando il fucile sul lastrico.

—Amici, amici! riprese la medesima voce, accompagnata da una piccola tosse secca. Gli amici, a questʼora, e per i tempi che corrono, hanno un nome.

—Sì, risposi io, diʼ a don Francesco che il suo amico Tiberio, marchese di Tregle, è qui.

[323]

—Zitto! sclamò di un tratto unʼaltra voce, uscendo di dietro la persiana ove tossiva la voce femminina. Vado a fare aprire.

Era don Francesco in persona che aveva parlato. Un minuto dopo, eravamo dentro e si davano i chiavistelli alla porta.

Questo nobilastro campagnuolo oltrepassava i suoi trenta anni. Era piccolo, tozzo, bruno, giallo, sempre raso come un prelato. Aveva capelli folti, occhi biliosi, le braccia più lunghe delle gambe, le gambe più corte che il tronco, il tronco prolungato di un collo, che non terminava mai, il tutto coronato di una testa a mitra.

Malgrado ciò, don Ciccio Lettieri aveva delle pretenzioni. Si reputava economista, romanziere, poeta; aveva pubblicato non so che sulla storia della Rivoluzione di Thiers—infetto intingolo—e sui fratelli Bandiera, i quali avrebbero potuto morire con più dignità! Don Ciccio aveva inventato una gomma per fissare una lente in un pince-nez, senza laccio, ed una zuppa economica per i poveri—economicissima, perchè la si confezionava di semplice acqua pura. Suonava il corno da caccia, e parlava sempre di un toast portato al ministro Bozzelli in un banchetto solenne.

Quando questo modello di galantuomo politico—che accampa oggi il suo martirio nel ventre del bilancio—mi vide, eʼ restò come fulminato. Era in maniche di camicia ed in pianelle, facendo rincontro a madama, la quale, in semplice gonna, prodigava dei tesori cui i miei occhi, carichi di sonno, non sapevano apprezzare.

La signora Lettieri aveva un mezzo pollice di barba.[324] come una vecchia carpiona, capelli rari sulla fronte e sulle tempia, e quarantʼanni.

Mi assisi senza complimenti, da uomo stanco e desideroso di riposo, e dissi:

—Buona sera, signora. Come stai don Francesco? Vengo a dimandarti asilo fino al momento in cui mi avrai trovato ciò che occorre, per andarmene via senza pericolo.

—Impossibile, amico mio. La mia casa è sorvegliata.

—Ah! mio caro signore, cominciò a crocidare madama don Ciccio, di gran cuore, con tutta lʼanima, noi vorremmo tenervi con noi; ma......

—Ah! ma?

—Ma, gli è impossibile. Il sindaco, il capitano della guardia civica, i gendarmi..... mio marito è sospetto. Io te lo diceva bene, Francesco, tu lo vedi, che saresti ridotto a cattivo partito con la tua cospirazione, la tua nazione, la tua dannazione.... Eccoti a bel porto adesso. Tu non sarai sindaco, neppure decurione.... Impossibile, caro signore: bisogna partire.

—Certo, signora.

—Lauretta, gridò madama, diʼ ai guardiani del signore di non togliere la sella al cavallo.

—Nulla di tutto ciò, ordinai io alla mia volta alla serva di ottantʼanni che spiava alla porta. Io partirò domani. Adesso ho sonno, e sfido il diavolo e la sua mogliera a scacciarmi di qui. Signora, non avreste per caso un letto da farmi preparare?

Il marito e la moglie scambiarono unʼocchiata, che io non volli comprendere. Lʼuna diceva:

—Eh! ecco lì uno dei tuoi scapestrati di amici,[325] dei tuoi vagabondi sfrontati, dei tuoi mendicanti che sʼimpongono come i gabellieri.

Ed il marito rispondeva:

—Pazienza, amor mio, una notte è presto passata. Non è colpa mia. Che posso farci?

Io mi stesi sul canapè e soggiunsi:

—Ebbene, don Ciccio, amico mio, animo, su, mio caro, fammi dare un letto.

—Non vuoi cenare?

—Non mi oppongo a ciò, per non mancar di cortesia verso la signora. Una fetta di mortadella, una frittata, un bricciolo di cacio, un elefante, due beccacce, un fagiano ai tartuffi.... che so io! Spiega al vento tutte le tue virtù, e presto, non importa che, cui dividerò con i miei Albanesi, e che ci addormissimo. Abbiamo fatto non so quante miglia in quindici ore di marcia.

Preso fra due fuochi, don Ciccio restò neutro. Infine, la signora, vedendo la mia determinazione ben ferma di non andarmene, si sacrificò, sprigionando dal petto un sospiro simile al gogolare del tacchino.

—Sta bene, signore. Li volete altresì alla vostra tavola, i vostri Albanesi?

—Senza alcun dubbio, signora. Io onoro codesti due uomini, come voi onorereste il vescovo di Cosenza, se venisse a dimandarvi ospitalità.

Lauretta scomparve. Io respirai. Credevo che la cena arrivasse. Lauretta venne con un paio di pianelle, sʼinginocchiò ai miei piedi e si pose a cavarmi gli stivali. In quei paesi non si comprende che si possa cenare con gli stivali ai piedi. Lasciai fare. Ella usci di nuovo e ritornò, portandomi questa volta il mio cappello, che io aveva gettato nellʼanticamera.

[326]

La signora volle che io conservassi il mio cappello, perchè non prendessi un raffreddore. Ed io che detesto il cappello e la cravatta, quasi altrettanto che S. M. Siciliana, obbedii: avrei messo una delle sue gonne, se me lo avesse dimandato, par accelerare lʼora di andar a cacciarmi nelle lenzuola. Infine, la cena comparve. Componevasi di rimasugli di due o tre pasti.... Ingollai un boccon di qui, un di là, bevvi un gotto e dissi... (in verità, io pagava di buona moneta questo bestione e la sua orribile femmina).

—Adesso, don Francesco, un buon letto. Vi auguro buona notte, madama.

Non avevamo schiuso labbro nei tre minuti che durò lʼoperazione della masticazione. Ritirandomi, soggiunsi:

—A proposito, caro, pensa che voglio andarmene a casa, tu sai, per mare fino a Scalea. Io prendo meco Demetrio, che non può camminare. Spiridione verrà a raggiungermi a cavallo. Dunque, una barca sicura e.... avanti la guardia! Buona notte madama.

Seguii Lauretta, zufolando la marseillaise. Non guardai nè la camera, nè il letto, sul quale avrebbe potuto manovrare un reggimento di bersaglieri, nè altro. Strappai dal mio dosso le spoglie dʼinsorto e buona sera. Lauretta mi consigliava ancora di recitare un buon Pater ed un Ave, secondo le intenzioni del nostro Santo Padre il papa, che io russava di un sonno profondo.

La mia minaccia di restar lì, fino a che non mi avessero trovato un mezzo di partenza, dette dello zelo alla signora. Ella promise una buona ricompensa—a mie spese—ai doganieri di S. M. e questa brava gente, con la loro barca di servizio, sotto la bandiera[327] di Sua Maestà, mi condussero fedelmente—la mia sciabola, Demetrio ed il suo fucile compresi—fino a Scalea. La bandiera copriva la mercanzia.

Arrivammo a mezzodì, quasi al tempo stesso in cui Spiridione giungeva col cavallo e che la mia valigia capitava da Cosenza, mandatami dallʼalbergatore.

A Scalea pure avevo degli amici—un bravo giovanotto chiamato Alberto, che erasi trovato nelle fila deglʼinsorti. Appena che il vecchio padre, la giovane sorella ed egli mi videro arrivare, la fu una festa. Il fascio luminoso dei tre sorrisi mi rischiarò e mi riscaldò il cuore. Il vecchio mi abbracciò come se fossi stato il suo figliuolo, il giovanotto mi strinse la mano, la giovinetta mi inviluppò in uno di quegli sguardi che sono un poema più vasto e profondo della Divina Commedia. Tutto rideva in questa casa. Anche il cane di Alberto si levò sulle sue zampe e fregò il suo bel muso sul mio petto. Cinque minuti dopo, lʼasciolvere era servito. E la conversazione camminava a vapore, così alla buona, come se fossimo stati in un palco del teatro di San Carlo. Ad un tratto, udimmo un rumore lontano come il gorgoglio delle acque di un fiume in mezzo della notte. Tesi lʼorecchio per ascoltare. Serafina andò alla finestra.

—Lʼè la messa cantata che termina, disse ella: il popolo esce dalla chiesa.

La conversazione e lʼasciolvere continuarono, ma il rumore aumentava e si avvicinava.

Alberto andò alla finestra alla sua volta, vi restò un momento, poi si precipitò nel cortile per assicurarsi se la porta fosse ben chiusa, e risalì estremamente pallido.

[328]

I miei haiduchi, armati da capo a piedi, lo seguivano.

—Che cosa è dunque! domandò babbo Cataldo, anchʼegli commosso.

—Gli è, gli è..... mormorò alfine Alberto esitando, gli è che la guardia civica, il giudice di pace, il sindaco, il capitano sono alla porta e chieggono di entrare, e che tutta la bordaglia del Comune li segue.

V.

Ecco ciò che era accaduto.

Alcuni individui mi avevano visto sbarcare alla marina, in unʼassisa di uffiziale di stato maggiore. Il governo provvisorio di Cosenza mi avrebbe nominato papa, se lo avessi dimandato, onde sbarazzarsi della mia persona. Io non dimandai che un grado, senza soldo nè funzione, per aver lʼoccasione di osservar le cose da vicino, con mio comodo. I pescatori di Scalea mi avevan preso nientemeno che per il comandante in capo della insurrezione, per un generale, un maresciallo forse. Essendosi poscia recati nel piazzale della chiesa, di dove la domenica, nelle belle giornate, il popolo dellʼItalia meridionale vede celebrare la messa, questi pescatori avevano comunicata la notizia al popolaccio del borgo. La novella della nostra disfatta vi era già capitata da due giorni. La medesima gente, la settimana precedente, aveva coraggiosamente fucilato il busto in gesso di re Ferdinando[329] sulla piazza pubblica—quel busto augusto che presiedeva alle udienze del giudice di pace ed ispirava le sentenze di questo magistrato.

Nel medesimo tempo si era visto passare la mia valigia.

—La è zeppa di oro! si avvisò di dire un uomo di spirito, il barbiere del villaggio.

—Davvero? gridarono tutti, cogli occhi lucenti.

—Zeppa, zeppa. Il generale va ad attizzare la rivoluzione in Basilicata. Io mi so questo...... da una persona che lo sapeva.

Occorreva altro? Il giudice, il sindaco, il capitano della guardia civica, appresero dalla medesima voce che il generale siciliano era entrato appunto allora nel paese.

Santu diavolone! susurrò il giudice di pace allʼorecchio del capitano, ecco unʼoccasione che Dio ci manda, per riscattare lʼaffare del busto, e salvar vostro figlio, che era egli pure tra i rivoltosi. Questo paga quello.

—Verissimo! gridò il capitano, colpito da quella luminosa idea.

E senza metter tempo in mezzo, popolo e capi, ciascuno col suo intento, gli uni per rubarmi, gli altri per transigere col governo, eccoli lì tutti dirigersi in tumulto verso casa Cupido, ove io dimorava. Il sindaco si feʼ avanti e bussò. Alberto, che era alla finestra coʼ miei due bravi Albanesi, coi moschetti in ordine, mise fuori il capo, si cavò pulitamente il berretto e domandò:

—Che cosa volete, signor sindaco?

—In nome del re, rispose il degno magistrato, io richiedo il rivoluzionario, il nemico di S. M. il re[330] nostro signore e della nazione, che si cela in casa vostra.

—Eh eh! fece Alberto voltando la cosa in celia. Incognito! una bestia di questa sorta qui dentro. Andate in casa del capitano piuttosto.

Questi impallidì e replicò:

—Io constato che voi resistete al nome del re e userò la forza. Popolo, dissʼegli poscia, vengono qui per spingerti allʼinsurrezione contro il re, nostro augusto padrone; abbasso i traditori, a morte i giacobini!

Il popolo fedele, che fiutava lʼoro della mia valigia—ahimè! non vi era che qualche vestito e delle cartacce—bruciando di amore per il trono, per lʼaltare, per la proprietà e per la famiglia, gridò, ruggì come unʼeco terribile:

—Abbasso i giacobini! morte alla nazione!

Lʼera edificante. Io restava, colle braccia incrociate, dietro Alberto, e contemplava Serafina.

—Come lʼè bella! mi dicevo, sentendo il sangue rifluire verso il cuore.

Il rossore, il pallore, si alternavano, come i fiotti del mare alle spiagge, sul sembiante della fanciulla. I suoi grandi occhi riflettevano il cielo ed avrebbero rischiarato la prigione di Ugolino.

—Andiamo a cercar lʼaccetta e atterriamo la porta, urlava la plebaglia rigenerata.

—Insomma, dissi io ad Alberto, dimanda a codesti bravi cittadini, che diavolo vogliono e per chi mi piglian dessi!

Alberto ripetè la domanda. Il giudice, scegliendo lʼaccento più ufficiale, dichiarò che io era il generale Ribotti, e che era suo dovere impedire la conflagrazione del regno.

[331]

—Non si tratta che di ciò? gridai io, tirando da parte Alberto e suo padre e mettendomi alla finestra a mia volta.

Poi, indirizzandomi a quellʼonesto pubblico ed al suo organo officiale:

—Tu la pigli grossa, sclamai, cioè, voi vʼingannate, signor funzionario. Il general Ribotti, a questʼora, digerisce, fuma, beve e se la batte in ritirata con i nostri valorosi fratelli di Sicilia. Io sono il marchese di Tregle, deputato al Parlamento e mi reco alla Camera.

—Voi andate dunque alla Camera per le vie scorciatoie? osservò lʼarciprete della Comune.

—Vegliardo, risposi io con prosopopea, imparate che tutte le strade sono buone, quando conducono lʼuomo a compiere il suo dovere. Io mi reco alla Camera... erborizzando per le vostre montagne.

—Ah! voi fate della botanica in assisa dʼinsorto!

—Oh che? andreste per avventura a cercarmi taccole adesso sul taglio e la moda del mio abito? Augusto vecchio, apprendete che questo qui è proprio lʼuniforme dei membri del Parlamento della regina Vittoria.

—Ohibò! ohibò! egli è il generale Ribotti; lo si conosce, lo si è visto. In prigione, alla ghigliottina! Consegnatecelo, o metteremo fuoco alla porta della casa.

—Piano, eh! dissi io....

E qui, via! mi misi ad improvvisare uno speech serio. Era proprio serio? Nol so, per dio. Ma insomma, parlai. Mʼinterruppero. Io dimandai il silenzio e lʼordine. Mi fischiarono. Ripresi la parola. Mi gettarono dei limoni. Io li presi al volo e continuai.[332] Coprirono la mia voce di urli, dʼingiurie, di bestemmie, di ogni specie di grida di bestia. Io mi coprii infine con dignità, protestai e mi ritrai dalla finestra.

Intanto le accette cominciavano a dar rovello alla porta. Non vi era tempo da perdere. I due Albanesi, Alberto, suo padre, Serafina ella stessa, volevano tirar moschettate sullʼudienza in disordine. Io mi opposi. Abbottonai la mia casacca di velluto, calcai sul capo il cappello, misi i guanti.... sì, i guanti gialli che dovevano servirmi per prestare il giuramento alla Costituzione di Ferdinando II... ed ordinai di aprire la porta.

Ed eccomi in mezzo alla moltitudine. Vi erano lì duemila persone. Tutti si precipitarono sopra di me ad una volta. Un furfante mise la mano alla mia cravatta—una bella cravatta tricolore.

—Villano! gridai io sdegnato, non disfare il mio nodo.

E gli applicai una ceffata. Una mano carica dei destini di una nazione, devʼessere pesante: la si rispetta. Eʼ rinculò. Il capitano, il giudice, il sindaco mi circondarono. Ma era impossibile di avanzare.

—Fate largo! gridava la guardia civica.

—In prigione! alla ghigliottina! braitava la canaglia—i fanciulli e le donne più alto degli altri.

Povere creature! esse hanno così di raro uno spettacolo nella rude loro vita dei campi! Unʼimpiccaggione, lʼè una rugiada: fa epoca. Facemmo qualche passo. Ad un tratto, un uomo si precipita sopra di me, con un trincetto di calzolaio alla mano.

—Lasciatemi bere il sangue di codesto nemico del mio re! grugniva il manigoldo, scoccandomi un colpo della sua terribile arma.

[333]

Io aveva riconosciuto nella folla un giovane chiamato Galvani, un dì mio compagno di studi a Napoli. Questo ragazzo gridava, a rompersi le costole, che io non era mica il Ribotti, che io era il marchese di Tregle, quando il ciabattino si slanciò su di me. Galvani arrivò a tempo per ritenere il braccio dellʼassassino; di guisa che non vi ebbe altra disgrazia, che una bella fessura alla mia bella assisa.

Allora la guardia civica, che si era infine aperta una via, mi circondò:

—Gli è meglio che andiate in prigione, mi susurrò allʼorecchio Galvani. Quivi, sarete salvo.

Io parlai, protestai, presi a testimonio uomini e bestie, sulla violenza che si adoperava contro un rappresentante della nazione che recavasi al Parlamento, e rotolai, o piuttosto mi rotolarono verso la prigione.

Ed eccomi là.

Non era proprio la prigione ove mi avevano condotto—quelle prigioni di Calabria ove una palla di cannone prenderebbe una flussione di petto e la febbre putrida! Mʼinstallarono nel corpo di guardia; al primo piano. Io avevo una guardia che faceva sentinella alla mia porta.

Appena in gattabuia, io rifaceva il nodo della mia cravatta innanzi ad un vetro, quando il capitano della guardia civica si presentò. Si chiamava don Prospero. Era un informe cubo di carne: non braccia, non gambe, non collo. Una zucca popona, mitragliata dal vaiuolo, tenevagli luogo di testa. Dei mustacchi più formidabili di quelli di Vittorio Emanuele. Gli occhiali verdi nascondevano gli occhi. Le falde dellʼuniforme a coda di rondine, aprendosi, mostravano i rattoppi ed i rabberci delle sue brache. Un naso[334] lungo, molto lungo, lunghissimo, quasi altrettanto lungo che quello dellʼex Imperatrice dei francesi. Quando parlava, la sua bocca era una cascata a getto continuo.

—Ebbene, signor marchese, eh! lʼabbiamo scappata bella. Voi direte alla Camera che io ho fatto ammirabilmente il mio dovere, eh! Cosa posso fare adesso per servirvi, eh!

—Andate a farvi..... No, prendete carta ed inchiostro, e scrivete.

Il capitano andò giù a cercare quello che occorreva e ritornò. Io gli dettai una protesta in regola. Eʼ scrisse.

—Ora, gli dissi io quando egli ebbe finito, portate codesto in mio nome al giudice di pace.

—Allʼistante, signor marchese. Il mio figlio vi conosce. Voi direte alla Camera che io sono un buon patriotta, eh! Come vi ho protetto! Vi bisogna altro?

—Mandatemi tutto ciò che è necessario qui: un letto prima dʼogni cosa.

—Vostro umilissimo servitore, signor marchese. Vi manderò da pranzo da casa mia....

—Non andare ad intossicarmi, per lo meno, vecchio galuppo! Va, va.

Lo spinsi.... e caddi affranto sur uno sgabello.

[335]

VI.

Io aveva rappresentato la mia parte, il meglio che avevo potuto; ma non nasconderò che il mio cuore andava al galoppo e che tutto mi sembrava orribilmente nero. Mi sentii alleviato, trovandomi solo. Però io non mi faceva la minima illusione sul finale del dramma. La mia prigione era la cappella del condannato. Io abbracciai di un colpo dʼocchio, come i raggi solari al centro di una lente, tutta la mia vita passata, tutto ciò che mi era caro nel mondo, mia madre, mia sorella, il mio vecchio padre, la mia innamorata, poi mi vidi nel fondo dʼun cortile, innanzi a quattro uomini ed un caporale, sul punto di essere fucilato come un cane arrabbiato, senza spettatori, e gettato alle gemonie. Io vidi dei quadri fantastici messi come un riverbero, in faccia della mia vita della vigilia, ricca, felice, amata, libera, scettica. Io vidi tutto ciò al di fuori di me, sentendomi sospeso al di sopra del mio essere, come si dipinge lʼangelo custode aleggiando sul suo protetto. Non potei gustar nulla. Mi coricai e mi addormentai.

Il sole anchʼesso coricavasi in un mare magnifico, cui tingeva di porpora.

Aprendo gli occhi allʼindomani, allʼaurora, esaminai la camera ove mi trovavo. Un luogo infame davvero, annerito, deturpato da caricature orribili disegnate al carbone, senza carta alle pareti, senza soffitto, quasi senza vetri alle finestre, ed un buco orrendo in un angolo.

[336]

Il domestico del corpo di guardia scopava, in onor mio, la camera di fuori. Lo chiamai. Venne e mi portò dellʼacqua. Poco dopo, si presentò il capitano.

—Ebbene, signor marchese, state allegro. Avete ben dormito, eh!... Oh! ieri sera abbiamo segnalato a Napoli per telegrafo il vostro arresto. Il ministro vi farà mettere in libertà immediatamente, e voi direte, eh! che siete stato trattato con ogni riguardo.

Questa notizia era per me un colpo di fulmine. Essa sollecitava la lugubre soluzione che io aveva intravisto il dì innanzi. Era inevitabile. Il ministro Bozzelli mʼinvierebbe al generale Busacca, e questo amabile ubbriacone mi avrebbe fatto fucilare in men di tempo che non ne metteva a cioncare un gotto di Madera. Malgrado ciò mi contenni e risposi:

—Avete fatto benissimo. La risposta è arrivata?

—Il telegrafo non parla mica la notte, signor marchese (nel 1848 il telegrafo elettrico non esisteva negli Stati di Ferdinando II). La risposta però può arrivare da un istante allʼaltro.

—Sta bene, andatevene adesso.

—Volete che vi faccia portare del caffè?

—Grazie. Vedremo più tardi.

Eʼ partì dondolandosi, le mani dietro il dorso, e lo vidi traversare la piazza. Unʼidea solcò il mio spirito come un lampo. Ero perduto: bisognava tutto osare. Terminai la mia toilette, misi i guanti, raccolsi un mozzicone di sigaro gettato via dal capitano, calcai il mio cappello sul capo, ed uscii. Il domestico terminava di scopare lʼanticamera; le porte erano aperte. La guardia civica occupava il pian terreno, donde io doveva passare. Scesi la scala e mi rivolsi al sergente:

[337]

—Sergente, datemi del fuoco per accendere il mio sigaro.

Il sergente mi guardò senza rispondere ed obbedì. Io accesi il mozzicone e presi la via della porta.

—Ma, ove andate, signore? mi dimandò il sergente.

—Come, dove vado? Me ne vado, per bacco!

—Ve ne andate, ve ne andate..... ma voi non potete andarvene.

—Ah! grazie. Eccone unʼaltra che è proprio bella. Fo i miei complimenti al vostro paese.

—Bella brutta, eʼ bisogna restar lì, signore, e risalire.

—Davvero?

—Ma....

—Il capitano non vi ha dunque detto, signor sergente, chʼegli è venuto ad annunziarmi che il ministro aveva segnalato da Napoli, che io potevo continuare il mio cammino?

—Neppure una parola di tutto ciò, signor marchese.

—Ebbene, caro voi, andateglielo a dimandare allora a codesto idiota, e vi auguro il buon giorno....

Il sergente restò perplesso, mentre io mi diressi di nuovo verso lʼuscio.

Eʼ disse infine, alzando le spalle:

—Poichè voi mi assicurate che il capitano vi ha detto codesto, non sarò io che vorrò trattenervi. Servitore umilissimo, signor marchese, e buon viaggio.

—Per la vostra gente, dissi io, dandogli una moneta dʼoro.

E partii, a passo lento, esaminando, da uomo che non ha fretta, la piazza, la caserma, la casa comunale,[338] i contadini che se ne andavano ai campi ed i loro ciuchi. La guardia dinanzi la porta mi seguiva degli occhi: io sentivo il suo sguardo bruciarmi il dorso. Appena però mi fui sottratto ai loro occhi, io non feci che un salto fino alla casa del mio amico Alberto. E vi metteva il piede, quando alla porta, per una di quelle venture, che non sono inverosimili che nei romanzi, io mi sentii avvinghiato dalle braccia di un vecchio prete da un lato, e dallʼaltro da quelle di un giovincello. Io resistetti. Essi mi baciavano sulle guance, ciascuno dal suo lato, il prete sclamando: «Io sono tuo zio, Tiberio!» ed il giovane echeggiando:

«Tiberio, io sono tuo cugino!»

—Ehi feci io, ma....

Io non avevo davvero il tempo di andarmi ad informare donde mi piovessero quello zio e quel cugino provvidenziali. Li credetti sulla parola, e rendendo loro ingenuamente lʼamplesso, dissi:

—Benissimo, poichè siete mio zio e mio cugino, allʼopera. Me la sono svignata dalla prigione: salvatemi, adesso.

—Presto, Gabriele, gridò lo zio, prendi Tiberio con te, gettatevi nelle vigne, nascondilo in qualche sito e ritorna per compiere il resto.

Gabriele mi prese dal polso.

—Presto, andiamo, eʼ gridò.

—Un istante, risposi io, sfuggendogli dal pugno.

Salii la scala, saltando i scaglioni quattro a quattro, e via nella camera di Serafina.

In questo frattempo, ecco ciò che avveniva al corpo di guardia.

Il sergente, dopo avermi veduto partire, dopo aver[339] diviso tra i suoi uomini la moneta che io gli aveva lasciata per mancia—facendosi la parte di.... sergente, non senza una lunga discussione—fu preso da un accesso in ritardo, di sentimento del dovere. Eʼ se ne andò dunque dal capitano per domandargli se io gli aveva detto la verità!

Il capitano era stato proprio allora chiamato dal giudice di pace, a proposito di un dispaccio telegrafico arrivato da Napoli. Il sergente respirò. Continuò dunque lentamente la sua via verso la casa del giudice. Alla porta di questo onorevole magistrato, il sergente incontrò il capitano che usciva, affannoso, frettoloso, con un dispaccio alle mani.

—Ah! arrivi a proposito, sergente, sclamò il capitano. Va a metterti un paio di scarpe nuove; devi partire fra unʼora.

—Partir per dove, capitano? dimandò il sergente, un poco sciancato quantunque sergente, e per ciò appunto detestando di marciare.

—Per dove, per dove? gridò il capitano dʼunʼaria burbera: per affar di servizio, per Dio! Bisogna che te ne dica il bello ed il meglio, eh! che ti dimandi il permesso e ti faccia le scuse di scomodarti? eh?

—Mille perdoni, capitano, replicò il sergente con voce contrita, ma, per andare, bisogna pur sapere, mi sembra, ove si va.

—Al diavolo, eh! a Cosenza se non ti dispiace. Diciotto miglia con i gendarmi alle calcagna, e gli uni e gli altri ad accompagnare quellʼinfernale rivoluzionario che abbiamo acchiappato ieri. Ah! se lo avessero messo in brani, eh! Sua Maestà avrebbe fatto cavaliere tutto il paese, compreso il campanone, e te pure, e ci avrebbe esentati dalle imposte per venti anni, eh!

[340]

—Come, capitano, borbottò il sergente, diventando orribilmente livido, il marchese.... dunque....

—Ebbene, sì, sissignore. Il ministro Bozzelli si è levato di buon umore e di buonʼora stamane, e ci fa segnalare di spedire il prigioniero al generale Busacca, a Cosenza. Comprendi, adesso? Otto uomini ed un sergente.... in mezzo di una piazza... portate, arma! caricate, arma! arma, fuoco! Al diavolo i rivoluzionari. Viva il re, nostro adorato padrone!

Io non saprei descrivervi il grido di disperazione gettato dal capitano, quando apprese che io me lʼera dato a gambe. Una montagna si abbatteva sul suo capo e lo schiacciava. Immediatamente, gendarmi e guardie civiche sono sotto le armi, la chiamata batte, la campana a martello dà rintocchi, il popolo.... per fortuna, il popolo era ai campi. Immediatamente la casa ove io era è circondata. Io doveva esserci ancora, perchè unʼora non era per anco passata che io aveva lasciato il corpo di guardia.

La prima persona che il capitano incontrò allʼuscio della casa, fu mio zio.

Il vecchio prete era lʼuomo il più litighino della provincia. Egli sapeva i suoi codici a menadito, e lo si temeva come il colera. Egli si era minato a far processi; ma ciò malgrado, quando non ne aveva dei suoi, egli prendeva a patrocinare quelli di altrui—le cause obliate, abbandonate come impossibili.

Trovandosi dʼincontro a questʼuomo, il capitano esitò.

—Ah! mio vecchio amico, sclamò mio zio con una voce tutto mele: come Dio vi manda a proposito! Come va la salute? ed i vostri piccoli? ed i bachi da seta? Fatemi dunque aprir questa porta. Io spasimo di abbracciar mio nipote.

[341]

—Che nipote?

—Ma, il marchese di Tregle, dunque! Voi nol sapevate?...

—Egli è dunque ancora colà?

—Lo credo bene! Non faceva che entrare, ero lì per raggiungerlo, quando, bum! mi si chiudono le porte sul muso.

Il capitano respirò. Eʼ cominciò allora a bussare ed a gridare:

—In nome del re! aprite, in nome del re....

Infrattanto la forza pubblica si accalcava e circondava casa e giardino. Impossibile di fuggire. Più il capitano bussava però, più lʼuscio restava chiuso e la gente di dentro silenziosa. Il padre di Serafina si trovava innanzi al portone come gli altri. Si era rimarcato che il mio cavallo era ancora alla scuderia. Dunque, io era in trappola. Il capitano fece unʼultima intimazione, dichiarando, che egli stava per rovesciar tutto, anche i muri, e si chiamò un chiavaio.

Questʼartefice arrivò. Il capitano gli ordinò di aprire.

—Piano, piano, prese a dire allora il mio eccellente zio; la legge è la legge, mio vecchio amico, ed essa è legge per tutti. Voi dovete entrar lì dentro per affar di servizio. A meraviglia. Io lo desidero più che voi, per abbracciare il marchese mio nipote. Un deputato che va al Parlamento, cappita? gli è interessante di essere zio di codesto, capite! Ma facciamo le cose in regola, senza che, io mi costituisco parte lesa, e vi chiamo responsabile di tutte le irregolarità. Lʼarticolo 23 della Costituzione dice: «il domicilio è inviolabile». Per lʼarticolo 38 poi, i deputati sono[342] sottratti alla giurisdizione del potere giudiziario, civile e militare, senza il consentimento previo della Camera. Ora, chi sa, mio vecchio amico? Vi sarà ancora un Parlamento a Napoli: avete visto nella Gazzetta officiale del Regno, che è stato convocato....

Il capitano impallidì. Si trovava preso tra un telegramma del ministro e due articoli dello Statuto. Eʼ fece chiamare il sindaco.

Questo funzionario era lungo e sottile come un filo di telegrafo elettrico, strangolato nella sua cravatta, muto come una buca da lettere, notaio di professione, suonando lʼorgano alla chiesa per un salario di ventiquattro carlini lʼanno. Egli giunse alla fine, tirandosi a rimorchio il giudice di pace ed il di lui piede sinistro addolenzito dalla podagra. I tre funzionari scarabocchiarono un processo verbale, lo fecero firmare dai testimoni, tra i quali mio zio, che dopo di averne sorvegliato la redazione, ebbe altresì la soddisfazione di firmarlo come teste. Quindi, il portone fu scardinato. Quella gente si precipitò nella corte, non senza una tale quale trepidazione. Una parte scese in cantina, unʼaltra salì la scala. Ma, paf! sul ballatoio, lʼuscio del primo piano si chiude loro sul naso. Si batte di nuovo, si vocia unʼaltra intimazione, si redige un nuovo processo verbale, poi il magnano fa saltare la stanghetta della toppa ed introduce il magistrato nellʼanticamera. La porta della sala da pranzo si chiuse come eʼ mettevano il piede nellʼanticamera. Bisognò rinovellare lʼintimazione in nome del re, il processo verbale ed il resto. Breve, dopo avere violate così legalmente cinque o sei porte, si arrivò a quella della camera di Serafina.

Due ore erano passate.

[343]

Si bussò anche alla porta di Serafina.

—Chi è là? dimandò la giovinetta.

—Aprite, in nome del re.

—Non lo conosco.

—Aprite, o rompiamo tutto.

—Ma, non posso.

—E perchè non potete?

—Sono col mio innamorato.

Il chiavaiuolo aprì, ed i magistrati della piccola città di Scalea trovarono la giovinetta decentemente vestita, assisa sur una seggiola vicina alla finestra, che sporgeva sul giardino a mezza vita di altezza, il visino inquadrato fra due vasi di garofani, infilzando le maglie di un paio di calze, pacifica e sola.

—Ebbene, signorina, gridò il capitano schiumando di rabbia, perchè avete voi resistito al nome del re? perchè avete voi serrate tante porte? perchè non avete aperto alla nostra intimazione? perchè vi siete voi rinchiusa qui, eh! eh! eh!

—Magari, chʼeccone lì dei perchè! replicò Serafina senza commuoversi. Ebbene eccovene un altro adesso: perchè io era in casa mia.

—In casa vostra, in casa vostra! il re entra dovunque signorina....

—Come i cani dunque...?

—...... Ed anche in casa vostra.

—Se mi aggrada, e quando il mio innamorato non vi è.

—Che innamorato! ove è codesto vostro innamorato, alla fine?

—Cercatelo.

Le guardie rovistavano e rimuginavano di già da per tutto, dietro il piccolo letto, nellʼarmadio, nello[344] stanzino di toilette, negli stipi e nelle scatole. Serafina li guardava fare ed una leggera smorfia sarcastica sorvolava per momenti sulle sue labbra. Infine ella fece un segno ed indicò che il suo amoroso seʼ lʼera sfumata dalla finestra.

Il capitano lasciò andare un malannaggia. Mio zio gli battè sulla spalla e gli disse:

—Voi siete un eccellente capitano; vi farò nominare maggiore alle prossime elezioni.

VII.

Quando entrai nella camera di Serafina, ella si alzava allora allora. Era ancora in negligé di mattino, in ginocchio dʼinnanzi ad una madonna grossolanamente miniata, e pregava.

Se voi non aveste mai in vostra vita, amici miei, uno di questi colpi-di-sole dʼamore fulminante, che sʼinfiamma in uno sguardo, che nasce radioso come lʼaurora, tutto armato, subito, infinito, questʼapoplessia del cuore in una parola, vi compiango: voi non conoscete lʼamore. Serafina mi aveva irradiato di questo amore abbarbagliante. Vedendola per la prima volta, credetti averla di già vista, di già amata, e lʼamai. Io era, in oltre, in una fase della vita in cui i minuti contano per anni.

Entrai dunque nella camera di lei e le dissi semplicemente così:

—Serafina, io fuggo. Verranno a cercarmi qui.[345] Non so se ci rivedremo più mai. Ma prima di lasciarti, permettimi dirti, che oggimai non vi saranno più nel mio cuore che tre immagini di donna: quella di mia madre, quella di mia sorella e la tua.

E dicendo ciò con voce soffocata, la baciai, e saltai dalla finestra. Mio cugino mi seguì.

La storia di quella disgraziata Serafina è dolentissima storia. Non la rividi più... Ella è morta......

Traversammo il giardino che si prolungava fuori del borgo, poi un piccolo rigagnolo, ove delle donne lavavano dei pannilini. Brancolammo come serpenti di sotto le siepi e ci aprimmo il passo in mezzo ai vigneti, i di cui sarmenti, ricchi di pampani, serpeggiavano al suolo. Una volta quivi, procedemmo carponi, sguizzando ventre a terra sotto le foglie ed ascendemmo la collina, sempre in vista di Scalea.

Ci trascinammo così per un pezzo fino ad un certo sito, dal lato opposto allʼaltura. Lì, una siepe spessa, terribilmente irta di ronchi, mi concesse un ricovero. Mio cugino mi cacciò lì sotto come una lucertola. Aggiustò i virgulti della siepe, di guisa che alcuno non avrebbe mai sospettato che la nascondesse un demagogo. Mi disse di uscir da quel ricetto alle due pomeridiane e discender in un boschetto ceduo, vicino la strada consolare, ove egli sarebbe giunto verso le due e mezzo, menando seco il mio cavallo, per continuare la via. Eʼ mi diede altre istruzioni, poi, carponi sempre, discese di nuovo fino giù al sentiero, si raddrizzò, scosse la polvere, accese il sigaro, incrociò le mani dietro il dorso, e se ne ritornò a Scalea con lʼindifferenza di un uomo che ha fatto una passeggiata per digerire. Io lo seguii dello sguardo per quanto potei... ed il mio cuore si chiuse.

[346]

Era desso mio cugino? La storia genealogica chʼegli mi aveva abbozzata era poi vera? La risaliva ad ogni modo alla terza moglie del mio bisavolo. Egli e suo zio avevano il dì innanzi udito parlare del mio arresto, nel loro paesello vicino Scalea, ed al mattino erano venuti nobilmente in mio soccorso.

Serafina aveva capito in un lampo, che occorreva darmi il tempo di allontanarmi, prima che i gendarmi e le guardie civiche mi venissero alle calcagna. Suo fratello Alberto era partito la notte, onde andare, con i miei due Albanesi, a portare a mia madre il tristo annunzio del mio arresto. Il vecchio padre, don Cataldo, era uscito di buonʼora per annasare nel borgo ciò che dicevasi e cosa decidessero sul conto mio. Serafina era subito corsa a chiudere il portone di strada ed aveva tirati li chiavistelli, dopo una parola che mio zio le aveva gettato nellʼorecchio, ed ella aveva poscia sbarrato lʼuno dopo lʼaltro gli usci di tutte le camere, fino alla sua, dove la si rinchiuse e pregò.

Unʼora dopo questa scena, io udii i gendarmi e le guardie civiche passar davanti al mio cespuglio, andando al mio inseguimento. Eʼ si erano sparpagliati in ogni verso, non sapendo qual sentiero avessi io preso. Le lavandaie avevano negato di avermi veduto—io aveva, passando, gettato una moneta di argento a quelle povere tupine, che la vigilia avevan voluto sbranarmi. Dʼaltronde, in Italia, la donna è ancora la sola creatura che si abbia unʼanima, una coscienza, del patriottismo senza interesse, ed un poʼ di senso morale. Stanchi, esausti, abbattuti da trentotto gradi di caldo, i gendarmi fecero sosta proprio innanzi la siepe sotto la quale io era appiattato. Io udii una[347] conversazione sul conto mio—che mi dà la pelle dʼoca anche in questo momento, innanzi ad un bol de punch.

E ciò dicendo, Tiberio bevve ridendo un altro bicchiere del liquido delizioso; e poi continuò:

—I gendarmi restarono quivi una mezzʼora—ed io imparai, che un uomo può restare una mezzʼora senza respirare.—Poscia eʼ si rimisero in cammino.

Lʼorecchio attaccato al suolo, udii da prima il suono della loro voce, poi il rumore dei loro passi estinguersi in lontananza. Io aveva sentito il ventre freddo dalle lucertole strisciar sul mio sembiante, e non mi ero mosso per non denunziarmi. Le mosche, le zanzare, le vespe, mi avevano divorato, ed io non aveva battuto palpebra. Una catalessia morale aveva irrigidito il mio corpo. Tutta la vita si era allora concentrata nella vista e nellʼudito. Udivo battere il cuore degli uccelli poggiati sul mio roveto. Vedevo dei millepiedi rossi correre su i pampani, ad un tiro di fucile. Rimarcavo mille tinte nella gradazione della luce del sole, a misura chʼesso sʼinnalzava sullʼorizzonte—osservazione curiosa e singolare, che mi ha fatto di poi pigliare il broncio cento volte contro i pittori di paesaggio, che non capiscono nulla, proprio nulla, del cielo. E come il tempo mi parve lungo! e quanto il pigolìo degli uccelli mi assassinava!

Ogni rumore era per me un nemico, una trappola forse. Io aveva sete come se avessi tutta la notte mangiato aringhe o bevuto liquori spiritosi. Lo stomaco è un organo implacabile ed immorale. Una grossa serpe nera—serpe innocente—si cacciò allʼombra sotto la siepe. Gli occhi maravigliosamente belli del rettile ed i miei sʼincontrarono, si fissarono.

[348]

La serpe si fermò, sollevò un poʼ la sua testa civettuola, piena di curiosità e di stupore, e prudentemente si ritirò. Più tardi, gli è un grosso lucertolone verde, pesante, brutale,—un pievano,—che si avvicina al mio viso. Io sputai su di lui. Infine, osai fare un movimento. Presi il mio orologio. Segnava mezzodì. E poi, restai gli occhi inchiodati sul quadrante.

Mio Dio! come unʼora è lunga a scorrere! Unʼora? Ma la non termina mai, non passa mai. Non pertanto, la cadde anchʼessa nel baratro del tempo. Quando io vidi le due sfere accavallarsi lʼuna sullʼaltra sul numero II, respirai. Era lʼora convenuta con mio cugino. Dovevo mettermi in cammino. Io fermai per cinque minuti ancora la mia respirazione, onde meglio ascoltare, poscia lasciai libero giuoco ai miei polmoni ed uscii.

Avrei desiderato che una notte eterna avviluppasse lʼuniverso: ed eʼ brillava un sole di Oriente, fulgidissimo, implacabile. Mi guardai intorno. Non unʼanima. Guardai lontano. Nessuno. «Andiamo, mi dissi, cangiando dʼun tratto di umore, non so perchè; andiamo dunque! E cominciai a cantare: Malbrough sʼen va-t-en guerre.... en guerre.... en guerre.... ripetendo lʼen guerre in tuono sempre più basso. Quindi mi arrestai corto e ridivenni timido.

Io marciavo trascinandomi quasi sul ventre, fra i vigneti e le boscaglie. Alle due e mezzo, mi fermai al sito indicatomi da mio cugino. Lo esaminai bene. Lʼera proprio quello. Vidi la vecchia quercia decapitata, circondata da olivi, sul piazzale della vecchia casa, a cima del monticello. Impossibile di sbagliare. Verificai che non mʼingannavo, mi assisi ed incrociai le braccia.

[349]

Scorse unʼora. Lʼorecchio teso lontan lontano, io osservava macchinalmente una fila di formiche rosse. Mi coricai supino e fissai gli occhi al cielo. Come il cielo è bello! Quindi chiusi gli occhi provando di addormentarmi, e mi addormii.

Ero restato una mezza ora in quello stato di torpore, quando principiai a sentire un forte malessere, una specie di oppressione, quasi fossi stato allogato sotto la potenza di un succhiamento che mi aspirava. Non era dolore: era la sensazione strana di unʼestrazione del me fuori di me. Apersi gli occhi diretti allo zenit di un cielo di cobalto. Guardai senza vedere da prima, poi ben presto la mia attenzione si concentrò sur un globo nero, librato perpendicolarmente sul mio capo. Questo punto mi sembrò dapprima immobile, poscia compresi chʼeʼ si moveva, vedendolo ingrossare ed approssimarsi. Poco dopo, distinsi unʼaquila immensa che, cangiando allora la sua discesa verticale, cominciò a descrivere sul mio corpo dei circoli spirali, larghissimi da prima, più ristretti in seguito, a guisa dʼimbuto.

Il mio malessere aumentava, si pronunciava, diveniva poco a poco doloroso. Si sarebbe detto che mi vuotassero. Lʼaquila discendeva sempre. Essa poteva essere in quel momento a due o trecento metri, perocchè io misurava di già cogli occhi la formidabile tesa delle sue ali, la testa proiettata in avanti, gli artigli terribili contratti sotto il ventre, ma aperti, i suoi occhi spalancati e fissi. Volli rialzarmi: provai uno stento forte a scuotere il peso invisibile che mʼinchiodava al suolo.

Io aveva tolto la mia veste, a causa dellʼafa opprimente, aveva tolto la cravatta, aperta la camicia[350] sul petto, di guisa che il busto restava quasi nudo.

Un formicolamento, davvero penoso, arrovellava adesso tutto il mio corpo. E lʼaquila si avvicinava. I nostri occhi, egualmente devaricati ed immobili, sʼincrociavano, si penetravano. Io compresi alla fine che mi trovavo sotto una potenza magnetica feroce, che aumentava di secondo in secondo. Lʼaquila era a meno di cento metri lontana da me, silenziosa, ma col rostro terribile mezzo aperto, quasi avesse avuto bisogno di respirare più vivamente. I suoi circoli concentrici erano adesso talmente ristretti che sembravami la si lasciasse calare in linea retta, senza batter ala, del suo solo peso, e la si precipitasse sopra di me.

Lʼimminenza di questʼattacco imprevisto ed inaudito, mi fece ribalzare. Feci uno sforzo come se avessi avuto a sollevare un soffitto cadutomi sopra, e saltai in piedi, prendendo il revolver alla mia cintura. Lʼaquila si arrestò per un secondo, poi avanzò ancora. Io tirai su di lei, ed agitai il mio pastranello, violentemente. Lʼaquila si fermò di nuovo per un minuto circa, lasciandomi dibattere per forte paura, poi la fece come un salto indietro, e la vidi rialzarsi lentamente di nuovo verso il cielo, descrivendo le medesime curve che aveva descritte scendendo.

Essa si levò, si levò sempre. Io cominciai a non più distinguere il fulvo colore delle sue piume, poi i suoi membri, poi le sue ali, non ha guari come due vele latine. Essa si rimpiccioliva, si rimpiccioliva ancora. Io non scorgeva più il suo movimento, ma la vedevo perdersi nelle alte regioni, confondersi con i raggi luminosi, infine sparire affatto, fondendosi con lʼazzurro[351] del firmamento. Respirai, mi vestii e guardai al mio orologio. Segnava le quattro.

Le quattro, e nessun cugino! Avrebbe egli dimenticato lʼora? Alle quattro e mezzo: non uno strepito nellʼaria. Avrebbe egli dimenticato il convegno? Sono le cinque: gli uccelli si svegliano, il moto deglʼinsetti ricomincia; ma il mio cavallo non giunge. Lʼavessero arrestato? Alle cinque e mezzo, non cʼera essere vivente intorno a me. Ciò che io almanaccava, ciò che io sentiva in quel momento, non saprei esprimerlo: era un ditirambo di bassezza, di dolore, di paure, di sospetti, di scoraggiamento, di dilaniamento che non mi farebbe stimare lʼuomo, se egli fosse un essere stimabile. Lʼuomo in faccia di sè stesso, solo, senza lʼelettricità morale che gli comunica il contatto della società, la quale mette in giuoco lʼamor proprio di lui, è obbrobioso. No: e non è la fattura di un Dio!

Ed il mio cugino? Non sarebbe egli passato prima che io giungessi, o durante il mio combattimento con lʼaquila! Quel giovanetto era egli davvero mio cugino? No: e mi vendeva in quel momento. I gendarmi lʼavevano arrestato.... Il vecchio prete era una spia.... E poi che cosa fare? Io non conoscevo i sentieri per andarmene a piedi a casa mia, a traverso le montagne...... E sempre lʼorrida fisima, lʼindegno delirio: mi hanno tradito! sono solo in mezzo allʼincognito, cacciato come un lupo!

Alle sei, nessuno ancora.

Nessuno ancora, alle sei e mezzo.

Quellʼagonia avrebbe invecchiato Catone—il Catone di Plutarco.

Mi levai. Il sangue correva nelle mie vene come[352] un gruppo di bruchi. Feci parecchie fiate il giro del vecchio tronco dʼalbero sotto il quale ero assiso. Ed ascoltavo sempre! ascoltavo! Ma nulla, ma assolutamente nulla! Non un soffio. Il canto degli uccelli, il fruscio delle ali deglʼinsetti, il leggiero strepito delle foglie sotto la respirazione della brezza, tutto si andava tacendo, poco a poco, lʼun dietro lʼaltro. La notte spiegava le sue vele. Ed il mio cuore batteva a spezzare le costole. Infine mi slanciai di un balzo sulla strada, come una tigre che si precipita sur una preda, senza saper perchè, nè che mi facessi. Erano le sette. Vidi allora un uomo, un pescatore. Per un movimento istintivo, rinculai di un passo. La vista dellʼuomo mi richiamava al pudore della dignità. Quellʼuomo mi vide anchʼegli e venne a me.

—Bravʼuomo, gli dissi, non potendolo evitare, mi sono smarrito nel mettermi sulla via di Lauria. Vuoi accompagnarmi? Ti pagherò la tua giornata.

Il contadino sorrise. Si guardò con precauzione intorno, poi mise lʼindice sulle labbra.

—Zitto! io vi conosco. Io era a Campotenese con voi. Non abbiate paura. Che volete?

—Ebbene, amico mio, sì. E poichè tu mi conosci, salvami. Conducimi in casa mia, e ti si darà di che vivere per due anni.

—Non posso, signore. Ho in casa mia moglie che lʼè ridotta al pan di frumento (allʼagonia). Il curioso (il confessore) è al suo capezzale. Che si direbbe se la lasciassi? Non potrei più rimaritarmi: alcuna donna non vorria più di me.

—Ma almeno..... ma questo.... ma quello....

Tutto che gli dissi, fu inutile. Nulla lo toccò, nulla lo tentò, nulla riscosse quellʼuomo. Eʼ si limitò a[353] condurmi alla riva del mare, in un vecchio casolare abbandonato dalla dogana, e mi lasciò quivi per andare in casa sua a cercarmi del pane e vedere se sua moglie era morta. Quel vecchio aveva la testa di San Pietro: una testa ostinata, tenace, violenta, bronzata.

Una mezzʼora dopo, eʼ tornò, portandomi del pane ed un pesce fritto. Mi dimandò scusa di avermi fatto aspettar tanto.—E soggiunse: che non era colpa sua, che sua moglie veniva giusto allora di spirare, che egli aveva chiusa la porta, coperto il fuoco, allumato una lucerna innanzi la morta, che aveva qualche ora libera da spendere e che poteva accompagnarmi fino a.....

Io udii uno strepito lontano. La notte era venuta completamente. Udii qualche cosa di appena percettibile, che marciava sulla strada consolare. Il rumore si avvicinava, diveniva più distinto. Era una cavalcatura che camminava, un cavallo che galoppava. Il cuore si chiuse, si allargò, si ristrinse di nuovo: «Sono le genti che vengono a catturarmi; il vecchio S. Pietro è andato a denunziarmi.... Che? un nitrito? un nitrito!....»

Mi precipitai fuori, uscii sulla grande strada....

Il mio cavallo mi aveva fiutato. Eʼ mi chiamava

Mio cugino era stato sorvegliato tutto il dì e non aveva potuto partire senza farsi scoprire.

Io saltai come un tigre sul mio cavallo. Senza toccare nè crine nè staffe, mi sentii in sella. E mio cugino inforcava le groppe. Ero salvo! ero salvo!

Io obliai perfino di dir grazie al mio S. Pietro e di dargli la mia borsa. La gioia è brutale ed ingrata. Quellʼuomo è desso restato onesto dopo codesto? Questo[354] pensiero mi ha perseguitato non poche notti. Io credo che sì.

In tutta lʼodissea di astuzie che mi ebbi a correre in seguito per sottrarmi alla caccia della polizia, prima di toccar il suolo francese, dovunque, gli è il contadino che io ho trovato il più devoto, il più disinteressato, ed a cui mi sono confidato con più abbandono.

Ma la borghesia!

Ahimè!.....

IX.

Abbrevio.

Quando giunsi in Basilicata, la reazione vi fioriva. Non vi era altro a fare che nascondermi, uscire dal regno, o farmi impiccare. Questʼultimo partito mi sorrideva meno di ogni altro, e lo misi da banda senza più.

Mi nascosi dunque e cercai il modo di espatriarmi.

Era mestieri, per questo, dʼimbarcarmi. Due mari mi offrivano una via di scampo: lʼAdriatico ed il Tirreno, lʼuno per condurmi a Roma, ove la mano amica della Francia non aveva ancora strangolata la repubblica; lʼaltro per lasciarmi arrivare in Francia ove la repubblica agonizzava ancora.

Io mi decisi per Roma.

Nel frattempo in cui mi allestivano un imbarco, io dimorava in un castello ove la gendarmeria mi fece lʼonore di parecchie visite, avvegnachè io non[355] le contraccambiassi lʼonore di riceverla personalmente.... No, la ricevei una volta.

Un giorno, sibariticamente coricato nella spessezza di un muro, leggendo i Pamphlets politiques di Cormenin—un repubblicano morto non ha guari senatore!—io udii quella buona gendarmeria lamentarsi forte della mia poca creanza di non permetterle di guadagnare il premio di 25,000 lire, prezzo a cui lʼeccellente prefetto Caracciolo aveva messa la mia testa. Quando quella brava gente ebbe dunque terminato la sua ventesima visita, e la si fu ritirata, la signora della casa invitò il capitano a desinare. Egli accettò.

Il gendarme ed il prete mangiano sempre.

Si chiusero le porte. Dodici domestici della casa, guardiani di campagna, armati fino ai denti, si tenevano nel cortile e nel tinello. Il rispettabile funzionario li aveva sbirciati. Si chiamò a tavola. Seduto a destra della baronessa, ella mi presentò il capitano seduto alla sua manca.

Io non ho mai conosciuto, negli Stati di S. M. siciliana, un più grande galantuomo che quel birro! Cosa strana! in quel paese, le più gangrenite sono le persone da bene!...

Partii infine per recarmi a Barletta.

A qualche chilometro da Bitonto, svolgendo ad un angolo di strada, eccoci faccia a faccia con la gendarmeria. Si aveva avuto sentore che io andava ad imbarcarmi e mi volevano risparmiare il mal di mare. Io portavo, dʼordinario, tutta la barba. Era quindi bastato tagliare i baffi, radere il cranio alle parti volute, prendere una tonaca, procurarmi una lettera di obbedienza, per trasformarmi in capuccino;[356] il più zucco, zuccone, zucconato dei zoccolanti. Un amico si era travestito in mulattiere.

Zzi mò, mi disse interpellandomi il luogotenente di gendarmeria, siamo bene qui sulla via di Bitonto?

—Mai no, signor capitano, risposi io balbuziando un cotal poco. Vi siete forviati ove è la croce di pietra. Invece di prendere allʼest, avreste dovuto imboccare la via al sud. Voi andate a Modugno, per colà.

—Io lo diceva bene, rispose il luogotenente, dando lʼordine di retrocedere.

Io offersi loro dei sigari e del tabacco a fiutare, e mandai la forza pubblica di S. M. precisamente a Modugno.

Noi andammo dritto a Bitonto, ove eravamo attesi.

A mezzanotte, la gendarmeria faceva il diavolo a quattro alla nostra porta. Noi lʼaspettavamo cenando. Il padrone di casa fece girare una parte del solaio, ed una piccola scala si offerse ai nostri sguardi. Discendemmo, e ci trovammo in una bella camera di sottosuolo, preparata per riceverci, il mio compagno e me. La gendarmeria entrò, perquisì, bevve, si confuse in scuse, mangiò parte della nostra cena, e se ne tornò cospettando.

Bisognò rinunziare ad imbarcarmi nellʼAdriatico. Mi decisi pel Tirreno.

Traversai tre Provincie e mi recai nel Cilento, in casa di parenti. Fui ricevuto come uno zio povero! Io era adesso travestito da prete, ma che prete!.... Era proprio un gusto a contemplarmi. Ero sporco come una gerla da cenciaiuolo, e con un tantin di zafferano e di succo di liquirizia mi ero dato una squisita itterizia. Io andavo, alla fiera, del resto, per comperar maiali.

[357]

Lasciai la notte stessa la casa dei miei cari cugini, che tremavano a scardina denti.

Ritornai a casa questa volta. Quarantʼotto ore dopo la gendarmeria capitò di notte a sorprendermi. Essa ebbe perfino il diletto di sfogliare il volume di Victor Hugo, cui io leggeva il dì innanzi, e rimuginò perfino sotto il letto di mia cognata, che agonizzava, e che infatti morì il dì seguente.

Io ero accoccolato sul tetto, in una grondaia, ove ero giunto per una via altra che quella dei gatti, cui avrebbero dovuto prendere anche i gendarmi se avessero avuto la fantasia di venirmi a trappolare. Eʼ se ne andarono borbottando contro i loro spioni—i miei cari compatriotti.

Mi risolsi infine di andarmi ad imbarcare a Napoli, sotto le finestre proprio di S. M. Siciliana, cui Dio abbia nella sua gloria! Traversai quattro provincie, vestito da calderaio adesso, perfettamente imbrattato di carbone, ma perfettissimamente incapace di stagnare una casseruola, quantunque mi avessero dato tre lezioni sulla bisogna. Io però facevo andare i mantici a meraviglia, e seducevo le fanti, affinchè dessero vasellame in copia ad aggiustare. Poi le baciava per mancia.

Entrai a Napoli la sera del 7 settembre 1849, la vigilia della famosa festa di Piedigrotta.

Unʼimmensa moltitudine arrivava quella sera dai contadi vicino Napoli per avere il sollazzo di ammirare, allʼindomani, il suo adorato padrone che si recava in grande gala, in mezzo ad una doppia siepe di Svizzeri, ad un santuario di non so quale Vergine. Io mi indirizzai in casa di uno zio, in via di diventar vescovo, per dimandargli lʼospitalità per[358] una notte. Eʼ mi ricevette come un Turco che ha il gavocciolo, e mi mise fuori dellʼuscio alla prima parola. Io turbava la sua pinzocchera o scomodavo la sua serva-padrona. Lʼamico, che aveva tutto preparato per la mia fuga, mi accolse più decentemente; e la sera seguente, sera di orgia pel popolaccio napolitano, vestito questa volta da dandy, dando il braccio ad una bella signorina, mi andai ad imbarcare a Santa Lucia.

Avevo ora a trattare con contrabbandieri, fior di pesca di galantuomini.

Il capitano del battello a vapore. La ville de Bastie, che doveva condurmi a Marsiglia, non aveva consentito a ricevermi a bordo che in pieno mare, nello stretto di Procida. Le navi francesi erano guardate a vista dalla polizia di S. M. I contrabbandieri mi presero quindi nella loro barca la notte, mediante sessanta ducati. Passai la notte coricato in quella barca, sulla spiaggia, e dormii come un canonico. Allʼalba, sciogliemmo al largo, e mi andarono a nascondere in una delle grotte sotto il promontorio di Posilipo, ove dovevo restare fino alle quattro pomeridiane.

Io non ho mai visto nulla di così splendido che quelle rifrazioni delle onde del mare scomposte dal sole e riverberate nellʼombra. Una tribù di granchi in bellʼumore, diventando un poʼ troppo famigliari, mʼinquietò mica male e mʼimpedì di dormire.

Alle quattro, i contrabbandieri ritornarono. Ci dirigemmo allora verso il sito convenuto, remando lontano da Nisida, donde i doganieri sorvegliavano, dʼaccordo, i contrabbandieri.

Il vapore partiva da Napoli alle sei.

[359]

I nostri sguardi erano fissi allʼorizzonte. «Un pennacchio di fumo per il mondo», avrei sclamato io, se io mi fossi stato Filippo II o Carlomagno. Ma quel pennacchio non compariva. Il sole, ripercosso dal mare, mi aveva bruciato il viso. Avevo la febbre e mi sentivo svenire. Lʼora passò. Il vapore non compariva. Che sventura era dunque sopraggiunta?

La pazza della casa trottava, galoppava, volava con la celerità della luce. Mille dubbi, mille sospetti, come a Scalea. I contrabbandieri bestemmiavano come dei teologi ravveduti. Giammai io non aveva udito trattare il paradiso con tanta poca civiltà.

Due ore di ritardo!

I contrabbandieri, vedendo che la Ville de Bastie non giungeva, che le barche della dogana si staccavano e vogavano verso di noi, volevano senzʼaltro gittarmi al mare e continuare la pesca delle sardine. Io li addolciva. Affè di Dio! io non mi sapevo che fossi così eloquente e persuasivo! Infine, eccolo codesto fumo tanto sospirato! Il vapore avanza, va presto, presto, prestissimo; eʼ vola.... Eʼ ci sorpassa.

Il capitano Cambiaggio aveva avuto non so che riotta con la polizia, aveva a bordo un carico di vescovi e di gesuiti, che tornavano al loro nido dopo la caduta della repubblica romana, ed era forte in collera.... Insomma, il capitano mi aveva obliato. Figuratevi, quindi, lʼansia, il terrore che si accasciò su di me vedendo il naviglio allontanarsi a tutto vapore. Avevo creduto aggrapparmi ad un ramo ed avevo stretto un boa! Cominciammo a gridare, ad agitare pezzuole bianche. Infine, un medico francese, il dottore Adolfo Richard, scorse i nostri segni e li fece rimarcare al capitano. Questi si risovvenne allora,[360] pestò e stoppò. Ci avvicinammo.... mi lanciai sul ponte....

Io non avrei mai creduto ad una simile potenza dʼavvelenamento dello sguardo umano, se non avessi sostenuto gli sguardi di quei monaci e di quei vescovi, che gremivano le banchette, vedendomi così piovere in mezzo di loro. Eʼ compresero chi io mi fossi, e si sentivano impotenti a bordo. Tre giorni dopo io mettevo il piede sul suolo francese; otto giorni più tardi io mi sentivo sicuro come un re sotto la bandiera della fiera Inghilterra.

FINE.


[361]

INDICE

Maurizio Zapolyi Pag. 1
Il conte Giovanni Lowanowicz » 105
      La Polonia, e la Russia » 267
Il Marchese di Tregle » 303

[362]

ERRATA. CORRIGE.
Pagina a linea Leggete
6 7 del pranzo pel pranzo
id. 27 sullʼorizzonte lʼorizzonte
12 1 ad uno squadrone uno squadrone
18 13 scivolò sulla pozza nella pozza
62 13 lama onda
65 25 e mai a coscienza e mal coscienza
70 17 a cui mancata che lʼaveva mancata
72 1 decine decime
80 16 si trascuravano si trascinavano
128 6 Ribitka Kibitka
129 12 dato dato ancora
id. 15 Zchoukos Tsciuktscias
141 15 lʼaltro nel partito figlio lʼaltro figlio nel partito
145 18 Kiu Kiew
152 8 Mi vi assisi Mi riassisi
153 4 quando condannati quando i condannati
158 26 Toru Tom
160 1 Oltai Altai
id. 2 Irkeretsk Yrkutsk
id. 4 Pekia Pekin
id. 7 fa assai fa affari
id. 28 fosforico solforico
162 12 obrupte abrupte
163 3 Vablonoi Yablonoi
id. 15 Tchita Kiahkta
id. 23 caimano nibbio
164 20 esperto aperto
166 30 Sablonoi Yablonoi
167 12 squallido di freddo squallido e freddo
170 25 moto vuoto
175 20 non male mica male
id. 25 lavorare esplorare
176 15 dietro da redigere dietro a redigere
182 29 non andavamo noi andavamo
185 6 correggiava carreggiava
189 7 gausli gouzli
190 7 Jakuti, Yakutski,
id. 9 Andyr. Anadyr
197 21 cavati da sbarrati da
202 7 cuore cuoio
206 30 Yadighirka Yndighirka
207 1 che formavano che formava
222 8 scale pale
225 13 sotto di botto
228 25 nappa stesa
239 30 sterpio sterpi
240 7 Avadyr Anadyr
id. 32 passano avevan passato
244 4 torendras tundras
id. 20 Stunovoi Stanovoi
249 21 Ostrovnorse Ostrovnoye
251 33 filo sito
261 19 lasciavano lasciava
280 3 non soprimeranno non sopprimerà
294 14 su se su di se
id. 20 et passim—provato la provato della

Una grande parte di questo volume fu stampato quando lʼautore era chiuso in Parigi dai versagliesi. Di qui, questi ed altri errori tipografici, che lʼintelligenza del lettore correggerà da sè.

[363]

E. TREVES, EDITORE.—MILANO.


CORRIERE DI MILANO

ESCE OGNI GIORNO
FORMATO GRANDISSIMO, COME I FOGLI FRANCESI. A CINQUE COLONNE


CENTESIMI 5 IL NUMERO


Questo giornale tiene sopratutto a dare il maggior numero di informazioni attinte imparzialmente a tutte le fonti. Giornale moderato, è indipendente così dal governo, come dai partiti, come dalla folla. Riviste politiche, riviste dei giornali, riviste parlamentari, riviste scientifiche, agrarie, letterarie, artistiche, teatrali, industriali, ecc. Diretto dal sig. E. Treves conta fra i suoi collaboratori P. Lioy deputato, prof. C. Boito, dott. P. Schivardi, A. Caccianiga, Eugenio Camerini, F. DʼArcais, F. Petruccelli della Gattina, E. Corbetta deputato, E. Navarro, G. Celoria, L. Trevellini, E. Torelli, ecc.

CORRISPONDENZE PARTICOLARI

da Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Torino, allʼinterno; da Parigi, Berlino, Monaco e Vienna, allʼestero. Telegrammi particolari.

Col 1.o gennaio 1872 pubblicherà in appendice:

IL RE PREGA

NUOVO ROMANZO ORIGINALE

di F. PETRUCCELLI DELLA GATTINA.

Il prezzo dʼassociazione al CORRIERE DI MILANO è il più buon mercato di tutti:

Milano (a domicilio) Anno L. 18 Sem. 9 Trim. 4 50
Regno dʼItalia » » 24 » 12 » 6

Per lʼestero aggiungere le spese di posta.

Inoltre chi si associa al CORRIERE DI MILANO riceve gratis

LʼILLUSTRAZIONE POPOLARE

per tutta la durata della sua associazione. LʼILLUSTRAZIONE POPOLARE esce il giovedì e il sabato in un numero di 8 pag. con 4 a 5 incisioni.

PREMIO STRAORDINARIO

ai soci annui: la STORIA ILLUSTRATA DELLA GUERRA DEL 1870-71.

Un volume di 700 pagine con la cronaca della guerra, narrata giorno per giorno, dal 19 luglio 1870 al 30 gennaio 1871, col testo dei bullettini ufficiali, dei proclami e dei documenti diplomatici, con 2 grandi panorami di Parigi, e suoi dintorni, 50 ritratti e biografie, 24 vedute di battaglie, 32 vedute di assedi e bombardamenti, e luoghi importanti del teatro della guerra, 9 grandi quadri storici, ed altre incisioni.

Aggiungere 50 cent, per lʼaffrancazione del premio.

[364]

IL GIRO DEL MONDO

GIORNALE DI GEOGRAFIA, VIAGGI E COSTUMI


La celebrità di questa splendida e importante pubblicazione è universale. Essa esce contemporaneamente in 13 capitali del mondo vecchio e del mondo nuovo, in 13 lingue: fatto senza uguale. Lʼedizione italiana vive già da 8 anni; e ha pubblicato 14 volumi, che formano una magnifica collezione di scienza e dʼarte, ugualmente istruttiva e dilettevole. Gli ultimi tempi hanno mostrato la grande importanza degli studi geografici, e nulla giova più a diffonderli che questo giornale.


NEL 1872

il Giro del Mondo pubblicherà fra gli altri viaggi, le avventure di Madamigella Tinné nellʼAfrica ove la bella e intrepida viaggiatrice fu assassinata, le descrizioni dei Confini Militari, un viaggio fra gli Slavi del Sud, ecc.


L. 25 lʼanno—13 il semestre—7 il trimestre


Lʼannata 1872 comprenderà due volumi (il XV e il XVI). Ogni volume fa opera da sè.

Ogni semestre forma un volume di 416 pagine a due colonne con oltre 200 magnifiche incisioni.

La pubblicazione segue a dispense settimanali: la dispensa di 16 pagine illustrata esce ogni giovedì, ed ha una copertina ricca di notizie geografiche.

Gli associati ricevono alla fine di ogni volume, ossia di ogni semestre, il frontispizio e la coperta del volume.


I 14 volumi pubblicati costano L. 180. Se ne manda lʼindice a chi ne fa richiesta.


Dirigere commissioni e vaglia allʼeditore E. Treves, in Milano.

NOTE:

[1] Questa cifra è ufficiale, presa dai documenti pubblicati dallo stato-maggiore dei due eserciti.
[2] I fatti raccontati dal conte Zapolyi sono registrati egualmente nelle Storie e nelle Memorie di Görgey, Klapka, Iranyi, Imrefi, Czetz, Ramming, Kossuth, Szemere, Thaly, De Gerando, e nella corrispondenza diplomatica inglese. Il giudizio sopra Görgey è unanime.
[3] Montagne di ghiaccio nel mar Glaciale.
[4] Qui è lʼautore che parla e non più Giovanni Lowanowicz.